Intrattenimento
L’Assedio diretta 21 ottobre: torna Daria Bignardi

Indice dei contenuti
Mercoledì 21 ottobre, in diretta alle 21.25, va in onda la prima puntata della seconda stagione de L’Assedio.
Dopo lo stop per la pandemia Daria Bignardi torna in prima serata con quattro nuove puntate. In ogni appuntamento intervista sia personaggi emergenti; sia appartenenti al mondo dello spettacolo e della politica. Ospiti della prima puntata: il leader dei Baustelle Francesco Bianconi, Selvaggia Lucarelli, Skin. Ed ancora il fumettista Zerocalcare, Massimo Galli, Stefano Mancuso e Giovanni Storti.
Ad accompagnare le interviste il “tappeto sonoro” realizzato da Lucio Corsi e la sua band .
L’Assedio diretta 21 ottobre prima puntata, Massimo Galli
Daria Bignardi conduce, dallo studio vuoto, la nuova stagione de L’Assedio. Accanto a lei Lucio Corsi e la sua band, formata dai suoi compagni del liceo.
Il primo ospite della puntata d’esordio è il professor Massimo Galli. I contagi sono ricominciati a salire in maniera preoccupante. E stanno di nuovo aumentando i ricoveri in terapia intensiva all’ospedale Sacco di Milano, dove opera dal 1978. La seconda ondata, che era già stata prevista mesi fa, si sta concretizzando. Per tale ragione è importante continuare a stare attenti, seguendo le semplice regole per limitare la possibilità di contagio. Nel mese di marzo eravamo impreparati al virus. Ed il lockdown è stata una scelta sofferta, ma necessaria.
La vita privata del professor Galli
La conduttrice rivolge a Galli qualche domanda sulla sua vita privata. Prima di iscriversi alla facoltà di medicina, aveva scelto di studiare filosofia. Ma proviene da una famiglia di medici in quanto il padre era medico di base. Inoltre da giovane era un militante del movimento studentesco, dove era presente anche un suo grande amico: Gino Strada.
Da quando è scoppiata la pandemia il professor Galli è molto presente in televisione per illustrare i dati sui contagi. Ma la moglie ultimamente lo rimprovera di essere troppo assorbito dal piccolo schermo. Per quanto riguarda il tema del vaccino, spera che possa arrivare al più presto. Ma non è ancora possibile stabilire quanto tempo occorre ancora per trovare quello efficace. La frase “Prima i dati, poi le date” è diventata il suo slogan.
Ma Massimo Galli è anche appassionato di scrittura. Attualmente ha preparato la prima parte di un romanzo di fantascienza che però non ha mai pensato di pubblicare. Ma dopo l’intervista dalla Bignardi sicuramente verrà contattato da qualche editore. Infine il professore non vuole parlare della collega Maria Rita Gismondo, che ha recentemente pubblicato anche un libro.
L’Assedio- Stefano Mancuso
Il secondo ospite della puntata è Stefano Mancuso, per occuparsi di inquinamento. L’esperto spiega al pubblico che nei luoghi chiusi la qualità dell’aria è tre volte peggiore che nei spazi aperti.
Il neurobiologo ha inventato un sistema innovativo, chiamato Fabbrica dell’aria, per umidificare e depurare l’aria nei posti chiusi. In collegamento da Milano Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) ne mostra un esempio.
Ma un altro grave problema del nostro pianeta è il surriscaldamento globale. Attualmente lo 0,8% delle terre emerse non sono abitate per il clima troppo torrido. Se nel 2070 non si farà nulla per contrastare il surriscaldamento il dato salirà al 19%. Tra le soluzioni applicabili: piantare il numero maggiore possibile di alberi. E riprogettare il tessuto urbano in ambito green perchè l‘80% di anidride carbonica è prodotta nelle città.
L’Assedio diretta 21 ottobre Zerocalcare
L’ospite successivo è Zerocalcare, che presenta il suo undicesimo libro Scheletri. Il racconto inizia con il ritrovamento di un dito mozzato dal quale si sviluppa la storia. Il fumettista ne aveva davvero trovato uno accanto alla sua macchina. In quest’opera è presente maggiore violenza rispetto ai libri precedenti.
Il fumettista è molto legato ai suoi amici, che “disprezzano” il suo lavoro. Secco, il suo migliore amico, non è interessato ai suoi lavori. Durante il lockdown ha realizzato dei cartoni animati, Rebibbia Quarantine, che sono diventati virali. E che sono stati proposti da Diego Bianchi a Propaganda live. Infine Zerocalcare racconta un po’ di sé. Ha 37 anni, non fuma ed è astemio.Sua madre è francese e suo padre è italiano. Ultimamente trascorre le sue giornate a disegnare. Da giovane, quando frequentava i centri sociali, è stato spesso picchiato da militanti di estrema destra. Ha una mandibola lussata e ha sofferto per un periodo di amnesia a causa di alcune lesioni.
L’Assedio Selvaggia Lucarelli
Il quarto ospite della prima puntata de L’Assedio è Selvaggia Lucarelli. La conduttrice è andata ad estrapolare il primo post della Lucarelli che pubblicò quasi 20 anni fa. Aveva scritto ” chi sa vivere non sa scrivere e chi sa scrivere non sa vivere” e tra le due opzioni ha scelto la scrittura.
La Lucarelli ha iniziato a scrivere al liceo quando era direttrice del giornale scolastico. Da lì ha iniziato a sviluppare la vena polemica che conosciamo oggi. Inoltre i genitori sono stati dei militanti politici. Racconta che la madre faceva gli scioperi della fame con Pannella e con i radicali.
Negli anni 2000 nascono i blog e la Lucarelli decide di aprirne uno personale. Da lì la sua carriera è decollata. Invece in ambito affettivo, soffre da sempre della sindrome di abbandono. In passato ha avuto alcuni amori che definisce tossici. In particolare nel 2011, ha vissuto un periodo complicato. Lavorava molto meno ed aveva pochi risparmi in banca, era coinvolta nel processo che riguarda le foto delle Canalis, aveva perso quasi completamente i capelli.
L’Assedio Giovanni Merla
Nella puntata d’esordio Daria Bignardi ospita Giovanni Merla. L’uomo dopo un passato da cocainomane ha deciso di cambiare completamente vita. Oggi vive in una fattoria insieme alla sua compagna. Si occupa degli animali che ha salvato dal mattatoio. Per l’immenso amore che prova per gli animali non mangia più carne da 5 anni.
E’ diventato molto popolare sui social. E nei suoi post tenta di sensibilizzare gli altri ad amare di più gli animali. Inoltre entro la fine dell’anno Merla deve lasciare la cascina dove vive da 6 anni perché è stato sfrattato. Lancia un appello per cercarne un’altra in zona. Per congedare l’ospite Lucio Corsi canta il suo brano Il Lupo.
L’Assedio diretta 21 ottobre Skin
Il penultimo ospite della diretta del 21 ottobre è Skin, in collegamento da Londra. La cantante presenta la sua autobiografia It takes blood and guts. In Italia è stata tradotta in Ci vuole fegato.
La cantante degli Skunk Anansie racconta che nella sua carriera musicale non ha incontrato difficoltà, né per il fatto di essere di colore, né per essere omosessuale. Il libro che ha scritto è dedicato alla madre e alla sua fidanzata. Inoltre ricorda che da piccola era una ragazzina molto timida ed inquadrata.
Ma un giorno si è ribellata, rasandosi i capelli e diventando la leader di una rock band. Skin è stata giudice di X Factor e spesso viene nel nostro Paese. Adora l’Italia ed i prodotti italiani, che reputa i migliori in assoluto.
Francesco Bianconi canta Certi Uomini
L’ultimo ospite della puntata è Francesco Bianconi, fondatore dei Baustelle. Ha pubblicato il 16 ottobre il primo disco intitolato Forever. Doveva uscire nel mese di aprile ma l’uscita è stata rimandata a causa della pandemia.
A L’Assedio presenta il brano Certi uomini, terzo singolo estratto dall’album.
Termina così la prima puntata de L’Assedio.
Intrattenimento
Fratelli di Crozza 16 aprile 2021, parodie e monologhi della puntata

Nove trasmette questa sera, 16 aprile 2021, la sesta puntata della nuova edizione di Fratelli di Crozza. Il comico genovese Maurizio Crozza va in onda dalle 21.25 con le sue parodie di personaggi del mondo politico e dello spettacolo.
Nel corso della puntata di venerdì scorso, Crozza aveva dedicato particolare attenzione all’argomento vaccini. Infatti, tra le imitazioni proposte c’erano quelle del premier Mario Draghi, e del Generale Francesco Paolo Figliuolo; entrambi rappresentati alle prese con ritardi sulla somministrazione dei vaccini e presidenti di Regione “problematici” come Attilio Fontana, indagato per false dichiarazioni e autoriciclaggio.
Vi ricordiamo che potete seguire la quinta puntata di Fratelli di Crozza in diretta streaming sul sito discovery+; dove saranno caricate anche le singole imitazioni estrapolate da ogni puntata dell’edizione.
Fratelli di Crozza 16 aprile, la diretta
Crozza inizia il primo monologo della puntata parlando di omofobia e legge Zan, contro l’omotransfobia. In settimana sono stati molti a supportare l’approvazione della legge, fra cui il cantante Fedez. “Hanno più followers loro che votanti il PD” afferma Crozza. Quindi, si parla di Matteo Salvini, leader della Lega e fra i più grandi detrattori della legge Zan, e del ministro Speranza.
Inizia poi una nuova parodia proprio di Matteo Salvini. Come la sua controparte reale, Crozza-Salvini inizia la sua crociata personale contro Speranza. “Non posso nemmeno dirgli Speranza è ricch***e dopo la legge DDL SperanzaZan” afferma convinto Crozza-Salvini. “Sono matto io, o le rondini non ci sono più a causa di Speranza?” continua.
Subito dopo, Crozza inizia una nuova imitazione inedita. “Dal momento che Draghi non ha un buon rapporto con gli psicologi di 30 anni, vi aiuto io a migliorare la vostra condizione psicologica” afferma prima di iniziare l’imitazione dello psicanalista Massimo Recalcati. “Il Covid non ha territorio, non è territoriale. Zurigo è in Svizzera no? Il Virus no, è indeterminato, ce lo dice la psicobanalisi. E’ molto difficile trovare un virus di 1 metro e novanta di nome Frederich; lo diceva lo pneumologo di Freud.” esclama Crozza-Recalcati; sbagliando di proposito la parola psicoanalisi, come accaduto al vero Recalcati durante un’intervista.
La parodia di Miguel Bosè
Di ritorno da una breve interruzione pubblicitaria, Crozza parla di negazionisti e no-mask. Miguel Bosè, ad esempio, ne è convinto, tanto che ha dichiarato in varie interviste che il Covid non esiste. Non solo, Bosè, nella medesima intervista ha candidamente confessato di consumare 2 grammi di cocaina al giorno. Ed ha insultato il giornalista che lo intervistava, perché voleva indossare una mascherina. Così, Crozza ne propone stasera la parodia.
“Una volta in una casa c’era una urna. Ho sniffato anche quella. E poi il Dixan, la Maria, tutto. La cocaina la prendevo come gastroprotettore” afferma Crozza-Bosè. L’intervista prende una piega sempre più surreale, mentre Crozza-Bosè continua a ripetere “Non sniffo da sette anni, ora ragiono con la mia testa”.
Crozza torna poi a parlare di vaccini, dopo le note problematiche riscontrate da Astrazeneca e Johnson & Johnson. Così, inizia anche una nuova imitazione del Generale Figliuolo. Questa sera Crozza-Figliuolo è attorniato da uno stuolo di giornalisti che chiede informazioni sulla copertura vaccinale. Come la sua controparte reale, Crozza-Figliuolo sbaglia a pronunciare molti accenti. “Tutta l’Italia sarà presto vaccintà. Lo giuro sul mio onorè. Stiamo pensando di vaccinare tutti coloro che sono più alti di un metro.” afferma.
Intrattenimento
Felicissima Sera 16 aprile 2021, diretta prima puntata dello show con Pio e Amedeo

Questa sera, 16 aprile 2021, alle ore 21:40 su Canale 5 andrà in onda la prima puntata di Felicissima Sera. Padroni di casa Pio e Amedeo, approdano sulla principale rete di Cologno Monzese con il nuovo show.
Ospiti della prima puntata Maria De Filippi, Francesco De Gregori, Ivana Spagna, Tommaso Paradiso, Emanuele Filiberto, Francesco Pannofino e Andrea Iannone.
Felicissima sera 16 aprile 2021 – diretta
Inizia il programma. Pio e Amedeo ironizzano sul pubblico di Mediaset, definito “semplice e basico” perchè ama i “vipponi”. Dopo aver salutato affettuosamente Alfonso Signorini, i due continuano a scherzare sui programmi di Canale 5 e soprattutto sull’Isola dei famosi che è ritenuta diseducativa (“Mio figlio dopo averne visto una puntata ha c****to nella pianta del salotto”).
La prima ospite della serata è Maria De Filippi, colei che “ha moltiplicato pani e pesci, ha camminato sulle acque ed è apparsa in sogno alla Madonna di Medjugorje”, è “la conduttrice preferita di Zia Antonietta” e “anche se suda profuma”. Pio e Amedeo si inginocchiano al suo cospetto. La De Filippi regala loro delle racchette per giocare.
Il duo comico fa accomodare Maria su un divano e la invita a togliere i tacchi sostituendoli con un paio di pantofole. I due cercano poi di farla piangere mostrandole foto dei suoi cani, di Gianni Sperti e del suo passato . Pio e Amedeo sono convinti che facendo commuovere la conduttrice “faranno i soldi”. La De Filippi si racconta, parla del suo passato e delle sue esperienze. Svela di non essersi mai fatta una canna, ma di aver rubato un pezzo d’argenteria in casa sua. Maria l’ha rivenduto per pagare delle multe, perchè sperava che i genitori non lo venissero a sapere. E’ stata però “sgamata”. Pio e Amedeo mostrano poi uno scatto del giorno del matrimonio della De Filippi e di Costanzo. “Berlusconi c’era al matrimonio? Che vi ha regalato? A parte Canale 5 intendo..” – scherzano.
Prima di congedare Maria, Pio si accovaccia per aiutarla ad indossare nuovamente i tacchi. Nell’abbassarsi gli si strappano però i pantaloni.
Intrattenimento
Canzone segreta 16 aprile: tra gli ospiti Anna Valle, Enrico Brignano e Simona Ventura

Venerdì 16 aprile, dalle 21.25 su Rai 1, trasmette la quinta puntata di Canzone Segreta.
Come accade tutte le settimane, Serena Rossi accoglie in studio alcuni personaggi del mondo dello spettacolo. Il loro compito è solo quello di accomodarsi sulla celebre poltrona bianca per godersi la propria sorpresa. Sono infatti ignari di ciò che la trasmissione ha in serbo per loro.
Ospiti del quinto appuntamento: Giancarlo Giannini, Simona Ventura, Valeria Fabrizi, Anna Valle, Massimo Ghini ed Enrico Brignano.
Canzone segreta, la diretta del 16 aprile, Anna Valle
Serena Rossi annuncia ai telespettatori che il primo ospite della puntata è Anna Valle. Prima di accomodarsi sulla poltrona bianca l’attrice confida di portare in borsa sempre dei sonniferi anche se non fuma. Tenerli sempre dietro la fa sentire protetta.
Viene mandato in onda un videomessaggio da parte della sorella Antonella, che le mostra i luoghi della sua infanzia. Sono in simbiosi anche se vivono in città diverse.
Sale poi sul palco Irama che le dedica One degli U2, la sua canzone preferita. Durante l’esibizione lo raggiungono gli amici Massimo e Nadege. Alle spalle di Anna Valle appare invece il marito Ulisse che le porge una rosa ed iniziano a ballare insieme. Nel finale arriva anche Antonella.
Canzone segreta, Enrico Brignano
Il secondo ospite è Enrico Brignano, che è attualmente in onda su Rai 2 con Un’ora sola vi vorrei. Brignano e Serena Rossi hanno lavorato insieme nella commedia musicale Rugantino ed hanno doppiato Anna e Olaf in Frozen. Lo show man racconta al pubblico di ricordare il giorno del suo debutto. Era il 1 maggio 1985 ed aveva 17 anni.
La trasmissione manda in onda un videomessaggio affettuoso da parte di Giorgio Panariello. Oltre ad essere un ottimo artista, Brignano è un appassionato del Fai da te. Per lui sul palco c’è Annabella, la sua insegnante di recitazione nella Scuola di Proietti. La docente spiega che era uno studente serio ed attento con una gran voglia di fare.
Il suo amico Mariano, che ha registrato un messaggio da New York, ricorda i tempi in cui hanno vissuto insieme, per un periodo, in America. Partecipa anche Martina che è la voce narrante di un video nel quale viene rappresenta la sua famiglia. La compagna Flora Canto, in attesa del secondo figlio, gli dedica Meraviglioso amore mio. Sul palco si alternano Andrea Perrozzi, Michele Gammino, Simone Mori ed Andrea Pirolli che fanno parte del cast di Rugantino.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo