Intrattenimento
Amici 2021 puntata 16 gennaio: Ospiti Emma, Alessandra Amoroso, Tecla

Indice dei contenuti
Sabato 16 gennaio, dalle 14:10, Canale 5 trasmette una nuova puntata di Amici 2021, condotta da Maria De Filippi. Accanto a lei i professori di danza Veronica Peparini, Alessandra Celentano e Lorella Cuccarini, che la scorsa settimana si è collegata da casa perché positiva al Covid. Ed ancora i docenti di canto Anna Pettinelli, Rudy Zerbi ed Arisa.
Ospiti della puntata Alessandra Amoroso ed Emma Marrone che propongono il loro ultimo singolo Pezzi di cuore. Presente anche Tecla, finalista di Sanremo Giovani 2020, che invece canta il suo inedito L’urlo di Munch.
Amici 2021 puntata 16 gennaio, la diretta, Tecla
Nella puntata del 16 gennaio Lorella Cuccarini è tornata in studio, mentre Anna Pettinelli è in collegamento. Anche la conduttrice radiofonica sarebbe risultata positiva al Covid. Successivamente Maria De Filippi presenta Tecla, vincitrice di Sanremo Young 2019, che ha solo 17 anni. La ragazza regala agli spettatori il suo singolo L’urlo di Munch, dedicato all’inquietudine adolescenziale.
Alessandro, invece, che questa settimana è stato premiato da Tim, si esibisce in una coreografia di danza.
Amici 2021, la gara tra i cantanti
La conduttrice apre la gara tra i cantanti. Ha preparato per l’occasione la classifica (del televoto) degli inediti, al momento vuota.
Per chi occupa il primo posto, il suo inedito sarà su tutte le piattaforme due giorni prima rispetto ai colleghi. Gli ultimi due classificati, invece non avranno la pubblicazione. Fuori gara è Ibla perché è l’ultima arrivata. Tutti i cantanti si accomodano al centro dello studio con la rispettiva felpa. E a turno cantano il proprio singolo, mentre i telespettatori hanno il tempo di votare.
Si esibiscono per ordine:
Aka7even– Yellow, Esa– Dimmi, Raffaelle– Il sole alle finestre, Evandro– Guacamole. E ancora Arianna– L’amore davvero, Enula– Auricolari, Deddy–Parole a caso, Sangiovanni– Lady.
Anna Pettinelli continua a coltivare dei dubbi sulla preparazione di Esa, il quale avrebbe problemi nell’intonazione. Non l’ha convinta neanche Deddy in quanto deve ancora maturare artisticamente.
Arianna, invece, continua a non essere gradita soprattutto a Rudy Zerbi. Arisa tenta di difenderla in quanto è l’allieva che ha affrontato più sfide. Fortunatamente però tutti i ragazzi conservano la propria felpa.
Dopo la chiusura del televoto, la classifica finale:
- Sangiovanni- Lady
- Deddy- Parole a caso
- Esa- Dimmi
- Raffaele- Il sole alle finestre
- Aka7even- Yellow
- Enula- Auricolari
- Evandro- Guacamole
- Arianna- L’amore davvero.
Evandro ed Arianna non avranno il loro inedito pubblicato sulle piattaforme musicali.
Amici 2021 puntata 16 gennaio, Rosa, lite Cuccarini-Celentano
Terminata la competizione tra i cantanti, è il momento delle esibizioni degli studenti di danza. La prima a scendere in campo è Rosa, allieva di Lorella Cuccarini. La ragazza danza sulle note di I Just Want to Make Love to You di Etta James. L’insegnante le restituisce la felpa e le dà 6 e mezzo perché deve ancora “troppo acerba”.
Nel corso la settimana,, inoltre, Alessandra Celentano ha assegnato una coreografia a Rosa ed Alessandro, anche se non sono i suoi allievi. Elena D’Amario ha assistito le prove su esortazione della Cuccarini perché non poteva essere presente. Ma lei ha discusso animatamente con la Celentano perché tentava di difendere Rosa.
L‘esibizione non viene proposta in puntata perché i due ragazzi non erano pronti. In diretta però la Cuccarini cerca di far comprendere alla collega che cacciando dalla sala Elena, le ha mancato indirettamente di rispetto. Ed aggiunge che sarebbe stato un espediente per denigrare l’allieva della Cuccarini.
La Celentano spiega che Elena D’Amario è stata indisponente, maleducata, insistente. L’assistente della Cuccarini interviene in studio. E tenta di spiegare che a volte i metodi di insegnamento della docente sono troppo aggressivi. Ma la Celentano, furiosa, abbandona lo studio pochi secondi prima della pubblicità.
Alessandra Amoroso ed Emma; le ultime esibizioni
Raggiungono lo studio di Amici Alessandra Amoroso ed Emma, due ex allieve. Cantano il loro ultimo brano Pezzi di cuore. Sono visibilmente emozionate perché la trasmissione le ha aiutate ad emergere. E grazie al talent la loro carriera musicale è repentinamente decollata.
Si esibisce poi Tommaso, allievo di Celentano, nella versione remixata del brano Heart of glass. La sua insegnante le dà la sufficienza perché ha messo minore impegno nell’esibizione dal vivo. La Celentano, inoltre, ha fatto dei regali a Tommaso, Alessandro e Rosa. Per i ragazzi delle calzamaglie mentre per Rosa un attrezzo ginnico per rinforzare e migliorare la postura del collo del piede.
La puntata termina con l’esibizione di Giulia, allieva di Veronica Peparini. Danza assieme a Samuele una coreografia, in parte drammatica, sulle note di Grenade, di Bruno Mars. La ragazza ottiene come votazione otto.
Intrattenimento
Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, tutte le dichiarazioni

Indice dei contenuti
Alle 12.00 di oggi, venerdì 5 marzo 2021, si tiene la conferenza stampa di presentazione della quinta serata di Sanremo 2021. Il conduttore e direttore artistico Amadeus e il responsabile di Rai 1 Stefano Coletta rispondono alle domande dei giornalisti in sala stampa, o in collegamento.
La puntata di questa sera, dalle 20.40 su Rai 1, è decisiva per le Nuove Proposte. Infatti, la Giuria Demoscopica, la Giuria della Sala Stampa e il pubblico, attraverso il televoto, decidono chi dei quattro finalisti in gara è il vincitore. Inoltre, tutti i 26 cantanti della sezione Big si esibiranno nuovamente con i loro brani, e riceveranno il voto della sala stampa. Si forma così una nuova classifica generale alla quale manca solo l’apporto del televoto; che giunge, infine, nel corso dell’ultima puntata di sabato 6 marzo 2021.
Inoltre, stasera le co-conduttrici raddoppiano. Con Amadeus e Fiorello sul palco dell’Ariston ci saranno la giornalista Barbara Palombelli, e la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi. Prevista, poi, anche un’esibizione di Mahmood. E l’immancabile quadro musicale dell’ospite fisso Achille Lauro.
Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, la scaletta
Questi i nomi dei cantanti in gara per la sezione Nuove proposte, con i rispettivi titoli delle canzoni proposte (non sono in ordine di uscita):
- Davide Shorty con “Regina”
- Wrongonyou con “Lezioni di volo”
- Folcast con “Scopriti”
- Gaudiano con “Polvere da sparo”
Infine, ecco la scaletta della serata in ordine alfabetico:
- Aiello con “Ora”
- Arisa con “Potevi fare di più”
- Annalisa con “Dieci”
- Colapasce & Dimartino con “Musica leggerissima”
- Coma_Cose con “Fiamme negli occhi”
- Fasma con “Parlami”
- Francesca Michielin & Fedez con “Chiamami per nome”
- Francesco Renga con “Quando trovo te”
- Ghemon con “Momento perfetto”
- Irama con “La genesi del tuo colore”
- Madame con “Voce”
- Maneskin con “Zitti e buoni”
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band con “Il farmacista”
- Bugo con “E invece sì”
- Ermal Meta con “Un milione di cose da dirti”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo con “Bianca luce nera”
- Fulminacci con “Santa Marinella”
- Gaia con “Cuore amaro”
- Gio Evan con “Arnica”
- La Rappresentante di Lista con “Amare”
- Lo Stato Sociale con “Combat Pop”
- Malika Ayane con “Ti piaci così”
- Noemi con “Glicine”
- Orietta Berti con “Quando ti sei innamorato”
- Random con “Torno a te”
- Willie Peyote con “Mai dire mai (La locura)”
Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, la diretta
Inizia la conferenza, sono presenti con Amadeus, Stefano Coletta, Claudio Fasulo e Ibrahimovich anche Barbara Palombelli, e la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi. Maurizio Imbriale, vice Direttore di Rai Digital è in collegamento. Più tardi si collegherà anche il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.
Stefano Coletta propone come di consueto l’analisi della puntata andata in onda ieri sera. La prima parte della terza puntata di Sanremo 2021 ha raggiunto il 42,41% di share, la seconda quasi il 51%. Il direttore si congratula con i cantanti in gara per la loro interpretazione di brani classici della storia musicale italiana. “Il dato più importante è che ieri sera si è raggiunto il boom sull’interazione del trend 15-24 anni, soprattutto al femminile, l’età media di chi ha guardato il festival è scesa da 55 a 54 anni. Amadeus ha attratto una platea che non è quasi mai davanti a Rai 1. Il canale deve continuare a travasare target.”.
“I due momenti più visti sono stati alle 21:46, quando Fiorello ha cantato Fatti mandare dalla mamma. Alle 24.38 abbiamo avuto il secondo picco, il 53% di share, con l’esibizione di Madame.” conclude.
Maurizio Imbriale, poi, comunica i dati inerenti le piattaforme digitali. E’ stato registrato un +44%, il momento più visto online è stata l’esibizione dei Maneskin. Le interazioni hanno toccato il +56% solo su Twitter, e il sentiment online è stato estremamente positivo.
Le affermazioni di Amadeus, e di Giovanni Toti
Quindi, parla Amadeus: “Dobbiamo essere sinceri, questo Festival è stato di rottura. Non a caso ho voluto chiamare questa edizione la -settanta più uno-. Sanremo è stato costretto a cambiare, perchè è cambiato il mondo. E volevamo fare un assoluto cambiamento, non un timido cambiamento. Anche per questo non pensiamo a superare record e dati di anni passati. I dati che abbiamo ricevuto sono al di là delle nostre più rosee previsioni. Ma soprattutto, siamo riusciti nell’intento che volevamo, ma non speravamo: i giovani si sono riversati su Rai 1 per vedere il Festival.”
Si collega poi anche Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria. “Ringrazio Amadeus e Fiorello, il vostro non è un lavoro facile a Sanremo quest’anno. Sono sempre stato favorevole al Festival: il Covid ha già sufficientemente piegato la nostra civiltà. Non dovevamo consentirgli di cancellare anche Sanremo, con tutte le limitazioni e previsioni del caso.”
Intrattenimento
Sanremo 2021 diretta terza serata: ecco le classifiche provvisorie

Indice dei contenuti
- 1 Sanremo 2021, diretta della terza serata
- 2 Sanremo 2021, Fiorello
- 3 Sanremo 2021, Irama, Maneskin
- 4 Il monologo di Antonella Ferrari, Valeria Fabrizi
- 5 Terza serata del Festival, ospite Siniša Mihajlovic
- 6 Sanremo 2021, Donato Grande, il Quadro di Achille Lauro
- 7 Sanremo 2021, le ultime cover in gara
- 8 Sanremo 2021 terza serata, le preferenze dell’Orchestra
- 9 I primi dieci Big nella classifica generale
Terza serata in diretta di Sanremo 2021 dalle 20:45 su Rai 1. L’appuntamento di questa sera è dedicato alle canzoni d’autore. I 26 Big in gara propongono le cover di celebri brani del passato duettando con ospiti nazionali ed internazionali. Nel caso di Irama, come è accaduto nella seconda serata, viene mandata in onda una performance registrata. Non mancheranno omaggi ad alcuni artisti come Lucio Battisti, Pino Daniele, Caterina Caselli e tanti altri.
Amadeus è affiancato da Fiorello e da Vittoria Ceretti che ricopre il ruolo di co-conduttrice. A votare la miglior cover è l’Orchestra del Festival. La loro classifica parziale verrà poi unita a quella della Giuria Demoscopica.
Ospiti della terza serata di Sanremo 2021 sono, tra gli altri, i Negramaro, Siniša Mihajlovic, Donato Grande. Ma anche le attrici Valeria Fabrizi e Antonella Ferrari. Le protagoniste del terzo Quadro di Achille Lauro sono Monica Guerritore ed Emma Marrone.
Assenti invece le Nuove Proposte che tornano domani sera per la proclamazione del vincitore.
Sanremo 2021, diretta della terza serata
Nel segmento PrimaFestival con Giovanna Civitillo, Giovanni Vernia e Valeria Graci vengono intervistati Aiello, ed Irama, che gareggia in gara solo attraverso dei filmati registrati.
Salgono sul palco Amadeus e Fiorello che ricordano Lucio Dalla. Il cantautore bolognese nella giornata di oggi, 4 marzo, avrebbe compiuto 78 anni. Ad omaggiarlo sono i Negramaro che propongono il brano 4 marzo 1943, nella versione originale, non censurata. Segue un lungo monologo incentrato sulla libertà. Prima di andare via i Negramaro vogliono ricordare anche Domenico Modugno con Meraviglioso.
Il conduttore dà il via alla prima esibizione dei Big in Gara. Inizia Noemi che duetta con Neffa in Prima di andare via in una versione blues molto godibile. Il duetto è ben riuscito perché l’uno non intende sovrastare l’altro e le voci si uniformano.
Fulminacci propone Penso Positivo con Valerio Lundini e Roy Paci che lo accompagna con la tromba. Volevano mettere in scena una versione dissacrante in cui mescolare momenti di euforia con alcuni di riflessione. Nel corso del brano interviene Lundini con un monologo che risulta poco graffiante.
Amadeus accoglie sul palco la terza co-conduttrice del Festival. E’ il turno della modella Vittoria Ceretti. Insieme presentano il duetto di Francesco Renga con Casadilego con Una ragione di più. Hanno scelto una versione minimal ben riuscita per mettere in primo piano le voci. Viene così a crearsi un’atmosfera quasi corale.
Di tutt’altro genere musicale è l’esibizione degli Extraliscio e Davide Toffolo. Interpretano con Peter Pichler Medley Rosamunda, in una polka coinvolgente che rievoca atmosfere da balera. Si è creata un’atmosfera di festa. Vogliono donare al pubblico un momento di leggerezza in un periodo storico complicato.
Sanremo 2021, Fiorello
Fiorello mette in scena un monologo incentrato nuovamente su Nicola Zingaretti. Ha ironizzato sul fatto che si sia dimesso da Segretario del partito il giorno dopo alcune sue battute innocenti sul palco dell’Ariston. Canta poi dei brani di Massimo Ranieri e Gianni Morandi mescolando testo e musiche. Ad esempio interpreta Se bruciasse la città sulle note di Andavo a cento all’ora. Fatti mandare dalla mamma sulla musica di Perdere l’amore; Banane e Lampone sulla base di Rose rosse.
Il quinto Big in gara è Fasma che duetta con Nesli ne La fine. La coppia è costretta a ripetere l’esibizione a causa di un problema tecnico. Non funzionava infatti il microfono di Fasma. La versione scelta dai protagonisti appare un po’ piatta, con un lieve crescendo che dovrebbe creare un’atmosfera più struggente.
Bugo invece canta con i Pinguini tattici nucleari un classico di Lucio Battisti, Un’avventura. Partita in versione solenne, il brano poi assume un’atmosfera acustica.
Francesca Michielin e Fedez propongono un medley con i brani di Calcutta, Silvestri, Jalisse, Baldi/Alotta in una versione Anni Trenta in cui sono riconoscibili sonorità appartenenti al Charleston. Esibizione fresca e coinvolgente. I due Big hanno deciso di esibirsi senza l’ausilio di altri ospiti.
Sanremo 2021, Irama, Maneskin
E’ il turno di Irama, che come è accaduto ieri sera non può esibirsi dal vivo. Ma viene mandato in onda il video delle prove del brano Cyrano di Francesco Guccini. Anche se all’apparenza possano essere musicalmente distanti, Irama è riuscito a rendere propria la canzone.
I Maneskin hanno scelto Manuel Agnelli per cantare Amandoti. L’inizio malinconico lascia poi spazio ad un’esplosione di energia. Un mix perfetto tra due mondi che in parte si somigliano.
Il decimo cantante ad esibirsi è Random che duetta con i The Kolors in Ragazzo fortunato. Nel duetto sembra prevalere Stash rispetto al vero protagonista della gara.
Segue Willie Peyote che propone Giudizi universali insieme al suo autore, Samuele Bersani. Nel capolavoro del cantautore riminese Peyote tende troppo ad assomigliare all’originale. Impeccabile Bersani.
Il monologo di Antonella Ferrari, Valeria Fabrizi
Raggiunge il palco dell’Ariston l’attrice Antonella Ferrari, affetta da Sclerosi Multipla. Ha portato in scena uno spettacolo dal titolo Più forte del destino, in cui racconta della sua patologia. Per il Festival ne propone solo un estratto nel quale dopo un lungo iter di visite ed esami clinici è riuscita a comprendere le ragioni del suo malessere fisico.
Amadeus accoglie anche Valeria Fabrizi sulle note di Non ti fidar di un bacio a mezzanotte del Quartetto Cetra. E’ un espediente per ricordare suo marito, Tata Giacobetti, che è stato uno dei componenti. Il brano partecipò al Festival nel 1954. L’attrice porta con sé uno dei libricini delle canzoni che venivano stampati in occasione della kermesse.
La dodicesima Big in gara è Orietta Berti, che propone Io che amo solo te, con Le Deva. L’inizio appare un po’ debole ma gradualmente l’esibizione migliora. Godibile il mix di molte voci femminili.
Raggiunge il palco Zlatan Ibrahimović che racconta di essere arrivato a Sanremo a bordo di una moto di uno sconosciuto. Avrebbe trovato lungo il viaggio di ritorno dalla partita un incidente stradale.
I cantanti di The Voice Senior cantano con Gio Evan in Gli Anni degli 883. A metà tra il Quartetto cetra e gli Abba, i protagonisti dello show di Rai 1 aggiungono un tocco di originalità, con un mix di voci molto diverse tra ma complementari.
Ghemon interpreta con i Neri per Caso un medley dal titolo L’essere infinito (L.E.I). Cantano Le ragazze, Donne, Acqua e Sapone e Le Canzone del sole. La loro performance è una delle migliori nella serata dedicata alle cover.
Terza serata del Festival, ospite Siniša Mihajlovic
Amadeus e Ibrahimović accolgono sul palco dell’Ariston Siniša Mihajlovic. I due sportivi ricordano il loro primo incontro, nel quale Ibrahimović tirò una testata a Mihajlovic. Hanno poi stretto amicizia e Mihajlovic per un periodo è stato il suo allenatore. L’ospite racconta anche della leucemia, dal quale è guarito dopo una lunga battaglia.
Amadeus, Fiorello, Siniša Mihajlovic e Zlatan Ibrahimović cantano insieme Io vagabondo dei Nomadi. Torna sul palco Vittoria Ceretti che inscena uno sketch con Fiorello in cui finge di posare per lui. Lo showman siciliano si mostra senza baffi in quanto sono stati tagliati da Amadeus in diretta.
Proseguono le cover con La Rappresentante Di Lista con Donatella Rettore in Splendido splendente. L’arrangiamento in alcuni momenti appariva debole ma la Rettore ha portato una ventata di energia.
Arisa invece ha scelto di ricordare Pino Daniele con Quando in coppia con Michele Bravi. Il duetto è molto romantico, intimista, equilibrato, dove le voci sono in perfetta sintonia.
Sanremo 2021, Donato Grande, il Quadro di Achille Lauro
Amadeus è felice di accogliere Donato Grande, rappresentante della Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport. Pratico questo sport del 2018 ma da molto tempo è fermo a causa della pandemia. E’ un gran tifoso del Milan ed il suo sogno è incontrare Zlatan Ibrahimović. Il calciatore gli regala la sua maglietta autografata.
Al rientro dalla pubblicità Monica Guerritore porta in scena un monologo sulle donne per il Quadro di Achille Lauro. Il cantautore romano vestito da statua greca canta Penelope con Emma Marrone.
E’ il momento di Madame con Prisencolinensinainciusol. L’esibizione risulta essere poco graffiante. Più ad effetto invece il parallelismo tra gli studenti in aula con quelli obbligati alla didattica a distanza per il Covid.
Segue Lo Stato Sociale che cantano Non è per sempre con Emanuela Fanelli e Francesco Pannofino. Gli ospiti non cantano ma lanciano un appello per il mondo dello spettacolo che possa al più presto ripartire.
Nella terza serata di Sanremo 2021 Annalisa ha scelto il chitarrista Federico Poggipollini per interpretare La musica è finita.
Gaia invece omaggio Luigi Tenco cantando Mi sono innamorato di te con Lous and The Yakuza. Nel duetto si mescolano parti del testo in italiano e francese che dà origine ad una versione originale, in cui le voci sono in sintonia.
La coppia formata da Colapesce e Dimartino ha scelto di cantare Povera patria con la voce inedita di Franco Battiato. L’esibizione appare lenta, poco coinvolgente. Dovevano forse optare per un arrangiamento differente.
Sanremo 2021, le ultime cover in gara
Anche i Coma_Cose, come Bugo, propongono uno dei classici di Lucio Battisti. E’ Il mio canto libero, dal testo ancora attuale. Duetto riuscito ma a tratti sterile.
Tornano sul palco dell’Ariston i Negramaro che cantano Contatto e La cura del tempo, appartenenti al loro ultimo lavoro discografico.
La prossima artista in gara nella terza serata di Sanremo 2021 è Malika Ayane che interpreta Insieme a te non ci sto più. Propone una versione romantica dalle atmosfere quasi celestiali. Perfetta nella voce.
Il ventiquattresimo Big ad esibirsi è Max Gazze’ che canta Del mondo con Daniele Silvestri.
Ermal Meta propone al pubblico Caruso con la Napoli Mandolin Orchestra.
L’ultimo ad esibirsi è Aiello con Vegas Jones con il brano Gianna di Rino Gaetano. L’ospite aggiunge dei versi rap in cui parla di coming out, libertà, di discriminazioni.
Sanremo 2021 terza serata, le preferenze dell’Orchestra
Terminate le 26 esibizioni il conduttore rende note le preferenze dell’Orchestra del Festival. Ecco la loro classifica:
- Ermal Meta– Caruso
- Orietta Berti– Io che amo solo te
- Extraliscio feat Davide Toffolo– Medley Rosamunda
- Willie Peyote– Giudizi universali
- Arisa– Quando
- Maneskin– Amandoti
- Annalisa– La musica è finita
- Max Gazzè– Del mondo
- La rappresentante di lista-Splendido splendente
- Ghemon– L’essere infinito
- Lo Stato Sociale– Non è per sempre
- Gaia– Mi sono innamorato di te
- Irama– Cyrano
- Colapesce Di Martino– Povera patria
- Fulminacci– Penso positivo
- Malika Ayane– Insieme a te non ci sto più
- Noemi-Prima di andare via
- Madame– Prisencolinensinainciusol
- Francesco Renga– Una ragione di più
- Fasma– La fine
- Francesca Michielin & Fedez-medley E allora Felicità
- Aiello– Gianna
- Bugo– Un’avventura
- Gio Evan– Gli anni
- Random– Ragazzo fortunato
- Coma_Cose– Il mio canto libero.
I primi dieci Big nella classifica generale
I voti dell’Orchestra del Festival vengono uniti a quelli della Giuria Demoscopica che ha espresso le proprie preferenze nella prima e seconda serata.
S0mmando i voti i primi dieci Big della classifica generale sono:
- Ermal Meta
- Annalisa
- Willie Peyote
- Arisa
- Irama
- Lo Stato sociale
- Malika Ayane
- Extraliscio feat Davide Toffolo
- Orietta Berti
- Maneskin.
Le esibizioni di domani sera vengono valutare dalla Sala Stampa.
Intrattenimento
Masterchef Italia 10, la Finale in diretta – vince Aquila

Indice dei contenuti
Questa sera, 4 marzo 2021, alle ore 21,15 su Sky Uno è andata in onda la Finale di Masterchef Italia 10. I concorrenti si sfidano, piatto dopo piatto, per conquistare il titolo di chef amatoriale più bravo d’Italia. A giudicarli tre eccellenze della ristorazione: Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli.
Masterchef Italia 10, la Finale in diretta
Inizia la puntata. Gli chef fanno una sorpresa ai finalisti e donano loro le casacche ufficiali da chef. Solo tre di loro la potranno però indossare, coloro che supereranno i tre step dello Skill test, prima fase di questa finale.
Nel primo step i giudici cucineranno a sei mani, alternandosi in cucina. Gli aspiranti chef dovranno seguirne pedissequamente le orme.
Il ritmo è serrato, è difficile stare al passo con chef dall’esperienza di Cannavacciuolo, Barbieri e Locatelli. Irene, Monir, Aquila ed Antonio non si fanno però scoraggiare.
L’assaggio dei piatti conferma il loro talento ed i grandi progressi ottenuti in questo percorso. “Sono orgoglioso di consegnare la prima casacca alla persona che avrà la possibilità di presentare il suo menù e giocarsi la vittoria finale. Te la sei proprio meritata” – dice Cannavacciuolo, consegnando la casacca ad Irene. “Sembra tu sappia cogliere i dettagli che fanno la differenza. Riesci a mantenere la mente lucida più degli altri” – aggiunge Locatelli. La concorrente si commuove e gioisce.
Masterchef Italia 10, il secondo step
Il secondo step ha due ospiti speciali: Chicco e Bobo Cerea. Gli aspiranti chef stavolta dovranno riprodurre la preparazione proposta da Chicco Cerea. La ricetta è difficile ed insidiosa. C’è inoltre una difficoltà in più: ad un certo punto si alza un muro ed i concorrenti devono andare avanti in autonomia.
Chef Cerea procede all’assaggio. Si complimenta con Aquila: “Si è creato un bouquet di sapori e di profumi top”. “Cottura perfetta, sapori buoni. Un po’ sbilanciato nella quantità della materia” – dice ad Antonio. “Colorato e caramellato bene. Come sapori ci siamo. Si vede che hai la mano” – chiosa infine dopo aver assaggiato il piatto di Monir.
“La differenza a questo punto della gara si conta ai punti. C’era una perfetta armonia di sapori nel piatto di Aquila” – dice Locatelli consegnando la casacca al concorrente.
Masterchef Italia 10 Finale, Monir è eliminato
Nel terzo step gli aspiranti chef dovranno riprodurre un piatto di Mauro Colagreco, tre stelle Michelin e numero uno al mondo nella classifica 2019 The World’s 50 Best Restaurants.
Antonio e Monir si scatenano in un testa a testa per conquistare l’ultima casacca. I due concorrenti si sfidano preparando due piatti diversi: Monir è alle prese con un fiore di pesce crudo, frutta e gelatina, Antonio tenta invece di riprodurre “Dark side of the moon”, un difficilissimo piatto tutto nero.
“Siete stati tutti e due molto bravi” – commenta lo chef Colagreco. E’ però Antonio ad aggiudicarsi l’ultimo posto nella finalissima.
“Ho creduto in te sin dall’inizio perchè ho visto un ragazzo dalle grandi potenzialità. Ti sei dato veramente tanto in questa cucina. You are the most popular” – dice Locatelli a Monir, prima di congedarlo.
“Spero di aver trasmesso alle persone a casa il vero senso di integrazione, che non andrà mai a sovrastare la cultura e la cucina italiana, ma solo ad arricchirla” – risponde l’aspirante chef.
Vediamo i best moments di Irene, Antonio ed Aquila. L’inizio della loro avventura, le vittorie, le cadute, le emozioni.
Ora manca un ultimo importantissimo step: la Finalissima. I tre concorrenti sono raggiunti dai loro parenti e dagli ex colleghi di brigata.
Eduard, Monir, Daiana e Jia Bi tifano per Aquila. Cristiano, Max, Igor ed Ilda tifano per Irene. Azzurra, Federica, Alessandra e Irish tifano per Antonio. Fanno il loro ingresso nella cucina anche gli altri aspiranti chef di questa edizione.
Antonio presenta il suo menù, “Il viaggio dentro di me”: “I miei ricordi e le mie più grandi emozioni”.
- My dark side
- La domenica in Irpinia di un novarese
- Dedicato al piccioncino di nonna Emma
- La mia torta co’ bischeri
Aquila presenta “My way”: “Dall’infanzia ad oggi. Rappresenta le mie consapevolezze ed origini”.
- Tavola pronta
- La Nina la Pinta e la Santa Maria
- Finestra sul sogno
- Scarcedda nuovo
Irene presenta il suo menù “Fuori di testa”: “L’ultimo piatto sarà in realtà il primo di un nuovo grande inizio”.
- Cosce di pecora
- Crudo 100%
- Tripudio
- Pampapato
Masterchef Italia 10 Finale, assaggio e vincitore
Il livello è altissimo. I finalisti preparano i propri menù con una precisione chirurgica e propongono impiattamenti da grandi chef. I giudici sono combattuti e discutono tra loro perchè in disaccordo sui piatti. Cannavacciuolo ritiene che Barbieri sia troppo severo e critico. Barbieri, dal canto suo, spiega che essendo il livello sempre più alto, anche le sue critiche devono essere sempre più meticolose.
L’assaggio si conclude con tre dolci dall’effetto scenico mozzafiato. “Sarà difficilissimo, abbiamo tre vincitori davanti. Con dei piatti così passeremo più di un’ora a decide chi deve vincere” – confessa Cannavacciuolo, che propone di farli vincere tutti e tre.
Il vincitore deve essere solo uno però ed è Aquila. “Non ci credo! La vita mi sta ripagando” – dice il vincitore e poi urla, piange ed abbraccia giudici e compagni.
-
Cultura - programmi culturali in TV1 mese fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport4 settimane fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite3 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky