Connect with us

Talk Shows

Piazzapulita 22 settembre, ospiti e anticipazioni: Corrado Formigli intervista Giuseppe Conte

Durante la diretta del talk, Corrado Formigli accoglie in studio diversi ospiti, tra i quali Aldo Cazzullo.

Pubblicato

il

Piazzapulita 3 novembre
Durante la diretta del talk, Corrado Formigli accoglie in studio diversi ospiti, tra i quali Aldo Cazzullo.
Condividi su

Giovedì 22 settembre, dalle ore 21:20 su La7, va in onda una nuova puntata di Piazzapulita. Il talk è condotto, come di consueto, dal giornalista Corrado Formigli. È possibile seguirlo in streaming dal sito dell’emittente.

Piazzapulita 22 settembre Angelo Bonelli

Piazzapulita 22 settembre, tra gli ospiti Angelo Bonelli

Ampio spazio, a Piazzapulita del 22 settembre, è dato alla campagna elettorale. L’appuntamento con le elezioni è ormai imminente: gli italiani sono chiamati alle urne domenica 25. I seggi si aprono alle ore 07:00 e c’è tempo per votare sino alle 23:00. In queste ore, tra gli schieramenti, non mancano gli screzi e, di questo, Corrado Formigli parla con due importanti leader politici.

In primis è presente Giuseppe Conte. L’ex Presidente del Consiglio è oggi a capo del Movimento 5 Stelle. Molti i temi che potrebbero essere discussi durante l’intervista, tra i quali la scelta di inviare le armi all’Ucraina e il futuro del reddito di cittadinanza. A Piazzapulita del 22 settembre interviene anche Angelo Bonelli, il co-portavoce di Europa Verde. Tale movimento, alle prossime elezioni, è alleato con Sinistra Italiana e il Partito Democratico.

Piazzapulita 22 settembre, presente Selvaggia Lucarelli

Nel corso di Piazzapulita del 22 settembre, Corrado Formigli accoglie diversi altri ospiti. Tra loro la giornalista Selvaggia Lucarelli, penna di Domani che affronta la questione relativa ai taxi. Attesa l’ex Ministro Nunzia De Girolamo e il giornalista Mario Calabresi, in passato direttore de La Repubblica.

Leggi anche --->  Stasera Italia, il 4 settembre inizia l’edizione 2023: i conduttori, gli ospiti, i temi

Inoltre, animano i dibattiti diversi altri giornalisti. Tra questi Francesco Borgonovo Annalisa Cuzzocrea: il primo è il vicedirettore de La Verità, mentre la seconda ha il ruolo di vicedirettrice per La Stampa. Presenti, poi, Emiliano Fittipaldi (vicedirettore di Domani) e Alberto Negri (inviato per il Sole 24 ore). Infine, nel talk show interviene Aldo Cazzullo, tra i nuovi volti di La7, dove conduce il programma Una giornata particolare.

Piazzapulita 22 settembre anticipazioni

Approfondimento sui rapporti tra Giorgia Meloni e i suoi alleati in Europa

Molti i temi di cui si parla durante Piazzapulita del 22 settembre. Formigli, in primis, presenta al pubblico una inchiesta sulla Lega di Matteo Salvini, tra i protagonisti della campagna elettorale e della coalizione di centrodestra. Nel talk si parla, poi, di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e principale indiziata per essere la prossima Presidente del Consiglio. In particolare, si analizzano i rapporti che l’ex Ministra per la gioventù ha con i suoi alleati in Europa.

Spazio, come di consueto, ai problemi economici, con il fenomeno del caro bollette in primo piano. Negli scorsi giorni, il governo presieduto da Mario Draghi ha approvato un Decreto contenente delle misure di aiuto economico per famiglie e imprese. Infine, a Piazzapulita del 22 settembre sono dati tutti gli ultimi aggiornamenti sulla guerra tra la Russia e l’Ucraina. Putin, nella giornata di ieri, ha annunciato lo stato di mobilitazione parziale, minacciando ancora una volta l’uso di armi nucleari.

Leggi anche --->  Quarta Repubblica, la puntata del 4 settembre: ospite il Ministro Guido Crosetto

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Talk Shows

Dritto e rovescio puntata 21 settembre: intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Nel corso della puntata, Paolo Del Debbio analizza le modifiche introdotte al codice della strada.

Pubblicato

il

Dritto e rovescio 21 settembre temi
Condividi su

Giovedì 21 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda un nuovo appuntamento di Dritto e rovescio. Il programma, come di consueto, è condotto dal giornalista Paolo Del Debbio. È possibile assistere allo show anche in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.

Dritto e rovescio 21 settembre Francesco Lollobrigida

Dritto e rovescio 21 settembre, intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Durante Dritto e rovescio del 21 settembre, Del Debbio realizza una lunga intervista a Francesco Lollobrigida. Esponente di Fratelli d’Italia, riveste il ruolo di Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare.

Tanti i temi affrontati nel corso del faccia a faccia. Con ogni probabilità, è analizzato il fenomeno immigrazione. Di recente, infatti, Lollobrigida ha affermato: “La presenza dei migranti legali è necessaria per l’Italia”, riferendosi alla mancanza di forza lavoro, specie nel settore agricolo.

A margine del Consiglio Agricoltura e Pesca realizzato a Bruxelles, come racconta Dritto e rovescio del 21 settembre, Lollobrigida ha poi aggiunto: “Abbiamo riorganizzato le quote di ingresso regolare, lavorando sull’ampliamento dei flussi d’ingresso”.

Le proteste degli ex percettori del reddito di cittadinanza

Nel corso di Dritto e rovescio del 21 settembre è proposto un focus sulle proteste degli ex percettori del reddito di cittadinanza. Nelle scorse ore, a Roma, si è svolto un corteo, nel quale si sono avuti attimi di tensione con le forze dell’ordine. Non mancano, inoltre, le polemiche sui corsi di formazione che dovrebbero essere messi a disposizione per tutti coloro i quali hanno perso il sussidio.

Leggi anche --->  Quarta Repubblica, la puntata del 4 settembre: ospite il Ministro Guido Crosetto

Infine, tra gli argomenti di Dritto e rovescio c’è la riforma del codice della strada. Varie le introduzioni, tra cui il ritiro della patente dai 15 giorni ai 2 mesi per coloro che utilizzano il cellulare mentre sono alla guida. In aumento le multe per chi sosta nei parcheggi per disabili o nelle fermate degli autobus. Confermata anche una stretta sui giovani: per i neopatentati, ad esempio, è esteso a tre anni il divieto di guidare le supercar.

Dritto e rovescio 21 settembre

Dritto e rovescio 21 settembre, gli ospiti

Vari gli ospiti presenti a Dritto e rovescio del 21 settembre. Per la maggioranza ci sono Carlo Fidanza di Fratelli d’Italia e il Sottosegretario alla Difesa Matteo Perego, in quota Forza Italia. Con loro anche Silvia Sardone della Lega. Per l’opposizione ci sono Leonardo Donno del Movimento 5 Stelle, Sandro Gozi di Italia Viva e Giuliano Granato di Potere al Popolo. Intervengono, poi, Diana De Marchi e Lorenzo Pacini. Infine, Paolo Del Debbio accoglie Alessandro Rapinese, primo cittadino di Como.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Piazzapulita puntata 21 settembre: reportage da Derna, città della Libia colpita dal ciclone Daniel

Nel corso della puntata, Corrado Formigli accoglie vari ospiti, tra cui Massimo Gramellini.

Pubblicato

il

Piazzapulita 21 settembre temi
Condividi su

Giovedì 21 settembre, dalle ore 21:20 su La7, è in onda un nuovo appuntamento di Piazzapulita. Il programma, come di consueto, è condotto dal giornalista Corrado Formigli. È possibile assistere alla puntata anche in diretta streaming e on demand sul sito dell’emittente guidata da Urbano Cairo.

Piazzapulita 21 settembre

Piazzapulita 21 settembre, inchiesta sui Centri di Permanenza per i Rimpatri

Nel corso di Piazzapulita del 21 settembre, Formigli parla di immigrazione. In Italia, da qualche settimana, è in forte aumento il numero degli arrivi. Dal primo gennaio ad oggi sono avvenuti circa 133 mila sbarchi, ovvero il doppio rispetto al 2022 e addirittura il triplo se si considera il 2021.

Nella puntata di Piazzapulita del 21 settembre è analizzata la soluzione proposta dal governo. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, infatti, ha espresso la volontà di avere almeno un CPR (Centro di Permanenza per i Rimpatri) per regione. Ipotesi, questa, che alcuni governatori hanno già criticato.

Il programma, allora, ha realizzato una inchiesta sulle condizioni di vita presenti nei CPR. Il conduttore sostiene che tali luoghi siano molto simili a delle prigioni. Qui, inoltre, i migranti sarebbero sottoposti a violenze, tenuti sotto l’effetto di psicofarmaci.

Il reportage dalla Libia colpita dall’alluvione

A Piazzapulita del 21 settembre è proposto un lungo reportage dalla Libia. In particolare, le telecamere della trasmissione hanno raggiunto la città di Derna, tra le più colpite dal ciclone Daniel. La perturbazione ha portato sullo Stato grandi quantitativi di pioggia, che hanno provocato la rottura di due dighe.

Leggi anche --->  È sempre Cartabianca, non è solo il titolo ma un dato di fatto: la recensione della prima puntata

I danni causati sono devastanti. La metropoli è stata raggiunta da onde alte decine di metri, che hanno spazzato via molti edifici. I morti ufficiali sono più di 11 mila, ma ci sarebbero ancora migliaia di dispersi. Mentre monta la rabbia dei cittadini, cresce la preoccupazione per una possibile epidemia. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha definito la crisi sanitaria “inevitabile”.

Piazzapulita 21 settembre ospiti

Piazzapulita 21 settembre, gli ospiti

Sono molti gli ospiti attesi a Piazzapulita del 21 settembre. C’è Paolo Romano del Partito Democratico, oltre alla scrittrice Ginevra Bompiani e al diplomatico Pietro Benassi. Presente il sociologo Stefano Allievi, la docente dell’Università di Padova Michela Mercuri e la sociologa Chiara Saraceno.

Molti, inoltre, i giornalisti che intervengono a Piazzapulita. Ci sono Annalisa Chirico, Alessandro Sallusti ed Emiliano Fittipaldi. Formigli dialoga con Massimo Gramellini, che da sabato prossimo esordisce su La7 con lo show In altre parole. Infine, torna Stefano Massini, protagonista con uno dei suoi racconti.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

DìMartedì, la puntata del 19 settembre: ospiti e temi, c’è Maurizio Mannoni

Nel corso della prima puntata della stagione, Giovanni Floris analizza con gli ospiti i principali temi di attualità.

Pubblicato

il

DìMartedì 19 settembre temi
Condividi su

Martedì 19 settembre, dalle ore 21:25 su La7, è in onda la prima puntata della stagione di DìMartedì. Il talk politico, come al solito, è condotto dal giornalista Giovanni Floris. È possibile seguire l’appuntamento anche in diretta streaming e on demand dal sito dell’emittente.

DìMartedì 19 settembre ospiti

DìMartedì 19 settembre, l’immigrazione

Ampio spazio, a DìMartedì del 19 settembre, lo hanno le vicende di attualità di politica interna. In Italia, da qualche giorno, si discute delle presunte tensioni tra due dei partiti che compongono la maggioranza, cioè Lega e Forza Italia. A pesare, in particolare, sono le possibili alleanze in vista delle Elezioni Europee, che si svolgono nel 2024.

Intanto, la Premier Giorgia Meloni, come racconta DìMartedì del 19 settembre, è alle prese con il fenomeno dell’immigrazione. Negli ultimi giorni, nel nostro paese sono arrivate migliaia di persone. Molti degli sbarchi sono avvenuti a Lampedusa, dove le strutture di accoglienza sono al collasso.

L’esecutivo ha chiesto all’Unione Europea una risposta comunitaria. Nonostante le rassicurazioni della Presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen, però, la Francia e la Germania hanno già affermato di non voler accogliere nessuno dei profughi giunti in Italia.

La guerra in Ucraina

A DìMartedì del 19 settembre non mancano gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina. A un anno e mezzo di distanza dall’inizio delle ostilità, i combattimenti tra i due eserciti sono tuttora in corso, soprattutto nella regione del Donbass.

Leggi anche --->  Zona Bianca puntata 23 agosto: interviste a Matteo Renzi e al generale Roberto Vannacci

La speranza è che una svolta diplomatica possa arrivare nelle prossime ore, durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. A margine del meeting c’è un atteso bilaterale tra il Presidente degli Stati Uniti Biden e l’omologo ucraino Zelensky.

DìMartedì del 19 settembre, poi, ricorda che ad ottobre Vladimir Putin è atteso a Pechino. Nella sua visita in Cina ha dei colloqui con il Presidente Xi Jimping, al quale ha già garantito il massimo sostegno sulle questioni riguardanti Taiwan.

DìMartedì 19 settembre

DìMartedì 19 settembre, gli ospiti

Come sempre, nella puntata di DìMartedì del 19 settembre ci sono molti ospiti. Tra loro, è annunciata la presenza di Maurizio Mannoni, giornalista e conduttore che, per decenni, ha lavorato per la TV di Stato. Fino a pochi mesi ha guidato la trasmissione Linea Notte su Rai 3. Atteso anche lo scrittore e sceneggiatore Franco Bernini.

Inoltre, dovrebbe essere confermata la partecipazione di alcuni degli ospiti fissi del cast. In primis i comici Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che curano i momenti di satira politica. Per conoscere gli ultimi sondaggi, invece, dovrebbe presenziare Nando Pagnoncelli, Amministratore Delegato di Ipsos.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it