Intrattenimento
Stasera c’è Cattelan 20 settembre, diretta e considerazioni della prima puntata: la sfida è rischiosa, ma il tentativo (al di là degli ascolti) è da lodare
Indice dei contenuti
Martedì 20 settembre, dalle ore 23:00 su Rai 2, va in onda la prima puntata di Stasera c’è Cattelan. Il late night show, all’esordio sulla Tv di Stato, è condotto da Alessandro Cattelan. Con lui, in studio, la band Street Clerks e il nuovo arrivato Mike Lennon. In ogni puntata, il conduttore ospita dei personaggi celebri con i quali mette in scena gag, rubriche e interviste. Nell’appuntamento d’esordio presenziano Cristiano Malgioglio, Emanuela Fanelli e il cast della Bobo TV, ovvero Lele Adani, Bobo Vieri, Antonio Cassano e Nicola Ventola.
Stasera cӏ Cattelan 20 settembre, inizia la puntata
Inizia la puntata di Stasera c’è Cattelan del 20 settembre. Il conduttore accoglie il pubblico, ma delle voce fuori campo (tra cui quella di Cristiano Malgioglio) lo sovrastano e commentano il suo look. Evidente l’omaggio all’Eurovision Song Contest, richiamato anche all’inizio dell’anteprima. La sigla, invece, è un omaggio alla città di Torino, dalla quale va in onda lo show. Malgioglio continua a commentare ciò che accade nello studio. Sugli Street Clerks dice: “Mi fanno quasi tenerezza, spero di non sentirli stasera“. Il conduttore esce così dal palco e si mette alla ricerca del paroliere. Una volta trovato, Cattelan finge di picchiarlo e torna, così, nello studio, dove può finalmente iniziare la puntata.
Il conduttore svela la volontà di far sorridere il pubblico, esprimendo il cordoglio per le vittime dell’alluvione nelle Marche. Successivamente, afferma di essersi infortunato girando lo spot con Nick Ponzio, campione di lancio del peso: “Nessuno lo aveva avvisato che avremmo dovuto utilizzare un materasso, e così mi ha lanciato per terra“.
In studio i protagonisti della Bobo TV
Stasera c’è Cattelan del 20 settembre prosegue con i primi ospiti, ovvero i protagonisti della Bobo TV: Lele Adani, Antonio Cassano, Nicola Ventola e Bobo Vieri. Parte un’intervista a quattro: per adesso, il programma è tale e quale a E poi c’è Cattelan. Lele Adani racconta come è nato il format: “Eravamo in lockdown e Vieri mi ha chiesto di fare una diretta indossando la maglia del River Plate“. Cassano, invece, ricorda il litigio avuto con Cristiano Ronaldo: “Dopo una diretta mi ha cercato sui social e mi ha detto di portargli rispetto. Gli ho risposto che preferisco l’altro Ronaldo (Il Fenomeno, ndr)“.
Il conduttore ironizza sui diritti tv e ricostruisce i gol fatti dai protagonisti in Serie A attraverso un Subbuteo. Il grande protagonista è Antonio Cassano, che svela un retroscena dopo l’altro: “Al Real Madrid ero in sovrappeso, appena arrivato ho preso subito delle multe. Quando ho segnato il primo gol con la maglia del Bari, invece, ho pensato solo al fatto che da quel momento in poi sarei stato ricco“.
I protagonisti si sfidano alla Bobo Tabù: Antonio Cassano gioca con Nicola Ventola, mentre Adani è in coppia con Vieri. Ogni concorrente deve far indovinare al compagno di squadra un personaggio entro 45 secondi. Per farlo, non può utilizzare delle determinate parole. Mike Lennon ha il compito di spiegare le regole. La partita termina in parità: per penitenza, Adani e Cassano devono inviare dei videomessaggi (rispettivamente) a Cristiano Ronaldo e Massimiliano Allegri.
Stasera c’è Cattelan 20 settembre, monologo del conduttore
Stasera c’è Cattelan del 20 settembre prosegue con un monologo di Alessandro Cattelan. Si parla delle monarchie: “Alle persone piacciono perché con questi sistemi non è necessario fare le campagne elettorali. Gli inglesi, ad esempio, conoscono già chi siederà al trono nelle prossime tre generazioni. In Inghilterra avevano un protocollo per gestire la morte della Regina: la Rai, invece, ne ha uno nel caso in cui un governo dovesse riuscire a non cadere“. Il conduttore, poi, finge di fare delle importanti rivelazioni sulla politica italiana, ma il segnale cade. Cattelan ed Emanuela Fanelli, immersi in una vasca, spiegano la legge elettorale.
La gag è l’occasione per accogliere in studio la seconda ospite di Stasera c’è Cattelan del 20 settembre, che svela di essere guarita ieri dal Covid: “L’ho preso al Festival di Venezia. Mi piace dire che me lo ha contagiato Monica Bellucci, anche se non è vero: il suo virus, infatti, è chic, non è certo quello dei supermercati“. L’intervista è decisamente piacevole, con la Fanelli in grande spolvero. Racconta di aver lavorato per anni in una scuola materna, oltre a parlare di quando, ad X Factor 2016, si “imbucò” sul palco della finale condotta proprio da Cattelan. Fanelli parla, poi, del film Siccità e lo fa utilizzando, con ironia, i cliché e le frasi fatte spesso utilizzate durante le presentazioni cinematografiche. La conduttrice de Una pezza di Lundini si esibisce al basso con Come as you are dei Nirvana.
Prima di conclude, spazio alla rubrica Anche meno. Sono presi di mira i titoli più bizzarri e acchiappaclick realizzati da alcune testate giornalistiche online. Termina qui la puntata di Stasera c’è Cattelan del 20 settembre.
Le nostre considerazioni
Stasera c’è Cattelan, ma anche EPCC. La puntata d’esordio del nuovo show di Rai 2, infatti, è in perfetta continuità con il format che andava in onda nelle seconde serate di Sky Uno. E ciò non è un aspetto negativo, in primis perché per la TV di Stato rappresenta, comunque, una ventata d’aria fresca. Inoltre, la Rai ha pensato al format per raggiungere un pubblico giovane, cosa che con ogni probabilità riuscirà a fare. Cosa, questa, già avvenuta con Una pezza di Lundini (e non è un caso, infatti, che tra le prime ospiti ci sia proprio la Fanelli).
Per quanto riguarda la conduzione, Alessandro Cattelan, durante i vari momenti della messa in onda, si diverte ed è completamente a suo agio nel ruolo. Questo è perfettamente percepibile e contribuisce a creare un clima scanzonato e allegro che dona al programma una piacevolezza decisamente non scontata.
I veri protagonisti sono, però, gli ospiti. Da loro, infatti, dipende la riuscita dello show, gag e rubriche comprese (ottima, a tal proposito, è l’intervista ad Emanuela Fanelli). Ciò fa sì che ogni puntata sia completamente diversa dalla precedente, creando un effetto boomerang. Nell’immediatezza dà il vantaggio dell’imprevedibilità, ma alla lunga potrebbe divenire un problema, specie per un titolo come Stasera c’è Cattelan che non ha mai nascosto la volontà di fidelizzare una fetta di pubblico. La sfida, insomma, è decisamente rischiosa, ma il tentativo (al di là degli ascolti) è sicuramente da lodare.
Intrattenimento
Le Iene 21 marzo, ospiti e temi: in studio Fiorella Mannoia, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian
Indice dei contenuti
Martedì 21 marzo, dalle ore 21:25 su Italia 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Le Iene. Il programma, curato da Davide Parenti, è condotto da Belen Rodriguez. Con lei, in studio, ci sono i comici Max Angioni, Eleazaro Rossi e Nathan Kiboba. L’episodio è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.
Le Iene 21 marzo, Fiorella Mannoia e Francesca Michielin
Nel corso de Le Iene del 21 marzo partecipano tanti ospiti. Tra loro c’è la cantautrice Fiorella Mannoia, che in carriera ha dato voce ad alcune canzoni entrate nella storia della musica italiana, come Quello che le donne non dicono, Come si cambia e Il cielo d’Irlanda. Nella prossima estate Mannoia è protagonista di un tour che tocca varie città italiane, tra cui Roma, Livorno e Taranto.
Oltre a lei, a Le Iene del 21 marzo presenzia Francesca Michielin. Vincitrice della quinta edizione di X Factor, di recente ha lanciato il suo ultimo lavoro dal titolo Cani Sciolti. In contemporanea è protagonista della tournée teatrale dal titolo Bonsoir! – Michielin10.
La figlia della moglie di David Rossi
Durante la diretta, poi, è atteso lo stylist Nicolò Cerioni. Cerioni ha più volte raccontato l’iter burocratico che ha permesso a lui e a suo marito di avere dei figli. I due hanno fatto ricorso alla gestazione per altri in California. Lecito immaginare che possa parlare proprio di questo tema, tornato negli ultimi giorni al centro del dibattito politico.
A Le Iene del 21 marzo si discute della morte del manager David Rossi, scomparso 10 anni fa a Siena. Per farlo Belen ha un faccia a faccia con Carolina Orlandi, figlia della moglie di Rossi. Nelle scorse settimane, in occasione del decennale della morte, Carolina ha dichiarato: “Nessun minuto di silenzio per David perché è proprio il silenzio ad averlo ucciso molte volte. E noi, di silenzi, non ne vogliamo più”.
Le Iene 21 marzo, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian
Nel corso de Le Iene del 21 marzo Roberta Rei parla di Elaheh Tavakolian, giovane donna iraniana simbolo della lotta contro il regime. Dopo l’appello della scorsa settimana, il pubblico ha dimostrato grande solidarietà, donando per lei una cifra superiore ai 14 mila euro e permettendole, così, di arrivare in Italia.
Prossimamente sarà ricoverata nel reparto Oculistica del San Raffaele di Milano. Qui potrà curare le ferite causate da un proiettile sparato contro di lei dalle forze di sicurezza iraniane durante una delle repressioni alle manifestazioni antigovernative. In attesa di iniziare l’iter medico, a Le Iene del 21 marzo Elaheh incontra Giulia Salemi, da sempre in prima linea a sostegno della causa delle donne iraniane.
Intrattenimento
Belve 21 marzo, Claudia Pandolfi: ho avuto una storia con una donna
Indice dei contenuti
Martedì 21 marzo, in prima serata su Rai 2, è prevista la messa in onda dell’ultima puntata stagionale di Belve. Il programma, come sempre, è condotto da Francesca Fagnani. Con lei, in studio, ci sono le star del web Cristina Di Tella e le Eterobasiche. Attesa, inoltre, l’attrice Michela Andreozzi, protagonista di un nuovo monologo. L’appuntamento è fruibile anche in diretta streaming su Rai Play.
Belve 21 marzo, Ornella Vanoni
A Belve del 21 marzo è presente, in primis, Ornella Vanoni. L’artista è tra le più longeve della musica italiana, avendo iniziato la carriera nel lontano 1956. Fino ad oggi ha venduto ben 55 milioni di dischi e ha partecipato in otto diverse occasioni in gara al Festival di Sanremo. Tra le sue hit più famose ci sono L’Appuntamento, Domani è un altro giorno e Se ci sarà domani. Vanoni, nell’ospitata, è tornata a parlare di Gino Paoli: “Guarda quello che ha raccontato a Sanremo, dove si è comportato come se fosse a casa sua (…). Amadeus era terrorizzato e l’ha portato via“.
Claudio Pandolfi
Nel corso di Belve del 21 marzo, poi, è protagonista anche Claudia Pandolfi. L’attrice, candidata a un David di Donatello e a due Nastri d’Argento, ha presenziato a pellicole importanti come Distretto di Polizia, Baby e La prima cosa bella.
Secondo ciò che ha anticipato Belve, nella puntata del 21 marzo Pandolfi parla della sua vita privata: “Il matrimonio con Massimiliano Virgili, finito dopo un mese, fu un problema mio. Mi sono ritrovata sposata anche se non avevo alcuna intenzione di farlo. Qualcosa, in realtà, avevo già annunciato prima ancora delle nozze. Avevo parlato con Virgili, con i miei genitori e con alcune amiche. Quasi tutti, però, mi hanno tranquillizzata parlando di crisi prematrimoniale”.
Inoltre, l’interprete ha aggiunto: “Per un breve periodo ho avuto una fidanzata. Per me questa donna era un faro. In quel periodo avevo parecchie inquietudini ma non mi sono posta alcun tipo di problema e ho vissuto una storia bellissima, che è durata circa un mese”.
Belve 21 marzo, Claudio Amendola
Infine, a Belve del 21 marzo c’è un faccia a faccia con Claudio Amendola. L’attore, con Fagnani, ha confessato di aver avuto problemi di dipendenza: “Ho avuto una dipendenza alla cocaina e ne sono uscito per i miei figli. Quando ti rendi conto che ti sei trovato in una situazione in cui dovevi essere lucido e non lo eri. E allora lo spavento e la responsabilità ti costringono a tornare lucido e così è stato”.
Per la prima volta ha commentato anche la rottura con Francesca Neri: “Prima c’era dolore, oggi non più. C’è il dispiacere per non essere stati in grado di arrivare sino in fondo. Sono stato amato più di quanto abbia amato io. La gioia più grande è stata quando mia figlia Alessia, nata prematura a cinque mesi e mezzo, ce l’ha fatta”.
Intrattenimento
Stasera tutto è possibile 20 marzo, ospiti e tema: debutta nel programma Nino Frassica
Indice dei contenuti
Lunedì 20 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 2, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Stasera tutto è possibile. Il programma, ambientato negli studi Rai dell’Auditorium di Napoli, è condotto da Stefano De Martino. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Stasera tutto è possibile 20 marzo, Vincenzo De Lucia e le sue imitazioni
In Stasera tutto è possibile del 20 marzo, come in tutte le altre puntate, l’obiettivo è solo uno, ovvero quello di divertirsi. De Martino, infatti, guida una serie di giochi e di sfide nelle quali si cimentano volti molto noti del mondo dello spettacolo.
In primis tornano gli ospiti fissi. Per questo ci sono Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, che oramai sono i co – conduttori del programma, al quale partecipano in pianta stabile dal 2021. A loro si aggiunge il bravissimo Vincenzo De Lucia, che durante la puntata dà vita a due imitazioni, cioè quelle di Maria De Filippi e Federica Sciarelli.
È primavera è il sottotitolo della puntata di Stasera tutto è possibile del 20 marzo. Come facilmente intuibile, dunque, le varie manche proposte sono legate alla nuova stagione oramai alle porte.
L’esordio nel format di Nino Frassica
A Stasera tutto è possibile del 20 marzo è previsto l’esordio nel format di Nino Frassica. L’attore è tra i comici più apprezzati nel nostro paese e, di recente, ha presenziato tra i concorrenti della terza edizione di LOL – Chi ride è fuori.
Direttamente dal talent di Amazon Prime Video, poi, c’è anche Herbert Ballerina. L’artista ha già lavorato al fianco di De Martino nelle prime due stagioni di Bar Stella. Qui, Ballerina, dà vita a Luciano, barista che sogna di fare l’attore.
Nel corso di Stasera tutto è possibile del 20 marzo c’è Francesco Procopio. L’interprete ha lavorato a titoli importanti come Si accettano miracoli, 7 ore per farti innamorare e L’Allieva.
Stasera tutto è possibile 20 marzo, confermata la Stanza Inclinata
Durante Stasera tutto è possibile del 20 marzo si mette in gioco Samira Lui, professoressa de L’Eredità e tra le partecipanti dell’ultima edizione di Tale e Quale Show. Torna, poi, la conduttrice Bianca Guaccero, oltre a Peppe Iodice e a Giuseppe Scoditti.
Durante l’appuntamento ci sono alcuni dei giochi che hanno reso iconico lo show. Tra questi è confermata la Stanza Inclinata, nella quale i concorrenti improvvisano delle gag e, in contemporanea, cercano di mantenere l’equilibrio nonostante il pavimento inclinato di 22°. Presente anche la Coppia che scoppia, novità di questa stagione durante la quale i vip tentano di far scoppiare dei palloncini con la sola pressione del corpo.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News21 ore fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda