Connect with us

Soap e serie tv

Mina Settembre personaggi e profilo dei protagonisti della serie

Tutti i personaggi che fanno parte della serie incentrata sulle vicende di una giovane che lavora in un consultorio a Napoli.

Pubblicato

il

Mina Settembre personaggi cast
Tutti i personaggi che fanno parte della serie incentrata sulle vicende di una giovane che lavora in un consultorio a Napoli.
Condividi su

Ecco i personaggi di MIna Settembre ed il loro profilo con tutte le caratteristiche con cui li conoscono i telespettatori dal 17 gennaio 2021. La serie inizia su Rai 1 in prima visione con protagonista Serena Rossi.

Mina Settembre personaggi

Mina Settembre personaggi e profilo dei protagonisti

Mina Settembre (Serena Rossi)

Assistente sociale in un consultorio del centro storico di Napoli, Mina combatte ogni giorno contro ingiustizie, inciviltà e miseria. Non si tira indietro di fronte alle avversità. Separata da poco dal marito Claudio, dopo un tradimento di lui, quando la incontriamo è passato un anno dalla morte del suo amatissimo padre Vittorio. Torna a vivere da sua madre Olga con la quale ha da sempre un rapporto conflittuale. Questa frattura interna però non intacca il carattere solare, la creatività caotica con cui risolve i casi quotidiani, la leggerezza con cui affronta la vita che continua ad amare pazzamente anche in mezzo alla tempesta. Accanto a lei Irene e Titti, le sue amiche di sempre, e il nuovo ginecologo del consultorio, Domenico, che presto inizia a corteggiarla. Anche se i sentimenti per il suo ex marito non sono ancora del tutto spenti.

Mina Settembre personaggi Giuseppe Zeno

Domenico (Giuseppe Zeno)

Bello, solare, dalla battuta pronta e innamorato del suo lavoro, il nuovo ginecologo del consultorio fa strage tra le pazienti. Ma chi rapisce il suo cuore è Mina, per la quale prova fin da subito una fortissima attrazione. Per lei dimentica Piera, la sua compagna storica, che lavora lontano e che però nel frattempo ritorna a Napoli a sparigliare le carte. Sarà proprio in questa occasione che Domenico rivela il suo lato più fragile, ritrovandosi impreparato rispetto alle decisione da prendere. Questo conflitto interiore sarà motivo di allontana- mento tra lui e Mina, ma allo stesso tempo lo spingerà a lasciare il consultorio e il quartiere in cui è nato, i luoghi delle sue radici, per entrare in una clinica privata. Un personaggio diviso quindi tra ciò che è e ciò che forse vuole diventare, orgoglioso delle sue umili origini e proiettato verso quelle novità che la vita e la professione possono offrirgli. Un ragazzo nel corpo di un adulto, il cui fascino risiede proprio in questo dualismo.

Mina Settembre personaggi Giorgio Pasotti

Claudio (Giorgio Pasotti)

facciamo la sua conoscenza è in piena crisi, si è appena separa- to da Mina e soffre di sensi di colpa. Claudio l’ha infatti tradita con Susy Rastelli, presentatrice di un’emittente locale che ha fatto breccia nel suo cuore, cogliendolo in un momento di debolezza. Per Claudio il lutto di Mina per la morte del padre è stato difficile da gestire, ancor più difficile da accettare è stata la decisione improvvisa di Mina di lasciare il suo lavoro di psicologa per diventare assistente sociale.

Claudio, un uomo tutto d’un pezzo, non è riuscito a stare al passo con la donna che amava, rifugiandosi in un piacere momentaneo che ora sta scontando amaramente. I suoi numerosi tentativi di riconquistare Mina sembrano però continui buchi nell’acqua, e mentre il tempo passa e le speranze si affievoliscono, nasce una inaspettata complicità con Giada, la giovane praticante con cui condivide le giornate lavorative e che sembra gratificarlo di più di quella dolorosa distanza. Eppure, ogni volta che Mina lo cerca, lui è sempre al suo fianco, non solo quando c’è bisogno del parere di un magistrato esperto, ma anche quando serve qualcuno che la conosca davvero.

Leggi anche --->  Un passo dal cielo Altezze diverse su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

Le amiche Irene e Titti

Mina Settembre personaggi Christiane Filangeri

Irene (Christiane Filangieri)

La migliore amica di Mina fin dai tempi della scuola, la sua confidente nonché braccio destro nelle questioni lavorative che necessitano di assistenza legale. Irene
è un brillante avvocato, madre di Gianluca, adolescente nel pie- no delle crisi della sua età e moglie di Paolo. Come riesca a com- binare tutto alla perfezione, è un mistero. La sua intelligenza, ma- turità e solidità le hanno conferito negli anni un’aura di saggezza e le amiche si rivolgono a lei quando c’è bisogno del consiglio di una persona con i piedi ben piantati per terra. Il suo legame con Mina è leggendario e la sua naturale capacità di risolvere i pro- blemi la rende invincibile agli occhi di tutti. Eppure Irene nascon- de un terribile segreto che sarà causa di incomprensioni e che provocherà grandi cambiamenti nella vita di tutti.

Mina Settembre personaggi Valentina D'Agostino

Titti (Valentina D’Agostino)

La terza amica, da sempre gregaria, è quella meno affidabile e considerata da tutti un po’ troppo leggera. Sia dalle amiche, che guardano alle sue numerose (e disastrose) frequentazioni amorose con costante preoccupazione, sia da suo fratello Leo- ne, che non perde occasione per dimostrarle la sua sostanziale sfiducia. Ciononostante, Titti ha un carattere allegro e sempre disponibile, gestisce con disinvoltura “Il Locale”, un baretto di Chiaia, punto di ritrovo delle amiche, che la raggiungono a fine serata per una chiacchierata davanti a un buon bicchiere di vino. Nasconde con orgoglio il suo sentirsi imperfetta, ma imparerà a fidarsi delle sue capacità grazie anche all’amore di Giordano, il barman che le asciuga le lacrime e le infonde sicurezza nei mo- menti in cui l’umore è a terra.

I genitori di Mina, Vittorio e Olga

Vittorio (Ruben Rigillo)

L’ amatissimo padre di Mina, morto da un anno ma vivo nei suoi pensieri. Lo vediamo in un flashback che lo ritrae com’era: bello, intelligente, un uomo forte che amava sua figlia più della sua stessa vita. Appassionato del mare, portava spesso Mina in barca a fare un giro per il Golfo. Stimato oculista e marito all’apparenza impeccabile, nei ricordi di Mina è un uomo tutto d’un pezzo, sempre sorridente e rassicurante. Quando inizia la storia però, questa immagine perfetta viene incrinata dal ritrovamento di una foto nascosta nel suo studio in cui è ritratta un’altra donna. Da questa scoperta muove l’indagine di Mina che la porterà a fare i conti con segreti e bugie difficili da accettare.

Olga (Marina Confalone)
La madre di Mina è una donna altoborghese dalla battuta tagliente e perfida. Da anni si costringe pur senza patologie, sulla sedia a rotelle. Rende impossibile la vita di sua figlia. Le rimprovera di non aver saputo perdonare il tradimento di Claudio, le critica il look ed il lavoro. E il corteggiamento di Domenico che viene a prenderla su uno scooter sgangherato. I battibecchi continui tra lei e Sonia, sua badante, sono frequenti per Mina, tornata a vivere temporaneamente da lei.

Ma Olga è anche altro. Una donna che adesso, a settant’anni, decide di liberarsi del passato dedicandosi a un nuovo interesse: tormentare il Generale, suo vicino di casa e acerrimo nemico.

Mina Settembre personaggi Portiere e ostetrica

Rudy Trapanese il portiere (Nando Paone)
Portiere del palazzo in cui si trova il consultorio di Mina, Rudy è un uomo dalla parlantina sciolta, dalla napoletanità popolare. Cascamorto di professione, è pazzo di Rosaria, l’ostetrica del consultorio, e non perde mai l’occasione per dimostrarglielo nel suo modo colorito. Nella vita di Rudy c’è solo un affetto nascosto: Diego, un ragazzino italo-marocchino il cui padre è finito nei guai, e di cui Rudy si prende cura come un vero e proprio nonno.

