Un tempo era la cucina, poi sostituita dalla cronaca. Da qualche tempo a questa parte, fra i programmi tv sta emergendo una nuova tendenza, quella relativa al settore immobiliare. Sono sempre di più, infatti, i format dedicati alla casa, che dalle reti generaliste stanno sbarcando, progressivamente, verso le generaliste.
Programmi tv settore immobiliare, apripista la compianta Paola Marella
La televisione italiana ha iniziato ad interessarsi al mondo immobiliare soprattutto a partire dal 2006, quando sul digitale terrestre ha debuttato Real Time. Nella neonata rete, uno dei volti divenuto di maggior successo è quello di Paola Marella, vera e propria apripista del genere televisivo dedicato alle case.
Marella ha ottenuto successo in primis con Cerco casa disperatamente. In esso, dei possibili acquirenti esprimevano le caratteristiche ricercate alla conduttrice, che a sua volta individuava tre differenti proposte immobiliari, che mostrava ai clienti. Essi, alla fine, ne dovevano scegliere una. L’impatto mediatico del format è stato elevato ed ha portato ad altre trasmissioni sempre guidate da Marella, da Vendo casa disperatamente a Welcome Style. Nel 2019, poi, ha debuttato su La7 con A te le chiavi, ovvero uno dei primi game dedicati al settore immobiliare.
Il fenomeno Casa a prima vista
Dopo un periodo in cui il settore immobiliare è passato un po’ in secondo piano, almeno dal punto di vista televisivo, il fenomeno è tornato prepotentemente al centro dell’interesse dell’opinione pubblica negli ultimi anni. Nel 2019 è nata Home e Garden TV, rete televisiva la cui intera offerta è incentrata sui programmi incentrati sui temi che vertono intorno al settore immobiliare.
Ma se il tema della casa è sulla cresta dell’onda lo si deve, soprattutto, a Casa a prima vista. Un vero e proprio cult, nel quale tre agenti immobiliari si sfidano per trovare la casa perfetta per i potenziali acquirenti. Nato nel 2023, negli ultimi due anni lo show, nell’access prime time di Real Time, è continuato a crescere negli ascolti. Nella stagione televisiva attualmente in onda, la trasmissione supera, spesso, il 4% di share, sconfiggendo senza grossi problemi la concorrenza interna di The Cage con Amadeus, su NOVE.
Programmi tv settore immobiliare, le reti generaliste iniziano ad interessarsi al fenomeno
Sulla scia del successo di Casa a prima vista sono nati, di recente, vari altri format sul settore immobiliare, trasformando un genere in un vero e proprio fenomeno.
Lo scorso anno, TV8 ha lanciato Casa contro Casa con Fabrizio Zampetti, che tuttavia non ha ottenuto gli ascolti sperati, ondeggiando fra l’1% ed il 2% di share. Sempre nel 2024, su Home e Garden TV, è arrivato Vinci una Casa in Sicilia, guidato da Damiano Gallo ed incentrato sui progetti per ridare vita a case da ristrutturare. Lo scorso martedì, su Real Time, ha debuttato Turisti per case, show di prima serata dedicato alla sfida fra due case vacanze. Nonostante la tanta concorrenza, la trasmissione ha ottenuto buoni ascolti, toccando il 2,9% di share.
Il dilagare degli show televisivi sulle case nelle reti del digitale terrestre, anche a causa dei buoni ascolti, ha attirato l’attenzione delle reti generaliste. Non a caso, vi sono i primi tentativi di esplorare il genere. Il riferimento è a Una casa per noi, in onda nel primo pomeriggio della domenica su Rai 2. Il primo appuntamento, andato in onda il 19 ottobre, ha ricevuto il 2,1% di share.

