Intrattenimento
Tu si que vales diretta 26 settembre 2020: Alessandro, il baby batterista di talento

Indice dei contenuti
Sabato 26 settembre, in diretta dalle 21.25 su Canale 5, è andata in onda la terza puntata di Tu si que vales. Il programma è condotto da Belen Rodriguez assieme a Alessio Sakara e Martin Castrogiovanni.
Come di consueto a giudicare le esibizioni dello show del sabato sera sono Gerry Scotti, Maria De Filippi, Rudy Zerbi e Teo Mammucari. La giudice popolare invece è Sabrina Ferilli.
Tu si que vales diretta 26 settembre 2020, terza puntata, tutte le esibizioni
Il primo ad esibirsi nella terza puntata di Tu si que vales è Alessandro Massimo Baviera, di 5 anni.
Il bambino ha imparato a suonare la batteria anche grazie a suo padre. Alessandro si esibisce sulle note dei System of a down, gruppo heavy metal. Il piccolo è un vero talento, suona lo strumento con disinvoltura. Meritatissimi i quattro sì e la standing ovation da parte del pubblico.
Claudio Andreotti, pensionato, è un appassionato di magia. Ed ha seguito un corso durato 1 anno. Presenta un classico gioco di carte nel quale deve indovinare la carta misteriosa. Il numero non convince ma il signore viene accolto nella Scuderia di Gerry Scotti.
Kevin Quantum ha la passione per la magia e per la scienza. E si esibisce in un numero particolare. Ha portato in studio una riproduzione gigante di un pendolo. E, bendato, deve attraversare il tunnel con delle sfere incendiate in movimento, senza riuscire a toccarle. Ogni sfera agganciata al filo pesa 25 kg. La prova è perfettamente riuscita ed è per merito di anni di studio. Kevin conquista quattro si.
La quarta esibizione si svolge all’esterno, dove è stato riprodotto un luna park. C’è il tiro al bersaglio, il pungiball e lo zucchero filato. Gli Action Boys, lavorano come stuntman. E per Tu si que vales hanno scelto di eseguire delle acrobazie sui seggiolini volanti. I ragazzi ottengono tre si.
Anche i giudizi e Belen si divertono a farsi un giro sulla giostra. E Maria De Filippi riesce a prendere la coda.
Tu si que vales i Naked lunch
Invece i Naked lunch, dall’Olanda, interpretano due chef.
Sono entrambi completamente svestiti e si coprono solo con delle padelle. Si esibiscono sia su brani di musica leggera che di classica. Il numero è molto ironico e non sfocia nel volgare. La coppia conquista quattro si.
Il Duo el beso propone un numero di danza acrobatica avvalendosi del supporto di un palo sospeso. Come brano hanno scelto Senza parole di Vasco Rossi. I due trentenni lavorano insieme da tre anni. Il giovane e la ragazza prendono anche loro quattro si.
Aaron Evas si sottopone ad una prova estrema. Deve eseguire un salto mortale mentre tre macchine, che va vanno a 48 km orari, lo raggiungono. Le automobili, ovviamente, arrivano una per volta. Ed Aaron con grande preparazione e tecnica riesce a saltare su tutte e tre senza farsi del male. Meritati i quattro si anche per lui.
Vito Scavo, ha 75 anni e viene da Bari. Il signore balla con Belen una salsa cubana. Vito suscita molto simpatia e si sa muovere abbastanza bene.
E’ il turno di Javier Jarquin che si definisce “prestigiatore ninja”. Dopo aver utilizzato le carte come se fossero un boomerang, coinvolge Rudy Zerby. Mentre lui regge dei vari bersagli, Javier deve colpirli con le carte, tagliandoli.
Invece Elisabetta interprete Donna di Mia Martini. Ma la signora è emozionata ed improvvisamente si blocca per aver sbagliato le parole del testo. Però ci riprova ed incanta il pubblico. Alla fine del brano perché quel brano la tocca profondamente. Anche lei ottiene il consenso da parte dei giudici e della giuria popolare.
Il signor Vito Nolfo, 78 anni, imita i versi di alcuni animali che i giudici devono indovinare. Tra questi il pulcino e la gallina spaventata. Vito tornerà sabato prossimo.
Le altre esibizioni
Claudius Vertesi, 23 anni, propone una serie di acrobazie a bordo di un monopattino.
Pratica un tipo di sport che sta prendendo piede anche in Italia. Il giovane prende quattro si e ottiene un buon gradimento da parte pubblico in studio.
Paolo nella vita fa il muratore. Ha la passione per il canto e si diverte a cantare in cantiere con i colleghi. Esegue E’ la mia vita di Al Bano, portato a Sanremo 1996. Non è particolarmente intonato ma riesce comunque ad emozionare il pubblico, che lo applaude. Il signore passa alla fase successiva.
Davide e Albert sono dei giovani giocolieri. E propongono una performance in cui utilizzano il kendama, un gioco giapponese.
Invece Alessio Burini danza su un hula hoop infuocato. Oltre a mantenere un perfetto equilibrio, riesce a non bruciarsi. Ma deve comunque fare i conti con il forte calore emanato dalle fiamme e con l’odore della combustione. Anche lui ottiene quattro si.
Margherita e Philipp sono fidanzati. Mentre Damiano è il fratello della ragazza. Quest’ultimo è affetto dalla sindrome di Asperger, e il suo sogno è quello di diventare un cantante lirico. A Tu si que vales propongono uno sketch ironico. Margherita e Philipp vogliono trovare a tutti i costi una fidanzata per Damiano. Philipp gli propone Belen e lui accetta. Anche per loro quattro “vales”.
Il gruppo The revolutionary, attraverso una coreografia hip hop ha cercato di descrivere la società odierna, fondata sempre più sull’apparire anziché sull’essere. Anche loro passano alla fase successiva.
Coraly Corazon ha scelto di imitare Marilyn Monroe, ma unisce la parodia a giochi pericolosi. Ad esempio infilandosi un chiodo intero nel naso col martello o mandando giù la spada fino alla gola. Maria De Filippi e Sabrina Ferilli preferiscono non guardare.
Tu si que vales Le ultime esibizioni
Davide Mosconi, viene da Frosinone ed è la prima volta che va in televisione. Nella vita fa saltuari come il magazziniere, il giardiniere o facendo volantinaggio.
Racconta che balla e canta da 20 anni. E propone un numero di break dance. Ottiene il 78% di no da parte della giuria. Il numero è divertente ma non ha convinto i giudizi.
Maryasia e Julian propongono un numero romantico di danza, nel quale non mancano delle acrobazie. Come colonna sonora hanno scelto Tu non mi basti mai di Lucio Dalla. La coppia conquista quattro si.
Infine Riccardo Battaglia invece ha scelto un numero di danza classica, che trasforma in un ballo energico. Il ragazzo, originario di Pescara, si era trasferito a New York anni fa per diventare un eccellente ballerino. Ma a causa della pandemia è stato costretto a tornare, almeno per il momento, in Italia.
Termina così la terza puntata di Tu si que vales.
Intrattenimento
Le iene 13 aprile scherzi a Cucuzza e alle sorelle Nasti, gli altri servizi

Indice dei contenuti
Stasera, martedì 13 aprile, in prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con Le Iene. Conduce lo show Nicola Savino, senza Alessia Marcuzzi perchè il compagno è risultato positivo al Covid. Accanto a lui le voci fuori campo de la Gialappa’s Band. Argomento cardine della puntata è l’attualità. Ma come sempre sono previste inchieste, servizi di denuncia, interviste e scherzi affidati agli inviati del programma.
Le iene 13 aprile scherzo a Michele Cucuzza
Il primo scherzo è realizzato ai danni di Michele Cucuzza. Il giornalista e conduttore televisivo crederà di essere finito in un giro di prostituzione, nonostante non abbia fatto nulla. Lo scherzo è stato realizzato con la complicità di sua figlia Matilde che ha contribuito a realizzarlo insieme alla Iena Nicolò De Devitiis. Vedremo quali pretesti accampa per discolparsi e per convincere Matilde della sua completa estraneità ai fatti.
Lo scherzo alle sorelle Chiara e Angela Nasti
Un altro scherzo di Nicolò De Devitiis prende di mira le sorelle Chiara e Angela Nasti. Le due influencer, credendo di trascorrere un fine settimana in un lussuosissimo albergo di montagna, si avventurano in auto per raggiungere la meta. Quando troveranno la strada bloccata per la troppa neve, saranno tratte in salvo da un gruppo di montanari del posto che, offrendo loro rifugio in una piccola baita sperduta, le “costringeranno” ad adattarsi a condizioni piuttosto “primitive”, decisamente diverse rispetto alle loro aspettative iniziali. In quel rifugio lontano da tutto dovranno fare a meno della linea Internet, non potendo quindi utilizzare i loro social, come fanno di solito.
Gli altri servizi
Dopo aver raccolto lo sfogo di Gianna Orrù, madre di Valeria Marini, finita al centro di una vicenda mediatica a causa di una presunta truffa finanziaria, Filippo Roma torna ad affrontare l’argomento. Lo fa con testimonianze inedite di alcuni attori che dichiarano di essere stati vittime di raggiri da parte del produttore cinematografico Giuseppe Milazzo, la stessa persona accusata dalla signora Orrù di averle sottratto più di 300mila euro.
Giulio Golia si concentra nuovamente sul caso di Gianmarco Pozzi, il 28enne romano deceduto nelle prime ore della mattinata del 9 agosto scorso, sull’isola di Ponza. In un primo momento la morte del ragazzo è stata descritta come una caduta avvenuta dopo una corsa in preda al delirio da cocaina, sostanza di cui Gianmarco faceva uso.
Ma la storia sembra avere ancora molti lati oscuri. Si prova a ricostruire i fatti, ripercorrendo quanto sarebbe accaduto, compreso il tema dello spaccio di cocaina e della quantità che sarebbe stata acquistata a Roma e portata sull’isola in quei giorni. Nel servizio due nuove testimonianze esclusive su presunti giri di droga e presunti debiti che sarebbero maturati in ambienti particolari.
Ideatore de “Le Iene” e capo-progetto è Davide Parenti. In regia Antonio Monti. Il programma può essere seguito in streaming, anche all’estero, su sito del programma.
Intrattenimento
The show must go on 12 aprile, “W le donne” con Riccardo Rossi

Indice dei contenuti
A partire dalle 23.10 Rai 2 trasmette questa sera, 12 aprile 2021, il primo appuntamento dei tre previsti, con il teatro dal vivo della rassegna The show must go on. Ogni puntata riporta lo spettatore nel mondo del teatro proponendo uno spettacolo dal vivo di un comico italiano. Nella speranza di una prossima riapertura dei teatri nazionali.
La prima puntata, in onda questa sera, consiste in una performance di Riccardo Rossi, e si intitola W le donne – Tutte le donne della nostra vita. In essa il comico racconta il suo personalissimo punto di vista sulle donne che hanno cambiato la sua vita. Lo spettacolo è stato registrato al Teatro Olimpico di Roma, prima dell’emergenza Covid.
Seguiranno, rispettivamente il 19 aprile e il 12 maggio, Antonio Giuliani con il suo spettacolo intitolato Insensibile e infine Max Giusti, sempre su Rai 2 ma in prima serata, con Va tutto bene!
Vi ricordiamo che potete seguire The show must go on, sia la prima puntata intitolata W le donne che le seguenti, anche in streaming sul sito RaiPlay.
The show must go on 12 aprile, la diretta
Riccardo Rossi entra nel teatro con un mazzo di rose rosse in mano, che distribuisce in giro per la platea ad alcune donne fra gli spettatori. “Volevo raccontare il mondo delle donne, poi ho capito che è un universo.” afferma. “Pensiamo che la prima persona che vediamo nella nostra vita è una donna… l’ostetrica! Che poi la vediamo mentre ci tiene per i piedi, ci dà uno schiaffo e dice che è per il nostro bene.” scherza poi Rossi.
Il comico analizza la parola “mamma“, la prima che pronunciamo. E poi scherza sulla differenza principale fra uomo e donna. “Noi uomini nasciamo già con un difetto, nella differenza fra i cromosomi. Dopo 22 coppie di cromosomi XX, le donne hanno una ventitreesima XX, mentre noi uomini una XY. Uno scherzo della natura, un’imperfezione” afferma.
“Questa differenza salta agli occhi nel primo giorno di terza media. Quando la tua compagna di banco, la stessa dell’anno scorso diventa una donna. Ed è lì che capisci la differenza fra una Y e una X” continua. “Fino all’anno scorso avevi eretto una muraglia cinese per impedirle di copiare. Ora ti arrendi, e le fai direttamente il compito te.”.
Rossi parla quindi di Mina. “Ha rinunciato a tutto per fare quello che voleva lei” racconta. “Mina nel 1976 ha ricevuto un telegramma da Paul MCCartney. Lei lo legge, sorride, e poi lo butta. Noi non possiamo capire un gesto così sublime, che avremmo voluto essere il cestino della carta straccia di Mina”.
The show must go on 12 aprile, l’infermiera e la maestra
“L’unico uomo che sa fare le iniezioni forse è Rambo. Altrimenti, per fare un’iniezione serve una donna, un’estranea: la portiera. Che sa fare le iniezioni” racconta Rossi. “Mi ricordo che arrivava mia madre e mi diceva -Adesso andiamo dalla signora Concetta-. La signora Concetta aveva una siringa di vetro temperato, con l’innesto dell’ago d’oro. E l’ago… era spesso come una canna di fucile.” prosegue.
“A me faceva già male quando mi strofinava il sedere con il cotone idrofilo.” prosegue poi Rossi. “La signora concetta che non parlava mai, diceva una parola: stai morbido. Ma come faccio a stare morbido con quell’ago infilato?”.
“Racconto questo perché questo ruolo di donna ci ha fatto capire che certi mali durano poco. Una donna generosa, che per arrotondare lo stipendio del marito si è vista tutti i sederi del quartiere. VI ricordate Sora Lella? L’iniezione gliela fece il camionista. Lo avrei voluto incontrare io, la mano della signora Concetta non era mai -una piuma-!” conclude Rossi.
Il monologo continua, stavolta descrivendo la figura della maestra di scuola. E poi, della sorella. “Chi nasce per secondo vede nel primo un assassino. E chi nasce per primo vede nel secondo un pericolo. So di casi pericolosissimi sventati per miracolo.” racconta scherzando Rossi. “Fateci caso, se fra due fratelli non c’è una sorella va meglio. I Lumiere hanno inventato il cinema, i Wright l’aereo. E i Mongolfiere la mongolfiera. E indovinate chi era la zavorra? La sorella!” grida quindi Rossi.
La suocera e la figlia
“Non vogliamo rovinarci la serata raccontando della suocera; l’unico ruolo odiato anche dalle altre donne” prosegue poi il comico. “Chiudiamo l’argomento e andiamo avanti. Parliamo… della figlia. Non esiste madre, moglie e amante: l’unico vero amore di un uomo puro e incontaminato è la figlia. Che deve stare sulle ginocchia di papà in tutù, per sempre.”.
Dopo una serie di sketch, legge una commovente lettera dedicata al rapporto padre-figlia. “Ricordati che tuo padre è l’uomo che non dorme quando esci per il tuo primo appuntamento. E l’unico che quando le cose vanno male, sarà sempre lì per te”.
Subito dopo, inizia un nuovo monologo su un genere di donna che lui definisce “Donna Zavorra”. “Dove passa lei non cresce più l’erba: sono femmine alpha, che risucchiano le energie vitali e ti annientano. L’unica che si accorge del pericolo è un’altra donna: la tua migliore amica” afferma Rossi. “Non esiste la donna per amico, come non esiste l’uomo per amica. L’uomo ha bisogno di un amico, sempre. La donna per amico è quella che ti dice quello che vuole senza filtri. Come fa tua moglie, ma da lei le critiche le accetti.” continua.
La moglie, il potere della donna
“Voi stasera perchè siete qui? Chi ha deciso? Siate sinceri.” inizia Rossi dal palco. “Quando scoprite di dover ri-uscire per venire a teatro pensate una sola cosa: avevo parcheggiato così bene.”. E continua “La moglie è la regina di tutte le donne, la fusione di tutte le donne che abbiamo raccontato fino ad ora”. “Voi immaginate quanto potere hanno le First Ladies nel mondo? Inimmaginabile” prosegue Rossi.
“La donna a un certo punto della sua vita si trasforma in qualcosa di meraviglioso. Da piccolo una volta mi venne la febbre altissima. A un certo punto avverto una presenza: distinguo la figura di una donna. Capelli bianchi, occhiali, grembiule e pantofole. Era mia nonna. Non faceva niente, mi guardava; eppure, io mi sono sentito meglio” racconta il comico. “Le nonne sono madri al quadrato”.
“Con la madre sei troppo coinvolto, con la nonna c’è più dolcezza e confidenza” racconta sorridendo Rossi. “A nonna puoi dire cose che non puoi dire a nessuno. E’ questa la bellezza delle donne: cambiano a seconda del ruolo che rivestono” termina.
La madre
“La parola madre è talmente importante che è usata per ribadire i concetti. E se qualcuno vuole offenderti, offende tua madre.” esordisce Rossi in un nuovo monologo. Racconta di quando sua madre lo vestì da Zorro, ma con un costume mancante di maschera, e persino di spada. “Ancora oggi quando le faccio vedere la foto e le dico -ma come mi hai vestito?- lei mi risponde -come eri carino!-. Ma cosa c’entra? Non è questo l’argomento!”.
“Le madri di una volta hanno una buona ragione per essere come sono ora. Tutte le comodità della nostra vita, molte, non le hanno avuto. Mia madre è nata in casa nel 1932. Dopo tre anni perde suo padre, perchè la penicillina non esisteva. La sera non c’era la tv, ma la radio. E nel 1940 l’Italia entra in guerra. Per avere un po’ di verdura si fanno gli orti di guerra in Piazza Venezia.” inizia a raccontare Rossi, più serio. “E poi ci sono gli allarmi aerei. Nel 1944 mia madre fa la prima comunione mentre gli americani entrano con i carri armati contromano in via del Corso. Nel 1950 fa l’esame di maturità con tutte le materie del quinquennio. E inizia a lavorare 12 ore al giorno per 35 anni.”.
E infine il comico conclude: “Ha avuto sempre la stessa macchina ed è stata sempre in affitto. Si è sposata, e poi ha divorziato. Se aveva mal di testa o la febbre se le teneva. Quando aveva paura se la teneva, perchè sua madre non si era fatta vedere mentre piangeva. Oggi mia madre vede Striscia la notizia, la sua ovatta, per riposarsi.”.
Intrattenimento
L’Eredità: Francesco Simonetta campione. Ecco quanto ha vinto alla Ghigliottina

Indice dei contenuti
Francesco Simonetta è ancora campione de L’Eredità. Ha vinto una consistente somma nella puntata andata in onda domenica 11 aprile 2021 del game show condotto da Flavio Insinna nella fascia preserale di Rai 1.
L’Eredità: il percorso di Francesco Simonetta
Il campione è alla sua terza Ghigliottina. Nella sua seconda prova infatti è stato beffato dà una risposta da lui data ma che aveva declinato al singolare e non al plurale. La parola infatti era Bagagli, mentre lui aveva scritto semplicemente Bagaglio. Aveva così buttato via la non indifferente somma di 35.000 euro. Si è rifatto completamente questa sera aumentando di molto la somma a sua disposizione.
Il campione naturalmente non ha effettuato la prima fase del gioco, ovvero La sfida dei sette, e al momento di scegliere i due concorrenti da mandare alla prima scalata ha indicato Gianluca e Martina.
Il resto del percorso è stato abbastanza lineare ed è riuscito a superare i giochi Questo o quello e le Quattro date in cui collocare gli eventi anticipati da Flavio Insinna. Le prime serie difficoltà sono arrivate con i Paroloni. Infatti Francesco Simonetta non ne ha indovinato neanche uno ed è dovuto andare allo spareggio rendendosi così protagonista di una nuova scalata. Ha difeso il suo accesso al Triello insieme al concorrente Stefano. Quest’ultimo è stato in vantaggio per quasi tutta la durata dei 60 secondi del gioco ed è stato tradito soltanto dall’ultima parola. Per cui ha finito il tempo a disposizione e Francesco Simonetta è riuscito finalmente a tirare un sospiro di sollievo.
La parola sulla quale è caduto era Cupola e la domanda estremamente facile era: “É famosa quella di San Pietro in Vaticano“.
Il Triello e la Ghigliottina
Francesco Simonetta riesce così ad accedere al Triello insieme a Lorenzo e Monica. C’è stata anche una breve incursione di Gigi D’Alessio e per qualche minuto ha preso il posto di Flavio Insinna gestendo così la prima domanda del Triello indovinata da Monica.
La prima concorrente a fare i due passi verso la Ghigliottina è stata proprio Monica. A causa della sua risposta sbagliata l’eredità è passata a Lorenzo che ha dato a sua volta la risposta inesatta. Tutto il montepremi è giunto così a Francesco Simonetta che arriva alla Ghigliottina con la somma di 210.000 euro. Riesce a dimezzare soltanto due volte e la somma finale da difendere è 52.500 euro.
Le cinque parole così faticosamente conquistate sono: Pensiero, Mani, Giorno, Economica e Dichiarazione. Francesco Simonetta indovina la parola giusta che è Indipendenza e vince la somma di 52.500 euro. É la sua prima Ghigliottina vincente.
L’Eredità: chi è Francesco Simonetta
Francesco Simonetta è originario di Palmi in provincia di Reggio Calabria ma è residente a Roma. È laureato in Scienze Naturali ed iscritto anche alla facoltà di Ecobiologia alla Sapienza.
È amante degli animali, infatti in casa ha un Ghiro e due Tritoni. Il suo profilo Instagram è: @zeppo_wildlife.nature.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo