Indice dei contenuti
Lunedì 5 maggio, dalle 11:00, la Rai ha presentato, in conferenza stampa, il Giro d’Italia 2025. La manifestazione, in chiaro, è trasmessa, in diretta, dalla TV di Stato, soprattutto da Rai 2 e Rai Sport, a partire dal 9 maggio.
Nella conferenza stampa del Giro d’Italia 2025 intervengono Giampaolo Rossi e Paolo Bellini, rispettivamente Amministratore Delegato Rai ed Amministratore delegato RCS MediaGroup. Spazio a Paolo Petrecca, Direttore Rai Sport. Nel parterre di ospiti ci sono Elena Capparelli, Direttrice Raiplay e Digital, Alessandro Fabretti, Caporedattore Centrale Rai Sport, e Filippo Corsini, Caporedattore Centrale Giornale Radio e Radio Uno. Infine, sono raccolte le dichiarazioni della telecronista Giada Borgato.
Giro d’Italia 2025 conferenza stampa, inizia l’incontro
Prende il via la conferenza stampa del Giro d’Italia 2025. Si parte con un saluto istituzionale di Giampaolo Rossi: “Quello fra Rai e il Giro è un rapporto fondamentale. La corsa ha raccontato il nostro paese, le varie generazioni e l’evoluzione italiana, ed è uno degli eventi sportivi italiani più attesi al mondo”.
Prosegue Paolo Bellino, Amministratore delegato di RCS: “Organizzare il Giro è molto complicato, spostiamo oltre 3 mila persone ed iniziare il Giro dall’estero richiede un grande sforzo logistico. Con grande piacere ci complichiamo la vita, perché la penultima tappa è sulle Alpi, mentre il gran finale è a Roma, in una tappa che non sarà passerella e sarà densa di significati, con una partenza dalla Città del Vaticano“.
Prosegue Paolo Petrecca: “Il Giro non è solo il racconto dell’atleta, ma anche del rapporto che gli sportivi instaurano con i loro mezzi. Grazie alla corsa scopriremo anche molte zone del nostro paese“.
L’offerta Rai
La conferenza stampa del Giro d’Italia 2025 procede con le dichiarazioni di Alessandro Fabretti di Rai Sport: “Il nostro obiettivo è allargare la narrazione“. Vengono svelati i palinsesti: si parte con Giro Mattina guidato da Tommaso Mecarozzi e Daniele Bennati con Davide Cassani. Poi c’è la diretta della corsa, prima visibile su Rai Sport e poi, dalle 14:00, su Rai 2. Una volta terminata la corsa prende il via Processo alla Tappa. In prima e seconda serata, su Rai Sport, vi sono degli approfondimenti, fra cui TGiro.
Il microfono passa a Giada Borgato, che racconterà il Giro come inviata in moto: “Io sto crescendo con la Rai, si tratta del quinto Giro consecutivo e sono molto emozionata. Cercherò di dare il massimo, voglio cercare di capire tutto dei ciclisti, dai campioni ai gregari“. Fabretti svela: “Giada mi ha chiesto di affidarle la conduzione di un programma in studio, ma è troppo brava nel racconto su strada per non farle fare la cronaca dalle moto“.
Si collega anche Fabio Genovesi, che in ogni tappa cura delle rubriche dedicate alla conoscenza del territorio: “Sono onorato di far parte della squadra Rai. L’idea di poter raccontare il Giro mi entusiasma sempre molto. La corsa rosa non è solo ciclismo, ma è tanto altro. Noi non siamo maestri, ma compagni dei telespettatori, con i quali ci stupiamo insieme per le bellezze italiane”.
La conferenza stampa va avanti con Pier Bergonzi, Vicedirettore de La Gazzetta dello Sport: “Il Giro è un racconto popolare, nonché uno degli eventi sportivi più identitari italiani“.
Giro d’Italia 2025 conferenza stampa, i palinsesti della Rai Radio
La conferenza stampa del Giro d’Italia continua con Filippo Corsini di Rai Radio: “Su Rai Radio 1 Sport e Rai Radio 1 raccontiamo, rispettivamente dalle 14:00 e dalle 15:00, le tappe. Poi, dal lunedì al venerdì in Zona Cesarini dalle 21:00 alle 23:00, ci sono degli approfondimenti, così come nel weekend con 90° Minuto“.
Elena Caparelli di Rai Play: “Con il Giro inizia, su Rai Play, una lunga estate di sport. Ogni programma sarà visibile in streaming su Rai Play e Rai Play Sound. Inoltre, al termine della tappa saranno visibili le varie sintesi. L’anno scorso abbiamo segnato un +40% nelle visualizzazioni sui contenti on demand e +10% sulla diretta streaming e contiamo, quest’anno, di migliorare ulteriormente questi dati”. L’incontro giunge al termine con l’annuncio della messa in onda di Bartali all’inferno, in onda stasera, 5 maggio, su Rai Radio 3.