Ogni edizione di Sanremo consegna ai contemporanei materiale su cui riflettere. La sessantacinquesima è servita, tra l’altro, a far esplodere l’intimo rapporto tra la “vecchia” televisione e il “moderno” web. Chi pensava che la prima sarebbe stata cancellata dal secondo, deve arrendersi di fronte ad una corrispondenza di odiosi sensi, che vede il mainstraem rivitalizzarsi dai feroci attacchi della rete.
Questa settimana, in via del tutto eccezionale rispetto al tradizionale appuntamento del sabato, il Moige (Movimento Genitori) concentra la sua riflessione sulla 65esima edizione del Festival di Sanremo, andato in onda su Rai 1 da martedì 10 a sabato 14 febbraio.
Si è conclusa da poche ore la 65° edizione del Festival di Sanremo. A vincere la kermesse è stato il trio de Il Volo, dato per favorito già al termine della prima puntata. Al secondo posto Nek e al terzo Malika Ayane. Ma che Sanremo è stato dal punto di vista musicale? Proviamo a farne un bilancio.
E così dopo aver fatto la valletta a Sanremo 2015, Emma Marrone torna a casa Mediaset. In particolare ritorna ad Amici nell’edizione del serale nel ruolo di coach. La cantante lo ha annunciato oggi, nel corso della conferenza stampa di chiusura della 65esima edizione del festival condotto da Carlo Conti.
Sanremo. In diretta dalla Sala Stampa del Teatro Ariston seguiamo la conferenza stampa conclusiva del Festival di Sanremo. La puntata di ieri sera, l’ultima, è stata vista da 11 milioni 843 mila spettatori con uno share del 54,21%.
La 65esima edizione del Festival di Sanremo si è conclusa, sabato 14 febbaio con un soddisfacente bottino di ascolti. La quinta serata di Sanremo 2015, ovvero la finale, ha fatto registrare un ascolto pari a 11.843.000 spettatori con 54,21% di share.
Quinta e ultima serata di Sanremo 2015, in diretta su Rai1. Come al solito, Carlo Conti si presenta al grande pubblico indossando una giacca smoking di gran classe, i revers sono pazzeschi, complimenti. Subito dopo entra in scena un balletto molto variopinto un misto tra l’antico, il carnevale e il nuovo, per la presentazione del Musical Giulietta e Romeo.
Sanremo 2015, atto finale. Dopo quattro serate di musica siamo arrivati all’ultima puntata della kermesse canora. Questa sera conosceremo il nome del vincitore della 65° edizione del Festival. Avrà davvero la meglio il trio de Il Volo, per ora il più accreditato per la vittoria finale, o gli artisti dei talent più amati dai giovani riusciranno a spuntarla?
In diretta da Sanremo seguiamo la conferenza stampa di sabato 14 febbraio. Picco d’ascolto di ieri sera con Nesli, picco di share alla proclamazione della classifica dei big. Le prime 4 serate in termini d’ascolto sono state le migliori da 10 anni a questa parte.
Sanremo 2015 con la gestione di Carlo Conti continua a collezionare grossi risultati d’audience. Anche al quarto appuntamento non ha deluso le aspettative: infatti la serata di giovedì, ha raccolto in media 9 milioni 857 mila telespettatori con il 47.82% di share. Viene così confermato il trend in crescita rispetto alla quarta serata del 2014. In quell’occasione, nel secondo festival targato Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, infatti, la media era stata di 8 milioni 188 mila spettatori con il 37.97%.