Si svolge a Catanzaro la terza edizione de La Notte del Mare. La serata evento è proposta martedì 12 agosto, in seconda serata, su Rai 2, dalle ore 23:05 circa.
La Notte del Mare, focus sulla valorizzazione del patrimonio culturale
La Notte del Mare è realizzato dalla Direzione Intrattenimento Prime Time della TV di Stato. Lo show è fruibile anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione gratuita Rai Play.
Il format è nato da una idea originale di Domenico Gareri. Il programma, prodotto da Annalisa Montaldo e Raffaele Del Monaco, ha come regista Angelo Vitale.
L’obiettivo de La Notte del Mare è quello di riuscire a valorizzare il ricchissimo patrimonio costiero del nostro paese. Rai 2 non propone la serata in diretta: la kermesse, infatti, si è svolta il 6 luglio scorso.
I conduttori e dove è girato l’evento
Al timone de La Notte del Mare è presente, in primis, il già citato Domenico Gareri, autore nonché grande esperto di comunicazione. Al suo fianco è presente Emanuela Tittocchia, al ritorno al timone di un programma televisivo sulla TV di Stato.
Per la terza edizione de La Notte del Mare, l’evento è ambientato, come già detto, a Catanzaro. In particolare, il palco è situato nella zona adiacente il porto. L’evento è legato ai temi della sostenibilità in linea con i dettami di Bandiera Blu, in coerenza con gli obiettivi-goals dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile dell’ONU e delle strategie di promozione della sostenibilità promosse dall’Unione Europea per la nuova fase di programmazione Urban Green Deal.
La Notte del Mare, gli ospiti
Durante La Notte del Mare partecipano numerosi ospiti. In primis c’è Amii Stewart, autrice statunitense simbolo del genere dance e che poche settimane ha pubblicato la hit Mama. Spazio al cantautore Enzo Gragnaniello, vincitore in carriera di ben quattro Targhe Tenco, ed alla giovane Lowrah, concorrente lo scorso anno di X Factor.
Altra protagonista musicale della serata è Silvia Mezzanotte, in passato voce dei Matia Bazar. La scaletta è completata dagli interventi di Alessandro Quarta, doppiatore e musicista, e dell’attore Sebastiano Somma, nel cast di produzioni molto note come Sospetti ed Un caso di coscienza.
Tutte le performance sono accompagnate dalla musica suonato dal vivo dall’Orchestra Filarmonica della Calabria. Essa è formata dagli allievi del prestigioso Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, in provincia di Catanzaro. L’Orchestra è diretta dal giovane Maestro Filippo Arlia, classe 1989 e che in carriera ha calcato palchi molto prestigiosi in decine di paesi in giro per il mondo.