Connect with us

Soap e serie tv

Io ti cercherò episodi La via lattea e La fiducia

I primi due episodi di Io ti cercherò, nuova serie di Rai 1. Alessandro Gassmann è un ex poliziotto che indaga sulla morte del figlio

Pubblicato

il

Io ti cercherò La via lattea, La fiducia, trama, cast, finale, dove è girato
I primi due episodi di Io ti cercherò, nuova serie di Rai 1. Alessandro Gassmann è un ex poliziotto che indaga sulla morte del figlio
Condividi su

Alle 21:25 di questa sera, lunedì 5 ottobre, su Rai 1 vanno in onda i primi due episodi di Io ti cercherò, intitolati La via lattea e La fiducia. Una nuova serie tv in quattro puntate, prodotta da Rai Fiction e Publispei, in cui il protagonista Alessandro Gassmann è un ex poliziotto alla ricerca della verità sulla morte del figlio. La regia è di Gianluca Maria Tavarelli.

Trama generale

Trama generale

La trama di Io ti cercherò ruota attorno al personaggio Valerio Frediani. Ex poliziotto nato nel quartiere Prenestino di Roma, vive la disillusione di chi ha perso tutto dopo errori e torti subiti.
Quando gli telefonano dalla Questura per dirgli che il figlio Ettore è morto suicida, si ritrova in una spirale di rimorsi e rancore. Nonostante un legame profondo, non lo vedeva da più di un anno e lo aveva sentito poche volte.
Il corpo di Ettore viene trovato lungo il Tevere.

Il suicidio è inaspettato per tutti, ma nessuno dubita della dinamica. L’unica a farlo è Sara, ex collega e amica di Valerio, ora Vicequestore. Tra i due, resiste da anni un amore sepolto bruscamente.
All’inizio, Valerio rigetta i sospetti, preso dal dolore. Poi, si rende conto che troppe cose non quadrano e inizia ad indagare. Oltre a Sara, lo aiuta Martina, la ragazza di Ettore.

Valerio rivive i momenti cruciali della sua vita e la morte del figlio diventa un percorso umano per affrontare i fantasmi interiori.
È stato cacciato dalla Polizia con l’accusa di essere coinvolto in un giro di droga e corruzione. Incastrato da colleghi che riteneva amici. Si è ritirato ad Anzio, dove fa il benzinaio in nero, in fuga dai luoghi del suo fallimento.

Le indagini sulla morte di Ettore lo portano a scoprire che con il suo impegno sociale aveva ostacolato alcune attività criminali. Ma ricostruisce anche l’inganno dietro la cacciata dalla Polizia.

Inoltre, affronta gli errori commessi in passato con le persone care. Il rapporto con Ettore, innanzitutto, ma anche quello con Sara, con l’ex moglie e con il fratello Gianni. Anch’egli poliziotto, Gianni non ha aiutato Valerio quando è stato accusato, venendo meno al patto di unione della famiglia, racchiuso nella promessa ‘Io ti cercherò’.

Io ti cercherò episodio La via lattea, trama

 

Io ti cercherò episodio La via lattea, trama

L’episodio La via lattea è il primo in onda nella puntata del 5 ottobre su Rai 1Ettore Frediani è un ventenne che vive al Pigneto. Studia, ama stare con gli amici e la fidanzata Martina, è molto attivo per aiutare gli altri insieme ai ragazzi di un centro sociale. Qualcuno lo aggredisce in casa, lo narcotizza e poi ne fa trovare il cadavere su una sponda del Tevere. Secondo la Polizia, si è suicidato lanciandosi dal ponte Marconi.

Leggi anche --->  Corpo Libero, il 25 ottobre al via su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Valerio Frediani, già burbero e scontroso dopo le delusioni degli ultimi anni, cede al dolore richiudendosi ancora di più in sé stesso. Pesa il rimorso per aver trascurato il legame profondo con il figlio.
Nel frattempo, l’ex moglie Francesca lo accusa di aver abbandonato il ragazzo dopo averglielo portato via.

Sara, Vicequestore, amica ed ex amante di Valerio, è la prima a sospettare della versione del suicidio. Tuttavia, Valerio pensa unicamente a vivere il dolore. Si muove solo quando Sara lo mette di fronte ad incongruenze evidenti.

A quel punto, Valerio lascia Anzio e si stabilisce dal fratello Gianni, a Roma. Vive nel quartiere dove sono nati, poco distante da dove viveva anche Ettore. Da lì, inizia le sue indagini, che diventano un modo per capire chi era diventato il figlio, prima ancora di portarlo dai colpevoli.

Dal racconto di Martina, fidanzata di Ettore, arrivano conferme: la vita del ragazzo era tutto tranne che quella di un aspirante suicida. Inoltre, Sara scopre che gli agenti citati nel rapporto, in realtà, non erano in servizio. E che l’unica testimonianza disponibile è piena di falle.

Intanto, Valerio inizia a rivivere la sua storia con una lunga serie di flashback.

Io ti cercherò trama episodio La fiducia 

Io ti cercherò trama episodio La fiducia 

Nel secondo episodio di Io ti cercherò, intitolato La fiducia, Valerio Frediani dedica tutto sé stesso alle indagini sulla morte di Ettore. Parla con la donna che dice di averlo visto buttarsi dal ponte, ma è molto strana. Mentre, a casa del figlio trova gli occhiali da vista rotti e le lenti a contatto in bagno. A causa della forte miopia, non sarebbe potuto uscire senza.

Inoltre, Martina gli consegna il computer di Ettore e insieme scoprono che stava lavorando ad un video il giorno dopo la scomparsa ricostruita dalla Polizia. Così, Valerio prova ad avvicinarsi al commissariato in cui lavorava. Lo stesso da cui sono partiti gli agenti che hanno effettuato le prime ricerche del ragazzo. Altro fatto anomalo, dal momento che non è quello di competenza.
Trova l’ostilità degli ex colleghi che l’hanno emarginato dopo la cacciata dalla polizia. L’unico ad aiutarlo è Luigi, che lavorava in squadra con lui. All’inizio cerca di sfuggirgli, ma poi gli passa informazioni riservate.

Leggi anche --->  SWAT, gli episodi del 28 ottobre su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Grazie a lui, trova conferme al fatto che i colleghi citati nel rapporto non erano in servizio e che la telefonata al 112 è andata persa. In più, viene a conoscenza di due nuovi testimoni: punkabbestia che vivono lungo il fiume, nel punto in cui è stato ritrovato il corpo di Ettore. Peccato che siano stati portati via da due agenti e siano introvabili.

Nel frattempo, Sara si dedica con sempre maggiore passione al caso ed è determinante per le indagini clandestine di Valerio. Tra i due c’è un riavvicinamento evidente anche dal punto di vista affettivo, di fronte al quale il marito di Sara, Roberto, inizia a mostrarsi aggressivo.

Il vero problema per i due, però, è il depistaggio ormai evidente e di proporzioni ben più grandi di quanto potessero immaginare.

 

Io ti cercherò episodi La via lattea e La fiducia - Dove è girata la serie

Io ti cercherò episodi La via lattea e La fiducia – Dove è girata la serie

Io ti cercherò è stato girato nel 2019 tra Roma, Anzio e Tivoli. La casa di Ettore e il centro sociale che frequentava si trovano al Pigneto, nel quartiere Prenestino di Roma. Così come la casa di Gianni, il fratello di Valerio.
Molte scene sono girate nei quartieri Ostiense, dove viene ritrovato il corpo di Ettore, ed Esquilino.
Ad Anzio, invece, si trova la casa dell’ex poliziotto. Mentre, a due passi dal Castello di Santa Severa, sempre sulla costa laziale, sono state girate alcune scene dei flashback rivissuti dal protagonista.
Infine, alcune scene hanno come sfondo le cave di travertino a Tivoli.

