Su Rete 4, mercoledì 17 settembre esordisce RealPolitik. Si tratta della principale novità della programmazione tv della stagione, almeno per quel che concerne l’emittente.
RealPolitik, il conduttore è Tommaso Labate
RealPolitik è il nuovo programma di approfondimento realizzato dalla testata giornalistica Videonews. Gli appuntamenti sono trasmessi con cadenza settimanale, nel prime time del mercoledì. Oltre che in televisione, è possibile seguire le puntate anche in diretta streaming ed on demand mediante l’applicazione Mediaset Infinity.
La conduzione di RealPolitik è affidata ad un volto decisamente nuovo per Rete 4. Stiamo parlando del cronista Tommaso Labate, firma del quotidiano Corriere della Sera. Per il cronista non si tratta di un debutto assoluto alla conduzione di un talk show televisivo, avendo già guidato, su La7, i format In Onda e Fuori Onda. In radio, dal 2019 e fino a pochi mesi fa, ha guidato Non è un paese per giovani, su Rai Radio 2.
Le interviste ai politici di punta del nostro paese
RealPolitik mira ad approfondire, in modo nuovo, i principali temi della politica internazionale e nazionale.
Colonna portante del format sono le interviste. Il conduttore Tommaso Labate, infatti, accoglie nel proprio studio vari ospiti, esponenti di spicco della politica italiana, per dei faccia a faccia.
Nella prima puntata è dato spazio, in primis, a Vincenzo De Luca, Presidente della Campania uscente nonché membro del Partito Democratico. Il prossimo novembre, infatti, gli elettori della regione sono chiamati a recarsi alle urne per eleggere il proprio successore.
Altro ospite che è intervistato a RealPolitik è Walter Veltroni. Regista e scrittore, ha militato a lungo nel Partito Democratico.
RealPolitik, i temi
Nella prima puntata di RealPolitik sono approfonditi vari temi. In primis è proposto un focus sulle ultime notizie che giungono da Gaza, dove sono in corso, oramai da giorni, le operazioni dell’esercito israeliano di invasione via terra. Grande spazio lo ha anche la vicenda legata all’Ucraina ed alle tensioni, sempre crescenti, fra la Russia di Vladimir Putin e la NATO.
Spazio, nel debutto del format, al diffondersi dell’odio e della violenza politica. Temi, questi, che sono divenuti centrali nel dibattito pubblico di tutto il mondo, Italia compresa, dopo il brutale omicidio di Charlie Kirk, attivista statunitense che è stato ucciso da un cecchino durante un intervento in un campus universitario degli Stati Uniti.
Vari gli ospiti che Tommaso Labate accoglie in studio durante i dibattiti. Fra gli altri, partecipa Virginia Raggi, ex sindaca di Roma in quota Movimento 5 Stelle.