Senza categoria
Lotteria Italia 2021 tutti i biglietti vincenti, i cinque milioni nelle Marche
Indice dei contenuti
La Lotteria Italia 2021 ha chiuso i battenti ed ecco tutti i biglietti vincenti. Sono stati estratti nel corso dello Speciale Soliti Ignoti andato in onda mercoledì 6 gennaio su Rai 1 in prima serata.
Da quando l’elenco completo viene pubblicato nel Bollettino Ufficiale sul sito adm.gov.it, decorreranno i 180 giorni per la presentazione dei biglietti vincenti ai fini del pagamento.
Lotteria Italia 2021 premi di prima categoria
Ecco i cinque premi di prima categoria assegnati
Primo premio da 5.000.000 di euro assegnato al biglietto serie E numero 409084 venduto a Pesaro (Pesaro Urbino)
Secondo premio da 2.000.000 di euro assegnato al biglietto serie G numero 162904 venduto a Prizzi (Palermo)
Terzo premio da 1.000.000 di euro assegnato al biglietto serie A numero 066635 venduto a Gallicano nel Lazio (Roma)
Quarto premio da 500.000 euro assegnato al biglietto serie D numero 114310 venduto ad Altavilla Irpina (Avellino)
Quinto premio da 250.000 euro assegnato al biglietto serie A numero 211417 venduto a Cavarzere (Venezia)
Premi di seconda categoria
Questi i premi si seconda categoria
L 361795 CAMMARATA AG 50.000,00
F 031174 ROMA RM 50.000,00
C 145481 TERAMO TE 50.000,00
L 488089 ROMA RM 50.000,00
D 199428 SAN LAZZARO DI SAVENA BO 50.000,00
F 342799 ROMA RM 50.000,00
M 228397 ROMA RM 50.000,00
F 399795 GENOVA GE 50.000,00
L 297508 OMEGNA VB 50.000,00
F 496538 MESSINA ME 50.000,00
B 275673 PORTICI NA 50.000,00
G 239632 CATANIA CT 50.000,00
L 433512 BOLOGNA BO 50.000,00
A 108977 SAN VENDEMIANO TV 50.000,00
F 145395 ALES OR 50.000,00
C 378784 CASORIA NA 50.000,00
L 421708 ROMA RM 50.000,00
E 204241 PAVIA PV 50.000,00
D 181685 BASSANO DEL GRAPPA VI 50.000,00
L 252078 TORINO TO 50.000,00
L 353476 REGGIO EMILIA RE 50.000,00
L 295715 BISACCIA AV 50.000,00
M 119165 MORRO D’ORO TE 50.000,00
A 439501 CUNEO CN 50.000,00
D 185616 TORINO TO 50.000,00
Lotteria Italia 2021 biglietti vincenti. Premi di terza categoria
Ecco i premi di terza categoria
M 159663 ADELFIA BA 25.000,00
B 159086 LAINATE MI 25.000,00
I 218661 FANO PU 25.000,00
I 366023 POLLEIN AO 25.000,00
C 272492 SAN ZENONE AL LAMBRO MI 25.000,00
E 111613 ROMA RM 25.000,00
I 298717 ROMA RM 25.000,00
L 143267 CAMPAGNA SA 25.000,00
G 297842 AVELLINO AV 25.000,00
G 403211 ROMA RM 25.000,00
A 234746 ANCONA AN 25.000,00
B 270200 CARRARA S. GIORGIO PD 25.000,00
A 275798 FELIZZANO AL 25.000,00
C 484438 TORINO TO 25.000,00
A 261970 SAN LORENZO RC 25.000,00
B 333182 ROVIGO RO 25.000,00
C 311257 FERRARA FE 25.000,00
B 425929 GRASSOBBIO BG 25.000,00
E 170643 SANGUINETTO VR 25.000,00
E 410691 PIACENZA PC 25.000,00
A 474184 PRATO PO 25.000,00
M 316769 GIOIA TAURO RC 25.000,00
L 101746 GRIGNO TN 25.000,00
C 065718 CHIETI CH 25.000,00
I 171075 BARI BA 25.000,00
A 037184 POTENZA PZ 25.000,00
M 130517 TORINO TO 25.000,00
L 115949 CAMPAGNA SA 25.000,00
B 491291 NAPOLI NA 25.000,00
F 271669 GALLIPOLI LE 25.000,00
L 254624 ROMA RM 25.000,00
G 489797 TREVISO TV 25.000,00
F 131398 LATINA LT 25.000,00
A 444918 BIELLA BI 25.000,00
C 179560 FIRENZE FI 25.000,00
A 073912 VIGNOLA MO 25.000,00
A 493362 BOLOGNA BO 25.000,00
G 029084 SAN NICOLA LA STRADA CE 25.000,00
E 254588 ATRIPALDA AV 25.000,00
F 404334 SALA CONSILINA SA 25.000,00
B 002818 SORRADILE OR 25.000,00
E 430774 NAPOLI NA 25.000,00
D 393708 GUIDONIA MONTECELIO RM 25.000,00
D 156599 CASALECCHIO DI RENO BO 25.000,00
C 385950 MONTEVIALE VI 25.000,00
D 063332 GENOVA GE 25.000,00
D 149549 URI SS 25.000,00
E 453982 ROMA RM 25.000,00
M 022077 ASIAGO VI 25.000,00
G 334987 PAVIA PV 25.000,00
C 479075 TERNI TR 25.000,00
M 118900 GALLICANO NEL LAZIO RM 25.000,00
G 346516 RIVA DEL GARDA TN 25.000,00
C 487181 GENOVA GE 25.000,00
D 034359 CHIETI CH 25.000,00
C 188034 RUVO DI PUGLIA BA 25.000,00
F 245030 FERNO VA 25.000,00
E 113478 VITERBO VT 25.000,00
I 319457 ROMA RM 25.000,00
L 164581 VALMONTONE RM 25.000,00
M 412019 SANTARCANGELO DI ROMAGNA RN 25.000,00
C 148602 FIORENZUOLA D’ARDA PC 25.000,00
A 375159 QUARTO NA 25.000,00
A 418190 TRECASTELLI AN 25.000,00
G 021076 VAREDO MB 25.000,00
I 109460 GORGONZOLA MI 25.000,00
D 264635 SAN CASCIANO IN VAL DI PESA FI 25.000,00
E 170992 MILANO MI 25.000,00
G 250912 PATTI ME 25.000,00
E 193500 PORTO RECANATI MC 25.000,00
D 260633 ORIA BR 25.000,00
C 165838 L AQUILA AQ 25.000,00
C 411760 CASTEL SAN PIETRO TERME BO 25.000,00
F 160037 MILANO MI 25.000,00
E 032451 ASSAGO MILANO FIORI MI 25.000,00
F 416467 MILANO MI 25.000,00
B 336589 PINEROLO TO 25.000,00
L 107179 CASTELLAMONTE TO 25.000,00
E 445601 VILLARICCA NA 25.000,00
A 114576 ROMA RM 25.000,00
C 216365 CARPI MO 25.000,00
M 339462 VILLA DI BRIANO CE 25.000,00
L 219656 SALERNO SA 25.000,00
D 229974 FIANO TO 25.000,00
E 167706 NERVIANO MI 25.000,00
C 006531 MILANO MI 25.000,00
L 228727 CARAGLIO CN 25.000,00
E 416953 PARMA PR 25.000,00
D 126185 NAPOLI NA 25.000,00
M 307104 CARONNO VARESINO VA 25.000,00
M 287774 CALTANISSETTA CL 25.000,00
A 122722 TEANO CE 25.000,00
C 412078 ROMA RM 25.000,00
G 473977 VEZZANO LIGURE SP 25.000,00
F 348579 NOCERA INFERIORE SA 25.000,00
A 041949 COMACCHIO FE 25.000,00
I 109597 BOLOGNA BO 25.000,00
A 277834 COLOGNE BS 25.000,00
D 317723 PISA PI 25.000,00
L 303841 CALDARO SULLA STRADA DEL VINO BZ 25.000,00
Senza categoria
Linea Verde Life, Caradonna ed Isoardi debuttano il 16 settembre da Rimini
Indice dei contenuti
Sabato 16 settembre, dalle ore 12:30 su Rai 1, debutta la nuova stagione di Linea Verde Life. Il programma, come di consueto, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Linea Verde Life 16 settembre, le nuove conduttrici
Linea Verde Life, con l’edizione in partenza il 16 settembre, propone al pubblico un’importante novità, che riguarda la conduzione. Marcello Masi e Daniela Ferolla, al timone lo scorso anno, lasciano il posto a una coppia tutta al femminile. C’è, in primis, Elisa Isoardi, che dopo la parentesi con Vorrei dirti che torna sulla rete ammiraglia della TV di Stato, dove ha condotto per anni La prova del cuoco.
Al fianco di Isoardi c’è Monica Caradonna, giornalista che ha lavorato come inviata in diversi show di successo della Rai e che da anni gira in lungo e in largo l’Italia per raccontarne le tante bellezze.
Protagonista il territorio, tra passato e futuro
Dal punto di vista dei contenuti, Linea Verde Life non cambia. Il programma, anche con Isoardi e Caradonna, mantiene la famigerata struttura da format itinerante. In ogni appuntamento, infatti, è protagonista un territorio o una città della Penisola, che viene analizzata in tutti i suoi aspetti.
Nella narrazione dominano le tradizioni, soprattutto quelle legate al settore agroalimentare. Sempre presente anche un occhio al passato, con un focus proposto sul folto patrimonio archeologico sparso nelle regioni italiane.
Le conduttrici, nella stagione di Linea Verde Life in partenza il 16 settembre, dialogano con esperti e studiosi, oltre che con imprenditori e giovani universitari. A loro il compito di illustrare le soluzioni green per vivere in un modo sempre più sostenibile.
Linea Verde Life 16 settembre, la prima tappa è Rimini
Il viaggio di Linea Verde Life porta Elisa Isoardi e Monica Caradonna ad analizzare la città di Rimini. Il centro abitato, tra i più importanti della Romagna, è una delle capitali turistiche del nostro paese. Qui, però, non ci sono solo il mare e gli stabilimenti balneari.
Le conduttrici, durante la prima puntata della nuova stagione di Linea Verde Life, affrontano diverse tematiche. Mostrano, ad esempio, in che modo è possibile rendere elettrico un vecchio scooter. Inoltre, grazie al lavoro di esperti, raccontano che è possibile ricavare delle materie prime dai motori dei frigoriferi e delle lavatrici esauste. Infine, si parla dell’importanza del recupero del corsivo e della stampa di antichi manuensi. Attività, questa, che avviene in un modo sempre più digitale.
Senza categoria
Piazzapulita, gli ospiti e i temi del 14 settembre: il caso Vannacci e un reportage dalla Russia
Indice dei contenuti
Giovedì 14 settembre, su La7, esordisce la prima puntata della nuova stagione di Piazzapulita. Il talk, come di consueto, è condotto da Corrado Formigli. È possibile assistere allo show anche in diretta streaming e on demand sul sito dell’emittente.
Piazzapulita 14 settembre, la guerra in Ucraina
Durante Piazzapulita del 14 settembre si parla della guerra in Ucraina. Le ostilità proseguono senza sosta da più di un anno. Nonostante questo, almeno per ora non sembrano esserci prospettive di pace.
I combattimenti, negli ultimi tempi, si stanno svolgendo soprattutto con l’ausilio dei droni. Nelle scorse ore, la Russia ha attaccato varie città ucraine. L’esercito guidato da Zelensky, a sua volta, ha effettuato dei blitz in territorio russo, causando morti e distruggendo una nave e un sottomarino.
A Piazzapulita del 14 settembre è proposto un reportage dalla città russa di San Pietroburgo. Le telecamere dello show analizzano la qualità della vita presente in Russia un anno e mezzo dopo le sanzioni inflitte dall’Occidente, che promettevano di colpire duramente l’economia dello Stato.
La polemiche sul generale Vannacci
A Piazzapulita del 14 settembre è proposto un focus sulle polemiche relative alle dichiarazioni del generale Vannacci. Quest’ultimo, nelle scorse settimane, ha pubblicato il libro Il mondo al contrario. Il tomo ha creato grandi polemiche, a causa di alcune dichiarazioni giudicate omofobe e razziste.
La vicenda ha diviso la maggioranza. Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha stigmatizzato quanto accaduto, chiedendo all’Esercito di prendere provvedimenti. Matteo Salvini, leader della Lega, lo ha invece difeso.
Nel corso della diretta di Piazzapulita del 14 settembre si parla della situazione economica. A destare grande curiosità c’è la legge di bilancio. Formigli, con ospiti ed esperti, si chiede se la maggioranza sarà in grado di mantenere tutte le promesse fatte in campagna elettorale.
Piazzapulita 14 settembre, gli ospiti
Numerosi gli ospiti presenti a Piazzapulita nell’esordio del 14 settembre. Tra loro c’è il sindaco di Terni Stefano Bandecchi, di cui si è tanto parlato negli ultimi tempi a causa di alcune inchieste realizzate da Report. Ci sono Chiara Appendino del Movimento 5 Stelle e Rita Dalla Chiesa di Forza Italia.
I dibattiti della serata sono arricchiti con la storica Elisabetta Ponzani e con la professoressa ed ex Ministro Elsa Fornero. Tanti i giornalisti accolti nel talk. Formigli, a tal proposito, parla con Francesco Specchia, Francesco Borgonovo, Fabio Dragoni e Marianna Aprile. Con loro Michele Serra e Mario Calabresi. Infine, a Piazzapulita torna lo scrittore Stefano Massini, protagonista di uno dei suoi celebri racconti.
Senza categoria
Fuori dal coro, la puntata del 13 settembre: reportage sull’allarme sicurezza
Indice dei contenuti
Mercoledì 13 settembre , dalle 21:20 su Rete 4, è in onda la seconda puntata della stagione 2023 di Fuori dal coro. Il programma, come di consueto, è condotto dal giornalista Mario Giordano. Il talk è visibile in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.
Fuori dal coro 13 settembre 2023, ennesima intervista al Generale Roberto Vannacci
A Fuori dal coro del 13 settembre, così come avvenuto già la scorsa settimana, è accolto il generale Roberto Vannacci. Quest’ultimo è al centro delle polemiche da qualche settimana, dopo che ha pubblicato il libro Il mondo al contrario. In esso, Vannacci avrebbe utilizzato delle espressioni poco consone, giudicate omofobe e razziste.
La vicenda, come già ampiamente raccontato da Fuori dal coro, ha diviso la politica e, soprattutto, la maggioranza. Il Ministro della Difesa Guido Crosetto, sin da subito, ha stigmatizzato le parole del generale, chiedendo per lui dei provvedimenti disciplinari. Di tutt’altro parere è la Lega, che invece lo ha difeso. Di recente, Vannacci e Crosetto hanno avuto un incontro, che non è risultato essere pacificatore.
La sicurezza
A Fuori dal coro del 13 settembre si parla di sicurezza. Il conduttore propone al pubblico un reportage con protagoniste diverse città italiane, sia del nord che del sud. A tenere banco è la criminalità minorile. Sul tema è intervenuto anche il governo, che ha approvato il cosiddetto decreto Caivano. In esso, sono state rafforzate ed introdotte alcune pene per i minori, compreso il divieto di possedere un cellulare.
Giordano analizza la situazione di Bari. Nel capoluogo della Puglia, infatti, opera una baby gang, che compie diversi atti di criminalità, che poi pubblica sui social. Inoltre, si torna sul legame tra insicurezza ed immigrazione clandestina.
Fuori dal coro 13 settembre 2023, il cambiamento climatico e il caro affitti
Il conduttore, a Fuori dal coro del 13 settembre, discute di cambiamento climatico. L’osservatorio europeo Copernicus ha affermato che il 2023 sarà, probabilmente, l’anno con le temperature globali più alte registrate da quando esistono le rivelazioni.
Il segretario generale delle Nazioni Unite, invece, ha parlato di “collasso climatico”. Giordano, con ospiti ed esperti, tenta di comprendere se la situazione è davvero così grave come è descritta.
Durante Fuori dal coro del 13 settembre spazio a una inchiesta sul caro affitti. Il fenomeno, riscontrabile in tutte le città italiane, colpisce soprattutto Milano. Nel capoluogo della Lombardia i canoni mensili sono in continua crescita. Infine, è immancabile la pagina destinata ai cosiddetti ladri di case, cavallo di battaglia della trasmissione.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News5 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News4 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda