Lunedì 1° settembre inizia ufficialmente la stagione televisiva 2025-2026. Uno dei primi format a partire è la novità Dentro la Notizia, la cui prima puntata parte alle 16:45 su Canale 5. La trasmissione è guidata da Gianluigi Nuzzi ed ha il compito di sostituire Pomeriggio Cinque, cancellato dopo i brutti risultati ottenuti lo scorso anno da Myrta Merlino.
Dentro la Notizia prima puntata, inizia il programma
Prende il via Dentro la Notizia. Il conduttore Gianluigi Nuzzi: “Dedicheremo ogni puntata all’attualità, saremo sempre accesi sui fatti e sull’attualità“. Come accade a Quarto Grado, il conduttore anticipa alcuni dei temi della giornata mediante delle parole chiave. Fra le altre vi è “Spiate”, per introdurre il talk dedicato al gruppo Facebook chiamato Mia Moglie. Da segnalare che nello studio (che non brilla certo per bellezza) c’è il pubblico, presente anche nelle primissime puntate della gestione Merlino.
Il primo argomento della puntata è l’omicidio di Tommaso Onofri. Il piccolo, ad appena sedici mesi, è stato rapito ed ucciso. Uno dei rapitori ha scontato la condanna ed è stato rilasciato. In un servizio sono state raccolte le dichiarazioni della mamma. Poi, il padrone di casa intervista Valerio e Marina, i genitori di Marco Vannini. Intervista molto corta (appena dieci minuti), per poi spostare l’attenzione sull’omicidio di Silvana, ex tabaccaia ritrovata morta a casa sua. Ospite in studio è Gabriella Marano, psicologa forense.
Nella prima puntata di Dentro la Notizia si sposta l’attenzione su Cecilia De Astis, investita e uccisa da un gruppo di giovanissimi. Uno dei colpevoli è ancora in fuga: ha appena 11 anni. In collegamento, Nuzzi intervista Filippo, il figlio della vittima. Al parterre di ospiti si unisce anche Don Domenico Cambareri, cappellano del carcere minorile di Bologna.
La storia di Sara Campanella
La prima puntata di Dentro la Notizia prosegue con la storia di Sara Campanella. La giovane è stata uccisa da un collega universitario, Stefano Argentino, che non accettava il suo rifiuto. Poche settimane fa, Argentino si è tolto la vita in carcere, a Messina. Il conduttore intervista Antonio e Daniela, genitori dell’assassino.
Ancora cronaca nera: si parla dell’omicidio di Pierina Paganelli. L’inviato del programma ha realizzato una intervista a Valeria, compagna di Louis Dassilva, indagato per l’assassinio. Ospite di tale spazio è Marco De Franchi, ex Commissario Capo di Polizia.
Gianluigi Nuzzi, ora, affronta lo “scandalo dell’estate“, come lui stesso ha sottolineato. Si tratta del gruppo Facebook chiamato Mia Moglie, nel quale numerosi uomini postavano le foto rubate e senza consenso di mogli e compagne. La trasmissione intervista, in anonimo, una delle vittime. Ospiti Elisa D’Ospina, Annamaria Bernardini De Pace e Giovanni Terzi. Si cambia ancora tema: un servizio mostra la situazione che si viva a Ginostra, dove gli appena trenta abitanti devono fare i conti con una invasione di capre. Il collegamento, però, non funziona e l’inviato non riesce a sentire il conduttore. In chiusura di puntata ci si ricollega con Rimini, per nuovi aggiornamenti sul caso di Pierina Paganelli.
Dentro la Notizia prima puntata, la recensione
Dentro la Notizia o Quarto Grado? Il dubbio era presente sin dalla vigilia, ma la prima puntata non ha fatto altro che confermare il rischio di mandare in onda, su Canale 5, uno spin off pomeridiano dello storico titolo di Rete 4.
Dentro la Notizia, almeno nel debutto, è l’ennesimo programma dedicato pressoché totalmente ai fatti di cronaca nera. Anche la struttura del format è la medesima degli altri dello stesso genere: vi sono una serie di ospiti ed esperti, che discutono delle varie ipotesi investigative relative alle vicende analizzate.
La vera novità, anch’essa ampiamente prevista e prevedibile già alla vigilia, è la definitiva eliminazione della pagina dedicata allo spettacolo ed alla leggerezza dal pomeriggio di Canale 5.
Gianluigi Nuzzi, al debutto nella nuova esperienza televisiva, non convince. Il suo stile di conduzione appare troppo cupo e distaccato. Caratteristiche, queste, adatte ad una cornice di nicchia come quella di Quarto Grado, ma che potrebbero essere penalizzanti per uno show quotidiano su una generalista, che invece dovrebbe cercare di fidelizzare il pubblico. Infine, anche la scaletta è da rivedere: si passa da un tema all’altro con troppa fretta, senza dare tempo ai protagonisti di analizzare gli argomenti, che si susseguono non sempre seguendo un filo logico.