Connect with us

Intrattenimento

Musica che unisce, 31 marzo 2020, diretta della raccolta fondi

Un viaggio musicale in compagnia di Vincenzo Mollica e di tanti ospiti in collegamento da casa propria

Pubblicato

il

Un viaggio musicale in compagnia di Vincenzo Mollica e di tanti ospiti in collegamento da casa propria
Condividi su

Questa sera, 31 marzo 2020, alle ore 20.35 su Rai uno andrà in onda Musica che unisce, raccolta fondi a favore della Protezione Civile. A condurci in questo viaggio musicale sarà la voce narrante di Vincenzo Mollica. Ospiti (in collegamento da casa propria): Alessandra Amoroso, Andrea Bocelli, Brunori Sas, Calcutta, Cesare Cremonini, Diodato, Elisa, Emma, Ermal Meta, Fedez, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Gazzelle, Gianni Morandi, Gigi D’Alessio, Levante, Ludovico Einaudi, Mahmood, Måneskin, Marco Mengoni, Negramaro, Paola Turci, Riccardo Cocciante, Tiziano Ferro, Tommaso Paradiso.

Musica che unisce, 31 marzo 2020, diretta della raccolta fondi

“E’ una serata importante perchè ci stringiamo tutti intorno alla Protezione civile. Aiutiamola ad aiutarci” – dice Vincenzo Mollica, accogliendoci ed iniziando insieme a noi questo viaggio del tutto innovativo che ci porterà nelle case dei cantanti Italiani più amati.

“Siamo lontani ma siamo vicini, un abbraccio a tutta l’Italia unita” – dice il primo cantante di questa sera, Cesare Cremonini. Piano e voce, canta poi la sua “Poetica”. L’effetto è davvero emozionante. Il programma è appena iniziato e la commozione è già tanta. Cesare passa poi a “Un giorno migliore”, brano portato al successo dalla band di cui è stato a lungo il frontman: i Lunapop.

Voliamo poi a Roma, da Svevo Moltrasi, che con il suo monologo omaggia i comuni più colpiti dall’emergenza sanitaria, partendo da Bergamo per poi scendere giù lungo tutta la penisola. “Ma ti pare che ci devono chiudere in casa per capire tutte le città meravigliose che abbiamo lì fuori?”

Musica che unisce, Tiziano Ferro ci accoglie a Los Angeles 

A Los Angeles Tiziano Ferro ci canta “Amici per errore”. “Sono estremamente onorato di far parte di questo bel progetto. Benvenuti a casa mia, nel mio studio, che in questo periodo è stata la mia cura. La musica è sempre stata la mia cura, dà gioia. Ora vi voglio cantare una canzone che ho pensato perfetta per stasera” – racconta Tiziano, prima di interpretare il brano “Incanto”.

Virginia Raffaele e Roberto Bolle ballano una divertentissima coreografia ispirata al balletto di Uma Thurman e John Travolta nel film “Pulp fiction”. La loro è una danza a distanza, perchè interagiscono in due cellulari diversi.

musica che unisce

Levante, nella sua casa di Torino, canta “Tikibombom”. L’inno rivolto alle anime fragili, è davvero una carezza per il cuore.

Subito dopo, a Milano, la Pozzoli’s Family – duo comico molto amato su Instagram – ci regala uno sketch ai fornelli.

Musica che unisce, la gospel session di Marco Mengoni

Sempre nel capoluogo lombardo, Marco Mengoni avvolge con la sua vocalità vellutata interpretando “La ragione del mondo”. In compagnia (virtuale) di tre cantanti soul Mengoni armonizza poi sulle note di “What the World Needs Now”. L’effetto gospel, a distanza, è incredibile.

Walter Ricciardi, consigliere del Ministero della Salute, ci spiega poi la necessità del distanziamento sociale e della prevenzione.

I Pinguini Tattici Nucleari dedicano una canzone alla loro città: Bergamo. “Per qualche secondo volevamo farle dimenticare il dolore” – rivela Riccardo, il frontman. Il brano che canta (da solo, voce e chitarra) è intitolato proprio così: “Bergamo” e dice “Sei bella come casa mia”, lasciando intendere il profondo amore che questa band nutre nei confronti del proprio luogo natale.

Paola Cortellesi e Pier Francesco Favino, recitano – a due voci – un monologo sulla difficoltà di stare a casa e la voglia di uscire. E’ tanto il desiderio di “andare fuori”, ma no, non bisogna farlo per coloro che lì fuori lavorano per noi, per salvarci, e per coloro che amiamo.

musica che unisce

Una carrellata di attori, personaggi dello spettacolo e sportivi, ringrazia la protezione civile per il durissimo lavoro che sta svolgendo in questa difficile situazione di emergenza.

Il mini concerto revival di Andrea Bocelli 

Dalla sua casa di Forte De Marmi, Andrea Bocelli suona il pianoforte regala un medley di brani senza tempo: “Tre settimane da raccontare”, “Una lunga storia d’amore”, “Domenica bestiale”, “Più sù”. “Mai come questa volta voglio dire: A presto” – conclude Bocelli.

Leggi anche --->  Conferenza stampa daytime Rai 2023, la diretta con il Direttore Angelo Mellone e i conduttori

La Rimbamband ci ricorda – giocosamente – le regole per una buona prevenzione: lavarsi le mani, evitare il contatto fisico, non toccarsi il viso, mantenere un metro di distanza..ma soprattutto: stare a casa.

Ad Ortonovo (in provincia di La Spezia) Francesco Gabbani ci accoglie nello studio di casa sua, dove ci canta “Viceversa”, il brano con il quale si è classificato secondo al Festival di Sanremo 2020.

Decine di ragazzi dei licei e delle università di Roma cantano insieme a distanza regalando una esibizione da pelle d’oca.

A Milano, Francesca Michielin ci mostra la sua romantica stanza tra sfumature di rosa e file di lucine e ci canta la sua “Nessun grado di separazione”. In collegamento con Fedez, interpreta poi la hit “Magnifico”. L’unione tra le loro voci è magnetica.

L’energia positiva di Emma e la “luce” di Elisa

Da Roma Emma ci accoglie a casa sua. “Ho sempre pensato che la musica avesse dei poteri incredibili. Abbiamo bisogno di energia positiva, di un sorriso, di conforto. Credo nella coesione delle persone e credo nella forza della comunicazione dell’arte” – spiega la cantante, che interpreta poi “Amami”.

Luca Zingaretti racconta il terribile senso di impotenza vissuto ai tempi della tragedia di Vermicino e parla della nascita della Protezione Civile.

Il ragazzi de Il Volo cantano “Grande Amore”, brano con il quale hanno vinto Sanremo nel 2015.

Angelo Borrelli, Capo della Protezione Civile, ringrazia gli artisti che hanno deciso di prendere parte a questa bella serata di musica.

Elisa ci accoglie a casa sua e canta “Luce”, accompagnata alla chitarra dal marito. “Vorrei dirvi quanto è importante rimanere a casa, anche se so che non è sempre facile. Dobbiamo tutti aiutarci perchè altrimenti questa cosa sarà più lunga. Cerchiamo di dare il massimo” – dice.

musica che unisce

Valentino Rossi manda il suo saluto: “E’ un periodo difficile, questo virus ci ha scombussolato la vita. E’ una cosa che nessuno si sarebbe mai aspettato e nessuno sa come andrà a finire, ma siamo chiamati ad un lavoro di squadra. Mi raccomando state a casa. Si possono riscoprire cose old school, come parlare. Non è così male”.

Musica che unisce, un mondo di emozioni

I Negramaro cantano “Fino all’imbrunire” e “La prima volta” . Giuliano Sangiorgi è stato uno dei grandi protagonisti dei flashmob dal balcone. Il frontman della band ha infatti cantato “Meraviglioso”, emozionando i suoi vicini.

Gigi Proietti inneggia all’Italia: “W l’Italia, l’Italia con le bandiere, l’Italia nuda, l’Italia con gli occhi aperti nella notte triste. W l’Italia che resiste”.

Gigi d’Alessio canta la sua celeberrima “Non dirgli mai” e “Non mollare mai”. Conclude poi suonando la colonna sonora de “La vita è bella”. “Non mollate mai, perchè la vita è bella” – dice congedandosi.

musica che unisce

Ermal Meta, accompagnato a distanza da un musicista al violoncello, propone una cover dell’emozionante “Hallelujah” di Jeff Buckley. La sua è un’interpretazione delicata ed intensa al tempo stesso.

“E’ uno dei momenti più difficili che abbiamo mai vissuto. La cosa fondamentale è continuare a stare a casa. Siamo un gran popolo e lo dobbiamo dimostrare ancora una volta” – dice Federica Pellegrini.

Musica che unisce, Tommaso Paradiso ed il suo cane Ugo

Veniamo poi accolti a casa di Tommaso Paradiso dal suo tenero “cagnolone” Ugo. Paradiso attacca con qualche nota di “Caro amico ti scrivo” di Lucio Dalla, per poi passare alla sua “Non avere paura”. Tra piano e chitarra, il cantante continua interpretando “Completamente”, pezzo prodotto quando faceva parte della band The giornalisti. Ugo interrompe involontariamente l’esibizione e Tommaso passa dunque a cantare “I nostri anni”.

Da Dublino, Riccardo Cocciante ci rassicura: “Il mondo è assediato dal mondo. Quando finirà lo riempiremo con tutta la bellezza che ora non passeggia più e non si mostra sui palchi dei teatri, ma tornerà”. Canta “Italia tu” e “Se stiamo insieme”.

musica che unisce

Mogol introduce una originale versione di “Il mio canto libero” di Battisti cantata e suonata da alcuni membri della Federazione delle società medico-scientifiche Italiane. Medici e infermieri sorridono e raccontano la loro realtà in musica.

Musica che unisce, Diodato “fa rumore” con gli Italiani

Diodato scherza sulla difficoltà di creare un set e registrare un filmato in casa. “Molti di voi hanno scelto questa canzone per provare ad abbattere il muro del silenzio, quindi ora la voglio cantare insieme a voi” – dice poi, prima di intonare la sua “Fai rumore”. Il suo brano, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo, è davvero diventato uno degli inni alla libertà ed alla vita cantati dagli Italiani.

Leggi anche --->  Bake Off, la puntata del 22 settembre: ospite Fulvio Marino

Mahmood e la sua casa arancione ci accolgono in un’atmosfera molto soft. “E’ un periodo che ci sta mettendo a dura prova. so che non è facile per nessuno di noi. Spero che ci faccia capire meglio il valore della vita e la gioia dello stare gli uni con gli altri” – dice il cantante e poi interpreta “Rapide”, il suo ultimo singolo dedicato ad una importante storia d’amore.

musica che unisce

Torniamo a Los Angeles da Tiziano Ferro, che ci canta “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini. Esibizione da brividi!

Musica che unisce, su le mani per Alessandra Amoroso

Alessandra Amoroso organizza un mini concerto e ci sprona ad ondeggiare con le mani in aria pur stando sui nostri divani. Alessandra canta “Trova un modo” e “Comunque andare”. Quest’ultima canzone ha una dedica speciale: “A tutte quelle persone che hanno coraggio, che sono in prima linea, che sono i nostri eroi e che stanno facendo tanto”.

A Firenze, Marco Masini canta “L’uomo volante”. Il suo storico graffio è rassicurante ed infonde speranza. “La musica unisce questo grande popolo che ha sempre vinto, che si è sempre rialzato, per uscire presto fuori dal tunnel”.

musica che unisce

Continuano le simpatiche “incursioni della Pozzoli’s Family.

Gloria Gaynor, Hamilton, Naomi Campbell, sono molte le star che hanno pubblicato sui social dei mini-tutorial su come lavarsi correttamente le mani per evitare il contagio.

La verità di Brunori Sas ed il groove dei Maneskin

Brunori Sas canta “La verità”. “Il dolore serve proprio come serve la felicità”  – intona malinconicamente. Un brano quanto mai azzeccato per il momento che stiamo vivendo.

Bebe Vio ci sprona a stare a casa ed a goderci i momenti con i nostri cari. Subito dopo, da Roma, i Maneskin si esibiscono dalle loro rispettive case. Ci fanno ballare con la coinvolgente “Chosen”.

 

Brignano ci fa ridere con un esilarante monologo sui paradossi dell’emergenza sanitaria in Italia: i modelli di autocertificazione che cambiano frequentemente, gli espedienti per andare al supermercato, il divieto di uscire ma non quello di fumare

Paolo Turci ci canta “Fatti bella per te” e la tennista Roberta Vinci ci ricorda l’importanza del “giocare in squadra”, dell’essere “vicini ma in modo diverso”.

Diodato e Giuliano Sangiorgi duettano sulle note di “High and dry” di Radiohead. Fantastici!

musica che unisce

Attori, personaggi dello spettacolo, sportivi,,si raccontano e ci raccontano con commozione cosa faranno quando “tutto questo sarà finito” e potranno di nuovo uscire.

Gazzelle ci canta “Non sei tu” e poi torniamo da Gabbani, che stavolta canta il brano “Il sudore ci appiccica”.

Einaudi fa sognare tra le “nuvole bianche”

Ludovico Einaudi ci fa sognare con l’esecuzione al pianoforte del suo pezzo “Nuvole bianche”. Ogni commento sarebbe superfluo.

E’ poi il momento di rivedere il ballo di Virginia Raffaele e Roberto Bolle. Anche stavolta la musica è tratta da “Pulp Fiction”.

Emma canta “Quando le canzoni finiranno” ed il nuotatore Gregorio Paltrinieri manda un videomessaggio di saluto. Tornano poi i Negramaro, che cantano “Per uno come me”.

Uno ad uno tornano tutti i grandi cantanti che si sono esibiti nel corso della serata. Mengoni canta “Ti ho voluto bene veramente”, Elisa “No hero”, Alessandra Amoroso “Sul ciglio”, Mahmood “Il Nilo nel Naviglio”.

 

Il cantautore Calcutta interpreta la sua “Hubner” e “Pesto”. Calcutta rimane coerente al suo stile alternativo e sfoca l’immagine, distogliendo l’attenzione dalla sua figura e concentrandola sui suoi pezzi.

musica che unisce

Brunori Sas canta “Aldilà dell’amore”. Einaudi ci regala un altro dei suoi brani.  Diodato canta “Vita meravigliosa”, colonna sonora dell’ultimo film di Ozpetek, e poi ci legge una poesia che l’ha colpito molto in questi giorni: “A uno sconosciuto” di Walt Withman. “Ora che torneremo a fare rumore, cerchiamo di non perderci” – chiosa.

Va in onda uno dei filmati diventati virali durante la quarantena, un video che mostra un ragazzo che, da un balcone che affaccia su piazza Navona a Roma, suona con la chitarra elettrica le musiche di Morricone.

musica che unisce


Condividi su

Giornalista pubblicista. Nata nell'epoca sbagliata. É donna del suo tempo, ma anche un po' degli anni'80 e dell'800 di Jane Austen. Ama leggere libri fino all'alba, scrivere, disegnare, creare. Guarda telefilm con una vaschetta di gelato al cioccolato d'estate e una tazza di tè bollente in inverno. La sua migliore amica è Shonda Rhimes.

Continua a leggere
Advertisement
1 Commento

1 Commento

  1. Walter

    31 Marzo 2020 at 21:14

    Mai come oggi uniti persino il condominio Betti 69…dopo 30 anni ho conosciuto vicini e coinquilini.💔

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Ballando con le stelle 2023: nel cast Lino Banfi, Teo Mammucari e Wanda Nara

La prossima edizione, al via il 21 ottobre, ha come protagonisti Teo Mammucari e Paola Perego.

Pubblicato

il

Ballando con le stelle 2023 concorrenti
Condividi su

Dopo tante indiscrezioni, la quasi totalità del cast di Ballando con le stelle 2023 è ora ufficiale. La prossima edizione, condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli, esordisce su Rai 1 sabato 21 ottobre.

Ballando con le stelle 2023 Lino Banfi

Ballando con le stelle 2023, Ricky Tognazzi e Rosanna Lambertucci i primi ufficiali

In primis, a Ballando con le stelle del 2023 ci sono i concorrenti oramai noti da settimane. Il primo annunciato, infatti, è stato l’attore e regista Ricky Tognazzi. Oltre all’interprete, la TV di Stato ha confermato anche la presenza nel cast della moglie e collega Simona Izzo, che avrà un ruolo non meglio precisato a bordo pista. In seguito, Milly Carlucci ha confermato la presenza di Rosanna Lambertucci, scrittrice e divulgatrice scientifica.

Tra le donne Simona Ventura e Paola Perego

A Ballando con le stelle del 2023 ci sono altre cinque concorrenti. In primis c’è la giovane Sara Croce, nota al grande pubblico per aver interpretato per anni il ruolo di Bonas ad Avanti un Altro!, celebre quiz di Canale 5. Attese le conduttrici Simona Ventura e Paola Perego, che da qualche anno guidano insieme il programma della domenica mattina Citofonare Rai 2.

