Torna su Rai Storia da lunedì 11 gennaio un nuovo appuntamento con il programma “Viaggio nella bellezza”. Si tratta di un progetto realizzato in collaborazione col Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo. In tutto sono documentari e prodotti multimediali finalizzati alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Il fine è aiutare i telespettatori a conoscere le bellezze archeologiche e monumentali del nostro paese.
Spesso – ma non sempre – i programmi di musica colta trovano posto nella nostra TV a tarda notte: quando non solo i piccoli, ma anche gli adulti che hanno il lavoro la mattina presto, debbono salvare le necessarie ore del sonno. C’è poco da fare, il criterio è quello di collocare nei momenti di minore audience le cose meno interessanti: fra queste la musica classica, e ripugna il solo dirlo.
I concerti di Capodanno ormai si affolano in gran numero sui nostri schermi televisivi: è passato il tempo dell’unicità dell’indimenticato Concerto di Vienna, diretto dai più validi musicisti del momento e ballato dalle étoiles eccelse delle punte. Ora l’evento si è sviluppato a 360° e in Italia quasi non c’è luogo d’arte, o città dai molteplici titoli storici e paesistici, che non promuova il suo concerto per il Capodanno.
In occasione del Giubileo della Misericordia indetto da papa Francesco la Grande Storia di Rai3 ha preparato una puntata speciale, divisa in tre parti dal titolo proprio “Speciale Giubileo- la storia e la fede“. Il programma, a cura di Luigi Bizzarri va in onda il 1 gennaio 2016 in prime time su Rai3 ed è realizzato in collaborazione con Tv2000 la tv della Conferenza Episcopale Italiana.
Torna su Sky Arte HD il programma Le Muse Inquietanti, condotto da Carlo Lucarelli che racconta in maniera particolare il mondo dell’arte. L’appuntamento è in prima serata alle 21,10 per dieci nuove puntate.
Nuova puntata della nostra inchiesta sul rilancio della musica colta in tv. Il vento del nuovo improvvisamente ha preso a soffiare impetuoso sulla musica classica. Dopo i concerti dell’ensemble del Teatro dell’Opera sulla MetroC a Roma, dopo il Donizetti delle compagini della Scala all’Aereoporto della Malpensa a Milano, ripresi rispettivamente da Radio 3 e Rai5 con notevolissimo gradimento di pubblico, eccoci ad un dolce appena sfornato: “S.Cecilia in volo”.
Inizia in una seconda serata che parte un quarto dopo la mezzanotte, Tutta colpa di Einstein-Quelli del Cern. Si tratta del programma di Italia 1 che coniuga la musica pop e la scienza: a introdurci nel Cern infatti, sarà Annalisa Scarrone, cantante amata dal pubblico più giovane e, soprattutto vista l’occasione, laureata in fisica. Per lei, è la prima prova da conduttrice.
È prevista oggi una giornata di programmazione interamente dedicata a Renzo Arbore. Con un palinsesto scelto dallo stesso showman, Rai Storia ripercorrerà tutte le “malefatte” di Arbore e dei suoi colleghi, Boncompagni in testa. Si va dalle 9.30 fino a notte, per quello che è stato chiamato Renzo Arbore Day in omaggio a una carriera artistica da vero maestro.
Abbiamo incontrato il “maestro programmatore di musica leggera”, come risulta “schedato” negli archivi Rai. Azienda a cui ha avuto accesso tramite concorso, e da cui non se ne è mai andato.
Mi disse un anno fa il generale Mario Mossa, che comanda il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri: “Non c’è giorno che ognuno dei miei uomini non pensi alla Natività di Caravaggio, rubata quasi mezzo secolo fa a Palermo. Se la ritrovassimo, potremmo andare in pensione”. Un’araba fenice che figura al primo posto nella banca dati del Nucleo Tpc, la più grande del mondo con i suoi 5 milioni e mezzo di oggetti descritti e 560 mila immagini.
Ha inventato la seconda serata, ha improvvisato, lanciato tormentoni e personaggi, creando programmi divenuti dei veri e propri cult del piccolo schermo. Non solo la tv, ma anche radio e musica musica: Renzo Arbore ha attraversato tutti i generi dell’intrattenimento, lasciando in ognuno di essi un segno indelebile. E domenica 13 dicembre, a partire dalle 9.30 del mattino e per l’intera giornata, Rai Cultura lo omaggerà con una giornata interamente dedicata: il Renzo Arbore Day.
Abbiamo seguito la conferenza stampa in diretta.