Intrattenimento
Fratelli di Crozza 2 ottobre – le imitazioni
Indice dei contenuti
Fratelli di Crozza, il one man show del comico genovese Maurizio Crozza, è in onda questa sera, 2 ottobre, su NOVE. Giunto alla terza puntata della nuova edizione, Crozza ha già proposto numerosi nuovi personaggi che si aggiungono al suo già vasto repertorio.
Fra le imitazioni più riuscite di questa edizione il professor Alberto Zangrillo primario di Terapia Intensiva all’ospedale San Raffaele di Milano e medico personale di Silvio Berlusconi. Inoltre Mattia Binotto, Team Manager Scuderia Ferrari Formula 1. Meno convincente la maschera di Lucia Azzolina, ministro dell’istruzione.
Non mancano imitazioni già proposte in passato: Beppe Grillo, Matteo Salvini, Luca Zaia, Irene Pivetti, Vincenzo De Luca. Nonché, la parodia di Vittorio Feltri, che tradizionalmente è proposta alla fine di ogni puntata.
Fratelli di Crozza 2 ottobre, la diretta
La puntata di stasera inizia con l’imitazione di Matteo Salvini, che di recente ha rilasciato numerose dichiarazioni riguardo il suo prossimo processo, per il caso Gregoretti. Il video è girato in formato “selfie”, proprio come quelli registrati dal vero Matteo Salvini. Crozza-Salvini elenca tutti i luoghi dove si recherà per rilasciare dichiarazioni. “La sinistra mi manda a processo per aver difeso i confini del paese, i bambini, le nonne, i caseifici, i taleggi, di cui vado ghiotto.” dichiara Crozza-Salvini.
Durante il monologo seguente a tema Salvini, una risata si alza da dietro una macchina da presa. Poi un applauso, che coinvolge tutti i tecnici in studio. “E’ già qualcosa, è già qualcosa” scherza Crozza, a cui evidentemente manca avere i suoi “fratelli”, il suo pubblico come audience dal vivo.
Il discorso vira alla gestione delle Regioni, e inizia una parodia di Attilio Fontana, presidente della Lombardia, e Giulio Gallera, ministro della sanità e della previdenza della regione Lombardia. Il caso delle forniture sanitarie in Lombardia non sono ancora stati chiariti.
“Ci tengo a dire che sarò al suo fianco al processo…” esclama Crozza-Gallera durante una finta intervista con Andrea Zalone “Ma quale processo?” chiede incredulo Crozza-Fontana. “Quello che ti faranno, è sicuro. Ti vengo anche a trovare in carcere!” continua Gallera. Il siparietto si conclude con Crozza-Fontana che colpisce Crozza-Gallera per impedirgli di parlare ancora della vicenda.
Fratelli di Crozza 2 ottobre, l’imitazione di Alberto Zangrillo
Il monologo successivo riguarda la situazione dell’emergenza Covid nel mondo. Dal presidente USA Trump e sua moglie contagiati, alle problematiche nella gestione delle partite di calcio della Serie A. “Ma io sono tranquillo, perché c’è la nuova creatura mitologica metà epidemiologo, e metà assessore in Puglia: Pierluigi Lopalco” dichiara Crozza. Di recente, Lopalco ha affermato in un’intervista che crede alcune delle dichiarazioni di Zangrillo avessero finalità strumentali; e che “Zangrillo non è un esperto.”.
“Non è che Zangrillo se la sarà presa?” si chiede Crozza, prima di iniziare la parodia proprio del professor Alberto Zangrillo. In effetti, il vero dottor Zangrillo ha risposto a Lopalco. “Ho pubblicato una quarantina di articoli, il professor Lopalco solo uno” ha affermato Alberto Zangrillo a Non è l’Arena su La7.
“Se va a vedere il dottor Zangrillo su Scopus vedrà che ho pubblicato 100 articoli, un film, due miniserie su Netflix. Ello, Lopalco, lo trova alla voce elettrauto” afferma Crozza-Zangrillo. Che nel corso dell’imitazione non smette mai di attaccare l’assessore Lopalco per le sue dichiarazioni. “Ci sono medici di livello alto, come me, intermedio, basso, ci sono infermieri, portantini e poi quelli che svuotano i bidoni dei pannoloni usati. In clinica li chiamiamo comunemente i Lopalco.” conclude Crozza-Zangrillo.
Fratelli di Crozza 2 ottobre, la parodia di Flavio Briatore
“Io e te siamo clinicamente amici, no? Siamo a 5 minuti di distanza, sentiamoci. Che ne so, se ti serve una battuta da fare a Formigli io ci sono. Così se mi viene un ictus, poi siamo pari. Mica mi devi mettere nella suite di Berlusconi, mi basta la cabina armadio nella stanza di Briatore…” afferma Crozza, dando inizio a un nuovo monologo su Flavio Briatore. L’imprenditore negli ultimi giorni ha proseguito nella pubblicazione di video e opinioni intense che coprono un vastissimo ventaglio di argomenti. Poco dopo, inizia l’imitazione di Flavio Briatore.
Come e più del solito, Crozza-Briatore ha difficoltà a esprimere frasi sensate, lascia i concetti a metà, usa i termini coniati da lui stesso “Blablati” “Son Genti Matti“. Poi, Crozza-Briatore parla della riapertura del Billionaire e di altre sua attività. “I politici di sinistra sono invidiosi, mi han fatto fissare un massimo di temperatura corporea per entrare nel locale di 32.2, possono entrare solo i gechi!” urla Crozza Briatore.
L’imitazione di Vincenzo De Luca
“Briatore su De Luca non è andato leggero eh?” chiede Crozza a Zangrillo una volta terminata la parodia. “Ma De Luca mica si offende, è un giocatore di rugby, gli piacciono le risse.” prosegue il comico. Nonostante questo, Crozza condivide la sua preoccupazione nei confronti della prosecuzione della pandemia globale. “Il mondo ci sta mandando segnali inquietanti. Il motto andrà tutto bene lo aveva inventato un poeta irlandese, Derek Mahon. Che oggi è morto. “ continua Crozza. In Campania, in particolare, i casi sono in costante aumento.
Quindi, Crozza si allontana, e ha inizio l’imitazione di Vincenzo De Luca, tratta dalle ultime dichiarazioni di De Luca rilasciate a Porta a Porta. Il presidente della Regione Campania interpretato da Crozza, come di consueto, se la prende con tutte le altre Regioni. Ma stavolta, in particolare, ce l’ha con la Liguria.
“In Liguria hanno la squadra più vecchia d’Italia. L’altro giorno correvano col deambulatore, e ci vengono a infettare a noi del Napoli.” afferma Crozza-De Luca, parlando dei contagi rilevati fra i giocatori del Napoli dopo la partita Genova-Napoli di Serie A.
“Eh ma io adesso chiudo tutto. I negozi, i rivenditori di caldarroste, gli account su Facebook.” esclama Crozza-De Luca. Al comico viene più volte da ridere durante l’imitazione, ma riesce a riprendersi rapidamente.
La parodia di Lucia Azzolina
Dopo una breve interruzione pubblicitaria, è proposta la parodia del ministro del’istruzione Lucia Azzolina. Crozza-Azzolina si rivolge spesso direttamente alla telecamera, imitando la vera Lucia Azzolina, che ha di recente rilasciato un video diretto agli studenti.
Crozza-Azzolina racconta di un passato tragicomico, si paragona ai protagonisti dei cartoni animati. “Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Mio padre mi fece i vestiti di carta per comprarmi l’abbecedario, eravamo in 101 in una cuccia, e ci volevano scuoiare” afferma Crozza-Azzolina.
La parodia dell’ingegnere Ferrari Mattia Binotto
La Ferrari non sta passando un bel momento in Formula 1. “E il Cavallino espiatorio è lui, l’ingegner Binotto. E non solo in pista, anche in autostrada” racconta Crozza. La cui auto privata, infatti, si è fermata in autostrada qualche giorno fa. “Scene così non si vedevano dai tempi di Fantozzi” conclude Crozza prima di iniziare una nuova parodia di Mattia Binotto.
Durante la parodia, a Crozza-Binotto vengono tirati pezzi di automobile “E’ Leclerc che cerca di colpirmi dopo l’ultima corsa” dichiara Crozza-Binotto. “C’è qualcosa che ci sta sfuggendo. Abbiamo montato degli adesivi diversi sulla fiancata, son quelli che tengono insieme il telaio” continua Crozza-Binotto. “Arrivare sesti con il cane dietro e la canoa sul tetto non è mica male.” conclude poi il comico, trafelato.
La conclusione di Crozza-Feltri
“Magari fossi io al posto di Trump. Dal momento che dalla consigliera che lo ha contagiato mi farei fare anche una colonscopia. Se devo andare al creatore, meglio che ci vada contagiato da una gnocca spaziale” esclama Crozza-Feltri. Come durante l’imitazione di De Luca, Crozza fatica a trattenere le risate durante lo sketch.
Dopo essersi ripreso, Crozza-Feltri attacca, come di consueto, tutto e tutti senza filtri. In particolare, se la prende con Vanity Fair per aver proposto una copertina con Vanessa Incontrada nuda. “Altro che copertina, dovevano farci la carta da parati. Sennò quante copie devo comprare per tappezzarci casa mia?” afferma Crozza-Feltri.
“Ma lo sa perchè le donne vanno insieme al bagno? Per non farsi sparlare dietro dall’amica. Sono come le spie russe” continua Crozza-Feltri.
Intrattenimento
Grande Fratello, cos’è successo nella puntata del 21 settembre: tutti contro Beatrice Luzzi, la storia di Samira Lui
Indice dei contenuti
Giovedì 21 settembre, in prima serata su Canale 5, è andata in onda una nuova puntata del Grande Fratello. Il reality, come di consueto, è condotto da Alfonso Signorini. In studio, con lei, ci sono l’opinionista Cesara Buonamici e Rebecca Staffelli, che ha il compito di analizzare le pagine social.
Grande Fratello 21 settembre, le critiche a Beatrice Luzzi
Nella prima parte del Grande Fratello del 21 settembre ci si è concentrati sulle critiche che la quasi totalità della Casa ha rivolto a Beatrice Luzzi. L’attrice, infatti, è stata accusata da alcuni coinquilini di essere “ipocrita”. Massimiliano Varrese, inoltre, ha deciso di non darle più neanche il buongiorno, in quanto “parla alle spalle”. Luzzi gli ha accusati di “fare branco”, trovando però l’opposizione del conduttore, che l’ha invitata a non utilizzare parole così forti. Nella diretta si è parlato anche del duro faccia a faccia tra Claudio e Fiordaliso.
La storia di Samira Lui
Al Grande Fratello del 21 settembre, Samira Lui ha ripercorso la sua vita, segnata dalla mancanza di una figura paterna. La mamma ha conosciuto quello che poi sarebbe divenuto il padre della showgirl mentre faceva la volontaria in Africa. Samira, però, non lo ha mai conosciuto. Il primo contatto con il genitore è avvenuto pochi anni fa, quando si sono sentiti al telefono: “Aveva un accento francese perché è del Senegal. Mi ha detto che ha una moglie e tre bambini”, ha rivelato la showgirl.
Durante l’appuntamento del 21 settembre del Grande Fratello, inoltre, Paolo ha raccontato i difficili rapporti con il padre, che ha dei problemi legati all’alcol. Il concorrente, a tal proposito, ha affermato: “L’astio è più forte dell’amore che provo, si deve meritare il perdono”. Lorenzo, infine, ha sottolineato di essere felice per aver “completato la famiglia”, raccontando di aver avuto un figlio mediante fecondazione assistita.
Grande Fratello 21 settembre, le nomination
Nel corso del Grande Fratello del 21 settembre è stato comunicato l’esito del televoto. Tra Vittorio, Beatrice, Lorenzo ed Arnold, quest’ultimo è risultato essere il meno votato e, dunque, ha raggiunto Grecia Colmenares a rischio eliminazione. Con loro, il prossimo lunedì. rischiano di abbandonare per sempre lo show anche Vittorio, Giselda e Claudio, ovvero i più votati nelle nomination.
In chiusura di appuntamento, Alfonso Signorini ha comunicato una novità: l’arrivo della suite, cioè la parte più confortevole del loft. Hanno ottenuto l’accesso in tre: Giselda, Giuseppe e Samira.
Nonostante il cambio della giornata di messa in onda, il Grande Fratello fatica ancora negli ascolti. La puntata del 21 settembre ha convinto poco più di 2 milioni di persone, con una share del 16,9%.
Intrattenimento
X Factor, la puntata del 21 settembre: continuano le audizioni
Indice dei contenuti
Giovedì 21 settembre, dalle 21:20 su Sky Uno, è andata in onda la seconda puntata della stagione di X Factor. Il talent prosegue con le audizioni, iniziate la scorsa settimana. La conduttrice è Francesca Michielin. I giudici, invece, sono Morgan, Ambra Angiolini, Dargen D’Amico e Fedez.
X Factor 21 settembre, le prime esibizioni
Inizia X Factor del 21 settembre. Dopo i saluti di rito di Francesca Michielin, si parte con le esibizioni. Il primo è il cubano Alvaro, barbiere che nella clip di presentazione parla del forte legame con la mamma, che ha scoperto il suo lato artistico. Esegue U remind me di Hozier. Per lui quattro sì. Tocca a Vittoria, 20enne della Brianza che si presenta così: “Penso di avere l’X Factor: con un nome come questo il mio destino è già scritto“. Intona I Will Survive. Dargen e Morgan dicono sì (con annesso malcontento del pubblico), Ambra e Fedez optano per il no. Molto sicura di sé, ma non passa.
Il primo gruppo della serata sono i Manifesto. Portano in scena un inedito intitolato Zecca. Canzone orecchiabile, che divide la giuria. Fedez e Dargen sostengono manchi loro qualcosa, mentre ci sono complimenti da Morgan e Angiolini. Passano nonostante il no del rapper. C’è Carmelo, che ha cambiato vita per amore della musica. Porta sul palco una bellissima versione di Fiore di maggio di Fabio Concato. Grande intensità e trasporto emotivo, riceve quattro pareri positivi.
La prossima concorrente di X Factor del 21 settembre è Felicity, ha 28 anni ed intona Heroes di David Bowie. Purtroppo ha tolto l’arrangiamento originale e ciò l’ha penalizzata. Comunque è premiata, seppur con il voto negativo di Angiolini. Dopo una breve pausa pubblicitaria, il palco è raggiunto da Fabio, in arte Cremlino. Propone l’inedito Waikiki, scritto in due settimane, quando per Covid è rimasto bloccato in Estonia. Momento karaoke, che riceve però l’ovazione del pubblico. Inspiegabilmente, passa con tre sì.
I Fifth Town e gli altri concorrenti
A X Factor del 21 settembre ci sono i Fifth Town, che non riescono a convincere gli esperti con la versione rock di Dieci ragazze. Screzio tra Morgan e Angiolini, poi arriva Simona da Palermo. Non ha mai studiato canto e performa per la prima volta davanti a tante persone. Canta L’addio di Franco Battiato ed è molto brava. Meritata standing ovation, lacrime per Ambra.
La puntata procede con i Monharcs, giovane band rock che si cimenta nella difficile prova di Where is my minds. Test complesso, ma superato a pieno voti sia a livello vocale che strumentale. Stasera il ritmo è serrato: si passa già a Fabio, 18enne di Parma che sta per finire la scuola superiore. Crede molto in sé stesso e dunque continua a seguire il proprio sogno, nonostante la mamma non lo supporti. Intona Bambino straniero, hit da lui scritta e che parla del suo senso di inadeguatezza. Non continua l’esperienza nello show a causa dei pareri di Fedez e Dargen.
La scaletta di X Factor del 21 settembre prevede Maria Tomba, giovane con il sogno di diventare un popstar che si presenta al pubblico con Piece of my heart di Janis Joplin. Tre sì. Carrellata di artisti discutibili, che ricevono commenti negativi dalla giuria. Lino Raiano intrattiene con Bliblo: un’intera performance dedicata al twerk. Molta perplessità, che ovviamente si tramuta in dei no. Si cambia tono con Jacopo e la sua versione poco riuscita de Il cielo in una stanza di Gino Paoli. Tuttavia, è promosso da tutti, meno che da D’Amico.
X Factor 21 settembre, Chiara ed Emanuele
Altro inedito ad X Factor del 21 settembre: è La Gallina dei Isobel Kara, duo composto da Chiara ed Emanuele. “La gallina ha fatto un uovo ed ora è un uomo” e “prima l’uomo o la gallina, chi sa chi è nato prima” sono alcuni dei passaggi del testo. Di sicuro non passano inosservati e sono bravi a cantare. Tre giudizi positivi, passano pure loro. Spazio ai Sickteens, giovanissimi ma davvero molto bravi. Ricevono quattro sì e grandi complimenti: “Siete ideali per questa trasmissione“, dice Morgan.
Nel format è accolto Filippo, 21enne di Pisa che ha trovato l’ispirazione per il canto dalle poesie scritte dal nonno. Porta l’inedito Fuckboy. Divide il tavolo dei giurati: per Dargen il pezzo banalizza temi importanti, mentre Morgan e Angiolini non sono d’accordo, sottolineando il “coraggio” del cantante. Fedez sottolinea l’eccessiva somiglianza del pezzo a Polka di Rosa Chemical. Alla fine, comunque, passa. Carrellata molto veloce di sì: tra i protagonisti c’è Margherita, che omaggia Raffaella Carrà con la rivisitazione in chiave elettronica di Mi scoppia il cuor.
A X Factor del 21 settembre i giudici danno il benvenuto a una vecchia conoscenza. Parliamo di Diego Ponessa, già bocciato l’anno scorso. Ci riprova con il brano Mondo loco. Incredibilmente (e immeritatamente) passa con tre sì. Alcuni dei giudizi di oggi dei quattro esperti lasciano molto a desiderare. L’ultimo artista è Fabrizio, che accede ai Bootcamp con Telefonami tra 20 anni di Lucio Dalla. Termina qui la puntata.
Intrattenimento
Striscia la Notizia, le novità dell’edizione 2023: i conduttori, le parole di Antonio Ricci
Indice dei contenuti
Lunedì 25 settembre, dalle 20:35 su Canale 5, è in onda la prima puntata della stagione 2023 di Striscia la Notizia. Il programma, anche quest’anno, è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.
Striscia la Notizia 2023, il nuovo sottotitolo
Mediaset, nella giornata di giovedì 21 settembre, ha presentato in conferenza stampa l’edizione 2023 di Striscia la Notizia. Il sottotitolo dello show, in onda dal prossimo lunedì, è La voce della veggenza.
A spiegare il perché di tale scelta è Antonio Ricci, creatore del prodotto nonché storico autore. Quest’ultimo, nell’incontro con i cronisti, ha sottolineato che la sua creatura televisiva ha anticipato molti temi divenuti poi centrali. Tra gli esempi citati c’è quello della terra dei fuochi, oltre ai trucchi delle mascherine e del superbonus, temi molto attuali nel dibattito politico.
Nel 2023, Striscia la Notizia arriva alla 36esima stagione. Lo show ha esordito il 7 novembre del 1988 e all’epoca era nei palinsesti di Italia 1. Dopo il grande successo ottenuto nei primi appuntamenti, l’anno dopo la trasmissione si è trasferita su Canale 5, dove resiste ancora oggi.
La chiusura anticipata e il legame con l’intelligenza artificiale
Una grande novità di Striscia la Notizia 2023 è la promessa della chiusura anticipata. Negli altri anni, infatti, lo show ha spesso terminate le puntate oltre le 21:40, facendo slittare l’inizio della prima serata. Da quest’anno, però, il tg satirico si impegna a terminare entro le 21:25.
La motivazione, come spiegato da Ricci, è legata a questioni di palinsesto: “In passato chiudevamo tardi per sopperire alla debolezza del prime time della rete. Ora l’azienda è sicura di avere serate forti, quindi noi ci ritiriamo prima”.
A Striscia la Notizia 2023 dominano la satira politica e le inchieste degli inviati. È centrale, poi, il legame con l’intelligenza artificiale. Il format è stato il primo in Italia ad utilizzare la tecnica del deep fake. Partendo da una foto, il personaggio prescelto è animato, concentrandosi soprattutto sulle labbra, per far sì che si muovano in sincrono con il parlato. Anche la voce è clonata con l’intelligenza artificiale. Tra i personaggi presi di mira nella prossima edizione c’è Roberto Vannacci.
Striscia la Notizia 2023, il cast
L’edizione 2023 di Striscia la Notizia parte con la conduzione di Vanessa Incontrada e Alessandro Siani. I due hanno esordito insieme nel 2021. Con loro ci sono le veline Cosmary Fasanelli e Anastasia Ronca. Infine, Antonio Ricci ha già annunciato di aver invitato Barbara D’Urso. La presentatrice, però, non ha potuto presenziare a causa di problemi legali: “Ho pensato di farla entrare con il Gabibbo per dire sono qui, col cuore. Lei ha detto che non può, ma che vuoterà il sacco a gennaio”.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News3 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda