Connect with us

Talk Shows

Propaganda Live 30 settembre, ospiti e anticipazioni: in studio Elodie

Durante la diretta, Francesca Mannocchi cura un reportage sulla guerra in Ucraina.

Pubblicato

il

Propaganda Live 7 ottobre Diego Bianchi
Durante la diretta, Francesca Mannocchi cura un reportage sulla guerra in Ucraina.
Condividi su

Venerdì 30 settembre, dalle ore 21:15 su La7, è prevista la messa in onda una nuova puntata di Propaganda Live. Il talk di satira politica è condotto da Diego Bianchi, noto anche con il nome di Zoro. L’appuntamento è visibile in diretta e in streaming dal sito dell’emittente diretta da Urbano Cairo.

Propaganda Live 30 settembre

Propaganda Live 30 settembre, dopo due settimane il programma torna in onda nella sua collocazione classica

Propaganda Live, con la puntata del 30 settembre, torna in quella che è la sua collocazione classica. L’ultimo episodio è stato trasmesso eccezionalmente lunedì 26, con uno speciale dedicato alle analisi del risultato delle elezioni. Sette giorni fa, invece, il talk non è andato in onda per lasciare spazio a L’Ultima Parola, speciale del telegiornale di La7 con il quale Enrico Mentana ha seguito la chiusura della campagna elettorale.

Un’ampia pagina, durante la diretta, è dedicata agli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina. A tal proposito, il pubblico può seguire un nuovo reportage realizzato dalla giornalista e inviata Francesca Mannocchi. Quest’ultima, infatti, si è recata nella regione del Donbass, cuore dello scontro. Qui ha raccolto le storie e le testimonianze dei soldati che si trovano da mesi sul fronte.

Leggi anche --->  È sempre Cartabianca, la puntata del 12 settembre: il clima e il decreto Caivano

Propaganda Live 30 settembre, reportage sulle elezioni

Durante Propaganda Live del 30 settembre si parla delle elezioni. In particolare, Zoro cura un reportage nel quale ha raccolto le prime impressioni degli italiani alla luce della vittoria del centrodestra e, in particolare, di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni. Immancabile, inoltre, il momento della Social Top Ten. Nella rubrica, guidata da Makkox, sono mostrate le notizie più importanti e curiose della settimana.

Propaganda Live 30 settembre Elodie

Tra le ospiti presente Elodie

Molti gli ospiti presenti durante Propaganda Live del 30 settembre. Zoro, in primis, accoglie in studio Elodie. La cantante, lanciata da Amici di Maria De Filippi, presenta il film Ti mangio il cuore. Le pellicola, che segna il suo esordio nel mondo del cinema, è stato rilasciato lo scorso 22 settembre ed è visibile sulla piattaforma a pagamento Paramount+. Con Elodie, inoltre, si parla di attualità politica e sociale, oltre che di musica. La cantante, autrice di successi come Tribale e Bagno a mezzanotte, dovrebbe esibirsi durante la diretta. Attesa anche la cantautrice Joan Thiele, tra le artiste più note del panorama di musica alternativa italiana.

A Propaganda Live del 30 settembre, poi, interviene Chiara Valerio, divulgatrice scientifica e scrittrice. Tornano gli ospiti abituali dello show, come Francesca Schianchi e i giornalisti Filippo Ceccarelli e Paolo Celata. Atteso, infine, l’attore Andrea Pennacchi, che porta sul palco un nuovo monologo.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Talk Shows

Fuori dal coro, la puntata del 27 settembre: la gestione dei flussi migratori

Nel corso della puntata, Mario Giordano analizza il modello della città in 15 minuti.

Pubblicato

il

Fuori dal coro 27 settembre 2023
Condividi su

Mercoledì 27 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda un nuovo appuntamento di Fuori dal coro 2023. Il programma, come sempre, è in onda su Mediaset Play. Alla conduzione c’è il giornalista Mario Giordano.

Fuori dal coro 27 settembre ospiti

Fuori dal coro 27 settembre 2023, la gestione dei flussi migratori

Nel corso di Fuori dal coro del 27 settembre, Giordano parla a lungo del fenomeno della gestione dei flussi migratori. L’immigrazione, infatti, continua a tenere banco nel dibattito sia nazionale che internazionale. Nelle scorse ore, il governo italiano ha avuto delle tensioni con la Francia e con la Germania sul tema dell’accoglienza.

Durante Fuori dal coro del 27 settembre, Giordano mostra al pubblico due reportage. Il primo ha come protagonista Ventimiglia, dove le forze dell’ordine francesi realizzano da giorni dei respingimenti al confine con il nostro paese. Il secondo, invece, analizza la rotta dei Balcani.

Durante la prossima puntata si continua a discutere di immigrazione con un lungo approfondimento sulla costruzione dei Centri di permanenza per i rimpatri. Tali luoghi dovrebbero fare la loro comparsa in diverse città italiane, tra cui spiccano Bologna, Bolzano e Genova. Molti sindaci e amministratori locali, però, hanno già manifestato al governo la contrarietà ad ospitare i CPR all’interno dei propri territori.

Leggi anche --->  Fuori dal coro, la puntata del 27 settembre: la gestione dei flussi migratori

Le occupazioni abusive

Fuori dal coro, anche nella puntata di mercoledì 27 settembre, si occupa di occupazione abusiva. Un argomento, questo, di cui Mario Giordano si occupa oramai da anni, sin dall’esordio del talk. Esso, nel prossimo appuntamento, propone un focus sulla situazione presente a Napoli e a Roma.

Qui, infatti, ci sarebbero degli alloggi a tempo destinati ai custodi delle scuole che, però, sarebbero occupati in modo abusivo. Giordano affronta il problema dei furti nelle case. Con ospiti ed esperti dà consigli sulle misure di prevenzione da adottare.

Fuori dal coro 27 settembre temi

Fuori dal coro 27 settembre 2023, il modello della città dei 15 minuti

Infine, le telecamere di Fuori dal coro del 27 settembre si concentrano sul borgo inglese di Oxford, dove è in sperimentazione il cosiddetto modello della “città in 15 minuti”. Tale concetto, ideato nei primi anni del 1900, consiste in una visione della metropoli policentrica, accessibile e sostenibile. Prevede, infatti, che tutti i residenti trovino, a una distanza massima di 15 minuti a piedi o in bici, la disponibilità di una vasta rete di servizi. In questo modo, gli abitanti possono sbrigare con semplicità ogni azione quotidiana ed è limitato l’uso di macchine o altri mezzi di spostamento inquinante. Fuori dal coro si domanda se tale innovazione possa mettere in discussione il modo di vivere delle persone.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

DìMartedì, la puntata del 26 settembre: tra gli ospiti il Vicepresidente della Camera Giorgio Mulè

Nel corso della puntata, intervengono molti ospiti, tra cui la scrittrice Francesca Cavallo.

Pubblicato

il

DìMartedì 26 settembre ospiti
Condividi su

Martedì 26 settembre, in prima serata su La7, è in onda un nuovo appuntamento di DìMartedì. Il programma, come sempre, è condotto dal giornalista Giovanni Floris. È possibile assistere allo show in diretta streaming e on demand sul sito dell’emittente.

DìMartedì 26 settembre temi

DìMartedì 26 settembre, la Legge di Bilancio e le tensioni nel governo

A DìMartedì del 26 settembre è dedicato ampio spazio alle principali vicende di politica interna. A tal proposito, è lecito immaginare che un lungo focus sia proposto sulla prossima Legge di Bilancio. Secondo quanto anticipato dal Ministro dell’economia Giorgetti, quasi un terzo dei fondi è destinato alla riduzione del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi.

Intanto, però, l’esecutivo è alla ricerca di fondi. Per questo, è allo studio l’ipotesi di anticipare al 2024 l’asta per l’affidamento del gioco del lotto. Tale mossa permetterebbe allo Stato di incassare circa 800 milioni di euro.

Nel frattempo, come racconta DìMartedì del 26 settembre, permangono delle tensioni tra i partiti di maggioranza. Forza Italia e Lega sarebbero distanti in merito alle alleanze in vista delle Europee del 2024.

L’immigrazione

Con ogni probabilità, durante DìMartedì del 26 settembre ha ampio spazio la questione immigrazione. Il tema continua a far discutere in Europa. L’Italia,ha chiesto alle altre nazioni UE un maggior impegno nell’accoglienza dei migranti che giungono sulle nostre coste.

Leggi anche --->  È sempre Cartabianca, non è solo il titolo ma un dato di fatto: la recensione della prima puntata

Francia e Germania, però, hanno palesato più di qualche dubbio. Il paese transalpino continua ad operare dei respingimenti alla frontiera di Ventimiglia. Lo Stato tedesco, invece, ha finanziato alcune ONG che si occupano di accoglienza e salvataggio in mare.

Mossa, questa, che ha provocato la dura reazione della Lega. Il Vicesegretario del partito Andrea Crippa ha affermato: “In Germania non vogliono né Salvini né Meloni. Il centrodestra mette in discussione assetti ed equilibri europei e per questo a Berlino fanno di tutto per mettere in difficoltà il governo italiano, con la speranza di farlo cadere”.

DìMartedì 26 settembre

DìMartedì 26 settembre, gli ospiti

Vari gli ospiti presenti a DìMartedì del 26 settembre. In primis tornano Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che curano i momenti di satira politica. Con loro c’è Nando Pagnoncelli, amministratore delegato di Ipsos che commentati gli ultimi sondaggi.

Floris, a DìMartedì del 26 settembre, dovrebbe dialogare con Alessandro Di Battista. L’ex deputato del Movimento 5 Stelle, da qualche tempo, svolge il ruolo di opinionista fisso del talk. Spazio alla scrittrice Francesca Cavallo e al professor Angelo d’Orsi. Infine, c’è Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia nonché Vicepresidente della Camera dei Deputati.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

È sempre Cartabianca, la puntata del 26 settembre: la Legge di Bilancio e il clima

Nel corso della puntata, Bianca Berlinguer parla della Legge di Bilancio.

Pubblicato

il

È sempre Cartabianca 26 settembre
Condividi su

Bianca Berlinguer, martedì 26 settembre, conduce in prima serata su Rete 4 un nuovo appuntamento con È sempre Cartabianca. Il talk, come sempre, è fruibile in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.

È sempre Cartabianca 26 settembre ospiti

È sempre Cartabianca 26 settembre, il primo anno del governo di Giorgia Meloni

In apertura di È sempre Cartabianca del 26 settembre, Berlinguer realizza un collegamento video con Mauro Corona. Lo scrittore ed intellettuale, come accade oramai da anni, commenta in tale spazio i principali fatti di attualità avvenuti nell’arco della settimana.

Durante È sempre Cartabianca del 26 settembre, la conduttrice trae un bilancio provvisorio del primo anno del governo a guida Giorgia Meloni. L’esecutivo si è ufficialmente insediato nel mese di ottobre. Tuttavia, il 25 settembre del 2022, gli italiani si sono recati alle urne per le elezioni politiche. In tale occasione, il centrodestra ha ottenuto la maggioranza dei voti, trainato soprattutto da Fratelli d’Italia, primo partito con oltre il 26% delle preferenze.

La Legge di Bilancio

Nel corso di È sempre Cartabianca del 26 settembre, è proposto un focus sulla prossima Legge di Bilancio. Essa, proposta dall’esecutivo, dev’essere votata a maggioranza dal Parlamento entro il 31 dicembre. Tuttavia, nei prossimi giorni è prevista la scadenza per la presentazione del Documento di economia e finanza, che contiene gli aggiornamenti delle previsioni economiche e degli obiettivi di finanza pubblica.

Leggi anche --->  Dritto e rovescio puntata 21 settembre: intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Le prime anticipazioni sulla prossima Legge di Bilancio, come racconta È sempre Cartabianca del 26 settembre, sono arrivate da Giancarlo Giorgetti. Il Ministro dell’Economia ha sottolineato che un terzo dell’intera manovra dovrebbe essere destinato al taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi. Lo stesso Giorgetti, però, ha parlato di “legge di bilancio prudente”. La priorità, infatti, è quella di “tenere conto delle regole di finanza pubblica”.

È sempre Cartabianca 26 settembre temi

È sempre Cartabianca 26 settembre, il clima

Infine, durante È sempre Cartabianca del 26 settembre si torna a parlare del clima. Negli scorsi mesi, in Italia si sono verificati degli episodi di violento maltempo. Uno dei più gravi ha colpito l’Emilia Romagna. Nella regione, le ingenti piogge hanno causato sedici morti e miliardi di euro di danni, sia ai cittadini che all’imprese.

Berlinguer, con ospiti ed esperti, prova a prevedere che autunno ci aspetta dal punto di vista climatico. Nel frattempo, alcuni comuni italiani sono al lavoro per contrastare il cambiamento climatico. È il caso di Roma, dove è allo studio un progetto molto ambizioso per ridurre le emissioni inquinanti del 66% entro il 2030.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it