Connect with us

Soap e serie tv

Non sei niente di speciale, trama e anticipazioni della nuova serie tv disponibile su Netflix dal 2 settembre

La protagonista della serie è Amaia, interpretata dall'attrice Délia Brufau, al debutto in una produzione seriale.

Pubblicato

il

Non sei niente di speciale Netflix
La protagonista della serie è Amaia, interpretata dall'attrice Délia Brufau, al debutto in una produzione seriale.
Condividi su

A partire da venerdì 2 settembre, su Netflix, è stata rilasciata la serie tv Non sei niente di speciale. La produzione è l’ennesima originaria della Spagna ad essere distribuita dalla piattaforma di intrattenimento in streaming.

Non sei niente di speciale anticipazioni

Non sei niente di speciale, la prima stagione è composta da sei puntate

Attualmente la serie Non sei niente di speciale è composta da un’unica stagione. Questa, a sua volta, contiene sei episodi dalla durata di circa 35-40 minuti l’uno. Il titolo originale della produzione è Tu no eres especial e dal 2 settembre è visibile in tutti i paesi del mondo dove Netflix è attivo.

Le riprese della serie sono iniziate nel 2021 e si sono svolte in Spagna, nella regione della Navarra. In particolare, molte delle scene del prodotto seriale hanno come location le cittadine di Leitza e Lekunberri. Non sei niente di speciale è una produzione della Oria Films. Il creatore è Estìbaliz Burgaleta, noto per aver prodotto la versione iberica di Skam e Le ragazze del centralino.

Non sei niente di speciale trama

Non sei niente di speciale, la trama

Non sei niente di speciale appartiene al genere fantasy, pur con la presenza di numerosi richiami alla commedia. La protagonista è Amaia, un’adolescente che vive un periodo molto complicato della sua vita. La giovane, in particolare, è obbligata a lasciare la sua città e i suoi amici per trasferirsi nel piccolo villaggio della madre.

Leggi anche --->  Che Dio ci aiuti 9 marzo su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

Una volta qui, Amaia ha serie difficoltà ad ambientarsi e, inoltre, continua ad essere molto nostalgica del passato. All’improvviso, però, la vita della protagonista cambia drasticamente. Un po’ per caso, infatti, Amaia scopre che potrebbe aver ereditato dalla nonna dei poteri magici.

Spoiler finale

Amaia, protagonista di Non sei niente di speciale, diventa subito oggetto delle chiacchiere degli studenti che frequentano la sua nuova scuola. Nell’istituto la figura della nonna è molto popolare, in quanto considerata da tutti come l’unica strega mai esistita nella cittadina di Salabarria. Amaia, così, è costretta a convivere gestendo i suoi nuovi (presunti) poteri e l’ingombrante figura della nonna, che non ha mai conosciuto.

Non sei niente di speciale cast

Non sei niente di speciale, il cast

Il cast di Non sei niente di speciale è molto ricco. Amaia, in primis, è interpretata da Délia Brufau. Quest’ultima è al suo esordio come attrice in una produzione seriale. Co-protagonista del prodotto è Javi, che invece ha il volto di Oskar De La Fuente (Il capo perfetto).

Nel cast, poi, sono presenti Ainara Perez e Jaime Wang, interpreti rispettivamente di Lucia e Zhao. Tra gli artisti coinvolti nella produzione, infine, ci sono Miriam Cabeza ed Elia Galera, entrambe molto note in Spagna.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Soap e serie tv

Rocco Schiavone quinta stagione, la conferenza stampa: dichiarazioni cast e spoiler trama

All'incontro presenzia il protagonista Marco Giallini e il regista Simone Spada.

Pubblicato

il

Rocco Schiavone quinta stagione conferenza stampa
Condividi su

Venerdì 31 marzo, dalle ore 12:00, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della quinta stagione di Rocco Schiavone. La serie è in onda da mercoledì 5 marzo, in prima serata su Rai 2. La nuova edizione è composta da un totale di quattro puntate, in onda per altrettante settimane. All’incontro presenzia l’autore Antonio Manzini, oltre che lo sceneggiatore Maurizio Careddu. Con loro anche il protagonista Marco Giallini e il regista Simone Spada.

