Mercoledì 26 novembre, alle 12:00, si è svolta la conferenza stampa de Lo Zecchino d’Oro 2025 che noi abbiamo seguito in diretta. Si tratta della 68esima edizione della kermesse, che parte su Rai 1 il prossimo 28 novembre.
Durante l’incontro presenzia il Ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara. A lui si uniscono Williams De Liberatore e Franco Argenziano, ovvero Direttore e Vicedirettore Intrattenimento Prime Time. Spazio a Fr. Giampaolo Cavalli, Direttore Antoniano, e Margherita Gamberini, Direttrice Piccolo Coro dell’Antoniano. Infine, ci sono i conduttori delle semifinali del venerdì e sabato Lorenzo Baglioni e Carolina Benvenga, oltre al Direttore artistico e conduttore della finale della domenica Carlo Conti.
Lo Zecchino d’Oro 2025 diretta conferenza stampa, inizia l’incontro
La conferenza stampa de Lo Zecchino d’Oro prende il via con le parole del Ministro Valditara: “Uno degli strumenti che abbiamo deciso di inserire nei protocolli di Agenda Sud ed Agenda Nord, programmi per favorire inserimento e potenziamento della scuola, è la musica, che è importante nella lotta contro gli abbandoni scolastici precoci e per favorire il rendimento. Per questo è molto importante, per me, essere qui oggi. Sin dalle primarie va sottolineato il potenziale informativo della musica e del canto, che parlano all’anima e suscitano sensibilità, donando ai giovani uno straordinario patrimonio di emozioni“.
Il Ministro continua con il suo intervento: “Il coro è una squadra, abitua a giocare insieme agli altri, contenendo il proprio io in una dimensione più ampia. Sono orgoglioso e vi ringrazio per questa straordinaria occasione che voi state offrendo, oggi, alla scuola italiana. Io sono cresciuto con le musiche dello Zecchino d’Oro e c’è anche un momento di evocazione personale di momenti felici e spensierati. Tutti i giorni dobbiamo valorizzare il bello dell’essere bimbi”.
Le altre dichiarazioni
La diretta della conferenza stampa de Lo Zecchino d’Oro procede con Fr. Giampaolo Cavalli: “La storia dell’Antoniano è fatta di musica, il nostro obiettivo è che resti un patrimonio per tutti. Il canto corale è un’esperienza di comunità, per stare bene insieme. L’obiettivo è che i giovani di oggi crescano con l’obiettivo di stare bene con gli altri“. Il Ministro Valditara e Cavalli firmano un protocollo d’intesa fra il Ministero e l’Antoniano. Valditara lascia, per altri impegni, l’incontro.
Tocca, ora, al Direttore Williams De Liberatore: “Lo Zecchino è un classico e noi cerchiamo di valorizzarlo e renderlo contemporaneo, con ottimi risultati come dimostra il 16% di share della scorsa edizione. Sarà un’edizione fresca, in onda il venerdì, il sabato e la domenica. Il nostro Direttore artistico è Carlo Conti, che non a casa è anche il Direttore di Sanremo, perché i talenti vanno coltivati già da piccoli. Praticamente gli manca solo The Voice Senior“.
Franco Argenziano: “La kermesse, quest’anno, guarderà al futuro, sono grato all’Antoniano per il lavoro di grande qualità e quantità. I testi parlano ai bambini, ma anche a noi adulti. Per me è un sogno lavorare a Lo Zecchino d’Oro“.
Lo Zecchino d’Oro 2025 diretta conferenza stampa, l’intervento di Carlo Conti
La diretta della conferenza stampa de Lo Zecchino d’Oro procede con un breve intervento di Carlo Conti: “L’obiettivo è scegliere dei brani che possano lanciare dei messaggi. Non sono in gara i bambini, ma le canzoni e questo è lo spirito che da sempre contraddistingue il format, che dunque rimane fedele a se stesso. Non vince un bambino, ma vince la canzone, in una grande serata che permette anche agli adulti di tornare bimbi”.
Ancora Conti: “Come mi sento? Come uno che domenica dovrà essere a Roma ad annunciare i Big di Sanremo e poi correre in treno a Bologna per Lo Zecchino d’Oro. I giudici della prima puntata sono Carolina Rey, Orietta Berti e Valentina Persia. Nella seconda semifinale spazio ad Orietta Berti, Rocio Munoz Morales e Giulia Salemi. Nella finale ci sono Vincenzo Schettini, Flavio Insinna e Gabriele Cirilli, questi ultimi vestiti da Mago Zurlì e Richetto“. Il conduttore ricorda Peppe Vessicchio.
Breve saluto registrato di Topo Gigio, che annuncia la sua partecipazione al cast degli ospiti fissi. Di nuovo Fr. Giampaolo Cavalli: “Il nostro obiettivo è mettere insieme musica e solidarietà. Quest’anno potremo raccogliere i fondi per aiutare 21 comunità francescane in Italia ed altre che operano in Ucraina, Romania ed Aleppo, che si occupano di fornire un pasto ai bisognosi grazie ad Operazione Pane, la cui campagna è in vigore per tutta la settimana ed a cui è possibile partecipare inviando un messaggio al 45588. A Bologna, nelle mense dei poveri, nel 2019 avevamo 100 ospiti al giorno, raddoppiati all’inizio dello scorso anno. Da giugno di quest’anno siamo sopra ai 300/350 persone. Questa è la fotografia di quel che avviene in molte città italiane”.
Le parole dei conduttori
La conferenza stampa continua con le dichiarazioni di Margherita Gamberini, alla sua prima partecipazione nella kermesse: “Sono emozionata ed onorata, il mondo dell’Antoniano è composto da persone che mi hanno accolto, con il desiderio di accompagnarmi in questa nuova avventura. Ho incontrato tante bellissime persone e ho scoperto che dirigere il Piccolo Coro è un bellissimo lavoro. I bimbi del Piccolo Coro sono i primi protagonisti di un mondo crossmediale. Avremo 14 brani in gara, realizzati da 20 bimbi provenienti da 10 differenti regioni italiane. Ci saranno molti generi musicali differenti, non vediamo l’ora di regalare il nostro impegno a tutti voi”.
Il microfono passa, adesso, ai conduttori delle semifinali. Carolina Benvenga: “Entrare nella famiglia dell’Antoniano è sempre bello, si respira solidarietà. Essere riconfermata è un onore, sono emozionata di poter far parte del format. Abbiamo già avuto modo di ascoltare i brani e conoscere i piccoli cantanti e mi sento di dire che ci sarà da divertirsi“. Lorenzo Baglioni: “Le canzoni di quest’anno sono variegate nei temi e nei generi. L’Antoniano e Lo Zecchino d’Oro si riconoscono subito, nonostante non manchino elementi di innovazione. Sono riusciti a trovare un equilibrio molto bello”.
Lo Zecchino d’Oro 2025 diretta conferenza stampa, le domande dei giornalisti
La conferenza stampa de Lo Zecchino d’Oro 2025 si avvia alla conclusione con le domande dei giornalisti. La prima riguarda l’accordo fra Antoniano e Ministero: “Le canzoni de Lo Zecchino d’Oro da sempre sono utilizzate nelle scuole, abbiamo pensato fosse opportuno avere un rapporto più strutturato. Negli ultimi anni abbiamo collaborato in modo molto stretto con varie unità formative italiane, che hanno utilizzato i brani del format, oltre 800, che favoriscono la socializzazione e la conoscenza della lingua”.
Quesito per Carlo Conti su Sanremo: “Domenica scoprirete quanti cantanti ci sono e chi sono. Io sono cresciuto con Lo Zecchino d’Oro, anche se i miei ricordi sono in bianco e nero. I brani che ricordo di più solo Il lungo, il corto e il pacioccone e Popoff. Sono molto legato alla kermesse, come tutti i bambini della mia generazione”. Il conduttore ringrazia gli autori che hanno scritto i testi delle canzoni ed aggiunge: “Si tratta di un’altra sfaccettatura della musica d’autore, che dà l’opportunità a certi autori di esprimersi in modo differente dal solito“. Termina qui la conferenza stampa.




