La rete ammiraglia Rai 1 trasmette un nuovo ed emozionante appuntamento con la terza stagione di Un professore. Questa fortunata produzione, che trae ispirazione dalla serie catalana Merlí, prosegue il suo viaggio educativo e sentimentale. La narrazione intreccia abilmente i grandi temi della filosofia con la frenetica vita quotidiana dei liceali. Nello specifico, l’episodio intitolato “Wittgenstein: vero o falso” pone al centro della discussione il pensiero del celebre filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein. Il professore Dante Balestra utilizza le teorie del pensatore per stimolare la classe 5ªB del liceo “Leonardo Da Vinci” a riflettere sulla natura della verità e sulle menzogne che spesso regolano i rapporti umani.
Regia, produzione e protagonisti della serie tv Un professore Wittgenstein: vero o falso
Andrea Rebuzzi firma la regia di questo capitolo, confermando la sua capacità di dirigere storie corali con sensibilità. Rai Fiction e Banijay Studios Italy curano la produzione, garantendo la qualità tecnica e artistica del progetto. La serie mantiene il suo cuore pulsante a Roma, città che fa da sfondo alle vicende. Alessandro Gassmann guida il cast nel ruolo di Dante Balestra, l’insegnante anticonformista che ama sfidare le convenzioni scolastiche e sociali per arrivare al cuore dei suoi studenti.
Dove ha lavorato la troupe?
La produzione ha svolto le riprese principalmente nella città di Roma. Il regista ha scelto il quartiere Prati come location chiave per gli esterni, catturando l’eleganza e la vivacità delle strade capitoline. Inoltre, la troupe ha utilizzato altri istituti scolastici della capitale per dare varietà agli ambienti accademici. Gli scenografi hanno ricostruito gli interni delle aule in set dedicati, mentre le dinamiche familiari prendono vita all’interno di autentiche abitazioni romane e in spazi urbani facilmente riconoscibili dal pubblico.
Trama della serie tv Un professore Wittgenstein: vero o falso
In questo episodio, la narrazione subisce una svolta improvvisa. *Inizialmente*, la decisione inattesa di Manuel (Damiano Gavino) spiazza l’intero gruppo. *Infatti*, nessuno si aspettava una scelta simile da parte sua. *In particolare*, Anita (Claudia Pandolfi) soffre terribilmente per questa novità. *Tuttavia*, la donna cerca di reagire al dolore. *Contemporaneamente*, Manuel promette di mantenere vivo il legame attraverso frequenti videochiamate. *Nel frattempo*, Simone (Nicolas Maupas) indaga sulla sparizione di Thomas. *Successivamente*, il giovane scopre la triste realtà: l’amico vive in condizioni di estrema precarietà.
Per questo motivo, Simone decide di coinvolgere subito Dante (Alessandro Gassmann). Dunque, il professore entra in azione per offrire il suo aiuto. Parallelamente, la tensione sale alle stelle tra Laura e Luna a causa di Matteo. Inoltre, la classe apprende la difficile situazione familiare che affligge Zeno. Di conseguenza, il tema filosofico di Wittgenstein diventa lo strumento ideale per analizzare questi eventi. In conclusione, il confine tra verità e menzogna influenza profondamente la percezione che i ragazzi hanno della loro realtà.
Spoiler finale
Nella parte conclusiva, Dante deve intervenire personalmente per soccorrere Alba in un momento critico. Intanto, le scelte compiute da Manuel e Thomas aprono scenari narrativi inediti che modificheranno gli equilibri futuri. Il concetto di “vero o falso” permea tutte le relazioni dei ragazzi, lasciando aperti numerosi conflitti emotivi e preparando il terreno per gli sviluppi drammatici degli episodi successivi.
Cast completo della serie tv Un professore Wittgenstein: vero o falso
La serie vanta un ensemble di attori molto amati dal pubblico italiano.
- Alessandro Gassmann: interpreta l’appassionato Dante Balestra.
- Claudia Pandolfi: recita nel ruolo di Anita.
- Nicolas Maupas: presta il volto a Simone.
- Damiano Gavino: incarna il personaggio di Manuel.
- Nicole Grimaudo: è la moglie di Dante.
- Dario Aita: interpreta un collega professore.
- Pia Engleberth: recita nel ruolo di Virginia.
- Tommaso Donadoni: interpreta il giovane Thomas.
- Giulia Fazzini: presta il volto a Laura.
- Luna Miriam Iansante: interpreta Luna.
- Filippo Brogi: recita la parte di Matteo.
- Davide Di Vetta: interpreta Zeno.
- Rita Castaldo: appare nel ruolo di Alba.

