News
Mina Settembre la conferenza stampa della serie con Serena Rossi
Indice dei contenuti
Si è tenuta oggi la conferenza stampa di MIna Settembre. La serie da domenica 17 gennaio va in onda su Rai 1 con Serena Rossi nel ruolo della protagonista. Nel cast anche Giuseppe Zeno, Giorgio Pasotti, Valentina D’Agostino, Christiane Filangieri, Nando Paone. E poi ancora Massimo Wertmuller, Rosalia Porcaro, Ruben Rigillo, Francesco Di Napoli, Davide Devenuto, Michele Rosiello, Susy del Giudice, Primo Reggiani. E con la partecipazione di Marina Confalone.
La serie è tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni.
Ecco tutte le dichiarazioni degli intervenuti alla conferenza stampa, ovvero i componenti del cast
Mina Settembre la conferenza stampa
L’incontro e la conferenza stampa sono un principalmente incontro con il cast di Mina Settembre.
Prende la parola Tiziana Aristarco, la regista: E’ la mia prima volta in una serie come Mina Settembre. Partiamo da romanzi di De Giovanni liberamente interpretati dagli sceneggiatori. La storie sono state lavorate per la fiction, Io sono partita dalla protagonista, una donna empatica. E l’ho raccontata attraverso un percorso interiore che la porta al consultorio in un frenetico lavoro quotidiano. Mina indossa un cappotto rosso, simbolo della sua passione per il lavoro. La scrittura mi ha permesso di raccontare la città e tutta la Napoli vista dai miei occhi. Una Napoli varia, eccezionale. Con Serena è nata una sorta di magia. E’ riuscita a diventare lei stessa Mina Settembre. Marina Confalone per me era un mito.
Interviene Serena Rossi: Vi presento ufficialmente Mina Settembre, il mio primo lavoro dopo Io sono Mia. Mina è stata parte di me per un anno. Pensate che ho indossato il cappotto rosso anche il 15 agosto. E’ stata esperienza molto forte, sono stata a mia agio con tutti anche con coloro che hanno fatto una sola scena, Mi sento molto accomunata agli attori. E con Marina è stata una lezione di vita e di esperienza artistica eccezionale. Mi ha insegnato tanto. Mina è una donna che vuole sistemare le vite delle persone e spesso si trova a disagio con la madre, abbastanza dura. Il Covid, poi, ci ha bloccato per un po’.
Prende la parola Marina Confalone
Ho fatto poca televisione ed ho ricevuto sempre proposte interessanti. Questa serie mi ha convinto. Prima perchè si svolgeva a Napoli, poi avevo sentito parlare bene di Aristarco e Serena Rossi Ringrazio gli sceneggiatori con i quali mi sono trovata bene perchè la scrittura è ineccepibile. Olga, il mio personaggio, ha un controllo totale sulla figlia, è amareggiata dalla sua separazione con il marito. Ma non è personaggio cattivo. Una donna che ha sofferto molto ed ha deciso di mettersi su una sedia e rotelle quasi per sentirsi defilata.
Interviene Giuseppe Zeno.
Il progetto mi ha riportato a Napoli, alla mia terra di origine. Ringrazio tutti, ma particolarmente Tiziana Aristarco che mi ha accolto con affetto. Il mio personaggio, il ginecologo resta a prestare la sua opera nel mondo disagiato di Napoli e dei Quartieri spagnoli.Ogni spettatore ha una sua visione dei personaggi. E Tiziana ha messo a fuoco tutti i personaggi e mi ha riportato in una dimensione divertente di commedia di grande spessore che avevo accantonato per altre scelte artistiche.
Le Dichiarazioni di Giorgio Pasotti e le domande
Per me è la prima volta che giro a Napoli e con una regista donna. Una esperienza piacevole e gratificante. Ha una capacità di trasmettere la propria visione con tale consapevolezza che non si può fare altro che seguirla e obbedire. Io mi sono trovato bene con attori napoletani che mi hanno introdotto ad un ritmo proprio partenopeo. Il mio personaggio può sembrare all’inizio molto antipatico. E’ un uomo che cerca di riconquistare la moglie. Ed alla fine mi è riuscito anche simpatico.
Le domande dei giornalisti
Per Serena Rossi: Sei cara al pubblico. Hai condotto Telethon con grande compostezza. Come sei arrivata a questo risultato?
Io non nasco conduttrice. Seguo il mio istinto. Mi capita, però, di essere ospite e di non essere ascoltata dal conduttore. Credo sia brutto. Quando mi ritrovo a fare la padrona di casa, sono me stessa, e nel caso di Telethon sono contenta che sia arrivato il mio messaggio
Per Giuseppe Zeno: I rivali in amore: perchè interessano ancora oggi nella realtà?
E’ un archetipo validissimo perchè c’è conflittualità e indecisione. Ci devono essere due rivali per avere la drammaturgia dell’evento. Poi con me c’è Giorgio. Giochiamo insieme nella Nazionale attori. E’ stato sempre importante creare il clima giusto per il triangolo, un archetipo della cinematografia e non solo.Il triangolo ha funzionato alla perfezione.
Per Serena Rossi: per te è una sorta di consacrazione. Quali sono le difficoltà incontrare nel tuo percorso di attrice? Il tuo primo amore, inoltre, è sempre la musica?
E’ stato un percorso lungo, durato quasi 20 anni. Con tanto lavoro e fatica. Le cose che arrivano da sole non durano. Mi sono sempre messa in gioco. Mi metto alla prova in sfide sempre maggiori. Ma metto da parte la paura e cerco di trasformarla in positività. Inizialmente sono alle stelle, poi mi abbatto, poi vedo una luce e continuo. Adesso è importante per me trovare equilibrio tra la donna e la madre di un bimbo di 4 anni.
Non era nei miei pensieri essere attrice. Non credo di fare la cantante in seguito. La musica c’è in me. E quando si presenta l’occasione la metto in campo. Sono felice di aver fatto un lavoro adesso senza canzoni.
Mina Settembre: Altre domande dei giornalisti
Ecco le altre domande durante la conferenza stampa di Mina Settembre
Per Aristarco: come è stata affrontato stop per il Covid?
Inizialmente pensavamo di essere in una bolla protettiva a Napoli. Poi ci siamo adeguati seguendo le regole anti pandemia. La trama non è stata modificata. Solo che noi raccontavamo una città senza Covid ed è stato difficile.
Per Serena Rossi: Che ci dici su La canzone segreta? potresti arrivare a Sanremo? E un musical, ci hai pensato?
La canzone segreta è a marzo, posso dire poco è ancora in preparazione. Sognavo da bimba di essere la valletta di Pippo Baudo.
Mi piacerebbe tanto fare teatro. Ho un bimbo piccolo mi sono dovuta fermare un po’ già prima della pandemia
Domanda per Serena Rossi: Mina Settembre ti ha preso. Che pensi della città di Napoli?
E’ stato un dono tornare a Napoli. Con mio marito abbiamo realizzato nel primo lockdown laspesasospesa.org. Napoli è colorata, nuvolosa, prepotente nel senso migliore. Abbiamo girato al Rione Sanità e tutti erano molto solidali. E’ venuto fuori il grande cuore di Napoli.
Domanda per Serena Rossi: Quanto di tuo hai dato a Mina Settembre?
Di mio c’è tanto in Mina Settembre. Lo ha notato anche Maurizio De Giovanni quando ci è venuto a trovare sul set. Ma ci sono anche molti aspetti che non sono miei. Insomma è una donna a tutto tondo con grandi virtù. Intorno a lei ci sono due amiche che sono vere come lei, si vogliono bene, senza cadere nei luoghi comuni. Inoltre, siamo state tutelate da test e il rapporto con la città è stato magnifico. Quello che si è fatto è un vero miracolo e lo dobbiamo alla forza del progetto. Abbiamo chiuso le riprese due giorni prima che si chiudesse la Campania. Non è poco in un settore che è stato flagellato dalla pandemia.
Per Tiziana Aristarco: che c’è di inventato nella serie rispetto ai romanzi di De Giovanni?
E’ difficile entrare nello specifico. Alcuni personaggi sono stati cambiati. Molte zone in cui si è girato sono cambiate.
News
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023. Su Rai3, l’attualità con Chi l’ha visto? programma condotto da Federica Sciarelli. Su Rete 4, l’attualità con Fuori dal coro, programma condotto da Mario Giordano.
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.25, la fiction Il commissario Montalbano, con Luca Zingaretti. Titolo dell’episodio di stasera, “Par condicio”. Montalbano (Luca Zingaretti) si occupa della morte di Angelo Bompensiero, genero del boss Musarra. Il fatto che l’uomo, prima di essere ucciso, sia stato tramortito con un colpo di lupara al volto porta il commissario a escludere la pista mafiosa. E per questo gli viene tolta l’indagine.
Su Rai2, alle 21.20, il programma musicale Music Awards – Speciale La festa. Pochi giorni dopo le due serate con Carlo Conti e Vanessa Incontrada, i successi musicali degli ultimi 12 mesi tornano protagonisti all’Arena di Verona grazie al consueto speciale condotto anche quest’anno da Nek e Carolina Di Domenico. Una festa da non perdere con i brani e gli artisti più amati.
Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Chi l’ha visto? Secondo appuntamento della stagione con il programma che Federica Sciarelli conduce dal 13 settembre 2004. Stasera si torna a parlare di Kata, la bimba scomparsa a Firenze lo scorso 10 giugno. Per contattare la redazione, oltre alla pagina Facebook, ci sono Twitter (@chilavistorai3) e WhatsApp (3453131987).
Su Rai 5, alle 21.15, il documentario Visioni “La Sicilia del cuore”. Filippa Lagerback va alla scoperta di alcuni monumenti artistici della Sicilia che, anche grazie al Fai, sono stati restaurati e conservati: dalla Casina Cinese nel Parco della Favorita di Palermo al Castello della Colombaia di Trapani.
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, con Fuori dal coro. Come spesso accade in questo periodo dell’anno, le preoccupazioni per chi vive una situazione economica precaria aumentano: i conti dello Stato non inducono all’ottimismo. Tocca a Mario Giordano fare il punto sulla situazione e chiedere un aiuto rapido e concreto per chi è in difficoltà.
Su Canale 5, alle 21.20, la seconda puntata della fiction Maria Corleone. Maria (Rosa Diletta Rossi) prende gradualmente il posto del padre Luciano, vittima di un malore improvviso, e si prepara a sbarcare a New York per aprire un nuovo business. Sulle sue tracce però c’è Luca, che non ha perso la speranza di riportare la donna che ama sulla retta via.
Su La7, alle 21.15, Atlantide presenta – “Le confessioni del diavolo. I nastri perduti di Eichmann”. Dopo la guerra, Adolf Eichmann, uno dei maggiori responsabili dello sterminio degli ebrei, fuggì in Argentina. Da qui, ha rilasciato delle interviste che descrivono le atrocità naziste.
Su Tv8, alle 21.30, il talent X Factor “Audizioni, 1° parte”. Vediamo la prima puntata delle audizioni. Anche quest’anno la conduttrice è Francesca Michielin. Al tavolo dei giudici, dalla precedente edizione, tornano Fedez, Ambra Angiolini e Dargen D’Amico. Con loro Morgan, storico giudice del passato.
Su Real Time, alle 21.25, il reality Matrimonio a prima vista Italia. Nada Loffredi, sessuologa e psicoterapeuta, è nel team di esperti che ha il compito di formare a tavolino le coppie del programma. Inoltre, ascolta e aiuta le coppie a superare i problemi all’inizio della convivenza.
I film di questa sera mercoledì 20 settembre 2023
Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2010, di John Curran, Stone, con Robert De Niro, Edward Norton, Milla Jovovich. Pur di ottenere la libertà sulla parola e uscire di galera, un killer convince la bella moglie a sedurre il funzionario che deve perorare la sua causa: inizia un gioco molto pericoloso.
Su Italia 1, alle 21.20, il film thriller del 2020, di Christopher Nolan, Tenet, con John David Washington, Elizabeth Debicki. Sopravvissuto a una missione fallita in Ucraina, un agente della Cia (John David Washington) viene affiliato a un’organizzazione segreta denominata Tenet: dovrà viaggiare avanti e indietro nello spazio e nel tempo per scongiurare una terribile minaccia che incombe sul genere umano.
Su Nove, alle 21.25, il film fantastico del 2014, di Shawn Levy, Notte al museo 3 – Il segreto del Faraone, con Ben Stiller. Una strana muffa verde sta coprendo la tavola del faraone che dà vita ai personaggi del Museo di Storia Naturale di Manhattan. Il guardiano Larry Daley cerca un rimedio.
Su Iris, alle 21.00, il film western del 1974, di e con Clint Eastwood, Lo straniero senza nome. Un pistolero arriva in un paese di minatori del West dove viene assoldato per proteggere la popolazione dai malviventi della zona. Ma i suoi metodi sono spietati.
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film commedia del 2016, di Gennaro Nunziante, Quo vado? con Checco Zalone, Eleonora Giovanardi, Sonia Bergamasco. Checco (Checco Zalone) ha realizzato tutti i sogni della sua vita, compreso il posto fisso. Ma ora deve fare una scelta: o si dimette, come vorrebbe una spietata dirigente (Sonia Bergamasco), o accetta il trasferimento.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2022, di Emanuele Crialese, L’immensità, con Penélope Cruz. Clara e Felice non si amano più, ma non riescono a separarsi. La donna, allora, riversa il suo desiderio di libertà sui figli, soprattutto sull’adolescente Adriana che si sente un ragazzo e si fa chiamare Andrea.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2021, di Jaume Balanguerò, Way Down – Rapina alla Banca di Spagna, con Freddie Highmore. Il carismatico commerciante d’arte Walter Moreland contatta Thom, studente d’ingegneria: vuole il suo aiuto per entrare nella Banca di Spagna e rubare un leggendario tesoro.
News
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023. Su Rai3, ultima puntata del programma di Manuela Moreno, Filorosso. Su Canale 5, Calcio Champions League: Lazio-Atletico Madrid.
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.25, il telefilm Morgane – Detective geniale, con Audrey Fleurot. Due episodi: il primo s’intitola, “Simmetria radiale”. Dopo il bacio con Karadec, le cose non sono andate come Morgane (Audrey Fleurot) sperava e l’uomo è tornato tra le braccia di Roxane. Delusa, Morgane decide di abbandonare la polizia e riprendere a lavorare come addetta alle pulizie. A seguire il secondo episodio, “18 carati”. Morgane si ritrova in prigione, accusata dell’omicidio di Emilie Fontaine. I suoi “colleghi” della polizia fanno di tutto per tirarla fuori dal pasticcio in cui si è cacciata.
Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Filorosso. I temi più scottanti dell’attualità sono di casa nello studio del programma condotto da Manuela Moreno, che stasera è in onda con quella che dovrebbe essere la puntata conclusiva. Pur toccando anche la cronaca e il costume, la giornalista del Tg2 mette in prima pagina la politica e l’economia.
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con E’ sempre Cartabianca. I conti traballanti dello Stato, le polemiche dell’opposizione, l’atteggiamento a volte contraddittorio dei partner europei: per il governo il momento non è facile. Bianca Berlinguer ne parla con l’inseparabile scrittore-alpinista Mauro Corona e vari protagonisti del mondo del giornalismo e della politica.
Su Canale 5, alle 21.00, Calcio Champions League: Lazio-Atletico Madrid. Si apre questa sera la fase a gironi della Champions League, e i biancocelesti allenati da Maurizio Sarri devono vedersela con l’avversaria più impegnativa: la formazione madrilena che ha in panchina Diego Simeone, l’ex centrocampista argentino che da calciatore ha giocato nella Lazio dal 1999 al 2003.
Su La7, alle 21.15, l’attualità con Di martedì. Dagli Studios di Via Tiburtina, a Roma, Giovanni Floris dà il via alla nuova stagione del suo programma. Accanto a lui giornalisti, politici ed opinionisti, che commentano l’attualità a partire dai sondaggi di Nando Pagnoncelli.
Su Tv8, alle 21.30, il reality Pechino Express – La via delle Indie. Terzo appuntamento con l’adventure reality: quest’anno Costantino Della Gherardesca ed Enzo Miccio guidano le coppie in territori insidiosi e culla di culture antichissime: India, Borneo malese e Cambogia.
Su Real Time, alle 21.25, il reality Primo appuntamento. Nuova serata in compagnia del programma condotto da Flavio Montrucchio. Ospiti di oggi, Alex, che cerca una ragazza che lo aiuti a realizzare il suo sogno, e due amiche non più giovani, ma in cerca dell’anima gemella: Nicolina, 81 anni, e Milena, 71 anni.
I film di questa sera martedì 19 settembre 2023
Su Rai2, alle 21.20, il film d’azione del 2018, di Antoine Fuqua, The Equalizer 2 – Senza perdono, con Denzel Washington. Robert McCall (Denzel Washington), ex agente della Cia, vive a Boston e si guadagna da vivere facendo l’autista. Ma quando la sua amica Susan finisce nei guai durante le indagini su un apparente omicidio-suicidio avvenuto a Bruxelles, McCall decide di rientrare in azione per fare giustizia.
Su Rai 4, alle 21.20, il film drammatico del 2018, di Neil Jordan, Greta, con Isabelle Huppert, Chloe Grace Moretz. Frances, in crisi dopo la morte della madre, stringe una morbosa amicizia con Greta, una ricca vedova. Le due iniziano a frequentarsi, ma le intenzioni di Greta si rivelano inquietanti.
Su Rai 5, alle 21.15, il film drammatico del 2016, di Ken Loach, Io, Daniel Blake, con Dave Johns. Mentre sta cercando di ottenere l’invalidità e il sussidio statale, il carpentiere Daniel Blake conosce una ragazza madre, che non trova lavoro. I due stringono un legame di reciproca solidarietà.
Su Italia 1, alle 21.20, il film thriller del 2020, di Ric Roman Waugh, Greenland, con Gerard Butler, Morena Baccarin. Atlanta. Una cometa si sta avvicinando pericolosamente alla Terra. L’imprenditore edile John Garrity (Gerard Butler), assieme all’ex moglie Allison (Morena Baccarin) e al figlio Nathan, affronta un viaggio impossibile e pieno di insidie nel tentativo di mettersi in salvo nei bunker di Thule, in Groenlandia.
Su Iris, alle 21.00, il film western del 1973, di Sam Peckinpah, Pat Garrett e Billy The Kid, con Kris Kristofferson, James Coburn. L’amicizia tra due famosi banditi finisce quando il più anziano, Pat Garrett, passa dalla parte della legge e diventa sceriffo. Sarà lui a sfidare il giovane Billy Kid.
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film drammatico del 2008, di Robert Luketic, 21, con Kevin Spacey. Alcuni geni della matematica vengono ingaggiati dal professor Mickey Rosa, che ha ideato un sistema per sbancare i casinò di Las Vegas con il blackjack. Ma il gioco diventa piuttosto pericoloso.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2016, di Pedro Almodòvar, Julieta, con Emma Suàrez, Adriana Ugarte. Julieta ha perso la figlia, fuggita anni prima. L’incontro con un’amica della ragazza la convince a scrivere la sua autobiografia per raccontare alla figlia quello che non è mai riuscita a dirle.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 2021, di Louis Garrel, La Crociata, con Louis Garrel, Laetitia Casta, Joseph Engel. Abel e Marianne scoprono che il figlio Joseph ha venduto degli oggetti costosi prelevati di nascosto in casa. Cosa ha in mente? Finanziare un progetto ecologista con i coetanei.
Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 2000, di Robert Zemeckis, Le verità nascoste, con Harrison Ford, Michelle Pfeiffer. Claire percepisce inquietanti presenze nella villa sul lago dove vive. Il marito Norman cerca di convincerla che le sue paure sono frutto del trauma subìto dopo un incidente, ma…
News
Palinsesti cinema e serie tv Rai, la conferenza stampa di presentazione: i titoli e le trame
Indice dei contenuti
Lunedì 18 settembre, dalle ore 12:00, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei palinsesti Rai dedicati all’offerta cinema e serie tv. Nell’anno sono previste oltre 20 mila ore di programmazione, che si snodano tra pellicole internazionali, film italiani e coproduzioni della TV di Stato. All’incontro c’è il Direttore Cinema e Serie tv Adriano De Maio. Con lui la regista Giulia Steigerwalt. Infine, presenti gli attori Giuseppe Pirozzi e Mehdi Nebbou.
Palinsesti Rai cinema serie tv conferenza stampa, le prime dichiarazioni
Inizia la conferenza stampa dei palinsesti Rai cinema e serie tv. Prende la parola il Direttore De Maio: “Quando sono arrivato in questa direzione ho provato a mettere a servizio la mia esperienza. Il cinema è la didascalia della vita e per questo sono molto attento all’attualità. Quando programmiamo una produzione abbiamo grande responsabilità. Dobbiamo lavorare pensando ai contenuti, non agli ascolti”. Poi svela una collaborazione con Sanremo Giovani: “Sceglieremo tre delle canzoni dei giovani da utilizzare come sigle“. Ancora De Maio: “Rai 3 è la rete dei corti. Nella seconda serata di Rai 1, invece, c’è il cinema d’autore. Con Federica Sciarelli pensiamo a uno spazio di approfondimento dei film“.
Giulia Steigerwalt presenta Settembre, in onda su Rai 3 il 3 novembre: “Sono contenta di poter raggiungere il pubblico generalista. Il fatto che la TV di Stato porti le pellicole nostrane nel piccolo schermo crea una bellissima connessione, che può giovare a tutti. Settembre mischia commedia a dramma, parla di una connessione più autentica con noi stessi. Il tema può sembra cervellotico, ma in realtà la produzione è molto emotiva ed intrattiene”.
Giuseppe Pirozzi, nella conferenza stampa dei palinsesti Rai cinema e serie tv, spiega Il bambino nascosto, diretto da Roberto Andò e in onda sempre su Rai 3 il 17 novembre: “La pellicola è poetica. Ritengo la produzione il mio primo grande progetto, mi ha fatto crescere come attore e come persona. Nel cast con me c’è Silvio Orlando, con il quale abbiamo creato un rapporto pressoché simbiotico a quello dei personaggi che rappresentavamo“.
Mehdi Nebbou
Nella conferenza stampa dei palinsesti Rai cinema e serie tv interviene Mehdi Nebbou, protagonista di Morgane Detective geniale, la cui prossima stagione esordisce su Rai 1 domani. L’attore: “Sono contento ed emozionato che la produzione abbia tutto questo successo in Italia. La terza edizione scopre i lati oscuri dei personaggi, rendendoli però più umani. Tra me e Morgane forse succederà qualcosa…“.
Sono presentati tutti i programmatori della direzione. Inizia Cristina Cavalieri: “Morgane colpisce per la genialità e la fragilità della protagonista. La Rai ha colto la forza del progetto prima che divenisse un successo internazionale. In autunno, su Rai 1 c’è la serie Alfredino, che fa rivivere in un due serate un dramma collettivo che ha portato alla nascita della Protezione Civile. Sempre sulla rete ammiraglia ci sono film internazionali e nazionali, come Marylin ha gli occhi neri che tratta di malattie mentali, la commedia Bla Bla Baby con Alessandro Preziosi e Mancino naturale, opera prima con Claudia Gerini. Programmiamo l’evento il mercoledì. L’11 ottobre trasmettiamo in prima visione House of Gucci con Lady Gaga ed Adam Driver”.
Nella conferenza stampa, Leopoldo Santovincenzo parla delle pellicole internazionali: “Partiamo dai thriller con Run, Raging Fire, Occhiali neri di Dario Argento e Inexorable, un melodramma noir. Spazio anche ad alcuni horror con il terzo capitolo di The Conjuring. Tra le serie proponiamo Rapa, al via il 12 novembre, la sesta stagione di Seal Team e Hawai Five. Nella seconda serata c’è Berlin”.
Palinsesti Rai cinema serie tv conferenza stampa, le serie tv
La presentazione dei palinsesti Rai cinema serie tv entra nel vivo con le produzioni seriali. Ce ne parla Paola Tucci: “L’obiettivo è portare prime visioni assolute su Rai 2. Programmiamo in primis nella giornata di venerdì, con NCIS, NCIS Los Angeles, The Rookie, Swat, FBI e FBI International. Il sabato, invece, c’è il cinema internazionale con titoli d’impatto visivo ed emozionale come L’uomo dei ghiacci, i due capitoli di Creed, Chaos Walking e gli italiani Freaks Out, Diabolik e La donna per me”.
Ci si sposta al cinema d’autore con Stefano Francia: “La nostra prerogativa è parlare di diritti e temi sociali. Mandiamo i film in prima serata nella versione doppiata. In seguito, li ritrasmettiamo in versione originale per accontentare anche il pubblico che vuole rimanere fedele alle voci degli attori. La nostra offerta coinvolge varie reti, come Rai 5 e Rai 3. Su quest’ultima spazio al cinema italiano: oltre a Settembre c’è L’Afide e la formica di Mario Vitale, Il materiale emotivo di Sergio Castellitto e Leonora addio di Paolo Taviani. Il 3 ottobre è la giornata sulle vittime dell’immigrazione e proponiamo una maratona a tema su Rai Movie”.
Il direttore De Maio: “Mi piacerebbe coinvolgere personalità della società civile per annunciare in breve i film. Tra i personaggi a cui penso ci sono Alessandro Barbero e Piero Chiambretti“.
Le domande dei giornalisti
Nella conferenza stampa dei palinsesti Rai cinema e serie tv conferenza stampa ci sono le domande dei giornalisti. La prima è per la crisi del cinema italiano nelle sale. Risponde De Maio: “Sulla TV di Stato i film italiani hanno una seconda vita. La Rai intende stare vicina al cinema e supportarlo“. Sulla polemica lanciata da Favino in merito ai doppiatori aggiunge: “Noi siamo maestri nel doppiaggio, non sono d’accordo con Favino“. De Maio torna sulla collaborazione con Federica Sciarelli: “Tale spazio è in prime time, ma non abbiamo ancora individuato le collocazioni esatte“.
Sulla cattiva pratica del troncare le serie a metà per colpa dei cattivi ascolti, come avvenuto di recente con Che Todd ci aiuti: “Terminerà nei prossimi due giovedì, con gli episodi rimanenti in programmazione nella seconda serata di Rai 2. Morgane andrà dall’inizio alla fine, a prescindere dall’Auditel“. Ancora il Direttore sui cicli di pellicole: “Ne avremo, stiamo ragionando per creare collezioni con protagonisti i temi, i registi e gli attori“. Infine, in merito a Rai Play, afferma: “La fruizione streaming dipende da pellicola a pellicola, in quanto è un discorso che riguarda i diritti“. Termina qui la conferenza stampa di presentazione dei palinsesti Rai cinema e serie tv.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News4 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda