Connect with us

Musica in Tv - ultime uscite

Eurovision Song Contest 2022, 14 maggio, diretta Finale: vince l’Ucraina

Siamo giunti alla Finale della 65esima edizione della kermesse musicale europea

Pubblicato

il

Eurovision 2022 ascolti europei logo
Siamo giunti alla Finale della 65esima edizione della kermesse musicale europea
Condividi su

Questa sera, alle ore 21 su Rai 1 , è andata in onda la Finale della 65esima edizione dell’Eurovision Song Contest 2022. La kermesse canora si è svolta in tre serate trasmesse da Torino, città host dell’evento. Al timone Mika, Laura Pausini ed Alessandro Cattelan, che hanno presentato i 40 concorrenti in gara e ci hanno intrattenuto con la loro irresistibile simpatia. Commentano fuori campo Cristiano Malgioglio, Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi.

Eurovision Song Contest 2022, 14 maggio, diretta Finale

Inizia il programma. Mika canta insieme al pubblico un inno alla pace. Subito dopo Laura Pausini ci regala un medley dei suoi successi.

I rappresentanti delle nazioni arrivate in finale salgono sul palco sfoggiando con orgoglio là propria bandiera.

I primi ad esibirsi sono i We are Domi della Repubblica Ceca. Il loro pezzo dance è efficace e regala loro le acclamazioni del pubblico.

Direttamente dalla Romania, ecco sul palco Wrs che propone però un pezzo in inglese e spagnolo. Il brano è trascinante ed è destinato a diventare un tormentone.

Maro, rappresentante del Portogallo, canta la malinconica “Saudade”. L’esibizione, tutta al femminile, risulta nuovamente di grande effetto. Maro e le coriste disposte in circolo si guardano e sorridono. Una bellissima espressione di sorellanza.

Per la Finlandia si esibiscono i The Rasmus. Pur non essendo all’altezza dei loro grandi successi, il pezzo risulta orecchiabile e si fa cantare. Obiettivo raggiunto!

Marius Bear, rappresentante della Svizzera, incanta con la sua voce calda e profonda. C’è chi ha detto che quando canta è subito Natale, sicuramente la sua vocalità stuzzica corde malinconiche e fa venire nostalgia di casa e di famiglia.

Alvan ed Ahez, cantanti della Francia, propongono un brano dance dalle influenze orientali. Effetti speciali e coreografie ne intensificano il misticismo.

Per la Norvegia si esibiscono i Subwoolfer. Il loro brano non sense sulle banane diverte ma non stupisce.

Eurovision Song Contest 2022, Mahmood e Blanco per l’Italia

Rosa Linn, rappresentante dell’Armenia, interpreta il suo romantico brano alla Ed Sheeran. La performance è molto suggestiva. Brava!

Mahmood e Blanco si esibiscono finalmente sul palco dell’Eurovision in rappresentanza dell’Italia. L’emozione gioca qualche brutto scherzo e c’è qualche incertezza vocale, ma il duo nostrano porta comunque a casa una bella esibizione. Brividi!

Leggi anche --->  Uno Maggio Taranto 2023, il cast e dove vederlo: ci sono Francesca Michielin e Nino Frassica

Chanel è cubana ma si esibisce per la Spagna. Bellissima e padrona del palco, la cantante propone un brano radiofonico ed internazionale,  perfetto per l’estate. Gran performance!

S10, rappresentante dei Paesi Bassi, sceglie di esibirsi in maniera ben più essenziale e minimalista. Eppure la sua voce incanta.

La Kalush Orchestra torna col suo folklore ucraino tra modernità e tradizione. Il gruppo è visibilmente divertito nell’esecuzione della performance e risulta molto coinvolgente. Probabilmente vinceranno ed un po’ se lo sentono. L’esibizione si chiude con un appello ad aiutare Mariupol.

Malik Harris della Germania interpreta “Rockstar”. Un po’ Coldplay un po’ Eminem, il cantante tedesco ha proprio un bel pezzo.

Monika Liu, rappresentante della Lituania, torna sul palco con il suo stile parigino. Sbarazzina e sofisticata al tempo stesso, adorabile.

Eurovision Song Contest 2022, 14 maggio, continuano le esibizioni dei finalisti

Nadir Rustamli, rappresentante dell’Azerbaijan, emoziona con la sua intensa ballad.

Jérémie, cantante (e calciatore) belga, propone il suo brano pop anni ‘90 (alla Nsync per capirci).

Per la Grecia si esibisce Amanda Georgiadi Tenfjord. La sua interpretazione è di grande effetto, la sua vocalità ed il suo aspetto sono eterei. Dolcissima, a tratti commovente.

Le Systur, rappresentanti dell’Islanda, sono simbolo di femminilità ed eleganza. Misurate, sorridenti, perfettamente a loro agio, le sorelle portano a casa una esibizione impeccabile.

Torna il folklore sul palco con Zdob şi Zdub & Advahov Brothers per la Moldavia. Trascinanti ed allegri. Per noi vincono il premio simpatia!

Al secondo ascolto Cornelia Jakobs, rappresentante della Svezia, risulta ancor più carismatica ed affascinante. Gran bel pezzo.

Sheldon Riley, rappresentante dell’Australia, cela il proprio volto dietro ad una maschera di cristalli, ma splende di luce propria. Bella vocalità e buona performance. Dopo aver cantato si commuove.

Laura Pausini canta a cappella “Nel blu dipinto di blu” accompagnata dal pubblico. Pelle d’oca!

Per l’Inghilterra si esibisce Sam Ryder, concorrente preferito di Malgioglio. Vocalità particolarissima e stile scanzonato, esibizione di grande effetto.

Ochman canta per la Polonia la sua suggestiva ballad.

La Serbia mette in scena la sua performance fuori dagli schemi. Il messaggio sotteso al brano di Konstrakta è molto forte, uno sprone a curare anche la salute della mente oltre a quella del corpo.

Stefan, cantante dell’Estonia che è stato eletto uomo più sexy del Paese nel 2020, interpreta il suo brano che richiama il selvaggio west.

Leggi anche --->  StraMorgan 10 aprile, la diretta della prima puntata: recensione

Eurovision Song Contest 2022, tornano i Maneskin

In attesa delle votazioni, tornano sul palco i Maneskin che presentano, in anteprima mondiale, il loro nuovo inedito “Supermodel”. La band emoziona poi con un breve accenno di  “If I Can dream”.

Subito dopo sale sul palco Gigliola Cinquetti, regina nostrana dell’Eurovision. Vinse col brano “Non ho l’età”.

Mika ci regala un medley dei suoi successi: “Love Today”, “Grace Kelly”, “Yo Yo” ed “Happy Ending”.

Iniziano le votazioni. Ogni nazione dovrà assegnare dei punti (da 1 a 12) a 12 delle nazioni avversarie sulla base del parere della propria giuria di qualità.

Eurovision Song Contest 2022, le votazioni

Il portavoce di ogni nazione comunica a chi il proprio Paese ha deciso di assegnare il massimo dei punti.

Paesi Bassi -> Grecia
San Marino -> Spagna
Macedonia -> Spagna
Malta -> Spagna
Ucraina -> Inghilterra
Albania -> Italia
Estonia -> Svezia
Azerbaigian -> Inghilterra
Portogallo -> Spagna
Germania -> Inghilterra
Belgio -> Inghilterra
Norvegia -> Grecia
Israele -> Svezia
Polonia -> Ucraina
Grecia -> Azerbaijan
Moldavia -> Ucraina
Bulgaria -> Grecia
Serbia -> Azerbaijan
Islanda -> Svezia
Cipro -> Grecia
Lettonia -> Ucraina
Spagna -> Azerbaijan
Svizzera -> Grecia
Danimarca -> Grecia
Francia -> Inghilterra
Armenia -> Spagna
Montenegro -> Serbia
Romania -> Ucraina
Irlanda -> Spagna
Slovenia -> Italia
Georgia -> Inghilterra
Croazia -> Serbia
Lituania -> Ucraina
Austria -> Inghilterra
Finlandia -> Svezia
Inghilterra -> Svezia
Svezia ->Spagna
Australia -> Spagna
Repubblica Ceca -> Inghilterra
Italia -> Paesi Bassi

Eurovision Song Contest 2022, il televoto mischia le carte

Al termine della prima tornata di votazioni il podio è Inghilterra, Svezia, Spagna. Il televoto potrebbe però ribaltare tutto.

Anche stavolta scopriamo i punti nazione dopo nazione. Sono molti i colpi di scena, che mischiano le carte. A cinque nazioni dalla fine, l’Italia è ufficialmente lontana dal primo posto. Con 439 punti l’Ucraina sbaraglia la concorrenza, il segnale del pubblico è chiaro e, come dice Gabriele Corsi, “va oltre la musica”.

