Elisabetta Scala, vice Presidente del Moige (Movimento Italiano Genitori), all’indomani della presentazione del volume “Un anno di zapping” e della consegna dei riconoscimenti alle trasmissioni giudicate più “family friendly”, traccia un bilancio più approfondito della stagione televisiva che si è appena conclusa. E auspica che l’autunno tv sia maggiormente rispettoso verso le famiglie e i piccoli telespettatori che stazionano troppe ore dinanzi al piccolo schermo.
Torna Archimede, il programma che si occupa di scienza e conoscenza varia attraverso un linguaggio leggero e accessibile al pubblico della prima serata televisiva. Archimede, infatti, giunto alla seconda stagione, va in onda da stasera, domenica 23 giugno 2013, su Italia 1 alle ore 21.25.
L’estate sportiva sul piccolo schermo non si esaurisce con gli appuntamenti trasmessi dalla Rai. Per quanti non possano fare a meno della loro razione quotidiana di sport in tv, l’offerta è vasta ed eterogenea, spazia dal basket al motomondiale, passando per i tradizionali appuntamenti con i tornei dello slam del tennis.
Mentre chiudono i battenti e vanno in ferie i maggiori talk show, Rai3 ha deciso di mantenere aperti gli sportelli informativi della rete anche durante l’estate. In quest’ottica dal 1 luglio al 20 settembre, andrà in onda “Agorà estate”
Un’estate all’insegna dello sport per la Rai, e non solo del calcio. Atletica, nuoto, motori, ciclismo: per gli amanti di queste discipline, tra giugno e settembre, non ci sarà che l’imbarazzo della scelta. Vi proponiamo una guida a tutti gli appuntamenti.
Quando si parla di Star Trek l’immaginario collettivo dei fan che hanno amato questo genere evoca immediatamente un mondo fantastico, lontano anni luce dalla realtà, pieno di suggestioni, di navicelle spaziali e di viaggi attraverso la galassia. In occasione dell’uscita italiana di Star Trek: Into Darkness, l’ultimo capitolo cinematografico della saga, History (canale 407 di Sky) manda in onda un singolare documentario dal titolo Star Trek, ritorno al futuro. L’appuntamento è fissato per questa sera venerdì 21 giugno alle 21
Giovanni Soldini approda in tv nell’insolito ruolo di presentatore. I telespettatori potranno vederlo dal 27 giugno in prima serata su Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19) che trasmetterà, in esclusiva free, SOS – Codice Rosso. Si tratta di una serie di documentari nei quali si raccontano le vicende di persone e professionisti che, per lavoro, hanno scelto di misurarsi tutti i giorni con le emergenze più difficili.
Una morte prematura in un momento di festa. Addio a James Gandolfini, il boss più amato della tv. E’ morto per un attacco cardiaco mentre era in vacanza in Italia, a Roma. Il prossimo weekend avrebbe dovuto partecipare al Taormina Film Festival.
Ansia e timore, ripassi disperati, riunioni d’emergenza assieme ai primi della classe o ripetizioni dell’ultima ora: sono arrivati anche quest’anno gli esami di maturità e, dei 550mila candidati, non tutti hanno motivi sufficienti per restare tranquilli. Tappa fondamentale della vita di milioni di italiani, l’argomento “esami di maturità” è stato ampiamente sfruttato da registi e sceneggiatori del piccolo e del grande schermo. Questa tappa fondamentale della vita scolastica ha costantemente offerto spunti televisivi e cinematografici per raccontare tutto quanto ruota attorno agli esami di Stato.
Va in onda giovedì 20 luglio l’ultima puntata di La Storia siamo noi. Per l’addio ai telespettatori e al ciclo del programma, Giovanni Minoli presenta “Sulla fronte”. Ritratto di Giorgio Almirante. L’appuntamento è alle ore 23 su Rai Tre.