L’anno che verrà, show della notte di San Silvestro in onda su Rai1, ha festeggiato il 2016 con un minuto di anticipo. I due conduttori Amadeus e Rocco Papaleo hanno iniziato il countdown verso il nuovo anno, almeno sessanta secondi prima della mezzanotte effettiva. Questa la sensazione avuta nei dintorni della mezzanotte televisiva.
Venerdì 1 gennaio 2016. Su Raidue, alle 21.15, il varietà Unici – Il mondo di Andrea Bocelli. Dopo il concerto dell’11 dicembre scorso, Andrea Bocelli si racconta stasera davanti alle telecamere del programma di Giorgio Verdelli. Dalla sua casa di Forte dei Marmi (Lucca), il cantante svela episodi inediti della sua vita privata e artistica. Intervengono, tra gli altri, Gianna Nannini, Tony Renis e il maestro ZubinMetha.
Alcuni titoli nemmeno li ricordiamo più; di altri invece, il catastrofico ricordo è ancora vivo. È stato un anno di grandi flop televisivi, specie in casa Rai dove, strombazzato come il programma dell’anno ma rivelatosi un clamoroso insuccesso, pesa ancora il buco nell’acqua dell’esoso Forte Forte Forte.
Non è bastata Raffaella Carrà a trascinare lo show che avrebbe dovuto scovare lo showman/showoman capace di presentare, cantare e ballare: i concorrenti riciclati da altri talent, gli aspiranti provenienti persino da The Apprentice, le performance non esaltanti, la giuria poco brillante hanno suscitato più ilarità nei telespettatori che apprezzamento.
Da Piazza Libertà a Bari, Gigi D’Alessio accompagnerà gli spettatori di Canale 5 nel nuovo anno. A salutare il 2016 con lui, gli amici e colleghi ospitati durante uno show di quattro ore, che si protrarrà fino all’una di notte. La serata, dal titolo Gigi & Friends sarà trasmessa in diretta anche via etere, grazie a radio RTL 102.5 e la locale Radio Norba.
Rai1, questa sera, con L’Anno che verrà, propone più di quattro ore di spettacolo con artisti come Renzo Arbore e la sua Orchestra Italiana, Francesco Renga, Antonello Venditti, Paul Young, Malika Ayane, Marco Masini, Noemi e gli Urban Stranges e la conduzione a tre di Amadeus, Claudio Lippi e Rocco Papaleo.
Per il gran cenone di San Silvestro vi propongo questo menù da me creato con l’approvazione del Ministero della Sanità.
Cominciamo con Insalata di merluzzo e pere, proseguiamo con Risotto mantecato con basilico e sgombro. Successivamente propongo involtino di pesce azzurro e infine per chiudere semifreddo ai cachi e cioccolato.
Un nuovo canale si accende nella programmazione delle feste di Sky Cinema: dal 1° gennaio sul canale 304 arriva Sky Cinema Collection HD, dove verranno programmate maratone delle più appassionanti saghe e collezioni di sempre, disponibili anche su Sky On Demand e Sky Online.
Giovedì 31 dicembre. Per la serata di San Silvestro, il piccolo schermo ha in serbo i due tradizionali spettacoli che chiudono l’anno: attori, comici, ma soprattutto cantanti, si esibiranno in due grandi città del sud Italia per il brindisi che inaugurerà il 2016.
In occasione del Giubileo della Misericordia indetto da papa Francesco la Grande Storia di Rai3 ha preparato una puntata speciale, divisa in tre parti dal titolo proprio “Speciale Giubileo- la storia e la fede“. Il programma, a cura di Luigi Bizzarri va in onda il 1 gennaio 2016 in prime time su Rai3 ed è realizzato in collaborazione con Tv2000 la tv della Conferenza Episcopale Italiana.
Il 2015 sta per concludersi, un anno di tv sta per essere archiviato. Tra vecchie conferme e novità, tra i tanti insuccessi, alcuni programmi si sono invece distinti per qualità e per essere riusciti a conquistare una propria nicchia di appassionati.
Abbiamo perciò concentrato l’attenzione proprio su prodotti meno nazionalpopolari, spesso in onda sui canali del digitale terrestre. Vediamo dunque quali sono i programmi “da salvare” secondo il nostro sito.