Intrattenimento
Che tempo che fa 24 gennaio – Amadeus e Fiorello festeggiano il compleanno di Vincenzo Mollica
Indice dei contenuti
Che tempo che fa torna questa sera, 24 gennaio 2021 su Rai 3. Si inizia con l’anteprima dalle 20.00 alle 21.00 , poi con la puntata vera e propria. Infine, il consueto “tavolo” con gli ospiti fissi Mago Forest, Nino Frassica, Gigi Marzullo, Ale e Franz. Inoltre, stasera sono presenti al tavolo anche Stefano De Martino, Orietta Berti e i conduttori di Radio2 Social Club: Luca Barbarossa e Andrea Perroni.
A poco più di un mese dal Festival di Sanremo, previsto dal 2 al 6 marzo 2021, Amadeus e Fiorello sono gli ospiti della puntata. Fra gli altri argomenti previsti l’emergenza Covid. Fazio ne parla con il virologo Roberto Burioni, con il responsabile della strategia per i vaccini presso l’Ema Marco Cavaleri, e con Walter Ricciardi, consigliere scientifico del Ministro della Salute per la pandemia in corso.
Quindi, si discute di sport, in particolare di calcio, con Franco e Beppe Baresi, calciatori in attività dal 1970 al 1990. E ancora, in occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 27 gennaio, Walter Veltroni è ospite del salotto di Che tempo che fa. Veltroni ha recentemente scritto un libro a tema Shoah, intitolato “Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz”.
Infine, sono presenti come ospiti del talk show anche Vincenzo Mollica, Carlo Cottarelli; Paolo Mieli, Sigfrido Ranucci. E ancora Antonio Monda,Giovanna Botteri e Antonio di Bella, corrispondente Rai dagli Stati Uniti. Con Mollica, in particolare, Fazio vuole idealmente iniziare i festeggiamenti per il compleanno del giornalista Rai, nato il 27 gennaio.
Che tempo che fa 24 gennaio, l’anteprima
Che tempo che fa inizia con le opinioni di Giovanna Botteri, Antonio Di Bella, Antonio Monda, tutti in collegamento, e il giornalista Roberto Saviano, ospite in studio, riguardo le vicende correlate con le Elezioni USA. La cerimonia di insediamento, quella andata a buon fine, ha colpito tutti gli intervenuti positivamente, d’accordo sul fatto che negli States siano abilissimi a “celebrare” simili eventi.
Si parla poi anche di Larry King, celebre host di talk show, conduttore televisivo e radiofonico Americano. King è deceduto il 24 gennaio 2021.
Un altro argomento “caldo” riguarda un dato inquietante messo in rilievo, fra gli altri, da Saviano in un articolo recente. I reati di usura stanno diventando più frequenti, diversi dal passato. Spesso, racconta Saviano, ci sono impiegati di Banca collusi con la mafia che fanno da tramite, per rassicurare inizialmente gli imprenditori in difficoltà che si rivolgono ai “cravattari“. Al proposito si collega poi anche Sigfrido Ranucci, conduttore di Report.
Che tempo che fa 24 gennaio, la diretta
Inizia il programma, e in collegamento arriva Paolo Mieli. In studio, invece, c’è l’economista Carlo Cottarelli. Con loro Fazio parla della recente crisi di Governo, e delle prospettive future in vista dei fondi europei. Cottarelli sostiene che in seguito all’intervento di Renzi il piano recovery sia stato migliorato.
“Se Conte fondasse un suo partito per mettersi in concorrenza con il PD le cose sarebbero diverse. Non penso che sia facile un riavvicinamento a Renzi, lui ha fondato un partito e si è proposto come il Macron italiano.” commenta Mieli.
Poi, Fazio chiede a Mieli quali siano gli scenari più probabili in seguito alla Crisi di Governo attuale. Mieli risponde che il meno probabile, ma il più semplice, è che Conte abbia una lista di deputati (in gergo tecnico un “coniglio”) che potrebbero sostenere la fiducia al Governo. Altrimenti, non si arriverà alle elezioni, ma si definirà un nuovo Premier e un nuovo scenario di Governo.
L’emergenza Covid con Roberto Burioni e Walter Ricciardi
“E’ molto grave che ci siano stati i tagli di produzione del vaccino. Peraltro senza spiegazione” afferma subito Roberto Burioni, in studio per parlare con il conduttore e con Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministro della salute, dell’attuale situazione Covid. Secondo Ricciardi sarebbe meglio tornare ad effettuare un lockdown nazionale, che risulterebbe molto più efficace dell’attuale soluzione optata dal Governo. “Lo stop and go è uno stillicidio per salute, economia e psicologia dei cittadini” prosegue Ricciardi. Il rischio, fa notare Fazio, è anche che tramite norme “a singhiozzo” si perda credibilità.
Ricciardi non è d’accordo con il CTS su molti fronti, fra cui la riapertura delle scuole. “La variante inglese si diffonde in Nord Europa proprio a partire dalle scuole, ed è più infettiva, contagiosa e letale. Dobbiamo essere attenti e fare le cose nel modo giusto.” dichiara. Burioni è d’accordo. “Un virus più contagioso, anche non fosse più letale, è comunque molto più pericoloso e temibile” afferma Burioni.
INfine, Ricciardi e Burioni rispondono a una domanda di Fazio: chi è guarito dal Covid deve vaccinarsi? Per ora, risponde Ricciardi, l’Aifa dichiara di no. Burioni è più cauto: “La scelta è al buio, non abbiamo ancora i dati per dirlo con certezza” risponde.
Interrotto il collegamento con Ricciardi, parte quello con Marco Cavaleri, responsabile della strategia per i vaccini e rappresentante dell’EMA (European Medicines Agency). Cavaleri è positivo sui futuri approvvigionamenti di vaccini, anche “altri” dai noti Pfizer. “Ci sono altri vaccini in sviluppo che hanno iniziato o stanno iniziando la fase 3 di sperimentazione. Altri, interessanti, sono più indietro.” conferma Cavaleri.
Roberto Burioni e le varianti del Covid
Il virologo Burioni parla poi delle varianti del Covid, e della loro incidenza sull’efficacia del vaccino. Il professor Burioni spiega cosa siano le varianti dei virus: “errori” nella replicazione del virus che modificano il modo in cui si comporta nell’organismo.
“Molte delle varianti modificano informazioni non importanti, che non hanno funzioni nella mortalità o contagiosità del virus” spiega Burioni. “Altre modifiche, poi, non sono modificabili senza rendere il virus inerme. Quando il vaccino sarà diffuso, anche se il virus mutasse quelle informazioni, si renderebbe autonomamente non efficace. per esempio, se cambiasse il modo in cui il virus entra nelle cellule, sarebbe come mettere ruote quadrate su una macchina: non si muove più.” prosegue.
“Infine, anche se il vaccino non colpisse con efficacia una possibile variante, ne rallenterebbe comunque l’avanzata nel corpo a sufficienza da renderlo inefficace. Lo stiamo vedendo con i farmaci contro l’AIDS.” continua Burioni. “Esiste uno scenario temibile: una modifica che renda del tutto inefficace il vaccino. In quel caso ci avvarremo dei vaccini più facilmente modificabili, e ripeteremo il vaccino ogni anno, come quello per l’influenza, somministrando quello più eficace”.
Cosa non fare per non favorire la comparsa di varianti? Non vaccinare con una sola dose di vaccino.
Franco e Beppe Baresi, Vincenzo Mollica a Che tempo che fa, 24 gennaio
I nuovi ospiti del talk sono gli ex calciatori Franco e Beppe Baresi. I due fratelli Baresi raccontano la loro storia sportiva e personale, oltre vent’anni di calcio giocato. “In famiglia avevamo la passione, hanno creduto in noi e ci hanno aiutato. IN campagna avevamo poco, il pallone per noi era uno sfogo” racconta Franco Baresi. Sono anche mostrati numerosi filmati di repertorio registrati quando i due erano in attività, rispettivamente nel Milan e nell’Inter.
Alcuni calciatori ed ex calciatori hanno voluto omaggiare Franco e Beppe Baresi; fra cui Javier Zanetti, dell’Inter e Stefano Pioli del Milan, che hanno inviato dei saluti e delle dichiarazioni pre-registrate alla trasmissione. Altri Vip tifosi di calcio, come Diego Abatantuono e Paolo Rossi, hanno mandato i loro saluti ai due campioni.
Terminata l’intervista ai fratelli Baresi, Fazio si collega con Vincenzo Mollica, che il 27 gennaio compirà gli anni. “Festeggerò con mia moglie, mi prenderò la soddisfazione di mangiare il Profiterol” scherza Mollica. Poi si parla di Festival di Sanremo, in attesa dell’arrivo dei due ospiti Amadeus e Fiorello.
L’intervento di Luciana Litizzetto, Amadeus e Fiorello per Mollica
Luciana Litizzetto ha preparato un intervento per Vincenzo Mollica. “Oh Mollica Mollica, perchè sei tu mollica? Potevi essere Toast o Pangrattato!” declama la Litizzetto. “Rinnega la pensione, smollicati, e ritorna a Sanremo” prosegue.
Poi, per fare gli auguri a Mollica si collega anche Amadeus. Infine, arriva anche Rosario Fiorello, anche lui in collegamento. “Ho avuto un’idea per il direttore artistico” dice Fiorello “potremmo mettere uno schermo fisso sul balconcino, per far intervenire Mollica quando vuole”. L’idea piace a Mollica e a Fazio, ma anche ad Amadeus.
“Ma Sanremo si fa o no?” chiede Fazio. “Il 2021 sarà la fine della mia carriera, Amadeus mi porterà alla rovina.” risponde Fiorello. “Stamattina mi ha detto una cosa incredibile: pensa se prima di partire per Sanremo io mi ammalo, e tu fai Sanremo da solo” scherza lo show-man. “Siamo molto attenti, ma io sono un po’ ipocondriaco” risponde Amadeus, “Sarà un Sanremo festoso, c’è un bel sentimento. Per tradizione io porto bene” dice Mollica.
In seguito, anche Franco e Beppe Baresi tornano in studio per fare gli auguri a Vincenzo Mollica.
“Ci saranno il pubblico e le scale?” chiede Fazio ad Amadeus. “Il pubblico non si sa, le scale ci sono ma a distanza” scherza Fiorello. Si scherza poi anche sulla durata delle puntate del Festival, che negli ultimi anni si sono prolungate sempre di più. Intanto, lo sfondo dietro Fiorello cambia continuamente, proponendo immagini satiriche tutte diverse. “Chi lo vince Sanremo?” chiede ironicamente Fazio. “Fausto Leali” risponde altrettanto ironicamente Fiorello.
Che tempo che fa 24 gennaio, Luciana Litizzetto
La Litizzetto entra in studio con un vestito che imita quello indossato da Lady Gaga durante la cerimonia di insediamento del Presidente Biden. “Quella ha un’orchestra dentro. Con un acuto ha abbattuto due aquile” scherza.
L’intervento prosegue scherzando sul confronto fra la celebrazione USA e la celebrazione dell’insediamento del nostro Premier. “Che facciamo noi, suoniamo un campanellino, ma cosa mi significa” afferma.
In seguito, come di consueto, la Litizzetto racconta con ironia e satira alcuni fatti di cronaca notevoli, e news provenienti dai social e dal web.
Intrattenimento
Fratelli di Crozza 2023 puntata 22 settembre imitazioni e recensione
Venerdì 22 settembre, dalle 21:25 su Nove, è in onda la prima puntata della stagione di Fratelli di Crozza. Il programma, ovviamente, è condotto da Maurizio Crozza. Il comico, durante gli appuntamenti, esegue le parodie di alcuni personaggi al centro dell’attualità politica e sociale. Al suo fianco è confermato Andrea Zalone.
Intrattenimento
Bake Off, la puntata del 22 settembre: ospite Fulvio Marino
Indice dei contenuti
Real Time, nella prima serata di venerdì 22 settembre, propone la terza puntata della stagione di Bake Off. Il programma, come sempre, è già visibile in streaming su Discovery+. Nella piattaforma di intrattenimento, infatti, gli appuntamenti sono rilasciati con una settimana di anticipo rispetto alla messa in onda sulla rete in chiaro.
Bake Off 22 settembre, i giudici
Bake Off 2023 è una produzione originale della Banijay Italia, che lo realizza per Warner Bros. Discovery. Alla conduzione è confermata Benedetta Parodi, al timone della trasmissione per il decimo anno di fila.
Riconfermata in toto la giuria dello scorso anno, a partire da Ernst Knam, l’unico ad aver presenziato in tutte le puntate del programma. Al suo fianco c’è Damiano Carrara, alla sua sesta presenza nello show. Infine, per la seconda edizione di fila, c’è il pasticcere napoletano Tommaso Foglia.
A loro, durante Bake Off del 22 settembre, si aggiunge Clelia D’Onofrio. La scrittrice, in passato giurata della trasmissione, spiega l’origine di alcune grandi ricette della pasticceria tradizionale italiana.
Nella puntata del 22 settembre di Bake Off, la conduttrice ha informato che l’intera puntata è incentrata sul tema del gioco. La prima prova è quella creativa, nella quale i concorrenti replicano in 140 minuti la cosiddetta torta pignatta. Come intuibile già dal nome, all’interno di ogni preparato ci devono essere dei dolcetti, che possono essere di vario tipo, dai cioccolatini ai biscotti.
La gara di Bake Off del 22 settembre procede con la prova tecnica. Essa consiste nella hidden cake. Con tale nome si intende una torta che, al taglio, nasconde una scritta o un disegno, creato direttamente con l’impasto.
I giudici, tramite Tommaso Foglia, informano gli aspiranti pasticceri che nei all’interno dei dolci dev’essere riprodotta una scacchiera. Inoltre, quest’ultima deve essere ricreata anche nella decorazione, con tanto di pedine degli scacchi. Come sempre, l’assaggio di tale manche è al buio. Knam, Carrara e Foglia, dunque, giudicano i dolci senza sapere chi gli ha preparati.
Bake Off 22 settembre, ospite Fulvio Marino
Infine, per la prova a sorpresa, a Bake Off del 22 settembre arriva un ospite. Stiamo parlando di Fulvio Marino, esperto panificatore, scrittore nonché nel cast fisso di È sempre mezzogiorno su Rai 1.
Nella manche, i partecipanti si cimentano nella preparazione dei lievitati. Marino, infatti, propone dei donuts, cucinati sia fritti che al forno. È in tale fase che Irene, nominata grembiule blu sette giorni fa, ha modo di sfruttare il bonus vinto.
Intrattenimento
Il castello delle cerimonie, la puntata del 22 settembre: i 18 anni di Teresa
Indice dei contenuti
Real Time, nella seconda serata di venerdì 22 settembre, propone un nuovo appuntamento de Il castello delle cerimonie. Il programma è visibile in diretta streaming sul sito di Discovery+, Qui, inoltre, è già possibile osservare la prossima puntata che, come sempre, è rilasciata con una settimana di anticipo rispetto alla messa in onda in chiaro.
Il castello delle cerimonie 22 settembre, chi lo produce e dove è girato
Il castello delle cerimonie è una produzione originale di B&B Film, che lo realizza per Warner Bros. Discovery. La trasmissione è uno dei titoli di punta della programmazione di Real Time, che lo ha nei palinsesti dal 2014.
La location che ospita ogni puntata è il prestigioso Grand Hotel La Sonrisa di Sant’Antonio Abate, comune situato nell’area metropolitana di Napoli. Il luogo è conosciuto con il soprannome di castello a causa dell’imponenza della struttura e dello stile artistico con la quale è decorato.
La sigla de Il castello delle cerimonie è Nu matrimonio napulitano, cantata da Daniele Bianco. In ogni appuntamento, le telecamere dello show riprendono una cerimonia svolta nell’hotel. Essa è analizzata in ogni sua fase, dalla preparazione allo svolgimento vero e proprio. La narratrice è Eleonora De Angelis.
I 18 anni di Teresa
Ne Il castello delle cerimonie del 22 settembre è grande protagonista Teresa. Quest’ultima ha scelto di rivolgersi alla famiglia Polese per festeggiare in grande stile il traguardo dei 18 anni. La giovane ha affermato: “Ho scelto il castello perché mi piacerebbe avere una cerimonia principesca”.
Nel corso della puntata è raccontata, in breve, la storia della festeggiata. Quest’ultima vive in compagnia della sorella e della nonna, con la quale ha un rapporto un po’ conflittuale. Tuttavia, la nonna si è detta disposta ad accontentare in toto le richieste dell’adorata nipote.
Teresa, durante Il castello delle cerimonie del 22 settembre, esprime le sue volontà: “Abbiamo cinque cantanti. Voglio fare un pranzo, in modo tale che gli ospiti possano vedere con la luce del sole la grande festa che ho preparato. Vorrei un menù vasto come quello dei matrimoni”. Infine, ha chiesto a Matteo di seguire uno stile barocco.
Il castello delle cerimonie 22 settembre, la preparazione della festa
Ne Il castello delle cerimonie del 22 settembre, come sempre, è seguita la preparazione del party in ogni sua fase. Ed è così che, ad esempio, le telecamere riprendono Teresa mentre è impegnata nella ricerca dei vestiti da utilizzare durante la cerimonia. Spazio anche al book fotografico del prediciottesimo, realizzato in mezzo alla neve nel Monte Faito. Infine, nella festa non manca il saluto di Donna Imma.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News4 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda