Presentata oggi, in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, una proposta di legge finalizzata ad introdurre nel nostro ordinamento una regolamentazione della diffusione e della vendita dei videogiochi destinati ad un pubblico adulto per tutelare i minori nel loro utilizzo. L’iniziativa è stata avanzata da Scelta Civica per l’Italia.
Ogni mese l’Osservatorio TV del Moige (Movimento Italiano Genitori) seleziona programmi televisivi e/o gli spot IN oppure OUT sulla base delle segnalazioni ricevute. Questo mese nella categoria IN ci sono
1. Techetechetè – Con tutti i sentimenti (Rai 1)
2. Smalville (Italia 1)
3. Leroy Merlin “Bagno “(spot)
Nella categoria OUT ci sono:
1. Temptation Island (Canale 5)
2. Lucky Ladies (Fox Life)
3. Seat Leon TDI (spot)
Si è tenuto nel pomeriggio del 17 giugno, nella splendida cornice della Sala Regina presso la Camera dei Deputati a Roma, l’assegnazione dei Premi del Moige, i riconoscimenti che il Movimento Italiano Genitori tributa ogni anno ai programmi che si sono distinti come “family friendly”, a quei programmi televisivi i cui contenuti si sono dimostrati particolarmente adatti ai più piccoli.
Si terrà oggi pomeriggio, alle 15, alla Camera dei Deputati a Roma, l’assegnazione dei Premi del Moige, i riconoscimenti che il Movimento Italiano Genitori, tributa ogni anno ai programmi che si sono distinti come “family friendly”.
Promuovere la responsabilità sociale dei media, che in vista di un’ottica economica la sacrificano sempre più. È questo l’obiettivo che si è dato un gruppo di associazioni composte da genitori, giornalisti e docenti universitari. Con la moderazione di Paolo Ruffini, il progetto è stato esposto in un lungo convegno a Roma, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni coinvolte e di alcuni rappresentanti delle istituzioni, tra cui il senatore Maurizio Gasparri.
Serie in cui i genitori sono più infantili dei propri figli, talent in cui i giudici litigano tra loro abdicando al ruolo di guida per i concorrenti, programmi in cui si pensa di attirare l’attenzione dei più giovani con le parolacce anziché con le idee. In passato inoltre, donne svestite il più possibile, inquadrature ginecologiche e, in tempi più recenti, bambini strumentalizzati in gare canore per il piacere degli adulti.
La televisione non fornisce ai ragazzi esempi positivi con cui confrontarsi, né modelli da seguire.
Una nuova iniziativa sociale e informativa promossa da Samsung e MOIGE (Movimento Italiano Genitori) sta per partire. Si tratta di Smart Family, declinazione pedagogica del progetto Samsung Smart Future, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare famiglie e docenti sull’importanza di una fruizione responsabile delle nuove tecnologie da parte dei minori, rendendoli navigatori sicuri e utilizzatori consapevoli del mondo digitale.
Martedì 21 ottobre, in prime time, Rai4 ha mandato in onda il film Call girl, un thriller drama di produzione svedese sugli intrecci tra potere politico e prostituzione. Per le scene che la pellicola contiene, la visione non era certamente adatta ad un pubblico di prima serata che comprende anche minori dinanzi alla tv. Successivamente, sabato scorso, il film, realizzato nel 2012 con la regia di Mikael Marcimaim, è stato riproposto in seconda serata.
Ha debuttato ieri sera su Canale 5 Temptation Island, il programma condotto da Filippo Bisciglia di cui abbiamo seguito con attenzione la prima puntata.
Stamattina, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati ha avuto luogo la cerimonia di consegna del Premio Conchiglia Moige, l’unico riconoscimento in Italia per tutti i programmi e gli spot che hanno come fulcro l’intera famiglia. Con l’occasione, durante le fasi dell’interessante evento, è stata anche presentata la guida Un anno di zapping 2013-2014, che vuole mettere in evidenza e recensire i più importanti prodotti televisivi, che rispecchiano i criteri della tv family friendly.