Rocco Schiavone quinta stagione conferenza stampa cast

Rocco Schiavone quinta stagione conferenza stampa, le prime dichiarazioni

Inizia la conferenza stampa della quinta stagione di Rocco Schiavone. Si parte con le parole di Marco Giallini: “Ritroviamo il protagonista guarito ma un po’ più stanco del solito. Ha le stesse intenzioni di sempre“. Il regista Simone Spada aggiunge: “Rocco è per me un personaggio imperfetto che rappresenta tutti noi“. L’autore Antonio Manzini: “Quando scrivo non penso a Marco Giallini, ma sono felice che sia lui a farlo“. Lo sceneggiatore Maurizio Careddu, poi, afferma: “Rocco è un personaggio già scritto perfettamente e questo mi ha facilitato”.

Nella conferenza stampa di Rocco Schiavone è già tempo delle domande dei giornalisti. La prima è per il protagonista Marco Giallini, al quale è chiesto in che modo vivono il successo i suoi figli: “Spero che non prendano la mia strada…  Uno vorrebbe lavorare nel mondo della fotografia, mentre per l’altro non lo so. Comunque studiano entrambi al Liceo Classico: meglio di così!“. Ad Antonio Manzini è domandata l’aderenza tra il personaggio di Rocco Schiavone e i veri investigatori: “Conoscevo un grande poliziotto che lavorava a Roma ma che era un disastro nella vita privata. Alla fine è morto per overdose”.

Nella conferenza stampa della quinta stagione di Rocco Schiavone si torna da Marco Giallini, a cui è chiesto quanto si rispecchia nel personaggio a cui dà il volto: “Questa me l’hai già chiesta l’anno scorso! Comunque c’è parecchio, caratterialmente mi ci ritrovo. Tutti noi, me compreso, abbiamo dei momenti in cui cediamo alla malinconia e all’indolenza. Il successo della serie è la grande qualità: è scritta, è diretta ed è recitata bene. Quando anni fa me l’hanno proposta ho subito accettato, soprattutto per la sceneggiatura”. All’attore, inoltre, è domandato se gli piacerebbe essere per un giorno Rocco Schiavone: “Sì, potrei dire tutto, anche se probabilmente andrei in carcere”. 

Rocco Schiavone quinta stagione conferenza stampa parterre di ospiti

Gli altri quesiti

Continuano le domande alla conferenza stampa della quinta stagione di Rocco Schiavone. L’attore svela ciò che, nella vita di tutti i giorni, gli crea il maggior turbamento: “Odio la gente che capisce poco, che ti guarda ma non ti vede“. Nella trama ha ampio spazio il rapporto tra l’Italia e la Francia. Per questo, una collega domanda a Giallini cosa pensa dei francesi: “Lì, in certe cose, sono più avanzati. Ad esempio hanno più tutela per il mondo dello spettacolo: lo diciamo ogni anno e forse è arrivato il momento di iniziare a fare come loro“.

Leggi anche --->  Resta con me conferenza stampa, le dichiarazioni: spoiler trama, cast, attori

Nella conferenza stampa della quinta stagione di Rocco Schiavone si parla di politica, in quanto la serie è spesso finita sotto attacco specie da partiti di destra. L’interprete protagonista: “Alla fine è giusto così, ognuno ha il lavoro suo. Il mio personaggio si fa le canne, è normale che la destra si arrabbi. Non giustifico, ma comprendo: certo è che se accendo la tv non vedo poi tanti messaggi positivi“. La conferenza stampa termina qui. Da segnalare che nessun esponente della Rai è intervenuto, nonostante in prima fila ci fosse la Dirigente Rai Fiction Maria Pia Ammirati.


Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Un passo dal cielo 7 L’uomo degli orsi su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

Nel corso della puntata Manuela Nappi conosce il misterioso Nathan e il temuto Paron.

Pubblicato

il

Un passo dal cielo Luomo degli orsi cast
Condividi su

Giovedì 30 marzo, dalle 21:30 su Rai 1, è prevista la messa in onda della prima puntata di Un passo dal cielo, intitolata L’uomo degli orsi. La fiction, giunta alla settima stagione, ha come protagonisti Giusy Buscemi ed Enrico Iannello. L’episodio è visibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.

Un-passo-dal-cielo-Luomo-degli-orsi-spoiler-finale

Un passo dal cielo L’uomo degli orsi, regista e dove è girato

L’uomo degli orsi di Un passo dal cielo è una produzione originale di Rai Fiction e della Lux Vide. I registi della serie sono Laszlo Barbo ed Enrico Ianniello. Il primo ha lavorato a titoli come Quel che resta e Niente di serio. Il secondo, come già detto, è anche tra gli attori protagonisti della fiction, nella quale presta il volto a Vincenzo Nappi.

Le riprese de L’uomo degli orsi di Un passo dal cielo si sono svolte tra le meraviglie delle Dolomiti e del Cadore. Fra le zone toccate dalle riprese ci sono quelle di Auronzo, la Valparola, le Cinque Torri, il Passo Giau e il Lago di Misurina. La settima stagione è composta da otto episodi.

Leggi anche --->  Fosca Innocenti Il re dei profumi ultima puntata su Canale 5: trama, cast, spoiler finale

Un-passo-dal-cielo-Luomo-degli-orsi

Un passo dal cielo L’uomo degli orsi, la trama

Ne L’uomo degli orsi di Un passo dal cielo, la grande protagonista è Manuela Nappi. Quest’ultima, infatti, ha scelto di tornare a San Vito con l’obiettivo di scoprire la verità su Roberta. Manuela, però, porta con sé una grande novità: è diventata un’ispettrice di Polizia.

Intanto, nella puntata, affianca il fratello Vincenzo in una indagine, durante la quale conosce Nathan e Paron. Il primo è un uomo selvaggio con un passato misterioso, che vive da solo nel bel mezzo del bosco. Il secondo, invece, è un allevatore potente ed arrogante, temuto da tutti e che potrebbe rappresentare un pericolo per l’equilibrio ecologico della zona.

Spoiler finale

In L’uomo degli orsi la giovane Adele ha subito una aggressione. Manuela e Vincenzo cercano di fare chiarezza sulla dinamica dei fatti. Così facendo scoprono che, in realtà, la vittima avrebbe tentato di incastrare Paron. Nel frattempo, Carolina è assalita dai dubbi e riflette sulla possibilità di diventare di nuovo mamma.

Un passo dal cielo Luomo degli orsi trama

Un passo dal cielo L’uomo degli orsi, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Un passo dal cielo.

  • Giusy Buscemi: Manuela Nappi;
  • Enrico Ianniello: Vincenzo Nappi;
  • Gianmarco Pozzoli: Huber;
  • Rocio Munoz Morales: Eva Fernandez;
  • Serena Iansiti: Caterina Volpe;
  • Giorgio Marchesi: Luciano Paron;
  • Giulia Vecchio: Adele;
  • Marco Rossetti: Nathan.

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Basco Rosso conferenza stampa, la diretta: dichiarazioni e spoiler trama

All'incontro presenziano il Direttore Rai Approfondimento Antonio Di Bella e il regista Claudio Camarca.

Pubblicato

il

Basco Rosso conferenza stampa
Condividi su

Martedì 28 marzo, dalle 12:00, si è svolta la conferenza stampa di Basco Rosso. La docu-serie esordisce su Rai 1 nella seconda serata del 3 aprile. La stagione è composta da un totale di 4 puntate. Con esse si intende raccontare le procedure di addestramento per entrare in uno dei più importanti reparti dell’Arma dei Carabinieri: gli Squadroni Eliportati Cacciatori.

Alla conferenza stampa di Basco Rosso presenzia il Direttore Rai Approfondimento Antonio Di Bella. Con lui Leonardo Godano e Claudio Camarca. Il primo è il produttore esecutivo del progetto, mentre il secondo è il regista. Interviene il Generale Ubaldo Del Monaco del Comando Generale Arma Carabinieri. Infine, c’è anche Emanuele Barbieri, Comandante 1°Rgt. Paracadutisti Tuscania.

Basco Rosso conferenza stampa cast

Basco Rosso conferenza stampa, le prime dichiarazioni

Inizia la conferenza stampa di Basco Rosso. Dopo un breve omaggio a Gianni Minà, prende la parola Antonio Di Bella, Direttore Rai Approfondimento: “Sono molto contento perché torno a fare il mio primo mestiere, cioè il cronista di nera. Ho da sempre la passione per l’azione degli uomini con la divisa. Avendo lavorato all’estero posso testimoniare che in tutto il mondo è diffusa la gratitudine ai Carabinieri. Non vogliamo fare un’esaltazione dei Rambo italiani: è centrale l’aspetto di crescita e di umanità. Possiamo finalmente mostrare un pezzo d’Italia che a lungo è rimasto nascosto”.

Il Generale Ubaldo Del Monaco, dopo una serie di ringraziamenti, aggiunge: “La Rai ha dato dimostrazione di fedeltà: già qualche anno fa abbiamo fatto un progetto con loro sempre sui Cacciatori. Io ho già visto il docu e quello che mi ha colpito è la passione e l’umanità. I ragazzi sono sottoposti a una lunga serie di sfide fisiche e mentali: per questo riescono ad arrivare alla fine solo chi è veramente motivato ed appassionato. Quello che raccontiamo è un reparto complesso, a cui non tutti possono partecipare. La vocazione è fondamentale: se non c’è grinta e senso di appartenenza non si riesce a superare il corso”.

Il Comandante Emanuele Barbieri, durante la conferenza stampa di Basco Rosso, afferma: “Il personale arriva al corso con un bagaglio di esperienza sul campo. Tuttavia, noi cerchiamo di grattare via la ruggine: spesso arrivano pensando di avere dei limiti che, in realtà, possono essere sbloccati poco a poco, fino ad arrivare a una piena consapevolezza di loro stessi“. Il produttore Groenlandia Leonardo Godano: “Per la mia squadra è stata un’esperienza incredibile. Avevamo anche noi degli orari di lavoro molto intensi

Leggi anche --->  Resta con me conferenza stampa, le dichiarazioni: spoiler trama, cast, attori

Basco Rosso conferenza stampa dichiarazioni

Le parole del produttore e del regista

Nella conferenza stampa di Basco Rosso interviene il regista Claudio Camarca: “Abbiamo passato 8 settimane importanti. Abbiamo cambiato spesso gli operatori della troupe perché non reggevano i ritmi. Per me era fondamentale stare con i protagonisti 24 ore su 24. Per raccontarli era necessario adeguarci ai valori e ai ritmi dei militari. Proponiamo un focus sui cittadini italiani con la divisa: sono già carabinieri che cercano di migliorare loro stessi.”

Iniziano le domande dei giornalisti. Al Direttore Di Bella è chiesto se il genere del docufilm sarà sempre più presente in Rai:Spero di sì. Credo che in un mondo molto parlato sia importante dare spazio alla cronaca sul campo. Basco Rosso è un assaggio di ciò che arriverà nella prossima stagione“. Ad Emanuele Barbieri sono chieste le regole di ingaggio adottate durante le riprese: “In fase di registrazione abbiamo fatto in modo che non ci fossero situazioni di criticità per gli operatori. Siamo tutti stati noi stessi, la presenza delle telecamere non ha condizionato”. Poi svela: “Al corso abbiamo perso per strada un allievo su 4”. Camarca aggiunge: “Abbiamo avuto delle accortezze verso luoghi e operazioni sensibili”. Finisce qui la conferenza stampa di Basco Rosso.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it