Il LUNEDÌ è sotto il segno de “Il Commissario Montalbano”. Ed oggi 8 luglio alle 21.15 Rai1 ripropone la puntata “La voce del violino”. Le indagini interessano una donna il cui corpo viene ritrovato in una villa fuori Vigata che la vittima aveva appena acquistato ed era in procinto di restaurare.
Continua il successo di ascolti per Paperissima Sprint. Il programma di Antonio Ricci condotto da Giorgia Palmas e Vittorio Brumotti, in onda in access time su Canale 5, dal 30 giugno, proprio grazie al gradimento conquistato, ha occupato anche la domenica.
Con luglio il lunedì di Rai1 torna a colorarsi delle avventure del Commissario Montalbano. LUNEDÌ alle 21 è andato in onda l’episodio del 1999 “Il ladro di merendine” che ha inaugurato la serie tratta dai romanzi di Andrea Camilleri con protagonista Luca Zingaretti. Le riproposizioni dei tv movie con Luca Zingaretti terranno compagnia ai telespettatori tutta l’estate. Ma ecco i programmi che vi consigliamo durante la settimana
La notizia, in effetti, era nell’aria. Una multa di 100mila euro si è abbattuta sulla Rai per aver mandato in onda un video sul bambino di Cittadella conteso dai genitori. A trasmettere il filmato fu il programma “Chi l’ha visto?” condotto da Federica Sciarelli.
Con due interessanti film in prima tv comincia la nuova settimana col telecomando in mano. Oggi LUNEDÌ 24 GIUGNO su Sky Cinema 1 c’è “Molto forte, incredibilmente vicino”, un film del 2011 diretto da Stephen Daldry, tratto dall’omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer. Il film è interpretato dal giovane attore Thomas Horn, al fianco di Tom Hanks e Sandra Bullock.
Elisabetta Scala, vice Presidente del Moige (Movimento Italiano Genitori), all’indomani della presentazione del volume “Un anno di zapping” e della consegna dei riconoscimenti alle trasmissioni giudicate più “family friendly”, traccia un bilancio più approfondito della stagione televisiva che si è appena conclusa. E auspica che l’autunno tv sia maggiormente rispettoso verso le famiglie e i piccoli telespettatori che stazionano troppe ore dinanzi al piccolo schermo.
Il progetto ha la chiara finalità di utilizzare la musica anche e soprattutto d’estate. Con tale obiettivo il Music Summer Festival- Tezenis live, ha messo insieme una serie di ingredienti e di personaggi graditi al pubblico durante la passata stagione televisiva di Canale 5. E nel ricordo di kermesse quali Il Festival bar, affida la conduzione della nuova manifestazione a due (momentaneamente) disoccupati di lusso: Alessia Marcuzzi e Simone Annichiarico.
Ansia e timore, ripassi disperati, riunioni d’emergenza assieme ai primi della classe o ripetizioni dell’ultima ora: sono arrivati anche quest’anno gli esami di maturità e, dei 550mila candidati, non tutti hanno motivi sufficienti per restare tranquilli. Tappa fondamentale della vita di milioni di italiani, l’argomento “esami di maturità” è stato ampiamente sfruttato da registi e sceneggiatori del piccolo e del grande schermo. Questa tappa fondamentale della vita scolastica ha costantemente offerto spunti televisivi e cinematografici per raccontare tutto quanto ruota attorno agli esami di Stato.
Il primo giudizio sulla stagione televisiva appena conclusa lo esprime il Moige, Movimento Italiano Genitori, che assegna riconoscimenti a programmi ritenuti di qualità e boccia sonoramente altri considerati poco educativi.
Strano a dirsi, ma Raffaella Carrà compie settant’anni; a chi è nato dopo il 1980, potrebbe sembrare incredibile. Abbiamo visto defilarsi, negli anni, tanti grandi della tv del passato. Ma non la Carrà. Raffaella è sempre lì, con la stessa risata e la stessa ironia di quando aveva accanto quell’enorme contenitore ricolmo di fagioli che ha tormentato grandi e piccini.