Eurovision Song Contest 2022, vince l’Ucraina

Si contendono la vittoria Inghilterra, Svezia ed Ucraina. La Svezia si ferma sul terzo gradino del podio. E’ testa a testa per Ucraina ed Inghilterra, ma prevale la prima.

L’Ucraina è ufficialmente la vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2022.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Musica in Tv - ultime uscite

Pazza Musica, il nuovo singolo di Marco Mengoni ed Elodie in uscita il 26 maggio

Pazza Musica è il nuovo singolo di Marco Mengoni & Elodie in uscita venerdì 26 maggio contenuto nell'album in uscita Materia (Prisma).

Pubblicato

il

Pazza Musica Mengoni Elodie
Condividi su

E’ in uscita, venerdì 26 maggio, il nuovo singolo di Marco Mengoni & Elodie, dal titolo Pazza Musica. I due artisti duettano per la prima volta insieme con un brano che uscirà in concomitanza con il nuovo album del vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo 2023. Una hit che ci accompagnerà per tutta l’estate e che si preannuncia essere un inno alla libertà e al piacere di lasciarsi andare.

Pazza Musica, il nuovo singolo di Mengoni ed Elodie

Uscirà venerdì 26 maggio il nuovo singolo di Marco Mengoni ed Elodie, dal titolo Pazza Musica (Epic Records Italy – Sony Music Italy). Il brano annuncia inoltre l’uscita del album Materia (Prisma), che conclude la trilogia multiplatino Materia dell’artista di Ronciglione. Il primo infatti Materia (Terra) è stato pubblicato nel 2021 e contiene la hit Ma Stasera, con cui l’artista ha conquistato il 58esimo Disco di Platino. A seguire nel 2022 Materia (Pelle).

Nel nuovo album invece l’artista collabora per la prima volta con Elodie. Il singolo Pazza Musica è scritto da Paolo Antonacci, Davide Petrella, Davide Simonetta e Stefano Tognini (Zef), ed è prodotto da E.D.D. Il brano annuncerà inoltre l’inizio del tour nei teatri e palazzetti di tutta Italia per entrambi gli artisti.

Marco Mengoni Cambia un uomo significato

Elodie & Marco Mengoni – le date del tour

Il singolo inedito Pazza Musica annuncia dunque un periodo ricco di impegni musicali sia per Marco Mengoni che per Elodie. Quest’ultima sta infatti preparando il tour Elodie Show 2023, in partenza da Napoli il 18 novembre, e poi il 21 a Milano e il 25 novembre a Roma. Si tratta del suo primo tour nei palazzetti dopo il sold out al Forum d’Assago a Milano il 12 maggio 2023. La cantante ha inoltre ricevuto un premio importante. Ha di fatti appena vinto il David di Donatello per “Proiettili (Ti mangio il cuore)” come “Miglior canzone originale”.

Leggi anche --->  StraMorgan 10 aprile, la diretta della prima puntata: recensione

La tournée di Elodie è prodotta da Vivo Concerti, per acquistare i biglietti e ulteriori informazioni è possibile accedere al sito www.vivoconcerti.com. Radio 105 è radio ufficiale del tour “Elodie Show 2023”.

Marco Mengoni inizierà invece il tour negli stadi che toccherà diverse città d’Italia. Dopo l’anteprima a Bibione il 17 giugno, sarà a Padova il 20 giugno, e poi a Bari, Bologna, Torino, e per finire l’8 luglio a Milano e il 15 luglio a Roma presso il Circo Massimo. L’artista si sta inoltre preparando per il suo primo tour mondiale che inizierà in Spagna, a Barcellona il 18 ottobre, e poi a Bruxelles in Belgio, Amsterdam, Parigi, Francoforte, Vienna, Zurigo, ed infine a Monaco il 2 novembre all’Olympmpiahalle.

I biglietti per il tour europeo di sono disponibili su www.livenation.it, mentre per Marco Negli Stadi sono disponibili su www.ticketone.it. Radio Italia è la radio ufficiale  del tour.


Condividi su
Continua a leggere

Musica in Tv - ultime uscite

DallArenaLucio, diretta dello show omaggio a Lucio Dalla

Pubblicato

il

Dallarenalucio Rai 1
Condividi su

Questa sera, 6 maggio alle ore 21.25 su Rai 1, andrà in onda DallArenaLucio. Uno show di note e musica, per omaggiare uno degli artisti più amati di tutti i tempi: Lucio Dalla. Conduce Carlo Conti, con la partecipazione di Fiorella Mannoia.

DallArenaLucio, diretta dello show omaggio a Lucio Dalla

Inizia il programma. Carlo Conti e Fiorella Mannoia danno il via a questa serata di musica in omaggio a Lucio Dalla.

Il primo ospite è Marco Mengoni, che duetta con Fiorella sulle note di “Vita”, brano originariamente cantato da Dalla con Gianni Morandi.

Mengoni racconta di essere stato contattato da Dalla, che desiderava duettare con lui, ma di aver pensato ad uno scherzo. Marco avrebbe attaccato il telefono in faccia a Lucio, per poi ricontattarlo successivamente dopo la conferma della casa discografica. “Abbiamo trascorso due giorni insieme ed è stato pazzesco, mi ha insegnato tutto” – confessa.

Subito dopo questo simpatico racconto, Mengoni regala una emozionante versione di “Caro amico ti scrivo”.

Il trio de Il Volo canta uno dei brani più celebri ed amati di Lucio, “Caruso”. Gigi D’Alessio interpreta “Piazza grande” voce e piano in duetto virtuale con Dalla (viene mandata in onda una sua esibizione del Festival di Sanremo 1972).

Leggi anche --->  Uno Maggio Taranto 2023, il cast e dove vederlo: ci sono Francesca Michielin e Nino Frassica

DallArenaLucio, il maggiolone di Samuele Bersani

Samuele Bersani è stato molto vicino a Lucio ed ha persino composto per lui il testo di “Canzone”. Per sdebitarsi Dalla gli ha regalato un maggiolone, ma glielo ha in seguito fatto portare via con il carroattrezzi perchè Samuele aveva deciso di non partecipare a Sanremo. Stasera Bersani omaggia Lucio cantando “Tu non mi basti mai”.

Alessandra Amoroso duetta con Fiorella Mannoia sulle note di “La sera dei miracoli” e racconta di non aver mai incontrato Dalla, ma di essere legata a lui perchè le ricorda casa. Tocca poi a Ron, carissimo amico di Lucio. che canta “4 marzo 1943”.  Ron deve il suo soprannome a Dalla, che ha incontrato quando aveva solo 16 anni. Per lui ha scritto “Attenti al lupo”, mentre Lucio scrisse per lui “Occhi di ragazza”.

Giuliano Sangiorgi – che indossa una camicia di Lucio – interpreta “Cara”, brano del 1980, e duetta con Fiorella Mannoia sulle note di “Anna e Marco”. Sangiorgi racconta che Lucio per lui rappresenta le estati d’infanzia in Sicilia con la famiglia. Giuliano immagina suo padre insieme a Dalla in Paradiso ad ascoltare cassette e bere vino.

DallArenaLucio, la “tesora” Ornella Vanoni

Ornella Vanoni duetta con Ron in “Chissà se lo sai”. “Il mio Lucio Dalla era sconosciuto ed un giorno è arrivato a Sanremo e ha cantato. Non è piaciuto a nessuno, eravamo in piedi solo io ed un produttore. L’ho rivisto in Versilia e gli ho detto di applicarsi a fare cose serie e di smetterla di giocare. Per me quando una persona ha tanto talento ed un’intelligenza speciale diventa bello, Lucio è bello. Mi chiamava ‘tesora’. Era meraviglioso” – confessa la Vanoni. Tommaso Paradiso canta “L’ultima luna”.

Leggi anche --->  StraMorgan 10 aprile, la diretta della prima puntata: recensione

Subito dopo sale sul palco Noemi, che interpreta “Tutta la vita” – brano del 1984, seguita da Brunori Sas con “Disperato erotico stomp” (del 1977). Ermal Meta e Fabrizio Moro duettano sulle note di “Come è profondo il mare”. La Rappresentante di Lista trascina con l’indimenticabile “Balla, balla ballerino”.

Iskra Menarini, Pierdavide Carone ed il Piccolo Coro dell’Antoniano regalano un’inedita versione di “Attenti al lupo”Marco Masini incanta con “Futura” e racconta di aver ricevuto il complimento più bello da Lucio (anche se lui la ritiene una bugia). Dalla gli avrebbe detto che dopo di lui era il secondo cantautore italiano più bravo.

DallArenaLucio, gli amici di sempre

Francesco Gabbani canta “Stella di mare”. Tosca interpreta “Latin Lover” e duetta insieme a Ron in “La casa in riva al mare”. Tosca conosceva Lucio e lo definisce “un folletto geniale”.

Tocca poi agli Stadio e a Gaetano Curreri che cantano “Grande figlio di puttana”.

Questo meraviglioso show si chiude con una esibizione corale degli amici di sempre: Ron, Samuele Bersani, Fiorella Mannoia e Gaetano Curreri cantano “Canzone”.


Condividi su
Continua a leggere

Musica in Tv - ultime uscite

Uno Maggio Taranto 2023, il cast e dove vederlo: ci sono Francesca Michielin e Nino Frassica

I Direttori artistici dell'evento sono ancora una volta Michele Riondino, Roy Paci e Diodato.

Pubblicato

il

Uno Maggio Taranto 2023
Condividi su

Lunedì 1° maggio, a Taranto, si svolge l’appuntamento con Uno Maggio Taranto 2023. Il concertone, organizzato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, è giunto alla decima edizione.

Uno Maggio Taranto 2023 cast cantanti

Uno Maggio Taranto 2023, dodici ore di musica a partire dalle 14:00

Uno Maggio Taranto 2023 si svolge presso la cornice del Parco Archeologico delle Mura Greche. La manifestazione si configura come una vera maratona musicale. L’evento, infatti, inizia alle 14:00 e prosegue per le successive 12 ore.

Uno Maggio Taranto 2023 è trasmesso in televisione sulla rete locale Antenna Sud. L’emittente è visibile solo nelle regioni Basilicata e Puglia. Nel resto d’Italia, invece, l’appuntamento è visibile in diretta streaming sul sito dell’emittente o sul profilo ufficiale Facebook.

La direzione artistica è del musicista Roy Paci. Con lui il cantante Diodato e l’attore Michele Riondino. I tre, nel corso della maratona musicale, salgono sul palco e realizzano delle performance. Alla conduzione, invece, si alternano Valentina Petrini, Valentina Correani Martina Martorano. Oltre a loro anche Andrea Rivera e Serena Tarabini.

Spazio all’attivismo politico orientato alla sostenibilità ambientale

Come da tradizione, Uno Maggio Taranto 2023 è orientato verso alcuni importanti temi sociali. Quelli più forti sono la sostenibilità ambientale e la lotta all’inquinamento. Istanze, queste, molto forti specie nella città di Taranto.

Leggi anche --->  Pazza Musica, il nuovo singolo di Marco Mengoni ed Elodie in uscita il 26 maggio

Sul palco, con gli artisti, presenziano i rappresentanti di varie associazioni. In primis Amnesty International Italia e la ReCommon. Attesi esponenti dei movimenti No Tav e No Trip. Ci sono Fridays for Future Italia e Casa Memoria Felicia Impastato. Intervengono, inoltre, Campagna per il Clima fuori dal Fossile e Associazione Musica e Cultura. Infine sono divulgate le idee di Fondazione Amor e quelle di Dis – education e Sos mediterranee.

Uno Maggio Taranto 2023 programmazione tv

Uno Maggio Taranto 2023, gli artisti

Il cast di Uno Maggio Taranto 2023 è molto ricco. Ci sono Vinicio Capossela, Niccolò Fabi, Vasco Brondi, Francesca Michielin e Willie Peyote. Attesi, poi, i Marlene Kuntz, Ron, Mezzosangue, La Rappresentante di Lista, Renzo Rubino, Ron e Gemitaiz. Il Festival prevede anche le presenze di Terraross, Samuele Bersani, Carlo Amleto e Luca De Gennaro. Interviene anche il comico ed attore Nino Frassica, accompagnato da Los Plaggers Band.

I cantanti, durante Uno Maggio Taranto 2023, si esibiscono con la Uno Maggio Orchestra. La band, creata per l’occasione, è composta da Roberto Angelini alle chitarre, Fabio Rondanini alla batteria e Gabriele Lazzarotti al basso. Con loro Andrea Fish Pesce alla tastiere, Rodrigo D’Erasmo al violino, Beppe Scardino al flauto e Stefano Pirri Colosimo alla tromba.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it