Anche se buona parte di queste zone, di fatto, sono al centro di Roma, la rappresentazione del regista Gianluca Maria Tavarelli tende a dargli sfumature volutamente periferiche. Più in linea con il tono della storia.

 

Io ti cercherò episodi La via Lattea e La fiducia, cast completo, attori, personaggi

Io ti cercherò episodi La via Lattea e La fiducia, cast completo, attori, personaggi

Ecco il cast completo della serie Io ti cercherò, con gli attori e i personaggi interpretati:

  • Alessandro Gassmann – Valerio Frediani
  • Luigi Fedele – Ettore Frediani
  • Maya Sansa – Sara
  • Zoe Tavarelli – Martina Camilli
  • Andrea Sartoretti – Gianni
  • Giada Prandi – Lisa
  • Giordano De Plano – Roberto
  • Fiorenza Pieri – Francesca
  • Massimo de Francovich – Armando Frediani
  • Sara Franchetti – Rosa
  • Lorenzo Gioielli – Primo Dirigente Sapri
  • Alessandro Procoli – Tommaso Sallusti (Tom)
  • Ettore Belmondo – Dott. Rino Lentini
  • Domenico Macrì – Marcello
  • Federico Tocci – Alessandro
  • Cesare Apolito – Giorgio

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Soap e serie tv

Circeo, la terza puntata il 28 novembre su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

Nel corso del finale di stagione, Donatella e Teresa devono affrontare il processo di appello.

Pubblicato

il

Circeo terza puntata trama
Condividi su

Rai 1, martedì 28 novembre, propone al pubblico la terza ed ultima puntata di Circeo. Con il prossimo appuntamento, dunque, giunge al termine la serie che ripercorre il brutale massacro avvenuto nel ‘75.

Circeo terza puntata

Circeo terza puntata, regista e dove è girata

La terza puntata di Circeo è una produzione originale di Rai Fiction, Cattleya, Paramount+ e Vis. La fiction, appartenente al genere drammatico, è ideata da Flaminia Gressi. La regia è a cura di Andrea Molaioli, che in carriera ha già guidato titoli di successo come Slam – Tutto per una ragazza, Fedeltà e Suburra – La serie.

Il soggetto di Circeo è di Lisa Nur Sultan, Flaminia Gressi e Viola Rispoli. Le ultime due, fra l’altro, hanno scritto anche la sceneggiatura. Le riprese sono durate qualche mese e si sono svolte tra la città di Roma e il borgo di San Felice Circeo.

Circeo, che con la terza puntata chiude definitivamente i battenti, non ha convinto a pieno il pubblico. I primi due appuntamenti, trasmessi il 14 e il 21 novembre, hanno ottenuto una media di 2,5 milioni di telespettatori, per una share del 14,2%. Numeri che, seppur buoni, sono decisamente più bassi rispetto alle altre fiction della TV di Stato.

Leggi anche --->  SWAT, gli episodi del 28 ottobre su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Circeo terza puntata cast

Circeo terza puntata, la trama

Durante la terza puntata di Circeo, il racconto prende il via dai momenti successivi alla lettura della sentenza emanata dalla Corte d’Assisi. Gli imputati del massacro sono stati ritenuti colpevoli e hanno ricevuto la condanna all’ergastolo, ovvero la pena più dura prevista dall’ordinamento italiano. La decisione rappresenta ancora oggi un punto di svolta nella lotta per i diritti delle donne.

Teresa è sempre più coinvolta e, per tale motivo, sceglie di lasciarsi alle spalle Raimondo e continuare a lottare al fianco di Tina Lagostena Bassi. Insieme si convincono che il pubblico debba finalmente assistere in video a un vero processo per stupro.

