Anche quest’anno Rai Uno dedica il pomeriggio del Natale alla rappresentazione della Natività raccontata tra l’Italia e l’Africa, ma con sede nel paese di Padre Pio. Si chiama infatti “Pietrelcina come Betlemme – il presepe di Padre Pio” il programma che va in onda martedì 25 dicembre alle ore 15:05 su Rai Uno.
Il momento dell’inaugurazione della stagione 2015-16 del Teatro alla Scala di Milano, il 7 dicembre, è arrivato: ieri sera in una città blindata, attraversata da forze dell’ordine armate e in borghese, il teatro più prestigioso in Europa e nel mondo si è spalancato al pubblico in tutto il suo splendore, che il clima di angoscia e spesso di terrore che l’Italia – e non solo – sta attraversando, non ha potuto scalfire.
La serata del 25 dicembre viene dedicata da Rai Uno alla riproposizione del programma “I dieci comandamenti” con Roberto Benigni. L’evento è andato in onda lo scorso anno in due serate, il 15 e il 16 dicembre, nel corso delle quali il Premio Oscar e regista toscano ha commentato il decalogo che Dio dettò a Mosè sul Monte Sinai.
Va in onda questa sera su Tv2000 in prima serata il nuovo programma dal titolo Nel mezzo del cammin. Si tratta di un appuntamento settimanale con Franco Nembrini, divulgatore delle opere di Dante Alighieri.
Il direttore d’orchestra Riccardo Chailly e i registi Leiser Moshe e Patrice Caurier, oltre alla diva del teatro d’opera di oggi, il soprano russo Anna Netrebko, sono i protagonisti della Giovanna D’Arco che apre la stagione del teatro alla Scala di Milano. Ma protagonista su tutti è uno dei più grandi compositori di tutti i tempi: Giuseppe Verdi al quale si deve il dramma lirico.
Questa sera su Rai 1 è di scena il teatro. Protagonisti, Dario Fo e Paola Cortellesi.
L’attrice è stata scelta per interpretare Callas, testo scritto da Fo insieme alla compianta Franca Rame: l’ultimo scritto insieme, di cui erano in corso le prove quando la Rame è venuta a mancare. Una grande responsabilità questa, ci ha confidato Paola Cortellesi a poche ore dalla messa in onda.
“Il Presidente”. Un nome altisonante, programmatico purtroppo, indica un documentario su Vladimir Putin, Presidente della Federazione Russa, realizzato dal primo canale televisivo russo Rossiya 1, e che verrà trasmessa in esclusiva lunedì 7 dicembre su Rete 4 in seconda serata.
L’editore di carta stampata e di televisione e il decano degli storici dell’arte italiana. L’accoppiata tra Urbano Cairo – il suo Gruppo pubblica tra gli altri i periodici Dipiù Tv, Diva e Donna, TV MIA, Airone, Gardenia, In Viaggio, Bell’Italia e nel piccolo schermo è il proprietario di La7 – e Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani dopo essere stato al vertice del polo museale fiorentino e ministro per i Beni Culturali, l’incontro, dicevamo, è avvenuto nella cornice più prestigiosa ed attuale che si potesse immaginare: i Musei Vaticani, in vetta ai desideri chi di visita Roma e insieme faro del Giubileo che si aprirà tra cinque giorni.
Se ne è andato a 67 anni,stroncato da un terribile male. Luca De Filippo uno dei grandi maestri del teatro italiano, figlio dell’indimenticato Eduardo, ha rilasciato la sua ultima intervista pubblica il 1° novembre scorso, nel camerino del teatro Augusteo di Napoli, al giornalista di Tv2000, Fabio Bolzetta.
Il Teatro dell’Opera inaugura l’anno 2015-16 con l’opera lirica “The Bassarids” (1966) di Hanz Werner Henze (1926-2012), compositore tedesco fra i mggiori dell’Avanguardia europea del Novecento, antinazista, per qualche tempo comunista, radicatosi nell’amatissima Italia nel 1953, nella ridente Marino, fino alla morte.