Le attenzioni del pubblico di Ballando con le stelle 2023 sono rivolte su Wanda Nara. La showgirl argentina, procuratrice nonché compagna del calciatore ex Inter Mauro Icardi, nelle scorse settimane è finita al centro delle cronache per la sua salute. In estate si era detto che Nara avesse la leucemia. Diagnosi, questa, che non ha mai confermato, pur ammettendo di avere problemi di salute. Infine, scende in pista Carlotta Mantovan, conduttrice e moglie di Fabrizio Frizzi.

Leggi anche --->  Ballando con le stelle, Ricky Tognazzi è il primo concorrente ufficiale

Ballando con le stelle 2023

Ballando con le stelle 2023, Lino Banfi e Teo Mammucari

Durante Ballando con le stelle del 2023, oltre a Ricky Tognazzi, si cimentano nell’avventura altri cinque ballerini. Tra loro c’è Lorenzo Tano, regista ventisettenne conosciuto per essere il figlio di Rocco Siffredi. Presente Linfo Banfi, attore che ha interpretato il celebre personaggio di Nonno Libero in Un medico in famiglia. Con i suoi 87 anni è il concorrente più grande del format, secondo solo a Giorgio Albertazzi che gareggiò a 91 anni.

A Ballando con le stelle 2023 c’è anche il giornalista e scrittore Giovanni Terzi. Il cronista, spesso opinionista in vari show della TV di Stato, è il compagno di Simona Ventura, anche lei, come abbiamo visto, nella lista di concorrenti del talent di ballo. Torna nella TV di Stato Teo Mammucari, fino a pochi mesi fa uno dei volti di punta di Mediaset, dove guidava Le Iene e lavorava come giudice a Tu si que vales. Infine, la Carlucci coinvolge Antonio Caprarica, scrittore ed esperto di reali inglesi.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Stasera c’è Cattelan, il 26 settembre inizia la nuova stagione: nella prima puntata c’è Annalisa

corso della prima puntata, il conduttore accoglie Tedua ed Annalisa.

Pubblicato

il

Stasera c’è Cattelan terza stagione
Condividi su

Martedì 26 settembre, in seconda serata su Rai 2, inizia la terza stagione di Stasera c’è Cattelan. Il late night show, come sempre, è condotto da Alessandro Cattelan. È possibile assistere allo show in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Stasera c’è Cattelan terza stagione ospiti

Stasera c’è Cattelan terza stagione, gli ascolti degli appuntamenti precedenti

Stasera c’è Cattelan, anche nella terza stagione, ha alla regia Christian Biondani. Il conduttore, al suo fianco, ritrova gli Street Clerks, gruppo musicale formato da Valerio Martino Franciano, Alexander Woodbury, Cosimo Ravenni e Francesco Giommi. Inoltre, torna Mike Lennon.

Stasera c’è Cattelan spera di proseguire il trend positivo degli ascolti. La prima edizione, composta da diciotto appuntamenti inediti, è andata in onda tra settembre ed ottobre del 2022 e ha ottenuto una media di 300 mila telespettatori con il 3,24% di share. Il secondo ciclo di puntate, trasmesse tra gennaio e marzo 2023, ha invece convinto 417 mila persone, con una share dello 5,04%.

Come funziona lo show

Nella terza stagione di Stasera c’è Cattelan non dovrebbero esserci grosse novità. Il conduttore, all’inizio di ogni appuntamento, realizza un breve monologo nel quale commenta con tono ironico alcuni temi di stretta attualità. In seguito, accoglie vari ospiti, provenienti dai più disparati ambienti, come quello della musica e del cinema, passando per la televisione e i social.

Leggi anche --->  Conferenza stampa daytime Rai 2023, la diretta con il Direttore Angelo Mellone e i conduttori

La terza stagione di Stasera c’è Cattelan è in onda due volte alla settimane. In particolare, gli appuntamenti occupano la seconda serata di Rai 2 nelle giornate del martedì e del mercoledì. Ogni puntata ha una durata di circa un’ora.

Stasera c’è Cattelan terza stagione novità

Stasera c’è Cattelan terza stagione, gli ospiti della prima settimana

La terza stagione di Stasera c’è Cattelan inizia, come già preannunciato, il 26 settembre. La prima ospite è la cantante Annalisa, che negli ultimi mesi ha collezionato un successo dopo l’altro. Di recente ha pubblicato il suo ultimo album intitolato E poi siamo finiti nel vortice.

