Intrattenimento
Reazione a Catena, gli Alambicchi campioni da 17.595 euro difendono il titolo
Indice dei contenuti
I campioni in carica, Gli Alambicchi, difendono il titolo di campioni e tentano nuovamente di vincere il montepremi del game show Reazione a Catena. L’appuntamento è su Rai 1 dalle 18.45 circa.
Nel corso della puntata andata in onda lunedì 27 giugno 2021, il trio dei Tre da Cento composto dai fratelli Alex, Christian e Jurgen aveva sconfitto le Pignolette. Pensate che il “regno” delle Pignolette, Serena, Lucia e Ilaria, durava da ben nove puntate.
In seguito, nella puntata di martedì 28 giugno 2021, gli Alambicchi hanno poi soppiantato i Tre da cento, diventando i nuovi campioni. Il trio degli Alambicchi è composto dagli amici Marianna, Cristian e Denis.
Giunti al gioco finale, Ultima parola, gli Alambicchi sono però capitolati. Non sono, infatti, riusciti a indovinare la parola nascosta che sarebbe valsa loro il montepremi accumulato, pari a 8.625 euro.
Vi ricordiamo che potete seguire Reazione a Catena anche in streaming su Rai Play.
Reazione a Catena Alambicchi, Caccia alla parola
Inizia la puntata: le sorelle Valentina, Claudia e Carla Massa, alias Le Pardule, sono le sfidanti degli Alambicchi. Il primo gioco è Caccia alla Parola: i concorrenti devono indovinare nel più breve tempo possibile la parola proposta loro lettera per lettera.
Le Pardule si portano immediatamente in vantaggio, con due parole indovinate di seguito, e una serie di risposte corrette a seguire.
Al termine del primo gioco, le Pardule hanno accumulato 10.000 Euro, mentre i campioni in carica Alambicchi solo 2000.
Reazione a Catena Alambicchi, la catena musicale
Il gioco continua con la Catena Musicale. Alle due squadre è proposto, una traccia strumentale alla volta, un brano musicale. L’obiettivo è indovinarne il titolo, ma anche accumulare montepremi ricevendo le tracce strumentali che mancano per completare la melodia. Per riuscire, i concorrenti possono completare una catena di parole collegate l’una all’altra. Il montepremi cresce sia ad ogni parola indovinata, sia se si individua il titolo della canzone.
La prima catena musicale, con la canzone Margarita di Elodie e Marracash, è indovinata dagli Alambicchi. Invece, nessuno dei due team indovina il titolo del brano successivo, Ma l’amore no di Arisa. Dato che sono gli Alambicchi a sbagliare, però, le Pardule ottengono il montepremi del turno.
Le tre sorelle salgono a 27.000 Euro, contro i 19.000 Euro degli Alambicchi.
Quando, dove, come e perché
Inizia subito dopo il gioco Quando, dove, come e perché. Ai concorrenti sono proposte frasi-indizio relative al quando, dove, come e perché di una determinata azione o parola. Loro devono indovinarla.
Il match è teso, ma alla fine gli Alambicchi recuperano parte dello svantaggio accumulato.
Una tira l’altra, le Zip, Zot
Iniziano i giochi cosiddetti “catene”. Una serie di manche basate sull’indovinare le parole che si connettono tra loro all’interno di una serie (una catena, appunto). Il primo è Una tira l’altra, durante il quale gli Alambicchi partono molto bene. Sono loro a chiudere la prima catena, e a tentare la prima ZIP, che vale 15.000 Euro. SI tratta di una mini-serie da quattro parole, due note, e due ignote. Tuttavia, sono le Pardule a indovinare la risposta corretta.
Di catena in catena, Pardule e Alambicchi si scambiano più volte vicendevolmente la testa della gara. Al termine delle Catene, infine, sta alla squadra con il punteggio minore, gli Alambicchi, tentare di vincere il gioco ZOT. Se riusciranno a completare un’ultima mini-catena di tre parole, sottrarranno 5 secondi alle Pardule, che potranno impiegare nel gioco seguente.
Non riescono, e sono loro, gli Alambicchi, a perdere 5 secondi.
L’intesa vincente
Inizia il penultimo gioco, quello che definirà chi fra Alambicchi e Pardule otterrà il titolo di campione. Si tratta de L’intesa vincente, durante il quale ogni team sceglie un membro che deve indovinare, e due che devono suggerire una serie di parole componendo una frase. Per riuscirci, possono pronunciare solo una parola ciascuno, e la frase così composta deve essere meno “telegrafica” possibile.
Iniziano gli Alambicchi, con 55 secondi a disposizione. Il loro totale è 11 parole indovinate.
Le Pardule iniziano lentamente, e dopo 37 secondi rimanenti hanno indovinato solo 2 parole. Al termine della partita, le parole indovinate non bastano: sono solo 5. Quindi, gli Alambicchi si confermano campioni; il loro montepremi complessivo è di 84.000 Euro.
