Intrattenimento
Prodigi – La musica è vita Rai 1, diretta della puntata di mercoledì 17 novembre – Vince il ballerino Silvestro
Indice dei contenuti
- 1 Prodigi – La musica è vita Rai 1 – Anticipazioni
- 2 Prodigi – La musica è vita Rai 1 – Come donare
- 3 Prodigi – La musica è vita Rai 1 – Diretta
- 4 Primo ospite della serata: Lino Banfi
- 5 Ospite Alessandra Mastronardi, ambasciatrice dell’Unicef in Turchia
- 6 Prodigi – La musica è vita Rai 1 – Terzo ospite Clementino
- 7 Quarto ospite: Roy Paci accompagnato da Chris Obehi
- 8 Le votazioni della giuria
Questa sera su Rai 1 va in onda la quinta edizione di Prodigi – La musica è vita.
Segui con noi la diretta della puntata di oggi, mercoledì 17 novembre, dalle ore 21.20 su Rai 1.
Prodigi – La musica è vita Rai 1 – Anticipazioni
Prodigi – La musica è vita è un evento di beneficenza nato grazie alla collaborazione di UNICEF ed Endemol Shine Italy. Dal Teatro Uno di Cinecittà World, conducono il programma Gabriele Corsi e Serena Autieri, già conduttrice della scorsa edizione. Sono nove i giovanissimi talenti, dai 10 ai 16 anni, che si metteranno alla prova tra canto, danza e musica.
La giuria in carica è composta da sei noti personaggi: Malika Ayane e il maestro Peppe Vessicchio per il canto, Samanta Togni e Luciano Cannito per la danza, Ermal Meta e Laura Marzadori per la musica.
Gli ospiti della serata sono: Flavio Insinna, conduttore del medesimo Prodigi – La musica è vita per le precedenti tre edizioni, Lino Banfi, Clementino, Alessandrà Mastronardi, Stefano De Martino, Roy Paci.
Prodigi – La musica è vita Rai 1 – Come donare
I telespettatori potranno sostenere l’UNICEF, per i programmi contro la malnutrizione dei bambini e per contrastare il COVID- 19, donando secondo diverse modalità. Potranno donare:
- 2 euro inviando un SMS al numero 45525, da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, Poste Mobile, Iliad e CoopVoce
- 5 euro chiamando il numero 45525 da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile
- 5 o 10 euro con chiamata al numero 45525 da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb
Oppure potranno effettuare una donazione regolare di 9 euro al mese telefonando al numero verde 800 07 06 06.
Prodigi – La musica è vita Rai 1 – Diretta
Gabriele Corsi e Serena Autieri danno il via alla prima puntata di Prodigi – La musica è vita.
Conosciamo i prodigi della serata.
Con Caruso di Lucio Dalla, Filippo apre le danze alla categoria canto sul palco del Teatro Uno.
Per la categoria danza, Noemi, di 14 anni, si esibisce in un balletto tratto dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor Hugo.
Primo ospite della serata: Lino Banfi
Lino Banfi, ambasciatore UNICEF da ben 25 anni, viene accolto calorosamente sul palco di Prodigi. Parla dell’Afghanistan, dov’è recentemente stato per aiutare i bambini del posto. Le immagini mostrate sono toccanti e ritraggono l’estrema povertà che assale il paese. “Credetemi: è una cosa seria aiutare l’UNICEF”, ribadisce l’attore e ambasciatore Lino Banfi.
Si prosegue con le esibizioni e, ad inaugurare la categoria musica, è Brando. A soli 10 anni, il ragazzo sogna di fare il solista ed esegue con maestria la composizione “Estrellita” di Manuel Ponce.
Federica, sedicenne, è la quarta concorrente ad esibirsi e la seconda per la categoria canto.
Tratto dal musical “Funny Girl” di Barbra Streisand, Federica canta Don’t rain on my parade con un’interpretazione degna di chi cavalca un palco già da diverso tempo.
Ospite Alessandra Mastronardi, ambasciatrice dell’Unicef in Turchia
Seconda ospite della serata è l’attrice Alessandra Mastronardi, ambasciatrice dell’Unicef recatasi in Turchia per assistere alle famiglie di profughi. Lì ha conosciuto due giovani siriane con la passione per la musica, che, nonostante vivano e assistano al peggio, non smettono di sognare.
Il secondo ballerino della puntata è Silvestro, 12 anni. Il giovane prodigio danza sulle note di Tchaikovsky.
Terminata l’esibizione di Silvestro, ove si è mostrato fortemente determinato, Ermal Meta, giudice della categoria musica, intona il suo brano Piccola Anima. Sulle note della canzone, danza Christian, ballerino italo-albanese adottato da una famiglia italiana che gli ha permesso di realizzare il suo sogno.
Il sesto prodigio è Monica, 14enne di Milano, nata da genitori cinesi. Monica suona il pianoforte, e per questo rientra nella categoria musica. La sua esibizione della Rapsodia Ungherese n.10 è da standing ovation.
Valentina, settima concorrente e terza ballerina, ha 11 anni ed un’energia fuori le righe. Balla sulle note di Chasing Stars di Dismantle.
Prodigi – La musica è vita Rai 1 – Terzo ospite Clementino
Anche Clementino abbraccia la causa UNICEF e presenta, in registrazione video, una giovane ragazza di Napoli di nome Angela, con la forte passione della musica e simbolo della Casa di Vetro di Forcella. Successivamente, per l’occasione, il rapper canta il suo brano Partenope.
Terminata l’esibizione di Clementino, viene presentato l‘ottavo prodigio, nonché il terzo appartenente alla categoria musica. Daniele, 15enne, suona il fagotto, uno strumento molto particolare simile ad un grande clarinetto.
Quarto ospite: Roy Paci accompagnato da Chris Obehi
L’ingresso di Roy Paci sul palco di Prodigi è estremamente commovente. L’artista racconta la sua amicizia con un profugo giunto da bambino dalla Nigeria a Palermo, un giovane ragazzo di nome Chris appassionato di musica. I due suonano sempre insieme e qui, sul palco del Teatro Uno, presentano un loro brano che unisce la cultura nigeriana con quella siciliana.
Martina, sedicenne, è l’ultima concorrente e la terza cantante. La ragazza canta sul palco di Prodigi, il brano di John Lennon “Imagine”. Nonostante l’età, Martina canta come una donna. La sua voce è forte e carica di sensazioni. L’emotività della ragazza esce fuori palesemente durante il suo canto, ed è qui che si può parlare di talento.
Forti le parole di Ermal Meta che si è emozionato durante l’esibizione di Martina:
“Coltiva la ragione per cui canti, perché è quella la tua fonte. E con quella farai molta strada.”
Le votazioni della giuria
Giunti quasi al termine della prima puntata, Serena Autieri sfoggia le sue doti canore, cantando il brano “Somewhere over the rainbow“. Successivamente, partono le votazioni della giuria. Per la categoria canto, Martina è stata scelta dalla giuria per andare in finale. Per la categoria danza, invece, vince Silvestro. Infine, per la categoria musica, trionfa Monica.
Manca il voto della giuria popolare, composta da 100 esperti compositori, che deve decretare il vincitore tra i tre giovani artisti Martina, Silvestro e Monica.
Prima di conoscere il vero vincitore, il maestro Peppe Vessicchio assegna una borsa di studio dal valore di 6mila euro per il merito a Daniele Falco, il ragazzo che suona il fagotto.
Il vincitore della quinta edizione di Prodigi – La musica è vita è Silvestro Palmiero.
Intrattenimento
Che tempo che fa 26 marzo, gli ospiti: in esclusiva Ben Affleck, Diodato e Sofia Goggia
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, dalle ore 20:00 su Rai 3, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Che tempo che fa. Il programma è condotto da Fabio Fazio. Con lui, in studio, ci sono Filippa Lagerback e Luciana Littizzetto. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Che tempo che fa 26 marzo, Ben Affleck presenta il film AIR – La storia del grande salto
A Che tempo che fa del 26 marzo è presente in esclusiva Ben Affleck. L’attore, nel corso della sua carriera, ha ottenuto una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Premi Oscar, tre Golden Globe e due Premi BAFTA. Tra i tanti film in cui ha recitato ci sono Argo, Will Hunting – Genio ribelle e Gone Girl.
A Che tempo che fa del 26 marzo Affleck presenta al pubblico il suo ultimo film, intitolato AIR – La storia del grande salto. La pellicola esce nei cinema del nostro paese il 6 aprile e racconta la storia della partnership tra un giovane Michael Jordan e la nascente divisione dedicata al basket della NIKE. Nel cast presenziano anche Matt Damon e Jason Bateman.
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ed Emmanuel Carrère
Durante Che tempo che fa del 26 marzo è atteso il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Con il membro dell’esecutivo sono affrontati i temi legati all’attualità politica e sociale. Lecito immaginare che un focus possa essere proposto sulle azioni di protesta dei giovani ambientalisti. Oramai da mesi, gli attivisti lanciano della vernice contro alcuni dei principali monumenti del paese. L’ultimo dei luoghi simbolo colpiti è Palazzo Vecchio a Firenze.
Nella diretta, inoltre, è accolto Daniel Pennac. Lo scrittore francese, il prossimo 28 marzo, pubblica Capolinea Malaussène, con il quale chiude la fortunata serie Belleville. Atteso anche Emmanuel Carrère, autore della serie di reportage V13. In essa il regista raccoglie i fatti salienti del processo contro i responsabili degli attentati di Parigi del novembre 2015. In totale i morti furono 130, tra cui l’italiana Valeria Solesin.
A Che tempo che fa del 26 marzo interviene Sofia Goggia, campionessa in carica di Coppa del Mondo della specialità della discesa libera. Per un punto sul Covid-19, poi, è presente il Professore Ordinario di Virologia Roberto Burioni. Con lui anche Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica. Infine, spazio al mondo della musica con Diodato, che parla del suo nuovo progetto musicale dal titolo Così speciale.
Che tempo che fa 26 marzo, il Tavolo
La seconda parte di Che tempo che fa del 26 marzo è occupata dalla rubrica de Il Tavolo. A tal proposito tornano gli ospiti fissi, ovvero Simona Ventura, Nino Frassica, la Signora Coriandoli (Maurizio Ferrini) e Gigi Marzullo. Torna Teo Teocoli, che interpreta l’amato personaggio di Caccamo. Presenti Francesco Paolantoni, il comico Lillo e la Gialappa’s Band. Arricchisce lo spazio la conduttrice Ellen Hidding. A loro, infine, si aggiungono i già citati Diodato e Sofia Goggia.
Intrattenimento
Domenica In 26 marzo, gli ospiti: il ricordo di Paolo Limiti, atteso Sergio Bernal Alonso
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, dalle ore 14:00 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Domenica In. Il programma, come di consueto, è condotto da Mara Venier. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Domenica In 26 marzo, il ricordo Paolo Limiti
A Domenica In del 26 marzo è previsto un lungo ricordo di Paolo Limiti. Il paroliere e conduttore ha perso la vita nel 2017 ed è stato un grande amico della Venier. Inoltre, nella stagione televisiva 2004 – 2005, due hanno condotto insieme un’edizione di Domenica In. Limiti, in carriera, ha scritto alcune hit rimaste nella storia della musica italiana. Tra queste Dai dai domani di Mina, Buonasera dottore di Claudia Mori e Una musica dei Ricchi e Poveri.
Per ricordarlo, a Domenica In del 26 marzo presenziano in studio molti suoi amici e colleghi. In primis la showgirl Justine Mattera, ex moglie di Limiti con il quale ha condiviso la conduzione di tanti programmi televisivi di successo. Attesa la cantante Iva Zanicchi, attualmente giudice de Il cantante mascherato. Zanicchi, negli anni, ha eseguito tanti brani scritti da Limiti, tra cui La mia sera (1972) e Vendetta (1973).
Orietta Berti non avrebbe ricevuto la liberatoria di Mediaset
Nel corso dello spazio, poi, si collega da Los Angeles il cantante e compositore Gigi Finizio. Inoltre intervengono anche Manuela Villa, l’artista Giovanna e Tiziana Rivale, che esegue La voce del silenzio, tra le canzoni più famose composte da Limiti e portata al successo dalla già citata Mina.
La Venier, a Domenica In del 26 marzo, ha un lungo faccia a faccia con Carlo Cinque, collaboratore del paroliere e che gli è rimasto vicino nell’ultimo periodo della vita. Cinque, oggi, si occupa dell’associazione Etta e Paolo Limiti.
Chi è assente nel talk è Orietta Berti, che secondo le indiscrezioni non avrebbe ricevuto l’autorizzazione da parte dell’Amministratore delegato di Mediaset (con il quale è sotto contratto).
Domenica In 26 marzo, Giorgia e Rocco Papaleo
A Domenica In del 26 marzo torna Gabriella Labate, moglie di Raf con la quale prosegue la chiacchierata iniziata nella puntata di sette giorni fa. Partecipano anche Nerì Marcorè e Walter Veltroni, rispettivamente l’attore protagonista e il regista del film Quando.
Per il mondo della musica c’è l’interprete Giorgia, sesta classifica con Parole dette male nell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Al suo fianco c’è l’attore Rocco Papaleo. I due presentano al pubblico la pellicola Scordato, nella quale recitano l’uno al fianco dell’altro. Infine, ospite d’eccezione a Domenica In del 26 marzo è Sergio Bernal Alonso, star della danza mondiale e primo ballerino del Ballet Nacional di Espana.
Intrattenimento
Amici di Maria De Filippi 25 marzo diretta: eliminati Piccolo G e Gianmarco
Indice dei contenuti
Questa sera, sabato 25 marzo, va in onda alle 21.25 su Canale 5 la seconda puntata della fase serale di Amici di Maria De Filippi. Nel corso del nuovo appuntamento gli allievi presenteranno davanti ai giudici le loro esibizioni, con l’obiettivo di vincere la sfida tra le squadre capitanate dai professori.
La giuria è composta da Cristiano Malgioglio, Giuseppe Gioffrè e Michele Bravi. Durante il corso della puntata assisteremo inoltre, come di consueto, alla sfida tra i professori. Al termine scopriremo invece chi tra gli allievi sarà l’eliminato.
Amici di Maria De Filippi 25 marzo diretta
La seconda puntata di sabato 25 marzo di Amici di Maria De Filippi inizia con la presentazione della giuria. I tre si ritrovano alle prese con un gioco, secondo cui Cristiano Malgioglio deve fare in modo che gli altri due suoi colleghi capiscano cosa ci sia dentro una scatola, attraverso dei gesti. Si tratta di un portauovo e ad indovinarlo è Giuseppe Gioffrè che sceglie la busta numero 2, dove all’interno c’è il nome della squadra che inizierà la gara, ovvero quella di Emanuel Lo e Lorella Cuccarini. Scelgono di sfidare la squadra di Rudy Zerbi e Alessandra Celentano.
La prima sfida: canto contro ballo
La prima sfida di Amici del 25 marzo è canto contro ballo, ovvero Cricca che canta E tu come sta?, contro il ballerino di danza classica Ramon. Vince Ramon e dunque il primo punto va alla squadra Zerbi-Celentano. La sfida continua con Maddalena contro Piccolo G che si esibisce sulle note di Sotto casa. Vince Maddalena, e dunque il risultato della gara è sull’1 a 1.
La terza e ultima sfida ha come protagonisti Aaron contro Cricca e Angelina. Vince la prima sfida della puntata la squadra di Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. I nomi scelti da entrambi per l’eliminazione diretta sono Piccolo G, Aaron e Isobel. Tra i tre Isobel rientra in gara dopo prima sfida. Tra Aaron e Piccolo G deve lasciare il programma Piccolo G.
La seconda sfida: la comparata
La puntata del 25 marzo di Amici di Maria De Filippi prosegue con la seconda gara dove la squadra di Lorella ed Emanuela sfiderà nuovamente quella di Rudy e Celentano. I primi scelgono la Comparata, ovvero una sfida dove Angelina ed Aaron si esibiranno una dopo l’altro in un medley di famose canzoni.
Vince Aaron e dopo l’1 a 0 la sfida prosegue con il guanto di sfida lanciato da Emanuel Lo e che ha protagonisti Simon contro Ramon che si esibiscono su una coreografia di Hip Hop. Dei tre giudici però Gioffrè si rifiuta di votare nonostante Cristiano abbia votato per Ramon e Michele per Simon. La prova viene dunque annullata.
La gara del 25 marzo di Amici prosegue con Angelina contro Gianmarco. Vince Angelina ed entrambe le squadre pareggiano. La terza e ultima sfida è invece ballo contro canto, ovvero Isobel contro Cricca che si esibisce in un duetto con Angelina. Al termine vince la squadra di Rudy Zerbi e Celentano. Entrambi nominano Angelina, Cricca e Samu. Dei tre allievi rientra in partita Angelina, mentre Cricca va all’eliminazione finale.
Amici 25 marzo – Il Guanto dei Professori
Amici di Maria De Filippi di sabato 25 marzo prosegue con il Guanto di sfida dei Professori. Iniziano la gara Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo che esibiscono in una sensuale coreografia sulle note di Brivido felino. Tocca ad Arisa con Raimondo Todaro che ballano un tango. Come nella scorsa puntata Arisa non solo balla, ma canta e questa volta intonando Guarda che luna. Alessandra Celentano e Rudy Zerbi si esibiscono invece in una loro versione rivisitata di “Furia” e “MammaMaria” dei Ricchi e Poveri. Vincono il Guanto dei professori Todaro e Arisa.
La terza sfida
Nella terza sfida scendono in campo Raimondo Todaro e Arisa contro Rudy Zerbi e Alessandra Celentano. Gli allievi ad aprire il match sono Alessio, che si esibisce con Mattia, contro Gianmarco che balla un passo a due con Isobel. Vince Alessio dando così il primo punto ai “Todarisa”. La gara prosegue con Federica, in duetto con Wax, contro Isobel. La scelta dei giudici ricade su Isobel.
Nella gara successiva Aaron canta Vedo nero, contro Mattia che balla invece un tango. Vince Mattia e dunque la squadra di Todaro e Arisa. Entrambi scelgono Gianmarco, Aaron e Ramon. Uno dei tre andrà in sfida contro Cricca. Rientra immediatamente in partita Aaron, mentre all’eliminazione finale va Gianmarco.
In attesa della sfida tra Cricca e Gianmarco per sapere chi dei due sarà eliminato, entra in studio l’ospite della puntata del 25 marzo di Amici di Maria De Filippi: Enrico Brignano.
I ragazzi tornano in casetta dove a breve scopriranno chi verrà eliminato. A dover abbandonare il serale di Amici di Maria De Filippi è Gianmarco.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News6 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda