Come da tradizione, la pausa estiva calcistica giunge al termine, anche nel 2025, con la Supercoppa Europea. La finale si disputa oggi, mercoledì 13 agosto, e mette in palio il primo trofeo della stagione.
Supercoppa Europea 2025, quali sono le squadre che si affrontano
La finale della Supercoppa Europea oppone le due squadre protagoniste del Vecchio Continente nella scorsa stagione.
Da una parte ci sono i francesi del Paris Saint Germain, che sono riusciti ad accedere all’appuntamento odierno grazie alla vittoria della Champions League. I parigini cercano di vincere la competizione contro gli inglesi del Tottenham, che solamente poche settimane fa hanno festeggiato la vittoria della Europa League.
A prescindere dall’esito, la finale della Supercoppa Europea 2025 è già nella storia. Nessuno dei due team protagonisti, infatti, ha mai vinto il trofeo. Il PSG affronta la seconda finale della sua storia nel torneo: la prima è datata 1997 ed è giunta al termine con una sconfitta ai danni della Juventus. Per il Tottenham si tratta della prima finale di sempre nella competizione.
La partita si gioca ad Udine
La Supercoppa Europea 2025 fra il PSG ed il Tottenham prende il via alle ore 21:00. L’arbitro scelto per dirigere l’incontro è il portoghese Joao Pinheiro.
L’Italia è in parte protagonista, in primis perché ospita il match. Quest’ultimo, infatti, si svolge presso il Bluenergy Stadium di Udine. Inoltre, fra i calciatori chiamati a scendere in campo c’è anche l’azzurro Guglielmo Vicario. Il portiere, titolare nel Tottenham, è nato proprio ad Udine e qui ha mosso i primi passi nel mondo del calcio, militando prima nel team Ancona Udinese e poi nell’Udinese Calcio.
Assente, invece, l’altro italiano protagonista, ovvero Gianluigi Donnarumma. Il portiere, titolare della Nazionale, è in rottura con il Paris Saint Germain e sarebbe prossimo alla cessione.
Supercoppa Europea 2025, la programmazione tv
La finale di Supercoppa Europea 2025 non è visibile gratuitamente in Italia. La partita fra il Paris Saint Germain ed il Tottenham è proposto, in direttamente, solamente su Sky. L’emittente satellitare, in particolare, propone il faccia a faccia sulle reti Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport Calcio (canale 202) e Sky Sport 4K (canale 213). In streaming, è possibile seguire la sfida su Sky Go e Now TV.
Coloro che hanno il compito di raccontare tutto ciò che avviene in campo sono Massimo Marianella e Maurizio Compagnoni. La finale è preceduta, alle 20:30, da un lungo pre-partita. Sia tale spazio che quello del post-partita, al via subito dopo il triplice fischio, è guidato da Mario Giunta. Al suo fianco vari ospiti, fra cui Stefano Borghi.