Da qualche giorno è in rotazione la pubblicità di EVO 5 con protagonista Ilenia Pastorelli. L’attrice, nel cast di Lo chiamavano Jeeg Robot ed Adorazione, è il volto della promozione dell’automobile.
EVO 5 pubblicità Ilenia Pastorelli, chi sono gli attori
La pubblicità mira a divulgare le caratteristiche tecniche e di vendita della EVO 5. L’automobile, commercializzata dalla casa automobilistica italiana Auto EVO, è originaria del 2022. La commercializzazione, invece, è avvenuta a partire dall’anno seguente.
Per promuoverla, nella pubblicità televisiva sono stati utilizzati due attori. La prima, come già detto, è Ilenia Pastorelli. Quest’ultima, vincitrice in carriera di un David di Donatello e nel cast di numerosi programmi di successo, interpreta una potenziale cliente interessata alla EVO 5.
Quando arriva nel negozio chiede consiglio ad un venditore, che invece ha il volto di Emanuele Vezzoli. Quest’ultimo ha una lunga carriera alle spalle, avendo lavorato sui set de I Cesaroni, La Traviata di Franco Zeffirelli ed il più recente Rapito di Marco Bellocchio.
La descrizione
La pubblicità della EVO 5 ha una durata di un minuto. Ilenia Pastorelli, non appena arriva nel negozio, chiede: “Ma è vero che mi date l’EVO 5 a 16.900? Non è che mi fate un finanziamento, mi devo aprire un mutuo, poi mi pignorate casa?”. Il venditore, ovvero Emanuele Vezzoli, l’assicura: “Nessun obbligo ed è anche full optional di serie“.
I protagonisti si spostano all’interno dell’auto, dove il venditore elenca le varie caratteristiche, compresi i 127 cavalli. Pastorelli, sentendo tale informazione, strabuzza gli occhi: “Ammazza, ha tutti questi cavalli? Va a carote questa macchina? Ma per avere l’auto devo rottamare pure la lavatrice di mia zia?”. Dopo altre rassicurazioni da parte dell’acquirente, una voce fuori campo riassume le varie caratteristiche della macchina, prezzo compreso.
Alla fine dello spot, Ilenia Pastorelli, intenta a guardare all’interno del cofano, si domanda: “Ma che poi dove stanno tutti questi cavalli?”.
EVO 5 pubblicità Ilenia Pastorelli, la recensione
L’idea alla base della pubblicità, ovvero quella di realizzare uno spot dedicato alle automobili diverso dal solito ed ironico, è apprezzabile. Il risultato finale, però, rischia di risultare anacronistico.
La parte più controversa della comunicazione è la scrittura relativa alla parte di Pastorelli. La prima parte è efficace, le domande relative al prezzo ed alle caratteristiche permettono di informare il pubblico sulla propria offerta, trasmettendo l’idea di chiarezza e trasparenza, soprattutto per quel che concerne il prezzo.
Con il passare dei secondi, e con l’aumento delle domande dell’acquirente, il contesto cambia. La protagonista interpreta sempre più una persona completamente ignara di tutto, anche delle cose basilari, al punto da ricercare i cavalli del motore all’interno del cofano dell’automobile. Una scelta di questo tipo fa correre il rischio di entrare in un alveo comunicativo decisamente insidioso, legato agli stereotipi, con la potenziale conseguenza di trasformare l’ironia in banalizzazione.