Si sono appena spenti i riflettori delle ATP Finals, ma gli appuntamenti con il grande tennis non sono ancora terminati. Mercoledì 19 novembre, l’Italia è protagonista nella Coppa Davis 2025. Di seguito le curiosità di tale competizione e la programmazione tv.
Coppa Davis 2025, la formazione dell’Italia
La Coppa Davis 2025 è iniziata il 18 novembre e prosegue per circa una settimana. Venerdì 21 e sabato 22 si svolgono le semifinali, mentre domenica 23 va in onda la finale.
L’Italia arriva al torneo da grande favorita. D’altronde, la squadra Azzurra ha vinto le ultime due competizioni, nel 2023 sconfiggendo l’Australia e lo scorso anno avendo la meglio, in finale, sui Paesi Bassi.
Quest’anno, tuttavia, i nostri portacolori devono fare i conti con l’assenza di Jannik Sinner e di Lorenzo Musetti. Il tecnico Volandri, dunque, si affida a Matteo Berrettini, a Flavio Cobolli e, nel doppio, a Simone Bolelli ed Andrea Vavassori. A loro si aggiunge anche Lorenzo Sonego, anch’esso convocato.
Il calendario degli Azzurri
Ma quella di Jannik Sinner non è l’unica assenza pesante prevista per la Coppa Davis 2025. A causa di un infortunio, salta la competizione lo spagnolo Carlos Alcaraz, n°1 nel Ranking ATP e dominatore, insieme a Sinner, delle ultime due stagioni tennistiche. Chi ha confermato la propria partecipazione, invece, è Alexander Zverev, tennista tedesco e n°3 nel Ranking.
L’esordio dell’Italia, in Coppa Davis 2025, è previsto il 19 novembre, alle 16:00. In tale orario, la compagine nostrana sfida l’Austria nel quarto di finale. In caso di vittoria, gli Azzurri disputano la semifinale, sempre alle 16:00, il 21 novembre prossimo, contro il Belgio, che nel primo incontro ha battuto per 2 a 0 la Francia. Un cammino che, sulla carta, non sembra proibitivo per la squadra guidata da Volandri, che può contare anche sul sostegno del pubblico. Il torneo, infatti, si disputa a Bologna.
Coppa Davis 2025, la programmazione tv
Tutte le partite della Coppa Davis 2025 sono visibili, in diretta e in chiaro, su SuperTennis, rete visibile sul canale 64 del digitale terrestre. Inoltre, è possibile seguire le sfide sul multichannel SuperTennis Plus, accessibile gratuitamente da tutte le smart tv. In streaming, invece, la competizione è proposta su SuperTennis X, piattaforma digitale della FITP, ovvero la Federazione Italiana Tennis e Padel.
Gli spazi che precedono e seguono le sfide sono curate da SuperTennis Today Speciale Coppa Davis. Esso è uno studio di approfondimento animato da esperti ed analisti, che commentano tutto quel che è accaduto in campo.