Presente la giornalista Cecilia Sala, inviata di guerra e voce del podcast Stories. La cronista parla del libro L’incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan. Il conduttore dialoga con Tedua, che con il disco La divina commedia ha occupato la prima posizione nella classifica FIMI per ben 12 settimane.

La terza stagione di Stasera c’è Cattelan prosegue il 27 settembre con il conduttore Max Giusti, lo psicologo Paolo Crepet e la comica Giorgia Fumo. Infine, l’attore Tommaso Cassissa e il telecronista Alberto Rimedio curano una nuova rubrica dedicata al calcio.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Primo Appuntamento, i single del 26 settembre: chi sono, età, che lavoro fanno

Nel corso della puntata, il 37enne Tommaso passa la serata in compagnia di Marianna.

Pubblicato

il

Primo Appuntamento 26 settembre single
Condividi su

Martedì 26 settembre, in prima serata su Real Time, Flavio Montrucchio conduce una nuova puntata di Primo Appuntamento. Il programma, come sempre, è visibile anche in diretta streaming e on demand su Discovery+. Qui, infatti, gli appuntamenti sono rilasciati una settimana prima della messa in onda in chiaro.

Primo Appuntamento 26 settembre coppie

Primo Appuntamento 26 settembre, Barbara e Davide

A Primo Appuntamento del 26 settembre c’è Barbara, barista di 44 anni che vive in Abruzzo. Si definisce “brava, simpatica e solare”. Ama la discoteca ed è molto sociale: “Sono nata ribelle”. È single da oltre tre anni, perché non è convinta “dagli uomini di adesso, che pensano ai tatuaggi e al paddle”. Cerca una persona socievole.

Barbara, durante Primo Appuntamento del 26 settembre, incontra il 46 enne Davide: “Sono intelligente, bravo e ho un lavoro”. Ama stare al centro dell’attenzione, proviene dalla provincia di Ancona ed è uno store manager. È single da un anno e spera di conoscere una donna “sicura di sé, allegra, dinamica e divertente”.

Michele cena con Massimo

Nel corso di Primo Appuntamento del 26 settembre c’è Michele. Ha 24 anni, è di Caserta ma vive a Roma, dove studia Medicina. È un assiduo frequentatore dei social, al punto da definirsi un “tiktoker”. È il suo primo appuntamento al buio e non ha un fidanzato da otto mesi: “Il mio partner precedente non è stato fedele. Ciò mi porta ad avere meno fiducia nelle persone con le quali approccio”.

Leggi anche --->  Bake Off, la puntata del 22 settembre: ospite Fulvio Marino

Nella puntata conosce il 26 enne Massimo, che lavora in una boutique di lusso di Roma: “La moda, per me, è stata una passione sin da piccolo. Spesso mi chiamano le amiche per chiedermi consigli sui vestiti. Sono dinamico, mi piace sperimentare sempre cose nuove”. Si descrive come un “inguaribile romantico”.

Durante Primo Appuntamento del 26 settembre è protagonista anche il 37enne Tommaso. È residente nel Mugello, è solare ed ama tutti gli sport, meno che il calcio. Sottolinea: “Vivo questa esperienza in televisione come se fosse un gioco”. Negli scorsi anni ha avuto un brutto incidente, che lo ha costretto a vari interventi. La sua anima gemella potrebbe essere Marianna, 34enne che lavora a Prato in una ditta di pizze surgelate: “Mi piace fare sempre tanto, perché altrimenti mi annoio”.

Primo Appuntamento 26 settembre

Primo Appuntamento 26 settembre, Alessio e Valentina

Infine, a Primo Appuntamento del 26 settembre c’è Alessio. Ha 44 anni, è di Asti anche se è di origini calabrese. Ha due figli, uno di quindici e l’altra di nove anni. Con il primo condivide la passione per il calcio, con la seconda quella per il teatro. È separato da cinque anni. Ha l’opportunità di conoscere Valentina, impiegata di 48 anni. Anch’essa ha alle spalle un matrimonio che non è andato bene.

Al termine delle cene, tutte le coppie devono scegliere se lasciare il locale insieme o meno. Inoltre, è comunicato l’andamento del loro rapporto a qualche settimana di distanza dalle riprese.

Leggi anche --->  TechetecheShow, la puntata dell’8 settembre con protagonista Fiorello

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it