Dopo tante indicazioni, finalmente è arrivata l’ufficialità. La prima puntata dell’edizione 2025-2026 di Amici andrà in onda, rigorosamente su Canale 5, domenica 21 settembre. Quella al via sarà la venticinquesima stagione del celebre talent show.
Amici 2025-2026, alla conduzione confermatissima Maria De Filippi
Al timone di Amici 2025-2026 è confermatissima Maria De Filippi, conduttrice della trasmissione sin dalla primissima edizione. Anche in questa stagione televisiva, gli speciali pomeridiani dello show avranno una durata di circa due ore e saranno mandati in onda la domenica, scontrandosi dunque contro Domenica In su Rai 1.
La prima puntata, come già preannunciato, sarà visibile sulla rete ammiraglia del Biscione a partire dal prossimo 21 settembre. L’appuntamento, proposto dalle 14:00 alle 16:00, sarà fondamentale, in quanto i professori, mediante le loro scelte, formeranno la classe ufficiale di talenti dell’edizione.
A partire dal giorno seguente, ovvero lunedì 22 settembre, su Canale 5 parte la striscia del daytime, che dà la possibilità, ai telespettatori, di seguire quotidianamente le avventure dei cantanti e ballerini.
Veronica Peparini sostituisce Deborah Lettieri
Ad Amici 2025-2026, al fianco dei giovani sfidanti vi sono sei professori, tre di canto ed altrettanti di ballo. Ognuno di loro, nella prima puntata, seleziona dei talenti, che segue poi per tutta la durata della stagione.
Nessuna novità nel cast degli insegnamenti di canto. Maria De Filippi, come accaduto lo scorso anno, accoglie i confermati Rudy Zerbi, Anna Pettinelli e Lorella Cuccarini. Nella danza, invece, tornano Alessandra Celentano ed Emanuel Lo, mentre non farà parte del cast Deborah Lettieri. Dopo una sola stagione, lascia il posto alla rientrante Veronica Peparini. La ballerina e coreografa è stata per anni volto di Amici, dove ha partecipato dal 2013 al 2022.
Amici 2025-2026, l’obiettivo è replicare gli ottimi ascolti della scorsa stagione
L’obiettivo di Maria De Filippi, con Amici 2025-2026, è quello di riuscire quantomeno a replicare il grande successo ottenuto nella passata edizione. Nonostante la forte controprogrammazione di Domenica In, gli speciali della domenica pomeriggio hanno praticamente sempre vinto la sfida Auditel.
Le ventidue puntate, in onda fra il 29 settembre ed il 9 marzo, hanno appassionato una media di 2 milioni e 963 mila telespettatori, per una share del 23,26%. Si tratta di un dato sostanzialmente uguale a quello della stagione precedente, quando la share media, sempre considerando solamente il pomeridiano, era del 23,30%.
Non cambia, infine, il regolamento del programma. Fra sfide, esami e modifiche al cast, i talenti si fronteggeranno nei pomeridiani fino alla prossima primavera, quando invece sarà la volta del via alla fase del Serale.