Questa sera, venerdì 15 agosto alle ore 21.10, il ciclo de La Grande Storia prosegue su Rai3 con “Giovanni Paolo I. Il Papa del sorriso” di Luigi Bizzarri. Giovanni Paolo I è tradizionalmente un Pontefice che forse, si ricorda solo per la sua morte improvvisa, il sorriso inatteso e quasi disarmante, e quel nome Giovanni Paolo che il suo successore renderà ancora più amato.
Questa sera va in onda la quinta puntata del programma Chi l’ha visto?- storie. Tre i casi affrontati, tutti delitti sui quali si cerca ancoira la verità. Il programma di Pino Rinaldi, si occupa di Simonetta Cesaroni, Flavio Simmi e Nada Cella. L’appuntamento è alle 21,10 su Rai3.
Continuano gli appuntamenti con Doc3, che, in seconda serata sulla terza rete, propone documentari d’autore incentrati sui principali argomenti di attualità. Il programma di Fabio Mancini. questa sera propone il docu-film dal titolo Il rifugio di Luca Cusani e Francesco Cannito
L’unica certezza sembra la data di messa in onda: il 16 settembre, un martedì. E contro Ballarò, la sua creatura abbandonata a Rai3, Giovanni Floris, approdato a La7, potrebbe schierare proprio un titolo del tipo “diMartedì”. Intanto la preparazione del nuovo talk show continua a ritmi serrati. Come pure la messa a punto della striscia che Floris gestirà prima del Tg delle 20 condotto da Enrico Mentana. Si parla di un altro insignificante titolo “20 alle 20”.
Torna Amore criminale, con la conduzione di Barbara De Rossi. L’appuntamento è per questa sera, sabato 9 agosto, alle 23,40 su Rai3. La De Rossi racconta un’altra drammatica vicenda di femminicidio, un delitto covato all’interno della famiglia di cui è stata vittima innocente Giuseppina.
Ultima puntata di Un posto al sole, questa sera. La soap opera di Rai3 si concede una pausa estiva fino al prossimo lunedì 25 agosto, giorno in cui ritornerà in video, nella tradizionale collocazione delle 20,35. Saranno almeno tre le situazioni che resteranno in sospeso fino al rientro in video e che avranno una soluzione soltanto nelle puntate autunnali. Vediamo quali sono.
Venerdì 8 agosto. Su Raitre, alle 21.05, il programma di documenti, La grande storia. Questa sera si parla della storia, pubblica e privata, di Benito Mussolini (1883-1945) e Adolf Hitler (1889-1945). Particolare attenzione viene posta all’analisi dei loro incontri, al cambiamento dei ruoli, al ribaltamento del rapporto di forza, alla capacità di affascinare le masse, alla comunicazione non verbale.
Ancora un giornalista della carta stampata che passa alla tv. Massimo Giannini, vice- direttore del quotidiano Repubblica, lascia la carta stampata per diventare il successore di Giavanni Floris a Ballarò. Dal 16 settembre Rai3 inaugura il nuovo corso del suo più famoso talk show del martedì. La novità non è soltanto il cambio della conduzione, resasi necessaria per il trasferimento di Floris a La7, ma anche il cambio di rotta del programma.
Quarta puntata, questa sera di Chi l’ha visto? storie. L’appuntamento, in onda su Rai3 in prima serata, ripropone le storie di Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e del piccolo Josè Garramon. Sono le vicende di tre giovani vite spezzate che hanno in comune un groviglio oscuro di misteri, bugie e depistaggi che hanno tenuta desta l’attenzione dei media e ancora non sono state chiarite. Le famiglie delle vittime, infatti, dopo trentacinque anni, aspettano ancora giustizia e verità.
Geo Magazine va in onda ogni giorno su Rai3, nella fascia del day time pomeridiano. E’ un programma di soli documentari che parlano di natura, ambiente, tradizioni popolari e sostituisce, nella stagione estiva, Geo & Geo, condotto da Sveva Sagramola e Emanuele Biggi. La qualità dei filmati presentati, la cura con cui sono stati realizzati, sono il motivo per il quale vi presentiamo oggi i titoli di tutti i documentari che andranno in onda nelle prossime due settimane. A voi la scelta e la selezione dei più graditi.