Il 21 settembre si riaccendono i riflettori su Domenica In. Lo storico contenitore, che quest’anno raggiunge il 50esimo anniversario, è guidato da Mara Venier. Al suo fianco debuttano Enzo Miccio, Tommaso Cerno e Teo Mammucari.
Domenica In 21 settembre, le interviste di Mara Venier
A Domenica In del 21 settembre, Mara Venier effettua delle interviste faccia a faccia con alcuni volti noti della televisione italiana. In primis c’è Loretta Goggi, che si racconta fra vita privata e carriera professionale e che riappare in televisione dopo una lunga assenza.
Altro protagonista è Pier Francesco Pingitore. Regista, sceneggiatore e drammaturgo, ripercorre il successo ottenuto dalle moltissime donne dello spettacolo da lui lanciate e che hanno ottenuto una carriera di successo.
L’artista Al Bano, invece, canta alcuni suoi successi, oltre al brano Vai Italia, inno ufficiale della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco 2025. Con lui si esibisce il coro di bambini dell’Antoniano e ed il coro di Caivano. Infine, per il mondo della musica, c’è Alfa, dominatore delle classifiche estive con il brano A me mi piace.
Il talk di Tommaso Cerno dedicato al ricordo di Pippo Baudo
Il giornalista Tommaso Cerno, invece, guida il talk dedicato all’attualità. In compagnia di Mara Venier, durante il debutto del 21 settembre dedica ampio spazio al ricordo di Pippo Baudo. Il celebre conduttore, fra i volti più importanti della televisione italiana, è omaggiato in primis da Massimo Giletti. Il giornalista, dal 22 settembre, torna su Rai 3 con il talk Lo Stato delle Cose. Al talk partecipano il già citato Pier Francesco Pingitore e l’avvocato Giorgio Assumma.
In compagnia dell’altro co-conduttore, ovvero Enzo Miccio, è proposta una pagina dedicata a Giorgio Armani, stilista scomparso all’età di 91 anni il 4 settembre scorso.
Domenica In 21 settembre, la rubrica Il pranzo della domenica
Mara Venier e Teo Mammucari, a Domenica In del 21 settembre, conducono insieme il gioco Il Tabellone. Protagonista è il pubblico a casa, chiamato a fornire risposte esatte sulla storia decennale del format. Infine, in chiusura di appuntamento, c’è la rubrica Il pranzo della domenica.
Lo spazio è dedicato alla candidatura della Cucina Italiana all’Unesco. Lo chef Massimo Bottura condivide la sua esperienza e il valore culturale della tradizione gastronomica italiana, sostenuto da vari vip che si collegano dalle città italiane. Attesi Gigi D’Alessio da Napoli, Paolo Bonolis e Sabrina Ferilli da Roma, Gianna Nannini da Verona, Carlo Conti da Livorno, Antonella Clerici da Genova, Piero Chiambretti da Alba, Bruno Vespa da L’Aquila, Giuseppe Calabrese (Peppone) da Matera ed Elisa Isoardi da Palermo.