Intrattenimento
Matrimonio a prima vista Italia 5 diretta 6 ottobre: presentazione delle coppie

Indice dei contenuti
Martedì 6 ottobre, in diretta alle 21.25, andata in onda la prima puntata di Matrimonio a prima vista Italia 5.
Nell’esperimento sociale di Real Time, un team di esperti, composto da Nada Loffredi, Mario Abis e Fabrizio Quattrini, ha cercato di formare tre coppie. I sei single sono stati abbinati in base alle affinità e alla potenziale compatibilità di carattere.
I protagonisti non si sono mai visti prima e si incontrano per la prima volta il giorno delle nozze. Dopo un periodo di vita coniugale possono liberamente scegliere se rimanere insieme o dividersi.
Le coppie che partecipano alla quinta stagione sono Nicole (29 anni) ed Andrea (28 anni); Giorgia (32 anni) e Luca Cantiano (31 anni). Ed infine Sitara(26 anni) e Gianluca (31 anni).
Matrimonio a prima vista Italia 5 diretta 6 ottobre, prima puntata, coppie
Le coppie che partecipano alla nuova stagione di Matrimonio a prima vista, devono fare i conti con le restrizioni imposte dal Governo per contrastare il Covid 19. Infatti le loro nozze sono state rinviate, rispetto alla data inizialmente stabilita. Inoltre al rito possono presenziare solo i testimoni.
Un gruppo nutrito di uomini e donne ha partecipato al casting. Ma verranno scelti solo sei single. Nada Loffredi, Mario Abis e Fabrizio Quattrini li hanno selezionati in base a colloqui e test attitudinali.
I tre futuri sposi di Matrimonio a prima vista 5 sono Luca Cantiano, Andrea e Luca Cacciatore.
Luca Cantiano viene da Cisterna di Latina. Lavora come affittacamere ed ha la passione per il calcio e le musica. Sogna di trovare una donna sincera e che lo faccia stare bene. Luca Cacciatore invece vive in provincia di Milano. Il suo sogno nel cassetto è quello di aprire una scuola calcio per bambini. Lavora nell’impresa di famiglia. Infine Andrea è nato a Pesaro, ha un ristorante che gestisce con la famiglia. Il suo sport preferito è il tiro al piattello.
Le tre donne selezionate invece sono Maddalena, Nicole e Giorgia. Maddalena vive a Modena e lavora come tecnico della riabilitazione psichiatrica. Per lei il matrimonio è un passo importante e spera di trovare la persona giusta. Nicole si occupa di compatibilità e bilancio. Ha la passione per la danza, le borse e le scarpe. Sogna la carriera ma allo stesso tempo la famiglia. Infine Giorgia è un’insegnante di educazione fisica e nuoto sincronizzato. Vive con la propria famiglia, i suoi cani ed i suoi gatti.
Matrimonio a prima vista Italia 5 formazione delle coppie
Nada Loffredi, Mario Abis e Fabrizio Quattrini spiegano ai telespettatori con quale criterio hanno formato le tre coppie. Si sono basati principalmente sulle loro affinità. Le coppie sono formate da Nicole ed Andrea, Giorgia e Luca Cantiano, Maddalena con Luca Cacciatore.
Le tre coppie si sposeranno tra 15 giorni e devono trovare il modo più consono per comunicarlo agli amici e alle rispettive famiglie. Non tutti però accettano con entusiasmo la notizia. Ad esempio la madre di Giorgia non sembra essere particolarmente felice. Assenti invece i genitori di Luca Cantiano, in quanto sono deceduti.
I tre matrimoni però, a causa del lockdown, sono stati sospesi. Ma gli esperti hanno cercato di tenere sotto controllo le neo coppie, cercando di tenere viva la tensione emotiva. I ragazzi potevano scambiarci messaggi in forma anonima.
Ma la situazione più difficile l’ha vissuta Maddalena, che si è trovata a scegliere tra il lavoro ed il matrimonio. La ragazza però ha preferito rimanere nella struttura sanitaria. Luca è molto amareggiato per dover abbandonare il programma.
Sitara e Gianluca al posto di Maddalena e Luca
Maddalena e Gianluca sono stati sostituiti da Sitara e Gianluca. La ragazza ha 29 anni, viene da Roma, lavora come cassiera in un ristorante.
Abita da sola ma nel periodo di quarantena è tornata a vivere dai genitori. Gianluca invece vive a Firenze, è un concept artist. Disegna in digitale e vende le sue opere alle aziende.
E’ il momento per le future spose di scegliere gli abiti. L’unica a recarsi fisicamente in atelier é Nicole. Dopo aver trovato l’abito giusto per sé aiuta le altre ragazze nella scelta attraverso le videochiamate. Le tre ragazze hanno anche il compito di scegliere il completo per i futuri mariti.
Prima di organizzare il matrimonio, gli sposi ed i testimoni devono sottoporsi al test sierologico. E fortunatamente sono tutti risultati negativi.
I sei single soggiornano un hotel sul Lago di Como. Le ragazze ed i ragazzi hanno modo di stringere amicizia poche ora prima delle nozze. Mentre le prime provano i loro abito da sposa, i futuri mariti fantasticano sull’aspetto estetico dello loro, sconosciute, mogli.
Nel frattempo i famigliari che non possono essere presenti al matrimonio, hanno preparato dei videomessaggi per i futuri sposi.
Matrimonio a prima vista Italia 5 il giorno delle nozze
Per le coppie è finalmente arrivato il fatidico giorno delle nozze. I primi a sposarsi sono Luca e Giorgia che sembrano essersi piaciuti, almeno a prima vista. Sono entrambi timidi ma sono pronti a vivere questo nuovo capitolo della loro vita.
Seguono le nozze di Nicole ed Andrea. Ma mentre si prepara la ragazza è molto tesa. Il crollo psicologico è dovuto, oltre all’assenza dei famigliari, alle aspettative che in passato sono state deluse. Dopo aver incontrato Andrea però si rasserena. Ma durante la cerimonia non riesce a comprendere se lui sia attratto da lei. Infine Sitara e Gianluca sono molto emozionati. A primo impatto la loro rispettiva impressione è positiva. Nonostante il prevedibile imbarazzo, già sembra esserci feeling.
Dopo il classico shooting fotografico nuziale, gli sposi presentano i rispettivi coniugi alle proprie famiglie; tramite videochiamata. In seguito Luca e Giorgia si mettono in viaggio per la luna di miele, mentre per le altre coppie proseguono i festeggiamenti, con il taglio della torta ed il brindisi. Tra Andrea e Nicole scatta anche il primo bacio.
Termina così la prima puntata di Matrimonio a prima vista Italia 5.
Intrattenimento
In barba a tutto conferenza stampa con Luca Barbareschi

Indice dei contenuti
Alle 12.00 di oggi, 16 aprile, Rai presenta in conferenza stampa il nuovo programma di Rai 3, In barba a tutto.
Lo show, proposto in diretta a partire da lunedì 19 aprile, è gestito da Luca Barbareschi, che non conduce un programma televisivo da oltre un decennio. Negli ultimi anni, infatti, si è concentrato sulla direzione della sua Casanova Multimedia, producendo film tv e fiction come Nero Wolfe e Nebbie e Delitti, Pietro Mennea – La freccia del Sud, Io sono Mia, Edda Ciano e il comunista e altri ancora.
Il programma farà leva sul senso dell’umorismo del conduttore e dei suoi ospiti. Infatti, In barba a tutto si propone come uno show leggero e divertente, che coinvolge anche, ma non solo, personaggi provenienti dal panorama televisivo e dello spettacolo. I nomi degli ospiti sono rivelati oggi nel corso della conferenza stampa.
Vi partecipano il conduttore Luca Barbareschi, e Franco Di Mare, direttore di Rai 3.
In barba a tutto conferenza stampa, la diretta
Il primo a rilasciare dichiarazioni è Franco Di Mare, direttore di Rai 3. “Rai 3 ce la sta mettendo tutta per restituire normalità all’Italia. Stavolta, attraverso Luca Barbareschi. Quando è venuto a trovarmi con una serie di proposte mi sono innamorato di questa, spiazzante. La nostra rete ha un profilo identitario preciso, che viaggia molto bene anche in termini di ascolto. Siamo capaci di rinnovarci senza paraocchi, e Barbareschi di paraocchi non ne ha. Inizialmente avevamo pensato a un altro titolo, se avrà voglia ve lo dirà lui. In sostanza, siamo felicissimi di varare questa nuova proposta.”
Subito dopo, poi, parla Luca Barbareschi. “Avevo molta voglia di fare tv, ma il tempo passa per tutti. Ogni tanto chiedo a mia moglie di avvertirmi, qualora notasse che sono più spento del solito. Franco Di Mare ha avuto coraggio per lavorare con me, non capita spesso. Lui mi ha dato fiducia, in me e nel mio senso dello humor. Voglio anche ringraziare il team Rai con cui ho lavorato. Sono stati tutti disponibilissimi con me, mi hanno fatto sentire accolto. Ringrazio anche i produttori e gli autori.”
In barba a tutto conferenza stampa, le dichiarazioni di Luca Barbareschi
Riguardo in barba a tutto, poi, Luca Barbareschi aggiunge: “Mi viene in mente il film Nella mente di John Malkovich. Il politically correct è una sorta di tumore nella mentalità occidentale. Rido ogni volta che penso all’assurdità del politically correct. Basti pensare alle regole dell’Academy Award, che obbliga ad inserire nei propri film un 30% di attori nani, persone lgbtq e via dicendo. Pensate a un film sulla seconda guerra mondiale. Durante lo sbarco in Normandia i nani sarebbero affogati a pochi metri dalla riva. Con la mentalità di oggi avremmo chiuso in carcere anche Michelangelo. Vorrei far tornare un po’ di luce in questo mondo. Avremo ospiti di rilievo, fra cui un astrofisico. Parleremo di Body Shaming con Morgan, e di lirica con Katia Ricciarelli.”
“In un’epoca di Covid, c’è un altro virus più pericoloso in giro: quello della stupidità. Con gli autori proveremo a far tornare un po’ di luce. Sarà provocatore, perché l’artista è un provocatore. Mette tanti liquidi in una provetta, e quella esplode. Ma se non provochi una reazione, non ci sarebbe nessuna azione. Se Picasso non avesse dipinto sulla pancia di un ricco un quadro dicendogli -Ora non devi più lavarti- non sarebbe stato Picasso” prosegue. “Vorrei avere il ministro della giustizia come ospite, l’ho invitata. Ma vorrei parlarle con leggerezza.” termina.
In barba a tutto conferenza stampa, le domande dei giornalisti
Domanda 1: per Barbareschi, ha già messo in conto reazioni e proteste alle sue provocazioni?
“Per proporre contenuti innovativi bisogna osare. E’ ovvio. Io cercherò di provocare con intelligenza e rispetto. Internet si chiama -rutto libero- in altri paesi. Noi abbiamo confuso Internet con un luogo di informazioni, ma io risponderò a Internet quando potrò parlare con persone vere, che se sbagliano posso querelare. Internet ti illude di avere milioni di amici, ma di amici ne hai tre se va bene. La bellezza della semantica, inoltre, è nella divergenza di opinioni. Forse questo sarà uno show molto ebraico dal punto di vista della comicità. Nel senso che se fin da piccolo devi trovare un’interpretazione della Torah tutta tua in mezzo a quelle che ti propinano ti alleni ad essere flessibile.”
Domanda 2: possiamo sapere il macro-tema e il nome degli ospiti della prima puntata?
“Il tema è Scienza e romanticismo, essere contro. Il mondo della lirica è maschilista? Potremo scrivere Turandot in chiave transgender? Avremo Luca Perri, Morgan, Katia Ricciarelli. Abbiamo una scenografia con un tavolo, un bancone e un tavolo da biliardo. Vorrei avere i tre ospiti in contemporanea nello studio e parlare con loro tutti insieme.”.
In barba a tutto conferenza stampa, altre domande per Barbareschi
Domanda 3: torni in tv perché, come ha dichiarato, il teatro in Italia è morto? Il Covid mostrerà cosa conta davvero per gli italiani?
“Torno in televisione perché sono un onnivoro di spettacolo. Non è per noia o per altro, è perché se non faccio l’artista ogni tanto mi deprimo. Ho detto che il teatro è morto, è vero. E penso che il Covid sia una grande opportunità. In cinese e in ebraico opportunità e crisi si scrivono allo stesso modo. Riguardo il teatro penso che siano le categorie a doversi proporre. Per questo il teatro è morto, rappresentato da gente incapace. E noi artisti siamo troppo anarchici per metterci insieme. La politica è distratta, ci sono troppi temi da definire. Il teatro deve rifinanziarsi e rialzarsi; qualche teatro morirà, ci sono tantissimi teatri anche solo a Roma.”
Domanda 4: per Barbareschi, hai mosso accuse forti nei confronti dei teatri privati da Giletti. Le confermi?
“Qui parliamo del mio show, non delle mie dichiarazioni da Giletti. Parliamo del programma”
In barba a tutto conferenza stampa, le provocazioni di Barbareschi
Domanda 5: qual è la chiave del programma? Ce ne sono molti di questo tipo. Morgan è stato chiamato per far chiasso?
“Anzitutto siamo in diretta. Se non c’è rischio, divento narcolettico. Penso che il programma abbia un’impostazione che spero venga recepito. Non sempre lo humor all’inglese è compreso in Italia. Ad esempio l’altro giorno ero al parco con i miei bambini e ho detto andiamo allo Bioparco. E’ come lo zoo, ma da quando si chiama Bio gli animali sono felici. Parleremo ad esempio dei Maneskin, che a Sanremo hanno detto le parolacce.”
Aggiunge: “Anche i rapper, la loro gestualità, nasce in America perchè attraverso i loro movimenti si davano messaggi in codice sulla loro provenienza. Quando Jovanotti in Italia si muove allo stesso modo penso che abbia l’artrite reumatoide. Il problema del politically correct è semplice. La differenza fra pensiero post-moderno e la mafia è che la mafia ti fa un’offerta che non puoi rifiutare, il pensiero post moderno ti dice cose che non puoi mai capire”
La parità di genere
Domanda 6: toccherai uno degli argomenti intoccabili, quello della parità di genere?
“Sarebbe interessante. Potrò parlare di qualunque cosa. Io sono un super liberale. Inizia già a vedersi un terzo sesso, i giovani son più apertamente bisessuali. Ma va distinta la genetica dalla dignità. Posso anche diventare presidente degli Stati Uniti indossando tacchi e piume. Posso anche operarmi ma resto un uomo. Non si tratta di scelta personale, ma della dignità del ruolo. Ad esempio, un manager di City-Bank a Londra si veste un giorno da uomo e uno da donna. Dal punto di vista formale non mi importa, il problema è professionale. Bisogna verificare se c’è della bipolarità nelle dichiarazioni.”
“Se vogliamo fare una provocazione sto preparando un film, The Good Bench, su una famiglia eterosessuale che vive in una città dove il sindaco è transessuale. E loro sono discriminati in quanto normali. E’ un problema legato alla stampa.” prosegue.
Domanda 7: per Franco Di Mare, ha pensato di proporre questo show in prima serata? Per Barbareschi: ti esibirai in qualche modo o farai solo domande?
Risponde prima Di Mare: “Non l’abbiamo mai pensato, ma nulla lo esclude. Quando abbiamo immaginato l’arrivo di Barbareschi su Rai 3, Luca mi aveva portato un progetto dove lui era più in disparte. Ma io volevo lui, non un suo progetto. Siamo una rete aperta e curiosa. Non escludo una prima serata, ma prima vediamo come va la seconda.”
Continua Barbareschi: “Facciamo un passo alla volta. Non voglio fare troppe cose. Ma voglio far emergere i miei ospiti, giocare con loro.”
Poi, Di Mare rivela l’altro titolo a cui aveva pensato per lo show: Mi voleva Guglielmi. Per ricordare un programma mai andato in porto proposto da Barbareschi a un precedente direttore, Guglielmi, di Rai 3.
Ancora domande dei giornalisti
Domanda 8: con questo programma pensi di aver aiutato o aiuterai il mondo dello spettacolo?
“Spero di aiutarlo. Quando proponi un prodotto di qualità, aiuti la tua compagine. Ma non aiuterò direttamente te il teatro. Questo show c’entra poco con il teatro. Spero invece, lo dico fuori conferenza stampa, di poter essere pronto a degli show all’Eliseo quando la guerra mondiale in atto sarà finita, e il teatro tornerà a essere un luogo di ritrovo, ma dovrà reinventarsi. La mia immagine, spinta dalla TV, forse potrà aiutare in tal senso.”.
Domanda 9: se i teatri fossero aperti avresti comunque fatto questo show? La diretta è importante per un uomo di teatro come te?
“Se fossero stati aperti lo avrei proposto, ma in una scenografia costruita dentro all’Eliseo. Ho voglia di fare teatro, non ho mai saltato una stagione in 47 anni di attività. Soffro a non recitare, è una medicina, il teatro è la mia sinagoga laica in cui posso celebrare i miei riti. La televisione, poi, è la diretta. E’ emozionante sedersi e sapere di essere connessi con milioni di persone. E’ come una partita di calcio, la godi se sai che è in diretta.”
Le ultime domande dei giornalisti
Domanda 10: quale conduttore televisivo ammiri di più oggi?
“Ho avuto la fortuna di lavorare con Arsenio Hall, la personalità dello show è molto legata a quella del conduttore. Ho -rubato- dagli altri, da chi è migliore di me. Il nostro lavoro è fatto di emulazione e rielaborazione.”
Domanda 11: quando sei stato corteggiato da altri direttori di rete non sono proseguite le collaborazioni per via di divergenze editoriali? Hai pensato a invitare politici come Franceschini?
“Invito ufficialmente Franceschini in studio. Invito anche Di Maio, Rino Formica. Vorrei tanto proseguire lo show fino al 2024. Riguardo le altre proposte, sono vaccinato nel sapere come accadono le cose. Alcune proposte sono state in attesa per quattro o anche sei anni, serve l’allineamento dei pianeti per andare in porto. Coletta una volta è venuto a trovarmi all’Eliseo, forse quella volta la mia proposta non era adatta, chi lo sa. Mi sono parlato molto anche con Guglielmi, sarebbe ingiusto dire che son stato boicottato.”
Domanda 12: per Barbareschi, cosa ti fa ridere in tv?
“Involontariamente mi fa ridere tanto di quello che vedo in TV o che leggo nei giornali. Adoro Fiorello, ricordo un evento epocale. Ero a Milano con lui una volta a Karaoke, e c’era così tanta gente che ci portarono via con i sosia per salvaguardarci. Ho una grande stima di Fiorello perchè è caduto e si è rialzato. Mi piace anche Walter Chiari, è stato un mio mentore. Mi fanno ridere i comici surreali, penso ci siano molti giovani bravissimi. Ammetto di non vedere molto la tv, alla sera dopo una lunga giornata vado a letto presto, e mi alzo prestissimo.”.
Intrattenimento
Il lato positivo 15 aprile, la seconda puntata

Indice dei contenuti
Oggi, 15 aprile 2021, Rai 2 trasmette in seconda serata, a partire dalle 23.50, la seconda puntata, di quattro, dello show Il lato positivo. Il programma è condotto da Fabrizio Biggio, Melissa Greta Marchetto e Stefano Bini.
In ogni puntata i conduttori affrontano, insieme ad alcuni ospiti speciali, temi sociali inerenti l’educazione, la salute, l’economia e, più in generale, la resilienza dell’essere umano. Sono infatti raccontate le storie di tre persone, diverse ogni sera, che non si sono arrese alle avversità e hanno cambiato la direzione della loro vita. Un viaggio, dunque, che porta i telespettatori in un’Italia diversa da quella vessata dal Covid. In vista delle ripartenze e delle riaperture, per offrire un punto di vista alternativo sui problemi quotidiani che affrontiamo.
Nel corso della puntata di giovedì 8 aprile abbiamo ascoltato le storie di Milly, Valeria e Monica. Tre coraggiose imprenditrici che hanno trasformato le loro attività per adattarsi alle difficoltà affrontate dal lockdown a oggi. L’identità dei protagonisti di questa sera, invece, la scopriamo insieme.
Vi ricordiamo che potete seguire Il lato positivo anche in streaming, collegandovi al sito dedicato RaiPlay.
Il lato positivo 15 aprile, la diretta
Inizia il programma. La prima storia raccontata è quella di Umberto Guidoni. Fabrizio Biggio e Melissa Greta Marchetto lo incontrano insieme presso la sede della sua società: Fondazione Ania. La fondazione è una branca dell’azienda assicurativa Ania che si occupa di progetti senza fini di lucro. Il progetto di supporto, nello specifico, si chiama Ania Cares. “Abbiamo creato un progetto a supporto di parenti di vittime, par aiutarli ad andare avanti” racconta Guidoni. “Questo è un tipo di servizio che nel pubblico non si fa, finanziato dall’azienda assicurativa” prosegue.
Interviene anche la professoressa e psicologa Annamaria Giannini. “Spesso i parenti delle vittime di incidenti sono lasciati soli e senza supporto. Il periodo del Covid, ad esempio, è stato terribile. Ania Cares è stato convertito in Ania Cares + Covid, con operatori formati per supportare a distanza chi ne avesse bisogno” spiega la Giannini.
La storia di Nicolò Briante
Quindi, Fabrizio Biggio intervista Nicolò Briante, che ha fondato una startup innovativa tutta italiana. Briante ha ideato un dispositivo portatile, un elettrocardiografo. Attraverso un sistema di elettrodi intuitivo e il collegamento con una app per smartphone, il paziente può posizionare autonomamente gli elettrodi; ed eseguire in casa elettrocardiogrammi completi in brevissimo tempo.
“Tuttavia è fondamentale parlare con un esperto. Noi abbiamo realizzato una rete di collegamento online con dei professionisti in grado di leggere i dati ottenuti con il macchinario, e fornire un referto completo in brevissimo tempo” spiega Nicolò. “Il dispositivo, infine, è utilissimo specialmente in paesi in via di sviluppo, dove la sfida è trovare tanto il macchinario, quanto il cardiologo” prosegue.
Carabinieri: al servizio dei cittadini
Melissa Greta Marchetto, invece, è entrata in una caserma dei Carabinieri per intervistare Sigfrido Valenti, tenente colonnello medico di Milano. Con lui la conduttrice ha parlato di un progetto di prevenzione dal Covid che il tenente colonnello promuove da mesi in tutta Italia.
E poi, il tenente colonnello Valenti spiega in cosa consistono i presidi di sicurezza messi in atto dall’arma per tutelare la sicurezza dei membri dell’arma. “L’unico modo certo per sapere se si è contagiati è il tampone” spiega.
Interviene quindi anche il maggiore Carmine Elefante, comandante del nucleo Carabinieri della radiomobile di Milano. “La tutela delle persone che si occupano della sicurezza dei cittadini è importantissima. Noi non ci siamo mai fermati durante tutta la fase pandemica” racconta il comandante. “Attenetevi alle prescrizioni che vengono fornite. E’ un piccolo sforzo alla portata di tutti” prosegue poi.
Intrattenimento
Isola dei Famosi 2021 diretta 15 aprile: Brando Giorgi ed Elisa Isoardi si ritirano, Vera e Miryea di nuovo in gioco

Indice dei contenuti
Giovedì 15 aprile, in diretta dalle 21.25 su Canale 5, è andata in onda la nona puntata dell’Isola dei Famosi 2021. Il reality è condotto da Ilary Blasi mentre Massimiliano Rosolino si collega dall’ Honduras come inviato. Gli opinionisti in studio sono Tommaso Zorzi, Elettra Lamborghini ed Iva Zanicchi.
In questo appuntamento si svolge la Cerimonia della Salvaciòn. Attraverso una sfida viene proclamato il leader Salvador, che oltre ad essere immune può salvare un altro naufrago dal televoto. Nel frattempo tra Vera Gemma, Miryea Stabile ed Elisa Isoardi potrebbero lasciare Playa Esparanza per tornare in gioco.
Il televoto è attualmente aperto tra Roberto Ciufoli, Fariba Tehrani e Valentina Persia.
Isola dei Famosi 2021, la diretta del 15 aprile
Nella puntata del 15 aprile Ilary Blasi si collega con Vera Gemma e Miryea Stabile su Playa Esperanza. Non appare invece Elisa Isoardi che nella notte ha avuto un infortunio all’occhio.
La conduttrice si collega con la Palapa dove è assente anche Brando Giorgi che è obbligato a rientrare in Italia per accertamenti medici. Si sofferma poi sui concorrenti che rischiano l’eliminazione. Nessuno dai tre vorrebbe uscire per proseguire la propria avventura sull’isola ma Fariba lamenta che non riesce ad integrarsi con il gruppo, perché viene spesso attaccata.
Le tre Amazzoni in Palapa
Nel frattempo sono arrivate sulla spiaggia dei naufraghi Vera Gemma e Miryea Stabile che ritrovano Elisa Isoardi; che indossa una benda sull’occhio destro. La concorrente racconta che nella giornata di ieri mentre stava cucinando le è finito nell’occhio un lapillo rovente. Per attimo ha avuto il terrore di perdere la vista ma il medico l’ha rassicurata.
Le tre naufraghe eliminate arrivano in Palapa e la conduttrice si sofferma nuovamente su Vera Gemma ed Awed. L’attrice lo accusa di esserle stato accanto solo quando era un personaggio forte, poi si è lentamente allontanato. Focus poi su Gilles Rocca, accusato invece di influenzare il gruppo.
Isola dei Famosi 2021, prova ricompensa
Ilary Blasi spiega ai telespettatori che le Amazzoni, Vera Gemma, Miryea Stabile ed Elisa Isordi devono scegliere chi sfidare nella prova ricompensa. Non partecipa la Isoardi per il suo infortunio e così gli sfidanti di Vera e Miryea sono due. Le tre naufraghe optano per Fariba e Ubaldo.
I concorrenti vengono bendati e ripartiti in due squadre. I componenti della coppia sono legati tra loro e devono seguire una corda affrontando alcuni ostacoli. Vince chi riesce per prima a suonare la campana al termine del percorso. In palio ci sono dei wurstel con patatine fritte, uova ed altre patate da poter cucinare nei prossimi giorni. Trionfano Vera e Miryea.
Successivamente la conduttrice si sofferma su Awed e Beatrice, che avrebbe inizialmente accettato il suo corteggiamento anche se fidanzata, ma ha spiegato al ragazzo di non essere interessato a lui perché già impegnata in un’altra relazione.
Isola dei Famosi 2021, il verdetto del televoto, la prova leader
Terminata la prova la conduttrice svela il verdetto del televoto. E’ salva Valentina Persia mentre Roberto Ciufoli e Fariba Tehrani rimangono in sospeso perché il loro destino verrà deciso dalla prova leader, che si chiamerà Cerimonia della Salvaciòn.
Tutti i naufraghi prendono parte alla speciale prova leader tranne Paul Gaiscogne, ancora infortunato. I concorrenti devono stringere una sfera tra due mattoncini rimanendo più tempo possibile a braccia tese. I primi a cedere sono Ubaldo, Gilles Rocca e Valentina Persia. Vince la prova Andrea Cerioli, che diventa il primo leader Salvador di questa edizione dell’Isola dei Famosi. Cerioli ha la possibilità di scegliere chi salvare tra Roberto Ciufoli e Fariba Tehrani. Il ragazzo elimina Fariba che va direttamente al prossimo televoto.
Intanto Miryea e Vera Gemma vengono trasferite a Playa Reunion, in attesa dell’arrivo di Elisa Isoardi che è andata a farsi visitare. Le concorrenti occuperanno la tenda lasciata da Brando Giorgi. Pochi minuti dopo Elisa Isoardi che arriva in Palapa spiegando ai telespettatori che è obbligata a tornare in Italia per accertamenti.
Le altre due amazzoni invece devono affrontare la prova del fuoco. Se la somma delle loro prove superano 3 minuti, sono entrambe salve e possono tornare sulla spiaggia con gli altri naufraghi, altrimenti resteranno a Playa Reunion. Riescono a superare la prova e per tale ragione restano a Cayo Cochinos.
Isola dei Famosi 2021, le nomination del 15 aprile
E’ arrivato il turno delle nomination, che sono segrete per gli uomini, palesi per le donne. E’ immune Andrea Cerioli in quanto nuovo leader mentre Fariba Tehrani è già al televoto. Immuni anche Vera e Miryea. Ecco i naufraghi chi hanno nominato:
- Awed–> Beatrice
- Andrea Cerioli –> Isolde
- Ubaldo –> Isolde
- Gilles Rocca –> Beatrice
- Paul Gascoigne –> Gilles Rocca
- Roberto Ciufoli –> Paul
Per Vera Gemma c’è una sorpresa, un videomessaggio ed un disegno da parte del figlio Maximus.
- Beatrice Marchetti–> Awed
- Fariba Tehrani –> Gilles
- Francesca Lodo –> Beatrice; Per la Lodo c’è il videomessaggio da parte di sua madre.
- Isolde Kostner –> Awed
- Angela Melillo–> Beatrice
- Valentina Persia –> Paul
I nominati sono Beatrice e Fariba. I telespettatori devono scegliere chi eliminare.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo