Il mio incontro con Enzo Biagi risale alla primavera del 1960. Non ancora quarantenne, era direttore di “Epoca”, il famoso giornale illustrato della Mondadori che introdusse nell’Italia del miracolo economico il prestigio di “Life”. La televisione era nata sette anni prima, ma fin dal 1950 “Epoca” aveva offerto a un pubblico medio-alto un settimanale capace di proporre un discorso con testi approfonditi e immagini in carta patinata di ampia dimensione scattate dai migliori fotografi sulla piazza: era “la tv quando non c’era ancora la tv”. Ed erano istantanee che superavano la logica dei settimanali popolari come “Oggi” e “Gente”, dominati dai servizi sulle ricorrenze delle famiglie reali regnanti o in esilio.
Non sappiamo chi sono e come saranno, e la curiosità è tanta. Stiamo parlando naturalmente dei “velini”, la novità della prossima edizione di Striscia la notizia, al via il 23 settembre con l’inedita coppia Virginia Raffaele e Michelle Hunziker.
Un altro prodotto viene promosso dal web alla tv. Questa sera, giovedì 12 settembre, alle ore 21.10, direttamente dal web arriva su Italia2 il pazzo mondo dei divertenti, simpatici ed irriverenti “Pantellas”, al secolo Daniel e Jacopo, due amici ventitreenni della provincia di Varese diventati famosi sul web dirigendo ed interpretando una serie di cortometraggi a sfondo giovanil-scolastico-familiare caricati direttamente da loro su internet. Nel giro di tre anni “i-Pantellas” (un termine regionale che significa più o meno ‘i tontoloni’) hanno registrato decine di migliaia di fans e milioni di clic sul web.
La prima puntata de La vita in diretta, in onda, oggi, su Rai1, nella consueta fascia pomeridiana, ha esordito con i nuovi conduttori: Franco di Mare e Paola Perego.
E’ iniziata una nuova settimana, telecomando in mano per lo zapping tv!
La prima puntata di Forum con la conduzione della matricola Barbara Palombelli ha rivelato immediatamente il fine: conquistare ascolti a tutti i costi e con ogni mezzo a disposizione.
Ieri sera è ricominciato Affari tuoi, il programma dell’ access prime time di RaiUno.
Quest’anno è tornato Flavio Insinna, che aveva lasciato il programma nel 2008, anno in cui la conduzione è poi passata a Max Giusti.
L’autunno televisivo è oramai arrivato e da oggi entra nel vivo. A ricordardare l’estate son rimasti solo pochi titoli, Montalbano, Last cop, Superquark, Techetechetè: quattro programmi diversi tra di loro che vanno archiviati tra i pochi, targati viale Mazzini, con Auditel non negativa.
Ed eccoci all’ultimo appuntamento dei Telemenù estivi realizzati in esclusiva per il sito www.maridacaterini.it La ricetta con la quale concludiamo questo ciclo è dedicata ad un’attrice protagonista di molte pellicole cinematografiche e fiction di successo. Si tratta di Antonella Fattori che ha confessato la sua predilezione, per il prosciutto. Gradisce assaporarlo sia crudo che cotto.
La prima giornata “autunnale” per le principali reti Rai e Mediaset merita un approfondimento in quanto, per alcune trasmissioni, il responso dell’Auditel ha stravolto le aspettative della vigilia. Tra i programmi sotto osservazione c’erano, in particolare, l’evento In questa notte fantastica su Rai1, la prima puntata della serie Baciamo le mani su Canale 5 e il ritorno di Presa diretta sulla terza rete.