Leggi anche --->  Vivere non è un gioco da ragazzi 22 maggio su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

Rosaria (Rosalia Porcaro)
L’ostetrica del consultorio, una colonna portante per il lavoro di Mina, una donna affidabile e dal cuore grande, portatrice della voce popolare e toccante che è l’anima più pura dei Quartieri Spagnoli. Rosaria si prende cura di tutti, spesso è proprio lei a trovare casi per Mina, come se avesse occhi dappertutto alla ricerca di persone da salvare. Bellezza popolare portata con grazia, la sua ferita è quella di aver sacrificato la vita per un uomo che non l’ha mai meritata e che le ha anche tolto la possibilità di avere un figlio. Ora che Rosaria si è finalmente emancipata, il passato torna a bussare alla sua porta.

Famiglia di Irene

Paolo (Davide Devenuto)

Marito di Irene, un uomo premuroso e gentile che le sta accanto con amore e rispetto. Un ottimo padre per il figlio Gianluca che si appoggia a lui  ed al quale Paolo dà il meglio di sé, dimostrando di conoscere bene le necessità del figlio adolescente.
Legato a Claudio da una bella amicizia, Paolo si ritrova spesso a dispensargli consigli su come riconquistare Mina, per tornare a essere i quattro amici di una volta.

Gianluca (Francesco Di Napoli)
Figlio di Irene e Paolo, è un adolescente timido, riservato. Gianluca perde la testa per una ragazza molto più smaliziata di lui, invisa a sua madre Irene.
Legato a “zia Mina”, come la chiama lui, da un affetto profondo, è a lei che si rivolge tutte le volte in cui ha bisogno di confidarsi con qualcuno che non siano i suoi genitori.
Il feeling tra Gianluca e Mina è da sempre molto forte, al punto che Irene è gelosa, ma anche grata per l’aiuto che l’amica le offre.

Gli altri personaggi

Giordano (Michele Rosiello)
Barman del Locale, Giordano è stato assunto dal fratello di Titti, come suo “uomo di fiducia” per tenere a bada sua sorella.
Sotto la scorza burbera e imbronciata, si nasconde un uomo gentile e premuroso. Riconosce le qualità di Titti, alla quale riesce sempre a far aprire gli occhi sugli uomini e sulle sue conquiste, ma soprattutto su sé stessa e sul proprio valore. Sarà questa la mossa vincente per conquistarla?

Il Generale
Vedovo, acerrimo nemico di Olga è un vicino di casa a modo ed educato. Possiede un cane che porta spesso fuori e in queste occasioni viene spiato da Olga che trova sempre nuovi motivi per attaccare briga con lui. È un uomo affascinante, dalla mente aperta. Ha viaggiato molto e resta sempre sorpreso dagli attacchi immotivati di Olga. Forse dietro alle loro continue scaramucce si nasconde qualcosa…

Sonia/Nunzia (Susy Del Giudice)

Badante di Olga, Sonia è una signora romena il cui arduo compito è tenere a bada le isterie della signora. Dal temperamento forte e solido, Sonia non si tira indietro durante i battibecchi con Olga, rispondendole a tono. Ottima cuoca, ha un talento per la cucina italiana che qualche volta insospettisce Mina. Dietro il suo aspetto sereno e accogliente si nasconde in realtà una donna.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Soap e serie tv

The Good Doctor puntate 2 giugno su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Seconde opportunità e rimpianti passati. Shaun è preoccupato per le condizioni di salute di Glassman.

Pubblicato

il

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati
Condividi su

La sesta stagione di The Good Doctor prosegue su Rai 2 nella prima serata di venerdì 2 giugno con le puntate Seconde opportunità e rimpianti passati e Fino in fondo. La serie, come di consueto, è visibile anche in streaming e on demand su Rai Play.

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati trama

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, regista e dove è girato

The Good Doctor è una produzione della 3AD, EnterMedia Content, ABC Signature e Sony Pictures Television. L’ideatore del titolo è David Shore, che in diversi episodi figura anche come regista.

Seconde opportunità e rimpianti passati e Fino in fondo di The Good Doctor sono diretti da Daniel Dae Kim, mentre la sceneggiatura è firmata da Peter Blake, David Renaud e David Hoselton. Le riprese si sono svolte in Canada, nonostante la serie sia ambientata in un ospedale di San Jose, in California.

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati spoiler finale

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, la trama

In Seconde opportunità e rimpianti passati è protagonista Shaun. Quest’ultimo, in particolare, ha delle difficoltà a conciliare il fatto di essere in contemporanea un collega e un amico di Jared.

Andrews gli chiede di non fare favoritismi e Shaun, come conseguenza, assume un atteggiamento troppo severo. A dare un mano al personaggio principale c’è Glassman, che gli ricorda che Jared è in ospedale per fare esperienza e per sperimentare.

Leggi anche --->  Greek Salad serie tv Prime Video - trama, cast, finale

In Seconde opportunità e rimpianti passati, intanto, la squadra di medici deve prendersi cura di Yara. La ragazza si reca nel nosocomio in quanto soffre di risate incontrollabili. Dopo gli esami di rito, i dottori comprendono che la sintomatologia è causata da un tumore al cervello.

Fino in fondo, la trama

Il 2 giugno è prevista la messa in onda dell’episodio Fino in fondo di The Good Doctor. Shaun nota dei comportamenti strani in Glassman. Il protagonista, preoccupato per lo stato di salute del collega ed amico, sceglie di parlargli e gli consiglia di sottoporsi a una risonanza magnetica. Danny, Lim, Shaun e Asher assistono Harper, giunta in ospedale con problemi respiratori e cardiaci. A peggiorare la condizione della paziente, inoltre, vi sono i postumi del Covid-19.

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati negli appuntamenti del 2 giugno di The Good Doctor.

  • Freddie Highmore: Shaun Murphy;
  • Richard Schiff: Aaron Glassman;
  • Hill Harper: Marcus Andrews;
  • Brandon Larracuente: Danny Perez;
  • Savannah Welch: Danica Powell;
  • Noah Galvin: Asher;
  • Christina Chang: Lim.

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Manifest 4 parte 2, venerdì 2 giugno arriva su Netflix il finale della serie: trama, cast, spoiler finale

Michaela è costretta ad unire le forze con Jared per trovare nuove metodologie finalizzate a investigare sulle Chiamate.

Pubblicato

il

Manifest 4 parte 2 trama
Condividi su

Venerdì 2 giugno, sulla piattaforma di intrattenimento streaming Netflix, è rilasciata la parte 2 di Manifest 4. Le ultime puntate corrispondono al finale della serie, che dopo tali inediti non andrà dunque più in onda.

Manifest 4 parte 2

Manifest 4 parte 2, regista e dove è girato

La parte 2 di Manifest 4 è nata da una idea di Jeff Rake. La produzione è a cura di Warner Bros, Jeff Rake Productions, Compari Entertainment e Universal Television. La seconda frazione di stagione è composta da dieci puntate inedite. Queste, come già detto, chiudono per sempre la serie, che in prima battuta era stata cancellata dalla NBC dopo la terza stagione.

Sono vari i registi che presenziano dietro la macchina da presa di Manifesta 4. Tra loro ci sono Romeo Tirone, Dean White, Mike Smith e SJ Main Munoz. Molti anche gli sceneggiatori che hanno composto la trama degli appuntamenti. Nel lungo elenco presenziano il già citato Jeff Rake, Simran Baidwan, Laura Putney e Darika Fuhrmann.

Manifest 4 parte 2 cast

Manifest 4 parte 2, la trama

La trama di Manifest 4 parte 2 riparte da dove si è interrotta lo scorso novembre. Dopo che Angelina ha provocato una scissione vulcanica, la vita dei passeggeri del volo 828 è sempre più complessa.

Il mondo, infatti, li odia e non sono più liberi di risolvere le Chiamate senza la supervisione costante del Registro 828. La vita dei protagonisti è a rischio dopo un misterioso incidente, che rivela degli avvertimenti alquanto inquietanti.

Leggi anche --->  Chicago Med Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione: trama, cast, spoiler finale

Spoiler finale

Nella parte 2 di Manifest 4, Michaela gestisce il lutto per la perdita dell’amato marito Zeke. Intanto, è costretta ad unire le forze con Jared per trovare nuove metodologie finalizzate a investigare sulle Chiamate. Infine, un evento mitologico miracoloso contribuisce a riattivare la cicatrice a forma di drago di Cal legata al potere dello zaffiro. Ciò accende la speranza che i passeggeri dell’828 possano sopravvivere alla Data di Morte. I poteri di Angelina, però, creano in modo imperterrito dei disastri. Per questo, si profila un esaltante scontro tra le forze del bene e quelle del male. Riusciranno i protagonisti a rimanere in vita?

Manifest 4 parte 2 spoiler finale

Manifest 4 parte 2, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati nella parte 2 di Manifest 4.

  • Melissa Roxburgh: Michaela Stone;
  • Joshua Dallas: Ben Stone;
  • J. R. Ramirez: Jared Vasquez;
  • Luna Blaise: Olive Stone;
  • Ty Doran: Cal Stone;
  • Parveen Kaur: Saanvi Bahl;
  • Matt Long: Zeke London;
  • Holly Taylor: Angelina Meyer.

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Chicago Med Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione: trama, cast, spoiler finale

Nel corso del doppio appuntamento, Halstead prosegue l’indagine nei confronti di Cooper.

Pubblicato

il

Chicago MED Il primo a cambiare
Condividi su

Italia 1, nella seconda serata di giovedì 1° giugno, propone gli episodi Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED. È possibile vedere le puntate in streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.

Chicago MED Il primo a cambiare cast

Chicago Med Il primo a cambiare, regista e dove è girato

Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED sono una produzione della Wolf Entertainment e della Universal Television. Gli ideatori e produttori del titolo sono Dick Wolf e Matt Olmstead.

I registi degli episodi sono Nicole Rubio e Oz Scott. Gli sceneggiatori, invece, sono Diane Frolov, Andrew Schneider e Safura Fadavi. Le riprese si sono svolte a Chicago, dove la serie è ambientata. In totale, la settima stagione del titolo è composto da ventidue appuntamenti. Ognuno di questi ha una durata di circa 45 minuti.

Chicago MED Il primo a cambiare spoiler finale

Chicago MED Il primo a cambiare, la trama

Nel corso della puntata intitolata Il primo a cambiare di Chicago MED, il dottor Hammer deve affrontare una situazione complicata. Il marito di una paziente, infatti, agisce in modo inappropriato nei suoi confronti. Tuttavia, Hammer deve cercare di comportarsi in modo razionale e prudente, in quanto il protagonista di tale azione è uno dei maggiori finanziatori dell’ospedale.

Leggi anche --->  Un passo dal cielo Altezze diverse su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

Taylor, Charles e Marcel, invece, tentano di convincere una degente ad accettare un delicato intervento salvavita. Infine, Scott ed Halstead si occupano di una donna che soffre del Lupus. La paziente gestisce un blog e in esso mente sul suo stato di salute.

Una situazione di grande confusione, la trama

Oltre ad Il primo a cambiare, il 1° giugno è prevista anche la messa in onda dell’episodio di Chicago MED dal titolo Una situazione di grande confusione. In ospedale giunge una persona che afferma di avere un cancro terminale. I medici della struttura ospedaliera, però, realizzano delle analisi e iniziano ad avere dei dubbi su tale diagnosi.

Charles e Scott, a loro volta, si prendono cura di una vecchia conoscenza che soffre di una forma grave di schizofrenia. Infine, Halstead prosegue l’indagine nei confronti di Cooper, dottore sotto inchiesta per aver ricevuto alcune tangenti.

Chicago MED Il primo a cambiare trama

Chicago MED Il primo a cambiare, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED.

  • Nick Gehlfuss: Will Halstead;
  • Torrey DeVitto: Natalie Manning;
  • Brian Tee: Ethan Choi;
  • Marlyne Barrett: Maggie Campbell;
  • Epatha Merkerson: Sharon Goodwin;
  • Oliver Platt: Daniel Charles;
  • Guy Lockard: Dylan Scott;
  • Kristen Hager: Stevie Hammer.

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it