Spoiler finale

Donatella, nella terza puntata di Circeo, prova a rifarsi una vita. Tuttavia, i fantasmi del passato continuano a pesare. Inoltre, subisce il fatto di essere conosciuta da tutti come “la donna del Circeo”. Dopo qualche tempo, quando nessuno sembra essere più interessato alla vicenda, arriva la notizia del processo d’appello per il delitto del Circeo che potrebbe rimettere in discussione la condanna all’ergastolo.

Circeo terza puntata spoiler finale

Circeo terza puntata, il cast

Di seguito il cast degli attori e dei personaggi presenti nella serie Circeo, visibile su Rai 1 e in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

  • Greta Scarano: Teresa;
  • Ambrosia Caldarelli: Donatella;
  • Angelo Spagnoletti: Saverio;
  • Francesca Antonelli: Maria;
  • Guglielmo Poggi: Angelo;
  • Claudio Castrogiovanni: Rocco;
  • Enrico Ianniello: Fausto.

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Il metodo Fenoglio fiction Rai 1 dal 27 novembre: trama, cast, spoiler finale

Nel corso del doppio appuntamento, il protagonista lavora sull'omicidio di un usuraio.

Pubblicato

il

Il metodo Fenoglio Una storia semplice spoiler finale
Condividi su

Rai 1, lunedì 27 novembre, trasmette gli episodi Una storia semplice e Una mutevole verità de Il metodo Fenoglio. La serie, novità dei palinsesti di Rai Fiction, appartiene al genere poliziesco – drammatico e ha come protagonisti gli attori Alessio Boni e Giulia Bevilacqua.

Il metodo Fenoglio Una storia semplice

Il metodo Fenoglio Una storia semplice, regista e dove è girata

Una storia semplice e Una mutevole verità de Il metodo Fenoglio sono una produzione di Rai Fiction e Clemart. La trama della serie è ispirata ai romanzi de Il maresciallo Fenoglio scritti da Gianrico Carofiglio. Quest’ultimo, inoltre, figura anche tra gli sceneggiatori. La regia, invece, è di Alessandro Casale, già dietro la macchina da presa di Un professore 2 e Vostro onore.

Il metodo Fenoglio è girata tra Latina e Bari. Le vicende sono ambientate nella città capoluogo della Puglia. La prima stagione del titolo è composta da un totale di otto appuntamenti dalla durata di circa 50 minuti ciascuno. Rai 1 ne propone due alla settimana, nella giornata del lunedì. Le puntate sono visibili anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Il metodo Fenoglio Una storia semplice trama

Il metodo Fenoglio Una storia semplice, la trama

Il metodo Fenoglio è ambientato nel 1991 a Bari. In città si vive un clima di terrore a causa del ripetersi di agguati, uccisioni e violenze che gettano nel terrore la popolazione.

Leggi anche --->  Il paradiso delle signore, le trame dal 2 al 6 ottobre

In tale contesto opera il maresciallo Pietro Fenoglio, che ha il volto di Alessio Boni. Quest’ultimo è originario del Piemonte ed è stato trasferito in Puglia dieci anni prima dei fatti narrati.

Una volta a Bari, Fenoglio ha conosciuto Serena, giovane insegnante dal carattere ribelle che diventa in breve tempo la sua compagna. Il rapporto, però, è fatto di alti e bassi, soprattutto perché il personaggio principale è spesso lontano da casa per lavoro.

In Una storia semplice de Il metodo Fenoglio, il carabiniere si occupa dell’assassinio di un usuraio. In apparenza, l’omicidio sembra essere poco importante.. Non la pensa così il protagonista, che invece teme che le azioni della malavita locale possano sfociare in qualcosa di ben più temibile e violento.

Una mutevole verità la trama

Durante Una mutevole verità de Il metodo Fenoglio, l’omicidio dell’usuraio sembra risolto. Tuttavia, il protagonista nutre ancora dei dubbi ed è convinto che la verità sulla vicenda sia ancora lontana. Nel frattempo, il rapporto tra Nicola Grimaldi (boss al vertice della mafia barese) e il suo luogotenente Vito Lopez è sempre più sul filo del rasoio e compromesso.

Il metodo Fenoglio Una storia semplice cast

Il metodo Fenoglio Una storia semplice, il cast

Di seguito il cast degli attori e dei personaggi da loro interpretati nel corso de Il metodo Fenoglio, fiction di Rai 1 al via lunedì 27 novembre.

  • Alessio Boni: Pietro Fenoglio;
  • Giulia Bevilacqua: Serena;
  • Paolo Sassanelli: appuntato Pellecchia;
  • Michele Venitucci: Vito Lopez.
Leggi anche --->  Il Paradiso delle Signore, le trame delle puntate dal 20 al 24 novembre

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Terra Amara, puntata 26 novembre su Canale 5: trama, cast, spoiler finale

Nella puntata, Demir finisce agli arresti con l'accusa di aver tentato di uccidere Umit.

Pubblicato

il

Terra Amara 26 novembre trama
Condividi su

Canale 5, domenica 26 novembre, propone tre nuovi episodi di Terra Amara. La soap prende il via alle 21:25 circa, subito dopo la fine di Paperissima Sprint.

Terra Amara 26 novembre

Terra Amara 26 novembre, regista e dove è girata

Terra Amara è una produzione di Tims&B Productions. I registi che hanno lavorato alla serie sono Murat Seracoglu ed Evren Karabiyik Gunaydin. Gli sceneggiatori, invece, sono Yildiz Tunc, Ayca Uzum, Atilla Ozel, Selena Caglayan e Melis Veziroglu Yilmaz. Il titolo è originale della Turchia, dove è andato in onda con sull’emittente ATV con il titolo di Bir Zamanlar Cukorova.

Terra Amara 26 novembre cast

Terra Amara 26 novembre, la trama

Nel corso di Terra Amara del 26 novembre, Fikret decide di chiedere un incontro a Zuleyha per discutere della possibilità di riappacificarsi e migliorare i rapporti tra lui e Demir. La protagonista accetta, inconsapevole che, però, l’incontro si rivelerà essere una sorta di tranello. Umit e Fikret, infatti, intendono mettere in atto un subdolo piano: fotografare la donna con Fikret e poi mandare la foto a Demir per distruggere la sua famiglia.

Nell’episodio successivo, in partenza alle 22:00, Mujgan convince Fikret a trasferirsi con lei in Germania. Fekeli, invece, decide di informare Demir circa la complicità crescente tra Umit e Fikret. Demir è prossimo ad informare Zuleyha di aver avuto una storia d’amore con Umit, ma un colpo di scena gli impedisce di portare a termine la confessione.

Leggi anche --->  SWAT, gli episodi del 28 ottobre su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Spoiler finale

Nel corso di Terra Amara del 26 novembre, la situazione rischia di degenerare quando Demir finisce agli arresti con l’accusa di aver tentato di uccidere Umit. Quest’ultima è ricoverata in ospedale in condizioni critiche. Sevda, quando viene a sapere che la figlia è in pericolo di vita, si precipita di corsa verso l’ospedale, dove viene notata da Fusun e Sermin. Le due, insospettite, iniziano a nutrire dei dubbi circa il reale rapporto tra Sevda e Umit. Infine, Fekeli apprende la notizia e si reca in ospedale. Al suo rientro a casa, però, scopre che Mujgan è andata via con Fikret e ha portato con sé anche Karem Alì.

Terra Amara 26 novembre spoiler finale

Terra Amara 26 novembre, il cast

Di seguito il cast degli attori e dei personaggi da loro interpretati nel corso della puntata in prima serata di Terra Amara, visibile domenica 26 novembre su Canale 5 e in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.

  • Hilal Altinbilek: Zuleyha Altun;
  • Murat Unalmis: Demir;
  • Melike Ipek Yalova: Mujgan;
  • Furkan Palali: Fikret;
  • Nazan Kesal: Sevda;
  • Bulent Polat: Gaffur;
  • Selin Genc: Gulten.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Novembre 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it