Da anni è uno degli appuntamenti tradizionali dell’estate e, martedì 15 luglio, giunge alla 34esima edizione. Stiamo parlando de La Partita del Cuore 2025, visibile su Rai 1 a partire dalle ore 21:30 circa.
La Partita del Cuore 2025, conduce Eleonora Daniele
Al timone de La Partita del Cuore 2025 è confermata Eleonora Daniele. La conduttrice, da tempo volto di Storie Italiane, è al timone del programma per il secondo anno consecutivo.
Daniele, durante l’appuntamento, racconta al grande pubblico le bellissime ed emozionanti storie di guarigione di piccoli pazienti. Al suo fianco ci sono Gabriele Cirilli, Laura Barth, Alessandra Tripoli, Ubaldo Pantani e Natasha Laurenti di Rai Radio 2, emittente radiofonica che propone la sfida in diretta. Guest star della serata è Topo Gigio, in una versione inedita.
In streaming, La Partita del Cuore 2025 è visibile su Rai Play.
La Nazionale Cantanti sfida quella dei Politici
La Partita del Cuore 2025 si svolge presso lo Stadio Gran Sasso d’Italia Italo Acconcia de L’Aquila, città Capitale italiana della Cultura 2026. Così come lo scorso anno, ad animare il faccia a faccia vi sono gli esponenti della Nazionale Cantanti e quelli della Nazionale Politici.
L’evento, che gode del Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Comune dell’Aquila, è raccontato dalle voci Rai degli Azzurri, ovvero Alberto Rimedio e Lele Adani.
L’intera manifestazione è propedeutica ad appoggiare la raccolta fondi destinata al Progetto Accoglienza, realizzato congiuntamente dalla Fondazione Bambino Gesù e dalla Caritas Italiana. L’obiettivo della campagna è offrire vitto, alloggio e sostegno materiale alle famiglie dei bambini ricoverati, provenienti da tutta Italia e dall’estero. Coloro che desiderano appoggiare l’iniziativa devono utilizzare il numero solidale 45585, attivo dal 10 al 22 luglio.
La Partita del Cuore 2025, gli ospiti
Sono numerosi gli ospiti pronti a far ballare l’intero stadio durante la diretta de La Partita del Cuore 2025. In primis il dj Gabry Ponte, reduce dal concerto di grande successo realizzato allo Stadio San Siro di Milano.
Spazio, poi, a Sal Da Vinci, autore della hit Rossetto e Caffè, oltre ad Orietta Berti con Fabio Rovazzi, Riccardo Fogli, Arisa e Gaetano Curreri e gli Stadio. Il pubblico può assistere ad una emozionante performance firmata dal Maestro Diego Basso, che insieme ad un coro composto da cento ragazzi realizza un sentito omaggio al grande paroliere Mogol. Infine, spazio alla Banda della Guardia di Finanza diretta dal Maestro Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, che esegue, prima del fischio di inizio, l’Inno Nazionale Italiano.