Giovedì 2 ottobre si sono svolti i Bootcamp di X Factor 2025, che noi abbiamo seguito in diretta. Al timone dello show, fruibile su Sky Uno dalle ore 21:25, c’è Giorgia.
La fase di selezione è totalmente rivoluzionata rispetto al passato. I concorrenti, per passare alla Last Call, devono convincere tutti i quattro giudici, ovvero Achille Lauro, Jake La Furia, Paola Iezzi e Francesco Gabbani. I talenti devono ottenere un giudizio positivo unanime: in caso contrario, il cantante in questione è eliminato.
I quattro giudici, nella diretta dei Bootcamp di X Factor 2025, hanno a disposizione un nuovo strumento, chiamato X Pass. I coach lo possono utilizzare per salvare un talento in cui crede davvero o per assicurarselo, nel caso in cui anche gli altri fossero disposti a fargli passare il turno.
X Factor 2025 diretta Bootcamp, le prime esibizioni
Inizia la diretta dei Bootcamp di X Factor. Anteprima molto lunga, poi entra in studio Giorgia, che a sua volta presenta i giudici e spiega, brevemente, il nuovo regolamento. Si parte con Lorenzo Giovanniello, che esegue Arsenico di Aiello. La giuria è spaccata: La Furia e Gabbani danno un voto contrario, gli altri due positivi. Dopo un confronto fra i giudici, il cantante è eliminato.
Dodo & Jeanvier puntano su una (brutta) cover di Per dimenticare degli Zero Assoluto. Anche loro devono abbandonare lo show. Terza concorrente è Vicky Della Peruta: con una cover di Ariana Grande accede alla Last Call. Gli artisti sono tanti, per cui il ritmo è serrato. La giuria accoglie Daria Tegolo in arte Solodaria, che propone Amore disperato di Nada. Solo Iezzi, però, ha apprezzato ed alla fine è eliminata.
I Bootcamp di X Factor 2025 proseguono con i Plastic Haze, che firmano una bellissima cover di Rolling in the Deep di Adele. Quattro sì, meritatissimi. Alessandro e Giordi canta La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini. Voce particolarissima, ma brano poco adattato a lui. Ancora una volta è Iezzi l’unica ad apprezzare, ma il suo giudizio non basta per evitare l’eliminazione.
Roberta Scandurra ed Alfredo Fiore premiati con quattro sì
I Bootcamp di X Factor 2025 vanno avanti con Roberta Scandurra, che ha reso punk la hit Driver license di Olivia Rodrigo. Quattro sì. Medesimo risultato anche pe Alfredo Fiore, che ha riscritto in napoletano Changes di XXXTentacion.
La lunga serata continua con Damiano Caddeo, in arte Ero Caddeo, e la cover di Sei acqua di Venerus. Bel timbro, estensione interessante e molta intensità: performance bellissima, che gli permette di accedere alla Last Call.
Vincenzo Viscardi reinterpreta, in chiave soul, Crazy di Gnarls Barkley. Tutti sono stregati, tranne Gabbani, che denota un percorso artistico “disallineato“. Alla fine, seppur con qualche riserva, passa. Molto brava tecnicamente Sakina Sanogoh, con la difficilissima Fallin di Alicia Keys. Gabbani e La Furia non la ritengono all’altezza, ma alla fine le danno un’altra opportunità.
Luciano Dattoli (senza chitarra dopo le critiche ricevute nelle Audizioni) presenta La mia storia tra le dita di Gianluca Grignani. Eliminato, con invito a ricercare la propria “identità”.
Arrivano ai Bootcamp di X Factor 2025 i Copper Jitters. Dopo le critiche attirate in precedenza per l’atteggiamento, puntano su Come Together dei Beatles. Hanno un po’ strafatto, ma tanto basta per convincere Achille Lauro ad usare il proprio X Pass.
X Factor 2025 diretta Bootcamp, Sofia Maceri eliminata fra i fischi
Ai Bootcamp di X Factor 2025 ci sono i Kokomò con Costruire. Esibizioni insufficiente, a questo punto del percorso. Iezzi è la sola ad apprezzare ed alla fine, puntando sull’unicità del progetto, riesce a convincere gli altri.
C’è Simone Miccinilli, autore della hit Pippetta e a nanna, che tanto ha spopolato nel corso delle settimane. Per i Bootcamp cambia totalmente registro e presenta Le tasche piene di sassi. Inaspettato, ma insufficiente: non passa.
Esito diverso per Francesca Dinale, che convince tutti, senza nessuna esitazione, con un brano di Nora Young. Italodisco, in parte riscritta per l’occasione, è la scelta dei Magazzeno. Assolutamente non all’altezza ed infatti non passano.
Tocca ad una delle sorprese delle Audizioni: è Sofia Maceri con Firenze (canzone triste). Lauro e Gabbani mostrano perplessità e la giovane è eliminata, fra le proteste del pubblico. Pietro Mazzoni, con Un’ora d’amore dei Matia Bazar, non è piaciuto ai giudici, criticato soprattutto per l’accompagnamento con la chitarra, ma alla fine passa.
Ai Bootcamp c’è Augustin Fernandez, con trasforma in techno Un altro mondo di Marracash. I coach lo bocciano. Mayu Lucisano canta Mercy di Shawn Mendes e Paola Iezzi, ammaliata, utilizza l’X Pass.
L’X Pass di Jake La Furia
I lunghissimi Bootcamp di X Factor proseguono. Tocca ai Pagoda Universe con Time to pretend dei MGMT. La loro esibizione lascia più di qualche punto interrogativo e il solo Gabbani è disposto a dar loro una chance.