Puntuale, come un orologio svizzero, sincronizzato sull’estate, arriva sulla terza rete il circo equestre. Mette le tende questa sera, in prime time e non le toglierà prima di settembre. Si chiama Circo Estate, infatti l’appuntamento in otto puntate con la conduzione di Andrea Lehotska. Cambiano d direttori, mutano le mode televisive, ma il circo in estate è imperdibile sul piccolo schermo.
Il programma non è di semplice e immediata lettura. E soprattutto tratta di argomenti molto forti. Si chiama Donne, Vittime e Carnefici e va in onda oggi, martedì 16 luglio, alle 22,35 su La7. Al centro dell’attenzione ci sono crimini efferati, commessi per passione, per denaro o per follia. E le protagoniste sono donne di varia e differente personalità: innocenti e vittime di brutali omicidi, ma anche donne che hanno ucciso spietatamente macchiandosi di sangue e divenendo feroci assassine senza pietà.
Diciotto minuti di applausi, 5 mila spettatori seduti sulle bimillenarie gradinate del Teatro Antico di Taormina, 12 telecamere per la diretta via satellite nei cinema di tutta Europa vista da 70 mila spettatori, quanti ne entrano nello Stadio Olimpico di Roma. Sono i numeri di “Rigoletto”, il melodramma composto nel 1851 da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave che andrà in onda domani sera, martedì 16, su Rai 5 (ore 21,15) nella registrazione effettuata appunto lo scorso 9 luglio e trasmessa grazie a Microcinema sui grandi schermi del Vecchio Continente, degli Usa e di molti altri Paesi.
La settimana tv ricomincia da “Il commissario Montalbano”. Questa sera LUNEDÌ 15 LUGLIO Rai1 ripropone l’episodio “La forma dell’acqua” che ha inizio con l’ingegner Luparello, esponente politico di spicco, trovato morto nella sua auto in una zona malfamata.
Per la prima volta è accaduto che Italia 1 abbia ripreso, dopo solo una settimana, un programma andato in onda su Mediaset Italia 2, rete free del digitale terrestre Mediaset. Questa sera, infatti va in onda il secondo appuntamento con “Street Food Heroes”, il primo programma sul migliore “cibo di strada” che, dopo il successo su Mediaset Italia2, sta riscuotendo consensi anche su Italia1.
Questa sera, Sky 3D sarà il primo canale televisivo al mondo a trasmettere la riedizione 3D della pellicola kolossal di James Cameron, Titanic, interpretato da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, nei personaggi reali di Jack e Rose, protagonisti di una indimenticabile storia d’amore i La première mondiale, in prima visione 3D è fissata alle 21.10 su Sky 3D (canale 150 di Sky) e, in contemporanea, su Sky Cinema 1 HD.
Dovrebbe essere il periodo giusto per sperimentare nuove idee da destinare ai palinsesti autunnali, e invece l’estate televisiva italiana ogni anno è fonte inesauribile di repliche. Questa estate, in particolare, è più che mai affollata di prodotti passati infinite volte sul piccolo schermo, da Don Matteo a Montalbano, dalla principessa Sissi ai western di RaiTre.
Rai 5, la rete free del digitale teerstre di viale Mazzini, manda in onda, a partirre da oggi 14 luglio, il programma dal titolo “Paesaggi itineranti”. Il fine è di portare all’attenzione del pubblico alcune località italiane e non solo. I territori lombardi dalla Valtellina a Como, dall’Oltrepò Pavese al Lago di Verbania, la provincia di Perugia e anche la Svizzera: è quanto si propone di far conoscere e valorizzare la trasmissione di Rai5 “Paesaggi itineranti”, realizzata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra.
Questa sera su La7, alle 21,10 va in onda lo speciale Titanic-Concordia, la notte dei naufragi condotto da Mario Tozzi. La particolarità del programma consiste nella comparazione tra due naufragi molto differenti tra di loro sia per la dinamica sia per la collocazione temporale.
Il programma che vuole rendere migliori le case e gli appartamenti in pessime condizioni, arriva in esclusiva per l’Italia, su Lei Tv (canale 127 di Sky). Ha per titolo “Case orribili” e va in onda da questa sera, venerdì 12 luglio alle ore 21.00. L’obiettivo è di affidare le proprie abitazioni disastrate a un team di esperti in grado di rimettere a nuovo anche l’abitazione più fatiscente.