Reazione a catena gli Alambicchi, ultima catena, ultima parola
Inizia l’ultimo gioco: Ultima catena, seguito da Ultima parola. Il primo consiste in una catena le cui parole devono essere indovinate dai concorrenti singolarmente (non in squadra).
Nel corso di Ultima catena, a ogni errore commesso il montepremi in palio si dimezza. Alla fine, di nuovo in team, gli Alambicchi giocano a l’Ultima Parola con un montepremi pari a 10.500 Euro.
Nel tentativo di indovinare la parola finale, gli Alambicchi ricorrono a un ulteriore dimezzamento, in cambio di un indizio. Il montepremi diventa pari a 5250 Euro, ma i giocatori non individuano la parola giusta, che era COGNOME.
Quanto hanno vinto Gli Alambicchi?
Di seguito tutte le vittorie all’Ultima Parola del gruppo composto da Marianna, Cristian e Denis.
- Nella puntata del 28 giugno hanno vinto 8.625 euro
- Il 4 luglio hanno racimolato la cifra di 1.657 euro
- All’ultima Parola del 5 luglio hanno portato a casa 7.313 euro
Gli Alambicchi hanno vinto in totale 17.595 euro.
Intrattenimento
Non Stop Now, dal 3 giugno su Rai 2 esordisce il nuovo programma comico
Indice dei contenuti
Non Stop Now, novità assoluta dei palinsesti di Rai 2, esordisce sabato 3 giugno a partire dalle ore 14:00. La trasmissione è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.
Non Stop Now, lo show composto da quattro appuntamenti
Non Stop Now è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Day Time Rai. Il programma è di Maurizio Gianotti, Massimo Cinque, Giulia Nannini e Alessandro Migliaccio. La regia, invece, è a cura di Giovanna Cuccurullo.
La prima stagione del format è composta da quattro appuntamenti. Questi, a loro volta, hanno una durata di circa 45 minuti. Al netto di eventuali modifiche di palinsesto, la trasmissione dovrebbe andare in onda per quattro settimane. La puntata finale, dunque, è in programmazione sabato 24 giugno.
Non Stop Now non è in onda in diretta. Le puntate, infatti, sono registrate presso lo studio del Centro di Produzione TV Rai di Torino.
Il programma intende presentare al pubblico le nuove leve della comicità
L’obiettivo di Non Stop Now è presentare al pubblico le nuove leve della comicità. Per tale motivo, i protagonisti degli appuntamenti sono gli esordienti del mondo della risata. Molti di loro provengono dal web e, dunque, hanno già un buon seguito, specie giovane.
Non Stop Now stravolge la liturgia canonica del varietà televisivo. La trasmissione, infatti, non ha alcun conduttore. A scandire il ritmo delle puntate ci sono le performance, che appartengono a vari campi artistici, tra cui il canto e il ballo. Non mancano, poi, gli sketch e le gag estemporanee.
Non Stop Now, l’idea prende spunto dallo show cult della stagione 1997 – 1999
L’idea di Non Stop Now prende spunto da Non Stop, show trasmesso tra il 1977 e il 1979 su Rete 1. All’epoca, il varietà aveva una durata di un’ora ed era collocato nella prima serata del giovedì.
Non Stop è divenuto in poco tempo un vero e proprio cult televisivo, capace di ottenere ottimi risultati in termini di ascolti. Ciò è accaduto anche grazie alla presenza di talenti poi divenuti star della comicità italiana. La trasmissione, infatti, ha lanciato artisti del calibro di Carlo Verdone, il trio La Smorfia e I gatti di vicolo miracoli.
Ma negli appuntamenti hanno presenziato tante altre celebrità, tra cui Gaspare e Zuzzurro, Marco Messeri, Enrico Beruschi e Stefania Rotolo. Durante le puntate, poi, figuravano ospiti musicali, tra cui Lucio Dalla, Pino Daniele, Amanda Lear e i Matia Bazar. Non è chiaro se la musica torni o meno in Non Stop Now.
Intrattenimento
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli ospiti di Massimo Ranieri: c’è Tiziano Ferro
Indice dei contenuti
Tutti i sogni ancora in volo, show che ha segnato il ritorno di Massimo Ranieri in prima serata, termina venerdì 2 giugno. L’appuntamento è nei palinsesti di Rai 1 ed è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, come sono andati gli ascolti dell’esordio
Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno non dovrebbe avere grossi cambiamenti dal punto di vista del format. Protagonista, infatti, è ancora una volta la musica italiana, con grande spazio dato alla discografia del padrone di casa. Quest’ultimo può contare sulla presenza della co-conduttrice Rocio Munoz Morales.
La scenografia è realizzata da Gennaro Amendola, mentre la regia, punto di forza dell’esordio del 26 maggio scorso, è a cura di Duccio Forzano. Le performance musicali, invece, sono arricchite dalla presenza di una orchestra, diretta dal Maestro Leonardo De Amici. Il corpo di ballo, infine, è coreografato da Grazia Cundari.
Tutti i sogni ancora in volo, nel debutto di sette giorni fa, ha ottenuto buoni ascolti. La serata, in particolare, ha convinto 3,1 milioni di telespettatori, per una share del 21,1%.
Tiziano Ferro
A Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno è presente Tiziano Ferro. Il cantautore è tra i più amati ed apprezzati artisti italiani nel mondo. Dal 1997 ad oggi ha venduto circa 20 milioni di dischi in tutto il mondo, specie in Europa e in Sud America.
Negli anni sono tanti i riconoscimenti vinti o ai quali è stato candidato. Su tutti ci sono i Billboard Latin Music Award, i Latin Grammy Awards e gli MTV Europe Music Awards. Nel 2013 ha vinto anche il prestigioso Grammy Awards, ottenuto insieme a David Foster e Chris Botti.
Nel corso di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno, l’artista duetta con Ranieri in alcuni dei suoi brani più famosi. Inoltre, Ferro parla al pubblico del suo imminente tour estivo, nel quale si esibisce in location prestigiose come San Siro, lo Stadio Olimpico di Roma e il Diego Armando Maradona di Napoli.
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli altri ospiti
A Tutti i sogni ancora in volo ci sono altri ospiti. Tra loro Raf, in queste settimane impegnato in una tournée per promuovere l’album La mia casa. Partecipano Arisa, di recente tornata in radio con il nuovo singolo Non vado via. Coinvolta, poi, Malika Ayane, che negli scorsi mesi ha esordito in qualità di scrittrice con il romanzo Ansia da felicità.
Gli spazi comici di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno sono curati da Enrico Brignano e dalla imitatrice Barbara Foria. Infine, ci sono Emanuele e Leonardo D’Angelo, otto volte campioni del mondo di tip tap.
Intrattenimento
Uno come te Ancora insieme, il concerto di Gigi D’Alessio su Rai 1: scaletta, cast, quando in onda
Indice dei contenuti
La prima serata di Rai 1 di giovedì 1° giugno è occupata da Uno come te-Ancora insieme. Il maxi concerto di Gigi D’Alessio è visibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.
Uno come te-Ancora insieme, la sede è Piazza Plebiscito di Napoli
Uno come te-Ancora insieme è ambientato in Piazza Plebiscito di Napoli. L’evento è nato lo scorso anno e, in origine, era un omaggio per i 30 anni di carriera di Gigi D’Alessio. In quella occasione sono state due le serate evento svolte.
Dodici mesi dopo, l’appuntamento torna a Napoli e, questa volta, lo fa per cinque date. Queste sono previste per il 26, 27 e 28 maggio, oltre che per il 2 e il 3 giugno. Inizialmente, la TV di Stato avrebbe dovuto mandare in onda sulla rete ammiraglia la diretta della serata del 26/05. In quel giorno, però, è stato siglato uno sciopero Rai, che ha fatto slittare la trasposizione televisiva dell’evento. Ed è per questo che Uno come te-Ancora insieme è visibile in differita su Rai 1 il 1° giugno.
L’omaggio alla città di Napoli
Uno come te-Ancora insieme si configura, in primis, in un omaggio alla città di Napoli. Per questo, Gigi D’Alessio accoglie sul palco diversi artisti provenienti dalla città partenopea. Tra loro atteso c’è il rapper Clementino, con il quale D’Alessio ha condivido l’esperienza di giudice a The Voice Senior.
Presente anche Geolier, autore di hit come Cadillac, Monday e P Secondigliano e che in carriera ha collaborato con artisti come Giorgia e Marracash. Sempre da Napoli, poi, arriva LDA, talento scoperto da Amici di Maria De Filippi nonché figlio dello stesso Gigi D’Alessio.
Uno come te-Ancora insieme, il resto del cast
Ma in Uno come te-Ancora insieme presenziano numerosi altri ospiti. In primis il cantante Tananai, che negli ultimi anni ha realizzato grandi successi come Abissale, Sesso occasionale, La dolce vita e Baby Goddamn. A febbraio, inoltre, il cantautore si è posizionato al quinto posto al Festival di Sanremo, nel quale ha gareggiato con la canzone Tango.
È coinvolto nell’evento Alex Britti, che di recente ha pubblicato il nuovo singolo dal titolo Tutti come te. Infine, in Uno come te-Ancora insieme c’è spazio non solo per il mondo della musica. Sul palco, infatti, sale Serena Rossi, conduttrice e attrice molto legata a Napoli. Qui, infatti, ha girato Mina Settembre, fiction di grande successo di Rai 1.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda