Intrattenimento
Ballando con le Stelle 21 novembre, vince Gilles Rocca, secondo Paolo Conticini
Indice dei contenuti
- 1 Ballando con le Stelle 21 novembre, l’esibizione di Tullio Solenghi
- 2 Ballando con le Stelle 21 novembre, Daniele Scardina e Paolo Conticini in pista
- 2.1 Ballando con le Stelle 21 novembre, le esibizioni di Elisa Isoardi e Alessandra Mussolini
- 2.2 Ballando con le Stelle 21 novembre, il turno di Costantino della Gherardesca e Gilles Rocca
- 2.3 Ballando con le Stelle 21 novembre, la classifica, Carolyn Smith ballerina per una notte
- 2.4 La conclusione del torneo Ballando con te
- 2.5 Le sfide dirette: Alessandra Mussolini VS Costantino della Gherardesca
- 2.6 Daniele Scardina VS Gilles Rocca, Paolo Conticini VS Elisa Isoardi
- 2.7 La prova a sorpresa
- 2.8 Il ring finale
- 2.9 L’assegnazione dei premi
La finale di Ballando con le Stelle va in onda questa sera, 21 novembre, su Rai 1. La conduttrice Milly Carlucci, dopo un’edizione travagliata, deve confrontarsi con l’ultimo ostacolo: l’assenza di Maykel Fonts risultato positivo al Covid. Il ballerino di Alessandra Mussolini è sostituito da Samuel Peron.
Nel corso della semifinale Elisa Isoardi e Raimondo Todaro sono stati ripescati, e si sono uniti alle sei coppie finaliste. Ecco la classifica provvisoria con i punteggi ottenuti nel corso della semifinale. Per proclamare la coppia vincitrice tali punteggi devono ancora essere sommati a quelli ottenuti dalla giuria e dal televoto di questa sera.
- Gilles Rocca – Lucrezia Lando (30 punti)
- Paolo Conticini – Veera Kinnunen (30 punti)
- Alessandra Mussolini – Samuel Peron (30 punti)
- Daniele Scardina – Anastasia Kuzmina (10 punti)
- Costantino della Gherardesca – Sara Di Vaira (0 punti)
- Elisa Isoardi – Raimondo Todaro (ripescati) (-10 punti)
- Tullio Solenchi – Maria Ermachkova (-10 punti)
A fine puntata e del tutto a sorpresa, infatti, Milly Carlucci aveva annunciato che nessuna coppia sarebbe stata eliminata quel giorno.
In occasione della finale, infine, la ballerina per una notte è la presidente della giuria Carolyn Smith. Questo tuttavia non la esonera dai suoi doveri di giurata, che compie insieme a Ivan Zazzaroni, Fabio Canino, Selvaggia Lucarelli e Guillermo Mariotto.
Ballando con le Stelle 21 novembre, l’esibizione di Tullio Solenghi
Maykel Fonts è in collegamento da casa per incitare la sua allieva Alessandra Mussolini. Quindi, entrano in pista tutte le coppie finaliste. Come anticipato, Alessandra Mussolini è accompagnata da Samuel Peron.
Il giudice Guglielmo Mariotto è vestito da Babbo Natale. “Sei inquietante così” scherza la conduttrice. “E tu allora vestita da Frozen?” risponde lui.
I primi a danzare sono Tullio Solenghi e Maria Ermachkova. Dietro le quinte, Solenghi si lamenta del 5-0 ricevuto dai giudici sabato scorso contro Paolo Conticini e Veera Kinnunen. “Lo trovo ingiusto” afferma. Nel corso dell’edizione, fra SOlenghi e la sua maestra è nata una bella amicizia. Per la prima fase della finale si esibiscono con una Rumba.
“Mi piacciono le cose basilari, ma forse in finale c’è stata troppa tensione. C’è stato qualche errore.” commenta Carolyn Smith. Canino e Zazzaroni sono d’accordo con lei. Selvaggia Lucarelli e Mariotto lo criticano anche più aspramente: “Non hai dato il massimo stasera, dovevi portare un cavallo di battaglia” dice la Lucarelli. I voti ricevuti dalla coppia sono tre 7, un 8 da Selvaggia Lucarelli e un 6 da Mariotto. Il totale, sottraendo anche i 10 punti in negativo che la Solenghi si porta dietro dalla semifinale, è 25 punti.
Ballando con le Stelle 21 novembre, Daniele Scardina e Paolo Conticini in pista
La seconda coppia a esibirsi questa sera è quella composta da Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina. “Se non sei forte la vita ti butta a terra. Vinciamo: dobbiamo vincere.” afferma Scardina nel filmato introduttivo. Il ballo della coppia è un potentissimo Paso.
Mariotto insiste e commenta per primo l’esibizione. “Hai deciso che vinci” esclama il giudice. “Eccellente, da sportivo hai tirato fuori grinta, coordinazione, attitudine, feeling, e dei sollevamenti pazzeschi.” dichiara la Smith. “Sei stata più brava della tua ballerina” continua Zazzaroni. L’esibizione è la prima della serata a ottenere un punteggio perfetto: tutti 10.
Tocca poi a Paolo Conticini e Veera Kinnunen. Conticini ha scritto una lettera per la sua maestra. “Mi mancheranno le tue risate, volevo dirti grazie per tutto quello che hai fatto per me” le dice. Ballano un Quick ricco di prese e momenti tecnici.
Stavolta è Selvaggia Lucarelli la prima a parlare. “Il tuo fascino retrò mi colpisce.” dice. Carolyn Smith ha apprezzato molto la tecnicità delle prese. Per la coppia tre 9 e due 10: in totale fanno 47 punti.
Ballando con le Stelle 21 novembre, le esibizioni di Elisa Isoardi e Alessandra Mussolini
La quarta coppia in pista è la ripescata della semifinale, con Elisa Isoardi e Raimondo Todaro. Tante le vicissitudini vissute dai due. Prima Todaro, che colpito da un’appendicite fulminante ha dovuto fare una lunga riabilitazione per ritornare in forze. E poi, la distorsione alla caviglia della Isoardi, che ha comportato il ritiro della coppia. Ciononostante, i due non si sono mai arresi, e sabato scorso hanno conquistato il rientro in pista. Si esibiscono con una passionale Rumba.
“Avete ballato poco, e nonostante questo avete davvero spaccato” afferma la Smith. “E’ merito della coppia” risponde Canino. “Avrei voluto vedere di più. Chi vi ha preceduto ha alzato di più l’asticella” commenta poi la Lucarelli. Guadagnano 42 punti in totale.
Arriva il turno di Alessandra Mussolini, accompagnata da Samuel Peron. Nell’introduzione la Mussolini parla del suo percorso a Ballando, e del legame stretto con il suo maestro Maykel Fonts. “Sono cambiato facendo questa esperienza” racconta. Stasera balla un Valzer.
Al termine dell’esibizione Maykel si collega con lo studio per complimentarsi con la sua allieva. Le valutazioni dei giudici sono entusiastiche, in particolare quella di Carolyn Smith e Mariotto. La Lucarelli si scaglia ancora contro la Mussolini. “Finché Simon non l’ha fatta volteggiare come una lampadina non ho visto niente di speciale.” esclama. I voti riflettono una profonda distanza fra le opinioni dei giudici: La Mussolini ottiene tre 9, un 10, e un 7 dalla Lucarelli. In totale, sono 43 punti.
Ballando con le Stelle 21 novembre, il turno di Costantino della Gherardesca e Gilles Rocca
Come di consueto, Costantino della Gherardesca e Sara Di Vaira si presentano di fronte alle telecamere coperti da pesanti mantelli. “Stasera ballerò nudo” scherza. Il suo, viene ricordato, è l’approdo in finale con il peggior monte voti della giuria possibile. “Io ho ballato, ammetto di non essere bravissimo, o bravo, o un ballerino. Ma sono in finale. E’ una testimonianza di democrazia.” afferma. Costantino e Sara ballano un Tango.
Quando ha detto che si sarebbe esibito “nudo“, Costantino intendeva che avrebbe ballato con un abito del tutto normale, senza strani costumi o particolari coreografie. “Stavolta hai ballato veramente, avevi anche una bella espressione. Ma non sei ancora un ballerino” dice la Smith. “Costantino mi stava sulle p***e prima. Ma riconosco che per lui è stata un’operazione difficilissima. Non meritava la finale, ma non importa. Ti perdono tutto perché hai fatto ballare l’intelligenza.” commenta poi la Lucarelli. Come sempre, i voti dei giudici per Costantino non sono alti: quattro 6 e un 7 da Fabio Canino. Il totale è di 31 punti.
Resta solo una coppia nella sala delle stelle: Gilles Rocca e Lucrezia Lando. “Quando saremo sul palco sapremo se avremo vinto o no, al di là della coppa. Non c’entra niente la coppa.” afferma Rocca nel video di presentazione. Il ballo della coppia è una Rumba.
“Se non vinci do fuoco a Mariotto” scherza Zazzaroni. Selvaggia non è d’accordo. “Avete sbagliato il ballo, hai coperto Gilles, il suo ballo era moscio e fiacco” dice. I voti riflettono le discrepanze fra le opinioni dei giudici: un 10, due 8, un 9 e un 6, quello di Selvaggia Lucarelli. Il totale è 41.
Ballando con le Stelle 21 novembre, la classifica, Carolyn Smith ballerina per una notte
Si delinea la classifica provvisoria della giuria: ultimo Tullio Solenghi, sesto Costantino della Gherardesca, quinta Elisa Isoardi, quarto Gilles Rocca, terza Alessandra Mussolini, Secondo Paolo Conticini, e primo Daniele Scardina.
Quindi, Carolyn Smith si racconta prima di esibirsi come ballerina per una notte. “Il mio approccio come giurata è cambiato nel tempo. Ero troppo perfida prima. Ora sono più morbida.” afferma.
Per la Smith sul palco è preparata una scenografia veneziana. Il corpo di ballo che la accompagna, si scopre alla fine, è composto da tutti i maestri di Ballando con le Stelle. “E’ stata una bella occasione per farti gli auguri di compleanno, un compleanno importante questa settimana” afferma la Carlucci.
Viene annunciata l’assegnazione del tesoretto dei tribuni del popolo: va ad Alessandra Mussolini, che con i dieci punti bonus balza direttamente al primo posto della classifica pre-televoto.
Infine, la prima eliminazione della finale dopo il televoto: Tullio Solenghi e Maria Ermachkova sono eliminati dalla competizione.
La conclusione del torneo Ballando con te
Il torneo dei ballerini da casa Ballando con te quest’anno si è svolto a distanza. I quattro finalisti hanno caricato le loro esibizioni sui social, che sono state votate dal pubblico a casa, e sono definitivamente premiate dai giudici questa sera.
“Siete il simbolo dell’Italia che balla” afferma Milly Carlucci. Poi, arriva la busta con scritto il vincitore della competizione, e del trofeo: sono Desirèe Zaccarro e Francesco Ficco, due giovanissimi ballerini pugliesi.
Le sfide dirette: Alessandra Mussolini VS Costantino della Gherardesca
La seconda parte della finale è caratterizzata da sfide dirette fra coppie partecipanti. Al termine di ogni confronto una coppia sarà eliminata.
Alessandra Mussolini sceglie di sfidare Costantino della Gherardesca. Daniele Scardina sfida Gilles Rocca, mentre Paolo Conticini si confronta con Elisa Isoardi.
Si inizia da Alessandra Mussolini, che balla un Tango con Samuel Perron. Poi, ballano Costantino della Gherardesca e Sara di Varia con un Charleston. La giuria deve pronunciarsi in favore di una delle due coppie. Alla fine, il risultato dei giudici è un 4-1 per Alessandra Mussolini. Il voto degli spettatori da casa non ribalta il risultato: Alessandra Mussolini passa il turno.
Daniele Scardina VS Gilles Rocca, Paolo Conticini VS Elisa Isoardi
La seconda sfida è fra Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina, contro Gilles Rocca e Lucrezia Lando.
La giuria si pronuncia in favore di Gilles Rocca con 3 voti contro 2. Il voto dei social, poi, conferma la decisione con uno scarto minimo: 54% contro 46% di preferenze totali. L’eliminazione di Scardina scatena Selvaggia Lucarelli. “Chi dà i tesoretti li dà a cavolo, senza senso” dice “Se la Mussolini non avesse ricevuto il tesoretto Scardina forse non sarebbe stato eliminato”.
L’ultima sfida è tra Paolo Conticini e Veera Kinnunen contro Elisa Isoardi e Raimondo Todaro.
Paolo Conticini vince il confronto tecnico con un 5 a 0, in attesa della valutazione dei social. Che, in ultimo, assegna definitivamente il turno a Paolo Conticini.
Restano in gara solo le tre coppie che si contendono i posti sul podio: Paolo Conticini – Veera Kinnunen, Alessandra Mussolini – Samuel Peron, Gilles Rocca – Lucrezia Lando.
La prova a sorpresa
Le tre coppie finaliste vengono fatte salire in pista. Poi, una sorpresa: due di loro sono allontanate in segreto. I monitor vengono oscurati, in modo che le coppie allontanate non possano vedere quel che accade ad Alessandra Mussolini. Lei e Samuel Peron sono bendati: devono eseguire la coreografia che hanno preparato per la finale senza vedere.
La stessa sfida tocca a tutti i concorrenti in gara, e i risultati decidono chi si potrà sfidare nel ballo finale.
I giudici votano per i loro preferiti, aspettando le reazioni dei social. Paolo Conticini è primo con 3 voti, Gilles Rocca secondo con 2, Alessandra Mussolini ultima con zero voti.
Milly Carlucci annuncia infine i nomi delle coppie in corsa per il ring finale: sono Gilles Rocca e Lucrezia Lando, contro Paolo Conticini e Veera Kinnunen.
Il ring finale
Il voto per i ballerini in occasione della prova finale è il risultato della somma dei voti dei giurati, dei tribuni del popolo e degli opinionisti; oltre che del pubblico da casa attraverso i social. “E’ un esperimento, vediamo cosa viene fuori dai voti di così tante teste” esclama la conduttrice.
Nel corso dell’ultimo ballo di questa edizione, chiamato Ring Finale, le coppie si esibiscono alternandosi sulla pista. Il tipo di ballo viene deciso casualmente.
Iniziano Paolo Conticini e Veera Kinnunen con un Charleston. Poi tocca a Gilles Rocca e Lucrezia Lando con una Bachata. Poi di nuovo Paolo Conticini, che balla una Samba, e infine Gilles Rocca con un Boogie. La sfida prosegue, Paolo Conticini e Veera Kinnunen ballano un Moderno, Gilles Rocca e Lucrezia Lando un Valzer.
L’assegnazione dei premi
I voti di giuria, opinionisti e tribuni del popolo sono raccolti per il conteggio finale. Ma prima, sono assegnati i premi speciali. Il premio Aiello, dedicato a chi ha disputato il maggior numero di spareggi. Lo vincono Vittoria Schisano e Marco De Angelis, a pari merito con Antonio Catalani e Tove Villfor. Poi, il premio speciale della giuria, assegnato da Carolyn Smith. Lo vincono Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina. Infine, il premio alla “coppia più emozionante”: il premio Paolo Rossi. Lo vincono sempre Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina.
Un ulteriore premio simbolico va a Guglielmo Mariotto, per i suoi 15 anni di giuria a Ballando con le Stelle.
Infine, prima del verdetto definitivo, un ringraziamento e un’esibizione finale della Paolo Belli Big Band di Ballando con le Stelle.
La coppia vincitrice di questa edizione di Ballando con le Stelle è quella composta da Gilles Rocca e Lucrezia Lando.
Intrattenimento
Tim Music Award La festa, il 20 settembre su Rai 2 l’evento con Nek e Carolina De Domenico: scaletta e cast
Indice dei contenuti
Mercoledì 20 settembre, in prima serata su Rai 2, è in onda Tim Music Awards La festa. L’evento musicale è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Tim Music Awards La festa, la location è l’Arena di Verona
La musica torna protagonista sui canali Rai con Tim Music Award La festa. L’evento, che si svolge a pochi giorni di distanza dalla consegna dei premi del Tim Music Award 2023, si svolge presso la suggestiva location dell’Arena di Verona.
Tim Music Awards La festa è condotto da una coppia di esperti musicali. In primis c’è Nek, cantante e presentatore che, sulla TV di Stato, ha già condotto Dalla strada al palco e Tim Summer Hits. Con lui spazio a Carolina Di Domenico, speaker radiofonico nonché voce per anni dell’Eurovision Song Contest.
Il contest
Nel corso del Tim Music Awards è atteso il gruppo emergente vincitore del concorso Tim suona con la tua band all’Arena di Verona. Per il contest sono giunte oltre mille candidature. Da esse, sono stati selezionati quindici talenti, che si sottopongono alla votazione di una giuria di esperti.
Questa è composta in primis dal conduttore Carlo Conti e dai già citati Nek e Carolina Di Domenico. Inoltre, c’è il giornalista e critico musicale Gino Castaldo e il direttore d’orchestra Leonardo De Amicis. Atteso Emanuele Lele Spedicato, noto chitarrista dei Negramaro.
Infine, l’elenco dei giudici del Tim Music Awards si conclude con il cantautore Francesco Renga, che da qualche tempo ha avviato una fruttuosa collaborazione artistica proprio con il conduttore Nek.
Tim Music Awards La festa, la scaletta
Al Tim Music Awards La festa salgono sul palco molti cantanti. In primis Emma, protagonista dell’estate con Mezzo mondo e Taxi sulla luna. Attese Paola & Chiara, reduci dei successi di Mare Caos, Furore e Lambada con i Boomdabash.
I conduttori accolgono Mara Sattei, Levante e Diodato, che negli ultimi mesi ha rilasciato varie hit, come Occhiali da sole e Ci vorrebbe un miracolo. Al Tim Music Awards La festa c’è Elettra Lamborghini, giudice di Italia’s Got Talent che, all’inizio dell’estate, ha pubblicato l’album di inediti Elettraton.
La lunga lista di cantanti presenti nell’evento è arricchita da Tony Effe, da Ariete e da LDA. Il pubblico, inoltre, può cantare insieme a Ciccio Merolla, ad Olly, ad Alfa e a Gianmaria. Quest’ultimo, scoperto da X Factor, a febbraio ha partecipato alla sua prima edizione del Festival di Sanremo.
Intrattenimento
Ciao Nonni, chi sono i nuovi campioni di Reazione a Catena: esordio vincente
Indice dei contenuti
Nella puntata del 19 settembre di Reazione a Catena, i Ciao Nonni si sono classificati nuovi campioni. Il trio, nell’appuntamento ancora visibile in streaming su Rai Play, è riuscito a sconfiggere I Qua e Là.
Ciao Nonni Reazione a Catena, chi sono
Chi sono i Ciao Nonni, nuovi campioni di Reazione a Catena? A comporre la squadra, come già preannunciato, ci sono tre concorrenti. I loro nomi sono Maria Francesca, Matteo e Francesca e provengono da Roma.
Come hanno spiegato nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, il nome Ciao Nonni deriva dall’amore che ognuno di loro ha per i propri nonni. Con essi, infatti, guardavano le primissime edizioni del quiz di Rai 1 e ora che sono divenuti protagonisti hanno voluto omaggiarli.
Francesca, Matteo e Maria Francesca sono riusciti a sconfiggere i Qua e Là. La loro avventura si è interrotta dopo una settimana, nella quale hanno vinto una somma di poco inferiore ai 20 mila euro.
Come è andata l’Intesa vincente
La partita tra i Ciao Nonni e I Qua e Là, nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, è stata molto equilibrata. Le compagini, per la gran parte della sfida, si sono alternati nelle risposte esatte.
La svolta, come di consueto, è arrivata dalla Zot. La catena di parole permette a chi la indovina di ottenere cinque secondi in più di tempo ne L’intesa vincente. I Ciao Nonni hanno colto la possibilità, ottenendo dunque il bonus di tempo.
Durante L’intesa vincente del 19 settembre, i Ciao Nonni sono stati molto bravi. In poco più di un minuto hanno messo a segno ben 14 punti, frutto di un’ottima intesa e di una eccellente velocità. Di tutt’altro tenore, invece, è la performance fornita da I Quà e Là. Marco, Pierpaolo e Gianmarco hanno commesso molti errori, frutto, probabilmente, di poca lucidità. Gli ex campioni, così, si sono fermati dopo sole quattro risposte corrette.
Ciao Nonni Reazione a Catena, il gioco finale
I Ciao Nonni, a Reazione a Catena del 19 settembre, hanno affrontato per la prima volta L’ultima catena. Ad essa sono giunti con un montepremi provvisorio di 102 mila euro. Nella prova, però, hanno sbagliato più volte, arrivando a L’ultima parola con un budget ridotto a 6375 euro. Cifra, questa, ulteriormente dimezzata a 3188 euro dopo l’acquisto del terzo elemento. I Ciao Nonni, così, hanno dovuto indovinare il termine vincente da associare a Volo e Maschera. La scelta finale è ricaduta su Colombina, che ha permesso loro di trionfare.
Intrattenimento
Tale e Quale Show 2023, la conferenza stampa di presentazione: le imitazioni della prima puntata
Indice dei contenuti
Mercoledì 20 settembre, dalle ore 12:30, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Tale e Quale Show 2023. Il programma parte in prima serata su Rai 1 venerdì 22 settembre. Alla conduzione torna Carlo Conti, supportato dai giudici Giorgio Panariello, Loretta Goggi e Cristiano Malgioglio. Dieci i concorrenti presenti. In primis Scialpi, Alex Belli, Maria Teresa Ruta, Gaudiano e Jo Squillo. A loro si aggiungono Pamela Prati, Ilaria Mongiovì, Ginevra Lamborghini, Jasmine Rotolo e Lorenzo Licitra.
Oltre a conduttore, giuria e cast, alla conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023 c’è Marcello Ciannamea, Direttore Intrattenimento Prime Time. Con lui il Vice Giovanni Anversa. Infine, parla il produttore Leonardo Pasquinelli di Endemol Shine Italia.
Tale e Quale Show 2023 conferenza stampa, le prime dichiarazioni
Inizia la conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023. Prende la parola il Direttore Ciannamea: “Questo è un marchio fondamentale per la Rai e per tutta la televisione italiana. Mette insieme tante arti: la danza e la recitazione, oltre al canto. Inoltre, lo show è il frutto di un ottimo lavoro autoriale, a partire da quello di Carlo Conti”. Il Vice Anversa: “Con i tempi che corrono, la gente ha voglia di leggerezza e intrattenimento. Tale e Quale mette al centro il talento di un gruppo di artisti che si mette in gioco. Il format mischia tanti linguaggi e molte storie ed è capace di attrarre il pubblico, nonostante sia in onda da tredici edizioni”.
La conferenza stampa di Tale e Quale Show 2o23 procede con il produttore Pasquinelli: “Il cast è un elemento fondamentale per il successo dello show, cerchiamo di mischiare concorrenti eterogeni“. Prende la parola il conduttore Carlo Conti: “Ringrazio la squadra tecnica che ci permette di lavorare in uno studio come questo. Per noi è fondamentale il varietà e il divertimento, non la gara“.
Spiega le novità: “Cirilli e Paolantoni, l’anno scorso, sono andati così male che quest’anno si sono trasformati entrambi in ripetenti. Quest’anno hanno il compito di trovare un terzo elemento, diverso di volta in volta, da far esibire con loro nelle dirette“. Sui concorrenti: “Ci sono dei partecipanti che non hanno bisogno di presentazioni. A loro se ne mischiano altri più giovani che dimostreranno di essere meritevoli“.
Conti contro il black face
Carlo Conti, nella conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023, critica il black face: “Lo ripeto ogni anno e lo dico anche questa volta, ma per delicatezza lo eviteremo. Per poter interpretare artisti di colore abbiamo Jasmine Rotolo, che è più abbronzata di me. Potrebbe anche fare degli interpreti bianchi e spero che, in questo caso, nessuno si scandalizzi per il white face“.
Intervengono i giudici. Giorgio Panariello: “Sono curioso di vedere nella trasmissione alcuni personaggi che si sono distinti in altri varietà, magari per questioni non legate al canto”. Cristiano Malgioglio: “Io sono curioso, vedo ed osservo. Non sono cattivo, ma dico sempre quello che penso perché sono trasparente. Jo Squillo ha sostituito Cristina Scuccia, ma non sento la sua mancanza. A me della Suora non mi interessa nulla, sono contento ci sia Jo”. Loretta Goggi: “A me dicono che sono zuccherosa, ma in realtà pure io metto i cinque. Qui ognuno deve fare il proprio mestiere, non ci interessano le loro vite private“. Carlo Conti svela che in ogni episodio c’è un quarto giudice, tale e quale a un vip. La prima è la finta Chiara Ferragni.
Tale e Quale Show 2023 conferenza stampa, le domande
Nella conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023 ci sono le domande dei giornalisti. Sulla capacità dello show di rilanciare le carriere: “Io non mi prendo meriti in tal senso, ma il programma è senza dubbio una vetrina per professionisti che, magari, sono un po’ in ombra. Uno degli esempi migliori è quello di Serena Rossi, che proprio qui ha interpretato Mia Martini per la prima volta. La sua esibizione ha colpito i produttori della fiction sull’artista, che hanno deciso di chiamarla per recitare”. Su un possibile ritorno a Sanremo, il conduttore afferma: “Mai dire mai, ne ho già fatti tre, uno più divertente dell’altro“.
Sull’attualità del format nonostante la longevità, Conti afferma: “Penso che sia doveroso aggiungere sempre dei cambiamenti, seppur piccoli. Il pubblico ha voglia di leggerezza e ci siamo concentrati su questo. Negli ultimi anni, per renderlo attuale, abbiamo tentato di coinvolgere sempre più i social. Innovarsi è difficile, ma se la base è forte parti avvantaggiato. Occorre stare attento ai cambiamenti della società ed adeguarsi in tal senso“. In merito al possibile erede, il conduttore ammette: “Non sono all’altezza di fare nomi. Nel tempo, secondo me farà parlare molto Andrea Dianetti, che ha dimostrato di essere completo“.
Nella conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023, i giudici parlano dello stile televisivo garbato di Conti. Risponde Panariello: “Senza Cristiano potremmo fare una tv più pacata…“. Il presentatore aggiunge: “I concorrenti sanno che i giudici possono dire ciò che vogliono e loro non devono battibeccare“.
Gli ultimi quesiti
Nella conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023 ci sono altri quesiti. Conti parla delle imitazioni di quest’anno: “Sono un modo per attualizzare lo show. Come sempre avremo artisti giovani come Harry Stiles ed altri storici, come Fabrizio De André. Mi piacerebbe vedere sul palco Mr. Rain“. Loretta Goggi aggiunge: “Qui non si fanno solo imitazioni, ma veri e propri omaggi. Quando sento il cuore nelle esibizioni, io mi commuovo“. Interrogata in tal senso, afferma che le piacerebbe imitare Lucio Battisti.
Il conduttore parla di Cristina Scuccia: “Con lei non c’è stata nessuna polemica. Ha messo delle condizioni che non potevamo accettare, è una sua legittima scelta”. Malgioglio non ci sta: “Si è rifiutata di interpretare personaggi trasgressivi e voleva fare solo le imitazioni che voleva lei. Ma se non sbaglio, a The Voice ha cantato con il velo Like i vergin“. Il presentatore torna ancora su Sanremo: “Se andassi non ripristinerei le eliminazioni, penso abbia fatto bene Amadeus a toglierle“. Infine, Carlo Conti sottolinea di non sentire pressioni politiche: “Io faccio il giullare, non ho mai ricevuto oppressioni da nessuno. Il mio contratto scadeva a giugno e ringrazio la Rai per averlo rinnovato di altri tre anni“.
Le imitazioni del primo appuntamento
Rapida carrellata del cast. Lorenzo Licitra: “Dopo la prima edizione esco con un disco. Interpreto Marco Mengoni”. Gaudiano: “Per me è un onore, porto in scena Tiziano Ferro”. Ginevra Lamborghini: “Per me è una grande scuola, interpreto Annalisa”. Jasmine Rotolo: “Realizzo l’imitazione di Gloria Gaynor, sono emozionata”. Pamela Prati: “Io farò Claudia Mori, sono emozionata”. Ilaria Mongiovì: “Ho iniziato a Ti lascio una canzone, quindici anni fa. Sarò Giorgia“. Jo Squillo: “Sono molto felice, spero di portare felicità. Interpreto Madonna”. Alex Belli: “Nasco come musicista, voglio dare il 100%. Interpreto Don Johnson“. Maria Teresa Ruta: “Finalmente torno in Rai, sono emozionata. Mi metto in gioco con Sylvie Vartan“. Scialpi: “Interpreterò Bobby Solo”. Termina qui la conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 giorno fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
bruno schisano
22 Novembre 2020 at 11:38
doveva vincere Conticini
bruno schisano
22 Novembre 2020 at 11:39
Conticini era il migliore
bruno schisano
22 Novembre 2020 at 11:41
visto che non ha vinto Conticini la vittoria spettava alla Isoardi