Intrattenimento
Il Collegio 4 – seconda puntata – diretta del 29 ottobre 2019
Questa sera, alle ore 21.20 su Rai 2, andrà in onda la seconda puntata de Il Collegio 4. Il docu-reality segue la vita di alcuni ragazzi che frequentano un collegio d’altri tempi. Nel corso delle sei puntate seguiremo le lezioni al Convitto di Celana di Caprino Bergamasco e torneremo agli anni ’80, precisamente al 1982. Gli allievi del Collegio dovranno infatti vivere come si viveva trent’anni fa.
A raccontarci le vicende dei protagonisti sarà Simona Ventura.
Il Collegio 4 – seconda puntata – la diretta
La scorsa puntata è terminata con una brava notturna che è costata una grave punizione ai ragazzi.
Durante la notte hanno messo a soqquadro l’aula e hanno spostato in cortile i banchi, la lavagna e la cattedra. Il Preside Bosisio ha comunicato loro che per punizione dovranno ripetere il test d’ingresso e questo potrà comportare l’espulsione di alcuni di loro.
Mario Tricca è terrorizzato da questa possibilità. Scoppia a piangere e confessa: “Mi ritengo colpevole perché ero lì, ma pensavo rubassero dei biscotti e basta”.
Mario non è l’unico preoccupato però. Anche Asia Busciantella si mostra molto in ansia per il test. La conosciamo meglio, viene mandata in onda la sua scheda.
Asia ha 15 anni e viene da Trevi (PG). Si definisce testarda ed orgogliosa. “Difficilmente mi faccio mettere i piedi in testa, anche da mamma e papà” – afferma. La mamma racconta che i professori più volte le hanno detto che la figlia va bene a scuola, ma parla troppo. Asia ha una grande passione: il pattinaggio.
Gli allievi se la prendono con Mario che si è dissociato dalla bravata. “Ve l’avevo detto di lasciare perdere” – controbatte lui. “Non mi piace quando la gente se la prende con una persona non concedendogli il tempo di rispondere” – commenta Gabriele.
Conosciamo meglio proprio lui, attraverso la sua scheda. Ha 14 anni e viene da Marcianise (CE). Da piccolo lo chiamavano “il perfettino”, ma lui è fiero di esserlo. La madre si dice molto orgogliosa del fatto che il figlio non segue la massa, ma porta avanti le sue idee. Gabriele sogna di diventare medico e trascorre il suo tempo leggendo testi di medicina.
Gli amici confortano Mario, che si sente però sconfitto.
Più tardi, la sera, gli allievi si svagano prendendosi a cuscinate. C’è però chi proprio non riesce a smettere di pensare al test. Asia si confida con George, ma poi si scambia delle tenere effusioni con un compagno. Anche Sara e Nicolò si confortano stando mano nella mano e scambiandosi tenerezze carezze. “Sara è bella” – confessa lui.
Dopo il dolce arriva però l’amaro ed ecco che i giovani allievi devono affrontare l’esito del test.
Alysia Piccamiglio deve abbandonare il collegio. Ha fatto dei gravissimi errori durante il test: ha confuso Garibaldi e Mazzini e l’unità d’Italia con la conquista di Fiume.
Vengono presentate le due nuove materie che i ragazzi studieranno a partire da questa settimana: informatica ed aerobica. Il Preside svela poi ai ragazzi che andranno in gita al Vittoriale.
Dopo l’espulsione, Alysia piange, non vorrebbe lasciare i suoi amici. Anche i suoi compagni piangono disperati, molti di loro sono davvero sorpresi e dispiaciuti per quest’espulsione. Maggy afferma però: “Doveva studiare”.
La classe è turbata. Sulla lavagna i ragazzi scrivono: “Non siamo un gruppo senza Alysia”. Il Professor Maggi li capisce, ma ricorda loro che il test è stato una conseguenza della bravata che hanno commesso. I ragazzi discolpano Alysia, ma il Professore ritiene che essendosi presi tutti la colpa dell’accaduto non ci siano innocenti o colpevoli.
Maggi tiene una lezione sul concetto di istruzione e chiede a Vincenzo Crispino di leggere l’articolo 3 della Costituzione. L’allievo si rifiuta: “Non c’ho voglia di leggere”. Dopo essere stato esortato dai suoi compagni però accetta.
Claudia Dorelfi è innervosita dall’addio ad Alysia e si mostra nervosa in classe. Risponde male al professore e succhia il tappo della penna. Maggi lascia correre per il momento.
Il Professore propone alla classe un tema: “La scuola che vorrei”. Ognuno degli allievi è libero di descrivere la scuola dei suoi sogni. Vengono poi eletti i rappresentanti di classe: Roberta Zacchero e George Ciupilan.
Claudia continua ad essere molto nervosa ed il professore di inglese la manda fuori dalla classe. Dopo un po’ chiede scusa, ma il professore non le dà il permesso di rientrare. In classe si svolge il tema “Fra vent’anni…”. Claudia – una volta rientrata – rivela di sognare di creare un’azienda di moda.
Più tardi viene rubata la campana della governante. Gli allievi pensano sia stata Maggy, ma lei non ci sta e rivela che è stata Claudia. La ragazza confessa. Il Preside la riprende duramente: “Lei ha un piede fuori”. Per punizione deve riavvolgere delle videocassette.
Durante la prima lezione di informatica, i ragazzi hanno modo di conoscere il Commodore 64. Claudia continua però a disturbare la lezione. All’ora di scienze “lascia il testimone” ad Asia, che non sembra interessata al ciclo dell’acqua, si tinge le mani con l’inchiostro e fa il verso. A fine lezione il Professor Raina la affronta e le comunica che l’indomani sarà la prima ad essere interrogata.
Con la sera arriva finalmente un momento di svago per gli allievi: c’è la finale della 32esima edizione del Festival di Sanremo! I ragazzi inizialmente non si mostrano entusiasti, ma poi si lasciano coinvolgere.
Durante l’esibizione di Mia Martini, Claudia rivela di avere una cotta per George, che non sembra però corrispondere i suoi sentimenti perchè la trova troppo piccola.
Il professor Raina aderisce allo sciopero nazionale, ad interrogare è dunque il Preside. Gli esiti non sono molto soddisfacenti, i ragazzi fanno molti errori. Asia, ad esempio, definisce il Risorgimento “una religione italiana del 1800” e per questo riceve un 3 come voto. Cardamone si mostra invece preparato e riceve un bel 7. “Oddio te voglio bene. Io la amo. Posso darle la mano?” – commenta.
La Professoressa Petolicchio non partecipa allo sciopero e si presenta a lezione. Spiega ai ragazzi come funziona il cubo di Rubik. Giulio Maggio non la ascolta, preferisce dormire, e questo indispettisce la professoressa, che lo caccia dall’aula. Non contento, Maggio continua a disturbare lanciando pennarelli ai compagni. La Petolicchio lo invia dal Preside.
Conosciamo meglio Maggio attraverso la sua scheda. Il ragazzo viene da Montespertoli (FI) e sogna di diventare un calciatore.
Lo vediamo poi mentre piange fuori dall’ufficio del Preside. Rivela di non essere mai stato cacciato fuori dall’aula o mandato dal Preside ed in un momento molto privato, racconta di essere stato vittima di bullismo e di essere stato preso in giro per la sua altezza. Cerca dunque di essere esuberante per mascherare la sua fragilità. Gli viene assegnato un compito sul concetto di onestà secondo Pertini. “E’ la cosa più importante della mia vita essere qui dentro” – racconta Giulio.
In mensa vengono serviti “uccelli allo spiedo”. I ragazzi non gradiscono e minacciano di chiamare la LIPU.
Maggio torna dall’isolamento giusto in tempo per la prima lezione di aerobica. C’è chi non gradisce la nuova materia e la divisa in tonalità da indossare. Crispino rifiuta di mettere gli indumenti e di partecipare alla lezione e preferisce tornare in camera per non perdere ulteriormente la pazienza.
La professoressa Gottlieb richiama gli alunni, che si dimostrano molto indisciplinati. Gabriele viene punito con 100 flessioni. “Dietro questa fanciulla bella e bionda si nasconde una strega” – è il commento dei ragazzi a fine lezione.
Vincenzo deve recarsi dal Preside per parlare del comportamento avuto. Il ragazzo spiega di non essersi sentito a suo agio con la sua fisicità. Il Preside ne coglie il disagio, ma gli consiglia di dire più sì nella vita.
Di notte, non senza inquietudine, il professore Carnevale tiene una lezione sulla paura. Partendo da un quadro di Goya, il professore chiede ai ragazzi di riflettere su questo sentimento. Carnevale chiede loro di dipingere la loro più grande paura su tela. Roberta parla della paura di guardarsi allo specchio e vedersi davvero come si è. Martina ha paura di essere diversa e di non integrarsi.
Conosciamo meglio la ragazza attraverso la sua scheda. Martina ha 17 anni e viene da Albignasego (PD). Si definisce impulsiva ed irascibile. Non ha molti amici e passa la maggior parte del tempo da sola a disegnare.
E’ tempo di partire per la gita. Direzione: Vittoriale. A casa di D’Annunzio, i ragazzi dovranno declamare “La Pioggia nel pineto” a coppie. “Vi coprirete di gloria o finirete nella rovina” – afferma il professore presentando la prova. Claudia e George devono recitarla insieme e lei, visibilmente emozionata, non ricorda alcune frasi. Djordjevic dimentica la poesia e viene richiamato dal professore. Mario e Maggy sono talmente bravi da far sospettare che ci sia del tenero tra loro. Sara e Nicolò sono sempre più “cotti”.
Conosciamo meglio il ragazzo attraverso la sua scheda. Ha 15 anni e viene da Quattordio (AL). Vorrebbe diventare un dj e suonare in un Festival davanti a milioni di persone.
Trecca e Gioia sono la coppia migliore. Djordjevic e Piccione sono i peggiori.
Durante il viaggio di ritorno, Claudia è gelosa di Asia e George. Piange disperata mentre li guarda flirtare.
Il Preside riceve Djordjevic e Piccione e assegna loro un’altra poesia da imparare a memoria per rimediare. Sara è sconfortata ed invece di studiare amoreggia con Nicolò.
Vediamo la scheda di Sara. Ha 16 anni e viene da Dolo (VE). E’ ritenuta da tutti molto bella e cerca dunque di essere all’altezza. E’ introversa e paurosa e spera di riuscire a superare diversi blocchi grazie al Collegio.
Claudia è ancora molto arrabbiata con Asia per aver flirtato con George. La Dorelfi fa uno scherzo a Maggy mettendole del dentifricio nel letto. Vilma la difende e discute con le compagne. Delusa, vorrebbe tornarsene a casa.
Si parla di educazione alimentare. La professoressa Petolicchio spiega ai ragazzi le proprietà nutritive degli alimenti. Le patatine provocano una rivolta degli allievi perchè la professoressa le mangia e le fa mangiare solo alle persone educate. Mariana Aresta la accusa di aver mancato di rispetto ai suoi alunni.
Conosciamo meglio Mariana. Ha 16 anni e viene da Bitritto (BA), E’ competitiva, punta all’eccellenza e sa esattamente ciò che vuole.
Al termine della seconda settimana, definita “vivace” dal Preside, i primi della classe sono: Roberta Zacchero e Mario Tricca, i peggiori Alex Djordjevic e Sara Piccione.
Scopriamo che ci sono due nuovi alunni che entreranno a far parte della classe la prossima settimana e che porteranno scompiglio. La seconda puntata de Il Collegio 4 termina qui.
Intrattenimento
La volta buona, gli ospiti della settimana dal 25 al 29 settembre: ci sono Max Giusti e Massimiliano Gallo
Indice dei contenuti
Rai 1, nella settimana dal 25 al 29 settembre, propone dalle 14:00 nuove puntate de La volta buona. Il programma, come sempre, è condotto da Caterina Balivo. Gli appuntamenti sono trasmessi in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
La volta buona 25 29 settembre, presente Max Giusti
Caterina Balivo, ne La volta buona, accoglie in primis gli amici fissi della trasmissione, che dialogano su alcune tematiche di costume. Tra loro c’è lo speaker radiofonico Fabrizio D’Alessio, che monitora i commenti social. Presente anche il professor Umberto Broccoli, che dispensa aneddoti sulla storia del mondo dello spettacolo.
Nel corso de La volta buona dal 25 al 29 settembre è intervistato Max Giusti. Il conduttore e imitatore, in particolare, è presente il lunedì. Con l’occasione, Giusti parla di Fake Show Diffidate dalle imitazioni, nuovo programma di Rai 2 che ha debuttato il 18 settembre scorso. La prima puntata del nuovo format del prime time, che ha nel cast comici come Francesca Manzini e Claudio Lauretta, ha convinto 722 mila spettatori, con una share del 5,14%.
Massimiliano Gallo
Durante La volta buona di lunedì 25 settembre è atteso uno degli attori più chiacchierati del momento. Stiamo parlando di Massimiliano Gallo, protagonista con Vanessa Scalera della terza stagione di Imma Tataranni Sostituto procuratore. Il nuovo capitolo, composto da quattro episodi inediti, debutta sulla rete ammiraglia della TV di Stato proprio nella prima serata del 25 settembre.
La volta buona 25 29 settembre, le interviste del resto della settimana
La settimana de La volta buona dal 25 al 29 settembre continua il martedì, quando in studio c’è Lina Sastri. Attrice e cantante, ha alle spalle una lunga carriera costellata di successi. Tra i riconoscimenti ottenuti spiccano tre David di Donatello e un Nastro d’Argento. Negli anni, ha lavorato con registi come Eduardo De Filippo, Woody Allen, Ferzan Ozpetek e Giuseppe Tornatore.
Il mercoledì ancora spazio al cinema con Serena Grandi. Inoltre, Balivo ha un faccia a faccia con Cecilia Bartoli. Quest’ultima è una delle mezzosoprane più conosciute ed apprezzate al mondo. Nei decenni, ha calcato i palchi dei teatri più importanti, recitando in opere come Otello, Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro e Tosca. Non sono stati comunicati i protagonisti del giovedì e del venerdì.
Infine, nella settimana dal 25 al 29 settembre de La volta buona è coinvolto anche il pubblico. I telespettatori, infatti, possono prenotarsi per partecipare al gioco da casa e provare a vincere il montepremi messo in palio.
Intrattenimento
Amici 2023, presentata la classe di ballerini e cantanti: chi sono, età, squadre
Indice dei contenuti
Domenica 24 settembre, alle 14:00, ha debuttato la stagione 2023-2024 di Amici di Maria De Filippi. Nel corso dell’appuntamento, il pubblico ha potuto conoscere per la prima volta gli allievi di questa edizione.
Amici 2023-2024, chi sono i giudici
Ad Amici 2023-2024, Maria De Filippi ha presentato in primis i professori di quest’anno. Dei sei coach, cinque sono riconfermati rispetto allo scorso anno. Per il ballo, infatti, tornano Alessandra Celentano, Raimondo Todaro ed Emanuel Lo. Per il canto, invece, alle conferme Lorella Cuccarini e Rudi Zerby si aggiunge una new entry. È Anna Pettinelli, che dopo aver saltato un’edizione è nuovamente coinvolta nello show, a discapito di Arisa.
Gli ospiti
Molti gli ospiti che hanno partecipato alla prima di Amici 2023-2024 e che hanno assegnato le maglie ai giovani concorrenti. Nel rispetto della tradizione del talent, ha presenziato il vincitore dell’edizione precedente, ovvero il ballerino Mattia Zenzola. Con lui anche Angelina Mango, seconda classificata dodici mesi fa e reduce dal successo estivo di Ci pensiamo domani.
Un altro amico della trasmissione è Stash, frontman dei The Kolors, che ad Amici ha partecipato in qualità di concorrente, professore e giudice. Spazio a Rosa Diletta Rossi ed Alessandro Fella, protagonisti della fiction di Canale 5 dal titolo Maria Corleone. Ma, ancora, ha partecipato l’attaccante della Lazio e della Nazionale italiana Ciro Immobile, oltre ad Annalisa, anch’essa scoperta dal talent nel 2011.
Infine, tra gli ospiti di Amici 2023 spiccano il cantante Tananai e, soprattutto, Cristiano Malgioglio. Il paroliere, nella scorsa stagione dello show, ha presenziato come giurato della fase serale.
Amici 2023-2024, chi sono gli allievi
Ma, come detto, il momento più atteso del debutto di Amici 2023-2024 è la presentazione dei nuovi allievi. I banchi che la redazione ha messo a disposizione dei professori sono venti. Di questi, undici sono assegnati al canto e nove al ballo. Ogni aspirante artista è salito sul palco e si è esibito. Ai coach, poi, è spettato il compito di bocciare il talento o, invece, prenderlo nella propria squadra.
Partendo dalla categoria della danza, c’è Chiara Porchianello, classe 2004 e legata da una profonda amicizia a Giulia Stabile. Spazio, poi, alla 17enne Mariasol e ad Elia, sul quale Emanuel Lo ed Alessandra Celentano hanno avuto opinioni discordanti. Altri ballerini sono Sofia, Gaia e Dustin Taylor, originario dell’Australia ed amico di Isobel, protagonista nella stagione scorsa. Infine, la classe di danza è chiusa, almeno per il momento, da Simone Galluzzo, Kumo e Nicholas.
Per il canto, ad Amici 2023-2024 c’è Mida, già finalista di Sanremo Giovani 2022, voluto da Lorella Cuccarini e fortemente criticato da Anna Pettinelli. La speaker radiofonica ha espresso più di qualche dubbio anche sulle voci di Francesco “Spacehippiez”, di Petit e di Sarah, che hanno comunque ottenuto un banco. È accolto Holden, ovvero Joseph Carta, figlio di Paolo, musicista e marito di Laura Pausini. Si cimentano nell’avventura, infine, Matthew, Lil Jolie, Valentina in arte Mew, Ezio e Stella.
Intrattenimento
Il Collegio 8 – anticipazioni sulla prima edizione in onda su Rai 2
Indice dei contenuti
Domenica 24 settembre in prima serata su Rai 2, alle ore 21:20, va in onda la prima puntata dell’ottava stagione del docu-reality Il Collegio. L’anno in cui gli studenti dovranno impegnarsi è il 2001, molto più vicino a noi di tutte le passate edizioni.
Il Collegio 8 – anticipazioni
La stagione attuale presenta parecchie novità. Innanzitutto la voce narrante è di Stefano De Martino che sostituisce Nino Frassica, il quale aveva preso il testimone da Giancarlo Magalli.
Anche l’edificio dove studieranno è nuovo: si tratta del collegio San Francesco a Lodi in Lombardia. Il percorso degli studenti si articola anche in una competizione alla fine della quale il migliore otterrà una borsa di studio per un periodo di formazione in un prestigioso college degli Stati Uniti.
Il vincitore dovrà avere anche i crediti individuali superiori. Infatti i collegiali si metteranno alla prova in attività di gruppo che possano contribuire alla loro formazione.
Il Collegio 8 – i vip
Un’altra novità è rappresentata dalle master class con professori speciali, che comprendono personaggi del mondo dello spettacolo e non solo. Vedremo ad esempio il cantautore Leo Gassman che darà una lezione di canto e Joe Bastianich che cercherà di parlare in inglese agli studenti.
Ci sarà anche l’attore di Mare fuori Antonio Orefice che darà ai ragazzi i consigli migliori per mettere su una rappresentazione teatrale. Inoltre a Raimondo Todaro è affidato l’incarico di dare lezioni di danza latino-americana.
Il 2001 è l’anno in cui ci fu l’attentato alle Torri Gemelle. Non solo ma la Roma vinse il suo terzo scudetto, Totti entrò definitivamente nella storia del calcio italiano, a Sanremo vinse una giovanissima Elisa e Fiorello cominciò ad impazzare di nuovo in tv con il suo ultimo show.
I professori
Oltre al Preside Paolo Bosisio e allo storico Professor Andrea Maggi si registra il ritorno dell’amata professoressa di matematica e scienze Maria Rosa Petolicchio, ma anche quello di Annamaria Petolicchio di storia e geografia; Alessandro Carnevale insegna arte, e David Wayne Callahan dà lezioni di inglese.
Tra le new entry invece: l’insegnante di cinese Sha Zhu, il direttore artistico Pietro Pignatelli; l’insegnante di educazione fisica Laura Serena e quella di spagnolo Patricia Mabel Saconi.
Il Collegio 8 – gli studenti
Marta Battaglia 15, Resuttano (CL); Alessia Berchicci 14, Montesarchio (BN); Flavio Bertuzzi 15 Riccione (RN); Giorgia Ceccarelli 16, Pisa; Anita Pia Costanzo 14, Succivo (CE); Cecilia D’Ammassa 15, Aquino (FR); Helena Del Pozzo 17, Messina; Enrico Di Clemente 17, Carpi (MO); Luca Galise 17, Cava de’ Tirreni (SA); Anna Garau 15, Tonara (NU); Rocco Ryan Greco 15, Gela (CL); Guglielmo Grosso 14, Napoli; Carmelina Iannoni 14, Roma; Ilary Iolli 15, Cassino (FR); Mahdi Khouya 17, Vienne – Francia; Daniele Marrone 16, Cagnano Amiterno (AQ); Diego Natale 16, Grosseto; Denise Pagani 15, Costeggiola (VR); Christopher Parolin 16, Bassano del Grappa; Giuseppe Puppio 17, Cosenza; Anna Rita Santeramo 16, Barletta (BAT); Frida Schiavi 16, Brembate di Sopra (BG); Mirko Stellato 17, Sant’Angelo in Formis (CE).
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News7 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News6 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda