Torna Mina Settembre con gli episodi Amare è lottare e Solitudine. L’appuntamento con la serie è su Rai 1 in prima serata alle 21.25.
Nel cast nel ruolo della protagonista c’è Serena Rossi. Accanto a lei gli attori Giorgio Pasotti, Giuseppe Zeno, Rosalia Porcaro.
La regia è di Tiziana Aristarco. Le riprese si sono svolte a Napoli, in particolare ai Quartieri Spagnoli dove è ubicato il consultorio nel quale lavora Mina, ovvero Gelsomina Settembre. La serie è tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni.
Mina Settembre riassunto episodi precedenti
Nelle puntate precedenti i telespettatori hanno visto la protagonista alle prese con i problemi degli altri, ma anche con le sue angosce personali. Sta cercando disperatamente di ritrovare la donna che è stata l’amante del padre e della quale non ha mai saputo nulla. Dopo aver trovato una foto nella cassaforte, si è messa sulle sue tracce.
E si è recata a Vietri Sul Mare, cittadina costiera in provincia di Salerno, per ricorrere alcuni indizi. Ad accompagnarla è stato proprio Domenico, il bel ginecologo che lavora con lei al centro. Ed è proprio durante questo viaggio che, in un momento di sconforto e di debolezza, Mina decide di dare una chance a Domenico.
Mina Settembre Amare è lottare – trama
Nella puntata dal titolo Amare è lottare, la situazione con Domenico si fa sempre più complicata. Mina è quasi pentita di avergli dato una possibilità. Ma a smuovere tutto un nuovo caso si affaccia nella vita di Mina. Rudy, il portiere tuttofare dello stabile in cui c’è il consultorio, da un po’ di tempo, ospita a casa sua un ragazzino di undici anni.
Si tratta di Diego, figlio di un uomo marocchino e una donna napoletana. Il piccolo è rimasto solo col padre che però è stato arrestato ed è da poco in carcere.
Episodio Solitudine – trama
A seguire, va in onda l’episodio dal titolo Solitudine. Protagonista del caso di cui si deve occupare Mina è una donna di nome Livia. Si tratta di un’accumulatrice seriale che rischia lo sfratto e chiede aiuto al consultorio. Questa vicenda distrae momentaneamente Mina dai suoi turbamenti amorosi. Per sistemare la situazione stavolta chiede aiuto al Generale, vicino di casa e acerrimo nemico di Olga.
Il coinvolgimento dell’uomo manda su tutte le furie la madre di Mina, che non le risparmierà critiche velenose. Ed aumenterà il conflitto della genitrice con la figlia intenzionata a resistere al suo carattere insopportabile. Un carattere che ha delle motivazioni sulle quali, lentamente si sta facendo luce.
Il cast della serie Mina Settembre con gli episodi Onora il padre e Andare avanti
Ecco il cast completo della serie in onda su Rai 1.
non riesco a capire come si fa ad essere euforici sul personaggio di mina, non perdona nulla al marito claudio, che nonnostante ammetta lo sbaglio fatto, cerca di farle capire che l’ama ancora, lei non fa nulla per salvare il suo matrimonio, diventa l’amante di domenico,al quale gli perdona tutto, la menzogna di avere un’altra donna, accetta che domenico vada via con la sua compagna, quando ritorna ,non gli chiede nulla di cosa sia successo tra lui e piera, che fa? ci fa subito sesso,questa fiction cosa ci vuole insegnare? nulla che abbia senso nel valore del matrimonio,ma minaa, non faceva prima a cercare di salvare il suo matrimonio,se avesse veramente amato claudio? perche’ non si e’ posta minimamente,il perche’ del fallimento del suo matrimoni, certo non da un personaggio cosi’ ambiguo, come quello che dimostra di essere, la protagonista MINA
La sesta stagione di The Good Doctor prosegue su Rai 2 nella prima serata di venerdì 2 giugno con le puntate Seconde opportunità e rimpianti passati e Fino in fondo. La serie, come di consueto, è visibile anche in streaming e on demand su Rai Play.
The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, regista e dove è girato
The Good Doctor è una produzione della 3AD, EnterMediaContent, ABCSignature e Sony Pictures Television. L’ideatore del titolo è David Shore, che in diversi episodi figura anche come regista.
Seconde opportunità e rimpianti passati e Fino in fondo di The Good Doctor sono diretti da Daniel Dae Kim, mentre la sceneggiatura è firmata da Peter Blake, David Renaud e David Hoselton. Le riprese si sono svolte in Canada, nonostante la serie sia ambientata in un ospedale di San Jose, in California.
The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, la trama
In Seconde opportunità e rimpianti passati è protagonista Shaun. Quest’ultimo, in particolare, ha delle difficoltà a conciliare il fatto di essere in contemporanea un collega e un amico di Jared.
Andrews gli chiede di non fare favoritismi e Shaun, come conseguenza, assume un atteggiamento troppo severo. A dare un mano al personaggio principale c’è Glassman, che gli ricorda che Jared è in ospedale per fare esperienza e per sperimentare.
In Seconde opportunità e rimpianti passati, intanto, la squadra di medici deve prendersi cura di Yara. La ragazza si reca nel nosocomio in quanto soffre di risate incontrollabili. Dopo gli esami di rito, i dottori comprendono che la sintomatologia è causata da un tumore al cervello.
Fino in fondo, la trama
Il 2 giugno è prevista la messa in onda dell’episodio Fino in fondo di The Good Doctor. Shaun nota dei comportamenti strani in Glassman. Il protagonista, preoccupato per lo stato di salute del collega ed amico, sceglie di parlargli e gli consiglia di sottoporsi a una risonanza magnetica. Danny, Lim, Shaun e Asher assistono Harper, giunta in ospedale con problemi respiratori e cardiaci. A peggiorare la condizione della paziente, inoltre, vi sono i postumi del Covid-19.
The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati negli appuntamenti del 2 giugno di The Good Doctor.
Venerdì 2 giugno, sulla piattaforma di intrattenimento streaming Netflix, è rilasciata la parte 2 di Manifest 4. Le ultime puntate corrispondono al finale della serie, che dopo tali inediti non andrà dunque più in onda.
Manifest 4 parte 2, regista e dove è girato
La parte 2 di Manifest 4 è nata da una idea di Jeff Rake. La produzione è a cura di Warner Bros, Jeff Rake Productions, Compari Entertainment e Universal Television. La seconda frazione di stagione è composta da dieci puntate inedite. Queste, come già detto, chiudono per sempre la serie, che in prima battuta era stata cancellata dalla NBC dopo la terza stagione.
Sono vari i registi che presenziano dietro la macchina da presa di Manifesta 4. Tra loro ci sono Romeo Tirone, Dean White, Mike Smith e SJ Main Munoz. Molti anche gli sceneggiatori che hanno composto la trama degli appuntamenti. Nel lungo elenco presenziano il già citato Jeff Rake, Simran Baidwan, Laura Putney e Darika Fuhrmann.
Manifest 4 parte 2, la trama
La trama di Manifest 4 parte 2 riparte da dove si è interrotta lo scorso novembre. Dopo che Angelina ha provocato una scissione vulcanica, la vita dei passeggeri del volo 828 è sempre più complessa.
Il mondo, infatti, li odia e non sono più liberi di risolvere le Chiamate senza la supervisione costante del Registro 828. La vita dei protagonisti è a rischio dopo un misterioso incidente, che rivela degli avvertimenti alquanto inquietanti.
Nella parte 2 di Manifest 4, Michaela gestisce il lutto per la perdita dell’amato marito Zeke. Intanto, è costretta ad unire le forze con Jared per trovare nuove metodologie finalizzate a investigare sulle Chiamate. Infine, un evento mitologico miracoloso contribuisce a riattivare la cicatrice a forma di drago di Cal legata al potere dello zaffiro. Ciò accende la speranza che i passeggeri dell’828 possano sopravvivere alla Data di Morte. I poteri di Angelina, però, creano in modo imperterrito dei disastri. Per questo, si profila un esaltante scontro tra le forze del bene e quelle del male. Riusciranno i protagonisti a rimanere in vita?
Manifest 4 parte 2, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati nella parte 2 di Manifest 4.
Italia 1, nella seconda serata di giovedì 1° giugno, propone gli episodi Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED. È possibile vedere le puntate in streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.
Chicago Med Il primo a cambiare, regista e dove è girato
Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED sono una produzione della Wolf Entertainment e della Universal Television. Gli ideatori e produttori del titolo sono Dick Wolf e Matt Olmstead.
I registi degli episodi sono Nicole Rubio e Oz Scott. Gli sceneggiatori, invece, sono Diane Frolov, Andrew Schneider e Safura Fadavi. Le riprese si sono svolte a Chicago, dove la serie è ambientata. In totale, la settima stagione del titolo è composto da ventidue appuntamenti. Ognuno di questi ha una durata di circa 45 minuti.
Chicago MED Il primo a cambiare, la trama
Nel corso della puntata intitolata Il primo a cambiare di Chicago MED, il dottor Hammer deve affrontare una situazione complicata. Il marito di una paziente, infatti, agisce in modo inappropriato nei suoi confronti. Tuttavia, Hammer deve cercare di comportarsi in modo razionale e prudente, in quanto il protagonista di tale azione è uno dei maggiori finanziatori dell’ospedale.
Taylor, Charles e Marcel, invece, tentano di convincere una degente ad accettare un delicato intervento salvavita. Infine, Scott ed Halstead si occupano di una donna che soffre del Lupus. La paziente gestisce un blog e in esso mente sul suo stato di salute.
Una situazione di grande confusione, la trama
Oltre ad Il primo a cambiare, il 1° giugno è prevista anche la messa in onda dell’episodio di Chicago MED dal titolo Una situazione di grande confusione. In ospedale giunge una persona che afferma di avere un cancro terminale. I medici della struttura ospedaliera, però, realizzano delle analisi e iniziano ad avere dei dubbi su tale diagnosi.
Charles e Scott, a loro volta, si prendono cura di una vecchia conoscenza che soffre di una forma grave di schizofrenia. Infine, Halstead prosegue l’indagine nei confronti di Cooper, dottore sotto inchiesta per aver ricevuto alcune tangenti.
Chicago MED Il primo a cambiare, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED.
roberto
5 Febbraio 2021 at 10:32
non riesco a capire come si fa ad essere euforici sul personaggio di mina, non perdona nulla al marito claudio, che nonnostante ammetta lo sbaglio fatto, cerca di farle capire che l’ama ancora, lei non fa nulla per salvare il suo matrimonio, diventa l’amante di domenico,al quale gli perdona tutto, la menzogna di avere un’altra donna, accetta che domenico vada via con la sua compagna, quando ritorna ,non gli chiede nulla di cosa sia successo tra lui e piera, che fa? ci fa subito sesso,questa fiction cosa ci vuole insegnare? nulla che abbia senso nel valore del matrimonio,ma minaa, non faceva prima a cercare di salvare il suo matrimonio,se avesse veramente amato claudio? perche’ non si e’ posta minimamente,il perche’ del fallimento del suo matrimoni, certo non da un personaggio cosi’ ambiguo, come quello che dimostra di essere, la protagonista MINA