Connect with us

Recensioni

Il Commissario Ricciardi – recensione della serie tv con Lino Guanciale

Analisi e riflessioni critiche sulla serie tv interpretata nel ruolo del protagonista da Lino Guanciale.

Pubblicato

il

Il Commissario Ricciardi recensione
Analisi e riflessioni critiche sulla serie tv interpretata nel ruolo del protagonista da Lino Guanciale.
Condividi su

Rai 1 sta mandando in onda Il commissario Ricciardi con Lino Guanciale e noi vi proponiamo la recensione. La serie è tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, scrittore napoletano che ha ambientato le storie del suo poliziotto nella città partenopea agli inizi degli anni Trenta.

Il Commissario Ricciardi critica

Il Commissario Ricciardi la recensione

La prima puntata è stata preceduta da una breve presentazione del poliziotto: bello e tormentato, dotato di una capacità che per lui è un dramma: riesce a parlare con il fantasma delle persone colpite da morte violenta. Ed a sapere da loro le ultime parole pronunciate. La serie ne mette in evidenza due aspetti: quello professionale, rigido, inflessibile, troppo austero, e l’altro umano, malinconico, in fuga da una relazione sentimentale che pure potrebbe assicurargli la tranquillità assente nel suo lavoro.

I romanzi di De Giovanni, come la serie, sono ambientati a Napoli. La città è sullo sfondo con tutta la sua carica partenopea dei primi anni Trenta. Ma le ricostruzioni, soprattutto degli esterni appaiono molto artigianali, spesso solo accennate. Per rappresentare un’epoca è necessario ben più di alcune auto che circolano e di personaggi che magari passeggiano nei dintorni. Più curati sono invece gli interni. La serie si sofferma su alcuni palazzi napoletani mostrandone le sale e sottolinea anche un certo aspetto della moda dell’epoca. Non sempre basta, però, per l’inserimento di una storia in un contesto specifico. Il Regio Teatro San Carlo, nella sua opulenza, è il pezzo forte di quella Napoli.

Un aspetto della sceneggiatura da mettere in rilievo è la linea di demarcazione, flebile, quasi evanescente, tra la realtà e il paranormale di cui è vittima suo malgrado il protagonista. Momenti che evocano, in qualche modo, le atmosfere di un’altra fiction, La porta rossa in cui l’aspetto ultra terreno era ancor più evidente. Guanciale era lui stesso un fantasma in cerca del suo assassino quando era in vita.

Poi c’è il risvolto sentimentale del commissario che guarda da una finestra, insistentemente e malinconicamente, una ragazza, Enrica, di cui è innamorato. Un amore platonico che fa pensare forse ad un feuilleton. Perchè Ricciardi sa che, sposandosi, trasmetterà il suo drammatico “dono” ai figli.

Analisi dei personaggi

Immobile nel personaggio del Commissario, Lino Guanciale appare spesso immerso in una staticità che aggiunge lentezza e qualche tempo morto alla recitazione. E’ uno dei limiti della sceneggiatura sottolineata da musiche che ne aumentano una sorta di malinconia latente, di tristezza strisciante, in tutti i passaggi. Elementi che, insieme alle tinte fosche utilizzate, servono per far capire quanto fosse discutibile e buia l’epoca in cui tutta la vicenda è ambientata. Il periodo fascista, le limitazioni alla libertà, l’ansia di esprimere liberamente le proprie opinioni sono rappresentate da vari personaggi che in parte riescono nell’intento.

Ottima l’interpretazione del fidato assistente di Ricciardi, Raffaele Maione, interpretato da Antonio MIlo. Credibile la sua recitazione. Manca, però, la coralità attoriale in tutto il contesto, nonostante gli sforzi della regia. Una regia attenta soprattutto ai primi piani del protagonista. Se ne poteva fare a meno.

Inoltre la linea gialla è apparsa, almeno nella prima puntata abbastanza flebile e scontata nei suoi risvolti. Tra le pagine letterarie e il resoconto televisivo, esiste una grande differenza.

