Le Iene Show
Le Iene Show 21 ottobre 2020 – Torna Alessia Marcuzzi negativa al tampone
Indice dei contenuti
Questa sera, mercoledì 21 ottobre 2020, torna alle 21.20 su Italia 1, l’appuntamento con Le Iene Show. Ieri, infatti, l’appuntamento del martedì non è andato in onda per non sovrapporsi con l’ultima puntata di Temptation Island, andata in onda su Canale 5. Conducono Nicola Savino con le voci della Gialappa’s Band, e torna Alessia Marcuzzi, risultata negativa all’ultimo tampone.
Fra i servizi in onda questa sera, anticipati sul sito Iene.it, uno speciale sul Covid. Che succede a chi risulta negativo al tampone, ma accusa ancora i sintomi della malattia? La Iena Alessandro Politi ha intervistato al riguardo il professor Francesco Landi del Policlinico Gemelli di Roma. E ha parlato con pazienti negativizzati, ma che, a distanza di mesi, non si sentono guariti.
Poi, un servizio di Silvio Schembi documenta il sequestro di 18 pescatori di Mazara del Vallo, bloccati in Libia durante una battuta di pesca in acque internazionali. Sembra che né la Marina Militare Italiana, né le barche della missione “Vigilanza Pesca” siano intervenute in loro soccorso.
Le Iene Show 21 ottobre, la diretta
Il primo servizio descrive il modello “libero” attuato dalla Svezia nei confronti del Covid. Non sono state attuate normative specifiche o restrizioni, affidandosi solo alla responsabilità dei cittadini. Ma il modello svedese, ad oggi, sembra non funzionare affatto.
Quindi, è lanciato il servizio sui 18 pescatori di Mazara del Vallo sequestrati più di un mese e mezzo fa dalle forze libiche. La notizia è passata in sordina, anche perchè capita spesso che le forze libiche fermino dei pescherecci per degli accertamenti, anche se si trovano in acque internazionali. La differenza, stavolta, sta nel fatto che i pescatori arrestati non sono ancora stati liberati. Inoltre, le motovedette che hanno fermato i pescatori sarebbero le stesse donate dal governo italiano ai libici per arginare l’immigrazione clandestina.
Oltretutto, come mai nessuno è intervenuto a salvaguardia dei pescatori? Eppure esiste un corpo militare, denominato Vigilanza Pesca, che ha proprio il compito di vigilare sui pescatori che si addentrano nelle acque internazionali prossime alla Libia. A complicare la situazione, il fatto che la Vigilanza Pesca sembri inattiva da tempo, e la decisione arbitraria del governo libico di appropriarsi di parte delle acque internazionali.
Interrogato sull’argomento, il ministro Luigi di Maio risponde che “I pescherecci sono entrati in una zona non autorizzata sorvegliata da militari.”. Lasciando intendere che, quindi, l’Italia abbia rinunciato alle acque di cui i libici si sono appropriati, per non creare tensioni.
A rendere ancor più drammatica la vicenda, la possibilità che il governo libico intenda scambiare prigionieri libici con i 18 pescatori. Il tutto nel rispetto degli accordi internazionali.
Le Iene Show 21 ottobre, il viaggio in moto di Marika
Dopo il servizio di Luigi Pelazza della settimana scorsa, sono iniziate le indagini interne. La Iena aveva scoperto un giro di droga e soldi che coinvolgeva Vigili antidroga corrotti. Domani sarà mandato in onda un ulteriore servizio al riguardo.
Quindi, dopo una breve interruzione pubblicitaria, è trasmesso un servizio che riassume attraverso riprese inedite il viaggio attraverso la Sardegna organizzato per Marika dalle Iene. La ragazza, affetta da una grave tetraplegia, aveva da sempre un grande desiderio: fare un viaggio in moto.
L’avventura inizia presto, quando un percorso sterrato mette in difficoltà Simone Zignoli, l’esperto motociclista che sta aiutando le Iene in quest’impresa. Ma la positività di Marika e il suo entusiasmo sono coinvolgenti, e tutto prosegue per il meglio. La sicurezza che acquisisce durante il viaggio, oltretutto, le stanno facendo bene.
Fra le avventure vissute da Marika, non c’è stato solo il viaggio in moto. Ma anche una notte passata in campeggio nella foresta, con un bivacco identico a quello dei pastori sardi del passato, e un bagno in mare fra le onde. Non mancano momenti di profonda commozione, durante i quali Marika lascia andare le proprie emozioni.
Il viaggio di Marika continua la settimana prossima con l’ultima parte del servizio a lei dedicato.
Le Iene Show 21 ottobre, i fondi Europei che non sappiamo spendere
La recente questione del MES e del Recovery Fund ha portato alla luce una gran quantità di soldi europei a fondo perduto (che non vanno restituiti) forniti dall’Unione Europea anni fa all’Italia. Molti di questi fondi sono oggi in scadenza, e presto non saranno o già non sono più disponibili. Il problema, stando ai sindaci e agli esperti intervistati, risiederebbe nell’eccessivo decentramento della pubblica amministrazione.
Alle Regioni, alle province, ai sindaci, alle autorità locali non sarebbero fornite le competenze necessarie per gestire l’afflusso di fondi. Con il risultato che, ad esempio, solo l’1% degli ingenti fondi europei affluiti negli anni scorsi in Sicilia è stato speso per infrastrutture, mentre gli altri, sono rimasti sospesi. Peggio, a volte con il denaro pubblico le pubbliche amministrazioni hanno comprato strutture o macchinari mai utilizzati.
“Se non riusciamo a spendere 20 milioni, con tutto il bisogno attuale, come possiamo fare un piano efficiente per i miliardi in arrivo del Recovery Fund?” si chiedono le Iene.
Le Iene Show 21 ottobre, lo scherzo ad Alessio Cragno
La vittima dello scherzo delle Iene di questa puntata è il portiere Alessio Cragno. Al giovane sportivo della nazionale sarà fatto credere che due suoi colleghi sono stati coinvolti in un giro di scommesse clandestine. Avrebbero accettato di truccare alcune partite per guadagnare soldi con le scommesse. E chiedono a Cragno di aiutarli, partecipando alle truffe con loro.
Ovviamente, Cragno non cede alle lusinghe del denaro. Ma lo scherzo è ben organizzato, e coinvolge numerosi attori che si fingono parte della mafia russa. Viene fuori che in realtà i due compagni di squadra di Cragno hanno dei debiti con il Boss Russo. E l’unico modo di aiutarli è truccare lui stesso alcune partite, per ripagare i debiti dei suoi compagni.
Nonostante la situazione critica, Cragno non perde la sua integrità, e fino all’ultimo rifiuta le offerte di corruzione.
L’app Immuni non funziona?
Giulio Golia è risultato positivo al Covid più di 10 giorni fa. Da casa ha condotto un’indagine sull’efficacia dei test pungidito, andata in onda la settimana scorsa. Inoltre, aveva approfondito le sue ricerche valutando l’efficienza della segnalazione della sua positività agli sviluppatori dell’app Immuni. Era riuscito a farsi segnare come positivo solo 10 giorni dopo l’esito del tampone, in seguito a numerose e costanti segnalazioni.
Se la situazione fosse la stessa per tutti i cittadini italiani positivi al tampone, significherebbe che scaricare l’app Immuni non serve a nulla, perchè le segnalazioni non sono aggiornate, e il numero di download della app non è un indicatore dell’efficienza della stessa.
Però, le Iene invitano a scaricare l’app Immuni, uno strumento indispensabile nel tracciamento dei contagi.
Cosa rimane in chi guarisce dal Covid
Dal Covid si guarisce completamente? Stando agli intervistati delle Iene, non sempre. Ci sarebbero sintomi che permangono anche dopo la sindrome acuta del Covid, e che si verificano circa nel 32% dei guariti. Affaticamento e spossatezza, affanno, dolori articolari, perdita di gusto e olfatto: la sindrome Post Covid, stando al Professor Francesco Landi, ricercatore, è “la ragione per cui il Covid non è una semplice influenza”.
“Molti sintomi si verificano perchè tutti gli organi possono essere potenzialmente attaccati dal virus, e presentare delle deficienze in seguito alla guarigione.” continua Landi. Ma i guariti intervistati dalle iene lamentano che lo Stato non li sta tutelando. Le cure, gli esami che devono fare per essere seguiti dal servizio sanitario nazionale dopo essere guariti dal Covid devono essere pagati di tasca propria dai pazienti. “Stiamo dimenticando i nostri ex-malati di Covid, e non è giusto” continua il Professor Landi.
L’aggressione della famiglia Casamonica al giornalista delle Iene
Le Iene sono andate a intervistare la famiglia Casamonica dopo la storia pubblicata su Instagram dove viene mostrato un bambino di 10 anni che, sotto istruzioni di Nando Casamonica, guida una macchina per le strade di Roma. Nando e la sua famiglia non hanno preso bene il tentativo di intervista dei Casamonica, e hanno aggredito il giornalista e la sua troupe rubando telecamere, microfoni e memorie con le riprese della giornata. “Ma non tutte” specifica l’inviato delle Iene aggredito. Che mostra, poi, il servizio realizzato con il poco materiale salvato in quella giornata.
Oltretutto, Guerrino Casamonica, uno degli aggressori, per aggredire il giornalista viola gli arresti domiciliari.
Terminato il servizio, viene riproposto lo scherzo fatto al politico Francesco Boccia, quando era ancora ministro delle Autonomie. La moglie di Boccia, Nunzia De Girolamo, ex ministra, ex di Forza Italia e ora commentatrice televisiva, ha fatto credere al marito di voler tornare in politica con Matteo Renzi. Solo che fra Renzi e Boccia non correva buon sangue, ragion per cui Boccia non la prende affatto bene.
Qanon: la setta pro Trump
Il servizio seguente, realizzato da Roberta Rei, parla della setta denominata Qanon: un gruppo di persone che è arrivato a essere considerata una minaccia terroristica dall’FBI. I seguaci di Qanon credono nell’esistenza di un governo ombra che dominerebbe il mondo. E gli unici in grado di salvarci dal complotto sarebbero persone come Donald Trump. O, come lo chiamano loro, “Il guerriero Q”.
Qanon nasce quando furono diffuse le email private di Hilary Clinton, in cui alcuni riferimenti a una pizzeria si sono trasformate, nelle menti di alcuni complottisti e cospiratori, riferimenti a traffici di minori. Infatti, non ci sono prove: tutta la montatura del caso si basa sulla popolarità della notizia.
Quello cos fino ad allora era chiamato Pizzagate, diventa il Pedophilegate. E sui social approda il misterioso account del “Guerriero Q”: utente con “informazioni segretissime“; le quali non fanno altro che aumentare a dismisura l’isterismo di massa, facendo leva sulla fragilità di chi crede a quanto detto dal “Guerriero Q“.
Così, i nemici di Trump diventano androidi; o peggio, vampiri che bevono il sangue dei bambini che commerciano per rimanere giovani. Trump, o meglio il Guerriero Q, sarebbe uno dei combattenti che li contrastano, intenti in una lotta segreta di cui nessuno, tranne gli adepti di Qanon ovviamente, sa nulla.
Il problema della diffusione di Qanon, esplosa durante il lockdown, è che si sono moltiplicati i casi di seguaci pronti ad atti di violenza estrema pur di aiutare il Guerriero Q. Non si tratta più di sterile complottismo online, ma di una vera setta capace di danneggiare persone nella vita reale, e di mettere a rischio le vite di molti.
Le Iene Show
Le Iene, la puntata del 17 novembre: ospite Angelina Mango
Indice dei contenuti
Italia 1, eccezionalmente nella giornata di venerdì 17 novembre, propone una nuova puntata de Le Iene 2023. Il programma, come al solito, è guidato da Veronica Gentili. Al suo fianco ci sono i co-conduttori e comici Max Angioni, Eleazaro Rossi e Nathan Kiboba.
Le Iene 17 novembre 2023, il monologo di Omar Pedrini
Le Iene, storico programma di Italia 1 ideato da Davide Parenti, questa settimana ha modificato la propria programmazione tv. Lo show, infatti, ha abbandonato la canonica collocazione del martedì. Ciò, probabilmente, per evitare la sfida negli ascolti con il match di tennis di Jannik Sinner valevole per le Atp Finals di Torino.
Nel corso de Le Iene del 17 novembre, è accolto in studio Omar Pedrini. Il cantautore e musicista, ex frontman della band Timoria, è protagonista di un monologo, nel quale parla dei gravi problemi di salute che ha dovuto affrontare negli ultimi anni.
Pedrini, infatti, convive con delle difficoltà cardiache, come ha già avuto modo di raccontare in una intervista al Corriera della Sera: “Ho un cuore ipertrofico, più grande del normale. Mi sono sottoposto a sei operazioni, con altrettante anestesie totali”.
La storia di Sabrina
Durante la puntata de Le Iene del 17 novembre, l’inviata Roberta Rei racconta la storia di Sabrina. La ragazza italiana di origini bengalesi, negli scorsi mesi, ha deciso di denunciare suo marito nonché cugino per maltrattamenti ed abusi sessuali perpetrati nei suoi confronti.
Della vicenda di Sabrina si è parlato dopo le polemiche che hanno investito un giudice del tribunale di Brescia. Quest’ultimo, infatti, ha chiesto l’assoluzione per l’uomo, sostenendo come i suoi comportamenti fossero conseguenza del contesto culturale.
Le Iene, nella puntata del 17 novembre, realizzano una lunga intervista a Sabrina. La donna, ai microfoni di Roberta Rei, ripercorre la sua storia e commenta amareggiata la decisione del giudice: “Non si tratta di cultura, ma di educazione. Se una persona viene educata in un certo modo, quando diventa grande rimane con quella educazione”.
Le Iene 17 novembre 2023, Angelina Mango
Infine, nel corso de Le Iene del 17 novembre, è ospite in studio la cantante Angelina Mango. Figlia d’arte, ha ottenuto la popolarità l’anno scorso grazie ad Amici di Maria De Filippi, dove si è classificata al secondo posto. Angelina, in estate, è stata una delle artiste più ascoltate sulle piattaforme digitali con Ci pensiamo domani, brano che ha ottenuto il riconoscimento di triplo disco di platino. Nella diretta su Italia 1 presenta la canzone Che t’o dico a fa.
Le Iene Show
Le Iene 2 maggio, ospiti e servizi: lunga intervista a Gisella Cardia, pseudo veggente di Trevignano
Indice dei contenuti
Martedì 2 maggio, dalle ore 21:20 su Italia 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Le Iene. Il programma, come di consueto, è condotto da Belen Rodriguez. Con lei, in studio, ci sono i co – conduttori Nathan Kiboba, Eleazaro Rossi e Max Angioni. La puntata è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.
Le Iene 2 maggio, la storia di Gisella Cardia
A Le Iene del 2 maggio è raccontata la storia di Gisella Cardia. Oramai da settimane, infatti, la sedicente veggente di Trevignano è protagonista dei talk sia Rai che Mediaset. Il programma di Davide Parenti ne parla con l’inviato Gaston Zama, che si reca sul posto per intervistarla. Al suo fianco, come anticipa il programma, c’è il marito Gianni.
Durante Le Iene del 2 maggio sono analizzati i principali fatti che contornano la vicenda, a partire dalla lacrimazione di alcune statuette della Madonna. A parlare di tale fenomeno è la stessa Cardia, secondo la quale le sculture proverrebbero direttamente da Medjurojie. A seguire, poi, ci sarebbero le apparizioni della stessa Madonna, che si farebbe vedere alla sola Gisella ogni tre del mese. Per questo, in tale data, la sedicente veggente si reca con migliaia di fedeli in un campo posto nei pressi di una collina. Ma la donna ha riferito anche attività di moltiplicazione di pizza, carne di coniglio e gnocchi.
Il passato da imprenditrice
Nella lunga intervista a Le Iene del 2 maggio, Cardia risponde ad alcune delle principali accuse che le sono state mosse negli ultimi mesi. In primis è affrontato il suo passato da imprenditrice. Prima di recarsi nel Lazio, infatti, viveva e lavorava in Sicilia. Qui era a capo di una piccola azienda che produceva ceramica.
Nel 2013 ha ricevuto una condanna a due anni di reclusione con l’accusa di bancarotta fraudolenta. Gli ex dipendenti dell’impresa hanno accusato Cardia, affermando di dover ricevere ancora un anno di stipendi.
Le Iene 2 maggio, la questione dei fondi ricevuti dai fedeli
Come annunciato dallo show, nel corso de Le Iene è approfondita la questione delle donazioni che i coniugi avrebbero ricevuto dagli ex fedeli. Uno in particolare ha più volte affermato di aver dato volontariamente una somma pari a centinaia di migliaia di euro. Fondi, questi, che i due, almeno secondo l’accusa, avrebbero utilizzato per comprare dei climatizzatori, sostituire un box doccia e acquistare un forno nuovo.
Infine, a Le Iene del 2 maggio è proposto un focus anche sull’analisi che i Ris hanno effettuato nel 2016 sulla statuetta piangente. Secondo delle indiscrezioni non confermate, il sangue fuoriuscito dalla Madonnina sarebbe di origine animale.
Le Iene Show
Le Iene 25 aprile, servizi e inviati: la lite tra Luciano Spalletti e Francesco Totti
Indice dei contenuti
Martedì 25 aprile, dalle ore 21:25 su Italia 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Le Iene. Il programma, ideato da Davide Parenti, è condotto da Belen Rodriguez. Con lei i comici e co – conduttori Max Angioni, Eleazaro Rossi e Nathan Kiboba. La puntata è visibile in diretta streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.
Le Iene 25 aprile, le tensioni tra Francesco Totti e Luciano Spalletti
A Le Iene del 25 aprile ha ampio spazio il mondo del calcio. In particolare, il programma torna ad approfondire i difficili rapporti tra Luciano Spalletti e Francesco Totti. I due hanno avuto un duro diverbio nel 2017. Il calciatore era alla fine della sua carriera, mentre l’allenatore era alla guida della Roma.
Il tecnico, che oggi si appresta a festeggiare la vittoria del campionato con il Napoli, in quella stagione ha concesso poco spazio a Totti. Il Pupone, infastidito per le tante panchine e per alcune dichiarazioni rilasciate dal mister, ha scelto di concedere un’intervista alla Rai. Alla TV di Stato ha dichiarato: “Con Spalletti ci sono soltanto i buongiorno e i buonasera. Speravo che le cose lette sui giornali me le dicesse in faccia”.
L’allenatore, come ricordano Le Iene del 25 aprile, ha reagito escludendo il numero 10 dai convocati. Tra i due, con il passare delle settimane, è salita la tensione, al punto da arrivare a un passo dallo scontro fisico.
Filippo Roma incontra Luciano Spalletti
Negli scorsi giorni, intervistato da DAZN, Totti ha elogiato Spalletti: “Con il Napoli ha fatto una stagione strepitosa. Lui è uno dei più forti in circolazione, l’ho sempre sostenuto e lo dirò sempre”.
Le Iene del 25 aprile, partendo da queste dichiarazioni, tenta di risolvere definitivamente gli attriti. Per farlo, l’inviato Filippo Roma si è messo sulle tracce dei protagonisti. Il primo intercettato è Spalletti, raggiunto a margine dell’evento dedicato al Premio Nazionale Enzo Bearzot.
L’allenatore del Napoli, alle telecamere de Le Iene del 25 aprile, afferma: “Io sono contento delle cose che ha detto Francesco. Incontro pacificatore con lui? Questa cosa si farà sicuramente, perché fa piacere a tutti e due. Scelga lui il luogo e il momento”.
Le Iene 25 aprile, le risposte di Totti
Filippo Roma, a Le Iene del 25 aprile, comunica tali affermazioni a Francesco Totti, visto mentre è a bordo della sua moto insieme alla compagna Noemi Bocchi. Tra una battuta e l’altra, il Pupone dice: “Il mister adesso ha delle cose più importanti a cui pensare. Deve vincere uno scudetto”.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show3 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento4 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show2 anni fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 28 novembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 21 novembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 novembre 2023 – Tutti i programmi in onda