Rai1 ha trasmesso, in prima serata, la finale della 56esima edizione del Festival di Castrocaro con la conduzione di Pupo. Vncitore è stato Davide Papasidero, volto già noto al pubblico televisivo, che l’ha conosciuto come concorrente della quinta edizione di X Factor. A contendersi la vittoria, 12 cantanti.
Difficile capire se è il programma ad essere una bufala oppure se sono le bufale a fare il programma. Stiamo parlando della prima e, sicuramente, unica puntata de Il Verificatore, andata in onda venerdì 19 luglio in prima serata su Rai2.
E’ Dario Fo l’autore dell’Opera-Premio per i vincitori del 65esimo Prix Italia, che si terrà dal 21 al 26 settembre all’ombra della Mole. L’annuncio è del segretario generale del premio Giovanna Milella.
Striscia la notizia continua a far parlare di se anche nel periodo estivo in cui non è in onda, sostituita da Paperissima Sprint. La notizia, legata ai servizi effettuati nel corso della stagione passata, riguarda il blocco della vendida dei wine-kit nel Regno Unito, dopo che il Tg satirico di Antonio Ricci aveva più volte esplicitamente denunciato la grave irregolarità commessa dagli esercenti non solo europei.
.
Prende il via la quarantatreesima edizione del Giffoni Film Festival, il cui tema quest’anno è “Forever young”. Mediaset, che tradizionalmente segue la rassegna cinematografica dedicata al cinema per ragazzi, inizia oggi a mandare in onda una serie di appuntamenti televisivi tra cui film, rubriche e iniziative speciali.
.
E siamo arrivati alla terza delle quattro puntate previste di “Music Summer Festival -Tezenis- live“, in onda su Canale 5 con la conduzione di Alessia Marcuzzi e Simone Annichiarico. La kermesse, che si sta imponendo come il nuovo Festivalbar, è stata registrata lo scorso giugno a piazza del popolo a Roma.
MTV (Canale 8 8 del DTT) vuole confermare la sua vocazione di rete giovane, attenta ai problemi dei ragazzi, soprattutto quando sono alla ricerca di lavoro. In un tale contesto, da questa sera giovedì 18 luglio, e per 12 puntate complessive, va in onda la serie Underemployed, sottotitolo Generazione in saldo, rivolta proprio agli under trenta in cerca di prima occupazione.
L’idea è davvero orginale e si chiama Cinemaniacs. Si tratta della prima serie al mondo ideata con tecniche tutte televisive ma distribuita nelle sale cinematografiche. Il titolo è ispirato ai nomi dei due protagonisti Nic e Teo, due amici che lavorano in una multisala e hanno in comune la passione per il grande schermo: Perciò si ritrovano a discutere animatamente su tutto quanto riguarda il cinema, mostrando una conoscenza enciclopedica su ogni genere di film e relativi interpreti.
Canale 5 continua a celebrare se stessa attraverso il programma estivo “Studio 5” affidato alle cure di Alfonso Signorini. Siamo in presenza di un’amarcord autoreferenziale che, attraverso i personaggi della rete, racconta più di un trentennio di storia del piccolo schermo. Un’operazione non nuova alla tv generalista che, soprattutto in estate, incapace di trovare nuove idee, si rifugia nel passato rimescolandolo in tutte le salse.
L’ipocrisia di voler scaricare unicamente sulla presenza di Miss Italia in tv, tutto il vecchiume e la volgarità del piccolo schermo, è inaccettabile. Dispiace che anche il Presidente della Camera, Laura Boldrini, si sia prestata ad una strumentalizzazione negativa della kermesse di bellezza. Dallo scorso maggio, quando Giancarlo Leone, responsabile di Rai1, ha annunciato la cancellazione della manifestazione, si susseguono soltanto polemiche, dichiarazioni contro la gara che non avrebbe più nessun appeal televisivo e sarebbe addirittura obsoleta rispetto ai tempi. Quindi “è una scelta moderna e civile” quella di sbatterla fuori dal palinsesto di Rai1.