Con luglio il lunedì di Rai1 torna a colorarsi delle avventure del Commissario Montalbano. LUNEDÌ alle 21 è andato in onda l’episodio del 1999 “Il ladro di merendine” che ha inaugurato la serie tratta dai romanzi di Andrea Camilleri con protagonista Luca Zingaretti. Le riproposizioni dei tv movie con Luca Zingaretti terranno compagnia ai telespettatori tutta l’estate. Ma ecco i programmi che vi consigliamo durante la settimana
Sei puntate a partire da mercoledì 3 luglio. E se l’esperimento funziona, il programma verrà riproposto nella stagione autunnale. Si tratta di Virus, il contagio delle idee, il nuovo talk show di informazione politica e economica condotto da Nicola Porro. L’appuntamento è su Rai2 in prima serata.
Pippo Baudo prsenta, questa sera, la terza puntata del suo programma itinerante Il viaggio. L’appuntamento è su Rai3 in prima serata. Tappa di questa settimana della trasmissione è la Regione Marche,
Otto nuove puntate per la 14esima edizione di Overland, il programma di Filippo e Beppe Tenti che da appuntamento ai telespettatori da questa sera, 1 luglio alle 23,25 su Rai1
A partire a giovedì 4 luglio, Retequattro trasmette in prima visione assoluta, la serie tv dal titolo Longmire, ispirata ai best seller di Craig Johnson. L’appuntamento è in prima serata.
Una very special guest fa irruzione del cast della serie Happily divoreced. Si tratta di Cyndi Lauper, fresca trionfatrice ai Tony Awards con il musical Kinky Boots. La Lauper porta tutta la sua carica esplosiva nella serie che ha segnato il ritorno in tv di Fran Drescher, la mitica Tata Francesca della sitcom La Tata, in onda in esclusiva su Comedy Central (canale 122 di SKY) ogni domenica alle ore 21.00.
Per tutti gli appassionati di mercatini che vanno alla ricerca di affari nascosti, è arrivato il programma adatto. Si chiama Italian Pickers ed è versione italiana dell’omonima serie americana di grande successo. L’appuntamento è su Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19) a partire dal primo luglio in prima serata.
La puntata di Passpartout, in onda domenica 30 giugno su Rai3, con Philippe Daverio, è dedicata al tema dell’olocausto affrontato sotto un’ottica particolare ma di certo non meno significativa. L’indagine, infatti, è condotta attraverso un’attenta analisi non solo descrittiva, ma anche intimista, di scritti, documentazioni, opere artistiche.
Sono parecchi i personaggi e i conduttori televisivi che non ritroveremo durante la prossima stagione autunnale sulle tre reti di viale Mazzini. I grandi esclusi, i personaggi che non hanno più un programma o che ne sono stati privati, hanno nomi eccellenti:, da Pippo Baudo a Lorella Cuccarini a Max Giusti, solo per cirane alcuni. Ma vediamoli in ordine, cercando, tra le indiscrezioni ancora premature, di scoiprire se potranno “riciclarsi” a partire dal prossimo anno.
Dopo sette puntate si può tracciare un bilancio credibile e esaustivo di “Cucine da incubo”, il singolare cooking show che Fox Life trasmette il mercoledì in prima serata con lo chef Antonino Cannavacciuolo