 


Condividi su

Giornalista, esperta di spettacoli, in particolare di televisione. È stata per dieci anni critico televisivo de Il Giornale d’Italia con la direzione di Luigi D’Amato. Dal 1997 si occupa per il quotidiano Il Tempo di spettacoli, soprattutto di tv. Si occupa di cultura per il sito di Panorama. Ha collaborato in passato con le maggiori testate nazionali, tra cui Il Sole 24 ore, Il Mattino, Il Giornale. Ha ricoperto il ruolo di docente di Teorie e tecniche della critica televisiva nel master per laureati in Scienze della Comunicazione, organizzato dall’Università La Sapienza di Roma. Ha vinto il dattero d’argento al Salone Internazionale dell’umorismo di Bordighera. É stata titolare per tre anni della rubrica “Dietro le quinte” su Il Giornale d’Italia, analizzando, ogni settimana, un evento di cronaca, di politica o di spettacolo sotto la lente dell’umorismo.

Continua a leggere
Advertisement
1 Commento

1 Commento

  1. Clara

    4 Febbraio 2021 at 7:46

    Ho visto la prima puntata de Commissario ricciardi. Io sono amante delle serie tv, ma devo dire che già dalla prima puntata è una serie molto scadente. Non mi piace la faccia sempre cupa che ha guanciale ed i fantasmi sono orrendi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni

Matrimonio a prima vista, le puntate dell’8 marzo: cosa è successo, recensione

Il format, nonostante sia giunto alla decima edizione, dimostra ancora tutta la sua forza.

Pubblicato

il

Matrimonio a prima vista 8 marzo
Condividi su

Mercoledì 8 marzo, in prima serata su Real Time, debutta la decima stagione di Matrimonio a prima vista. Le puntate sono fruibili anche on demand dal sito di Discovery+. Abbiamo visto i primi due appuntamenti e qui di seguito , in anteprima, vi raccontiamo cosa succede.

Matrimonio a prima vista 8 marzo recensione

Matrimonio a prima vista Italia 8 marzo, cosa succede nelle prime puntate

Nelle puntate di Matrimonio a prima vista dell’8 marzo inizia l’esperimento. Gli esperti Nadia Loffredi, Mario Abis ed Andrea Favaretto hanno scelto i sei single tra migliaia di candidati. I loro nomi sono Mattia, Matteo, Gennaro, Giulia, Irene e Simona.

Il primo episodio si basa esclusivamente sulla preparazione alle nozze. I partecipanti, infatti, apprendono di essere scelti per lo show solo due settimane prima del matrimonio. E così, nei 14 giorni antecedenti, scelgono gli abiti e comunicano alle famiglie la notizia. I tre uomini e le tre donne passano insieme i giorni prima della cerimonia, divenendo in questo modo amici.

Il momento delle nozze

L’esperimento di Matrimonio a prima vista entra nel vivo nel secondo appuntamento, quando si celebrano le nozze. Le spose raggiungono l’altare, dove ad aspettarle ci sono gli sposi. Una volta qui conoscono la persona con la quale devono celebrare l’unione. Al termine della cerimonia si svolge il book fotografico, che rappresenta per i novelli sposi la prima occasione per avere un momento di intimità. Subito dopo parte il banchetto nuziale. In tale contesto i protagonisti iniziano a conoscersi.

Matrimonio a prima vista 8 marzo cosa è successo

Matrimonio a prima vista Italia 8 marzo, la recensione

Gli episodi dell’8 marzo di Matrimonio a prima vista confermano l’assoluta forza del format. L’idea delle nozze al buio continua a destare grande curiosità. E questo non è assolutamente scontato se si considera che la trasmissione compie il decimo anno di età.

I concorrenti, ovviamente, contribuiscono al successo. E qui si apre un paradosso tutto interno al programma, che da una parte mira a creare delle coppie stabili e durature ma che, dall’altra, funziona a livello televisivo soprattutto quando in tali unioni si creano crepe e dissapori.

A tal proposito è bene tenere d’occhio Giulia e Mattia: la ragazza, durante il banchetto nuziale, ha confessato al neo sposo di avere dei problemi legati al contatto fisico. Fatto, questo, prontamente smentito dall’esperta e sessuologa Nadia Loffredi, che intervenendo fuori campo ha informato il pubblico che tale caratteristica non era stata comunicata in fase di casting.

In Matrimonio a prima vista di mercoledì 8 marzo è apprezzabile il tentativo di rendere maggiormente attuale la trasmissione. I tre esperti, infatti, hanno più volte incentrato l’attenzione sul rapporto che i single hanno con i social e con le app di incontri. Strumenti, questi, che rischiano di alimentare la tendenza del fermarsi alle apparenze iniziali, e cioè l’esatto opposto allo spirito fondante del programma.


Condividi su
Continua a leggere

Recensioni

Boomerissima, come è andato l’esordio su Rai 2: bene Marcuzzi, ma il format manca di originalità

Alessia Marcuzzi si diverte e fa divertire, finalmente libera dal fardello del trash dei reality Mediaset.

Pubblicato

il

Boomerissima Rai 2 Alessia Marcuzzi
Condividi su

Martedì 10 gennaio ha fatto il suo esordio, su Rai 2, il tanto atteso Boomerissima. Il programma, più che per il format in sé, ha attirato molte attenzioni per il ritorno di Alessia Marcuzzi in tv e, soprattutto, in Rai.

Boomerissima Rai 2 recensione

Boomerissima Rai 2, Alessia Marcuzzi è il tassello che mancava nella TV di Stato

L’aspetto più positivo di Boomerissima su Rai 2 è proprio la già citata Alessia Marcuzzi. La conduttrice, finalmente, ha mostrato di essere una vera e propria show – woman. Nel corso della puntata ha recitato (come nel cameo, molto riuscito, con Fiorello), ballato, cantato e fatto da spalla ai vari ospiti. In questo senso, Marcuzzi rappresenta una boccata d’ossigeno per la Rai, offrendo una conduzione (almeno al femminile) che in quel di Viale Mazzini mancava da tempo.

Boomerissima su Rai 2, inoltre, ha rappresentato una liberazione per la conduttrice stessa, che dopo anni si è liberata dal fardello di essere il volto del trash dei principali reality show di Mediaset (prima il Grande Fratello, poi L’Isola dei Famosi). La conduttrice, insomma, si diverte e fa divertire e questo non può che giovare all’intero programma.

Anche la Rai ha il suo Ciao Darwin

Il grande problema di Boomerissima, però, è la mancanza di originalità. E questo è senza dubbio un limite per un format che è stato più volte presentato come una delle grandi novità della stagione. L’idea del confronto generazionale è oramai onnipresente in Rai e, onestamente, non sembra destare grande curiosità. A riprova di questo vi è il fatto che, proprio su Rai 2, vada in onda tutti i giorni BellaMa’, che divide boomer e millenials in due squadre che devono sfidarsi tra loro. Cambiano le prove, gli studi e i volti, ma la sostanza rimane la stessa.

Se l’idea, dunque, è trita e ritrita, non entusiasmano nemmeno le manche. Boomerissima, nel suo esordio su Rai 2, sembra una crasi tra diversi altri show più o meno celebri. Evidenti, in tal senso, sono i richiami a Ciao Darwin e Name That Thune, tanto per citarne solo due. La fragilità del format fa sì che in diverse parti della trasmissione lo scontro generazionale passi in secondo piano, quasi come se fosse un elemento marginale rispetto alle azioni di conduttrice e ospiti. Da questo punto di vista Boomerissima deve crescere (in fretta) e trovare una propria identità.

Boomerissima Rai 2 ascolti

Boomerissima Rai 2, gli ascolti premiano Alessia Marcuzzi

Per ciò che riguarda i dati Auditel, Boomerissima ha ottenuto su Rai 2 un milione e trecento mila telespettatori, per una share del 7,3%. Considerando l’attesa per il ritorno in Rai di Marcuzzi e l’effetto curiosità del debutto, lo show non ha sicuramente brillato.

Vero, comunque, che quella del martedì è una collocazione non semplice. Alessia, oltre alla concorrenza (su tutti quella de Le Iene), deve fare i conti anche con una importante contro – programmazione che arriva dalla stessa TV di Stato e, in particolare da Rai 1, che il martedì trasmette fiction dall’alto potenziale negli ascolti. Ora, la vera sfida per Boomerissima (e di conseguenza per Rai 2) è quella di non crollare negli ascolti nelle prossime settimane. Impresa che, onestamente, parrebbe non semplice.


Condividi su
Continua a leggere

Recensioni

Sanremo 2022 recensione quinta serata: bilancio e motivi del successo

Riflessioni e analisi critica sulla quinta serata del Festival della canzone italiana di Sanremo 2022. 

Pubblicato

il

Sanremo 2022 recensione quinta serata
Condividi su

È andata in onda, su Rai 1, la quinta serata di Sanremo 2022 di cui vi proponiamo la recensione. L’edizione numero 72 della kermesse canora si è conclusa. Il sipario è calato. Ma nulla è più come prima nell’universo della musica sanremese. I motivi sono innumerevoli. Il più importante è la constatazione che, con i numeri conquistati da questa edizione, sarà difficile trovare un successore ad Amadeus a meno che non sia lui stesso.

Sanremo 2022 recensione quinta serata

In effetti Sanremo 2022 si è dimostrato il migliore dei tre festival condotti e guidati come direttore artistico da Amadeus. Se non fosse stato per la troppa invasione, nelle ultime serate del FantaSanremo avrebbe rasentato una maggiore perfezione. Una edizione che è andata migliorando di giorno in giorno, ha mostrato una realtà oramai sotto gli occhi di tutti: il conduttore adesso può fare a meno del sui amico di vecchia data Rosario Fiorello. Tra l’altro lo show man siciliano non ha neppure brillato per originalità nei suoi interventi nella serata d’esordio.

A decretare il successo della manifestazione è stato soprattutto l’aver saputo intercettare la necessità di leggerezza di cui aveva bisogno il telespettatore italiano. Dopo circa due anni trascorsi tra le preoccupazioni per la pandemia, a fare la differenza è stato il ritorno del pubblico in sala. Un pubblico assente nel 2021 e sostituito da tanti malinconici palloncini colorati. Consapevole di questo ritorno alla quasi normalità, limitato tra le poltrone dell’Ariston solo dall’uso obbligatorio della mascherina, Amadeus si è industriato nel migliore dei modi.

Ha ricordato il suo passato radiofonico ed ha saputo trasformare la sala del teatro Ariston in una sorta di discoteca. Tutti a ballare sulle note di quei brani che, ha voluto dimostrare, non sono solo canzonette. Ma possono avere un significato più alto, quasi consolatorio, nonostante la pochezza dei testi e una certa mancanza di creatività.

Sanremo 2022 ha esorcizzato per una settimana la paura del Covid. Ha chiuso milioni di italiani in una bolla di leggerezza, li ha proiettati in un sogno ad occhi aperti, in un mondo dove la normalità è riapparsa in tutta la propria bellezza, facendoci apprezzare quanto un tempo ci sembrava scontato e forse anche fastidioso. Come ad esempio le lungaggini delle serate, quel concludersi ben oltre l’una di notte in una settimana in cui la gente lavora e si sveglia presto la mattina. Anche questo protrarsi nel tempo ci è sembrato una sorta di regalo. Ecco la chiave del successo.

Sabrina Ferilli

Quinta ed ultima partner di Amadeus è stata Sabrina Ferilli. L’attrice ha avuto molto successo sui social dove è stata definita “icona di Roma”. E lo ha dimostrato anche con il suo linguaggio che ha risentito molto più di prima, delle inflessioni romane. La Ferilli si è ben inserita nell’aura di leggerezza che ha caratterizzato Sanremo 2022, con i suoi interventi mai noiosi, intrisi di una vena goliardica che si è estrinsecata in differenti circostanze. Come ad esempio quando si è giustificata di non essere protagonista di alcun monologo su temi importanti: perchè la mia presenza all’Ariston deve essere legata ad un problema? Io sono qui per lavoro e per me stessa…

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it