Sabato 9 dicembre. Su Raitre, alle 21.15, Ulisse: il piacere della scoperta. Nella puntata odierna il conduttore Alberto Angela spiega, con l’aiuto di esperti, come si svolgono i prime due anni di vita degli esseri umani. Si riescono a interpretare i segnali che i bambini ci inviano, nonostante non sappiano ancora parlare?
Nemo – Nessuno escluso si presenta questa sera per la prima volta nella collocazione del prime time del venerdì. Enrico Lucci e Valentina Petrini, i due conduttori, avranno come ospiti per tutta la durata della puntata l’attore e comico Max Giusti e la giornalista Mia Ceran, attualmente al timone di “Quelli che il calcio” insieme a Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.
Venerdì 8 dicembre. Su Raiuno, alle 21.25, Speciale 60° Zecchino D’Oro. Carlo Conti dà il via a una grande serata per ripercorrere la storia della kermesse attraverso 12 canzoni tra le più famose. Ogni brano, di cui vedremo un filmato d’epoca, verrà interpretato da un ospite: tra loro Marco Masini, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Beppe Fiorello e Cristina D’Avena, Superstella, Topo Gigio.
Giovedì 7 dicembre. Si inizia a respirare atmosfera di festa, e la programmazione televisiva si adegua allo spirito.
Antonella Clerici nel giorno del suo compleanno, mercoledì 6 dicembre, è intervenuta telefonicamente nel programma di Rai Radio 1 Un giorno da pecora condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari.
Buone, anzi ottime notizie, per i due conduttori, Fabrizio Frizzi e Nadia Toffa, che sono stati colpiti da malore nelle scorse settimane. Per ambedue le condizioni di salute sono migliorate. Di Frizzi, ospite questa mattina a sorpresa de La prova del cuoco insieme a Carlo Conti, è stato anche annunciato il ritorno al timone de L’Eredità, il quiz preserale di Rai1 da lui gestito. Il rientro è previsto per il prossimo 15 dicembre.
Nuova puntata di “Chi l’ha visto?”, questa sera mercoledì 6 dicembre alle 21.15 su Rai 3. Federica Sciarelli si occupa, in particolare di due le storie che hanno come protagoniste due madri. Ambedue sono scomparse recentemente, all’alba di due giorni differenti in due regioni distanti, l’una in Calabria, l’altra in Lombardia.
È stato il più ricco e ricercato trafficante di droga negli anni ’80: ha tenuto in scacco politici, giudici e centinaia di agenti speciali della DEA che lo hanno inseguito per anni. Ancora oggi, Pablo Escobar è protagonista di una sorta di riscoperta, in cui ci si interroga sulla sua figura e sulla sua vita, anche per capire a fondo le dinamiche con cui ha potuto governare il comparto del narcotraffico di tutto il Sud America.
Mercoledì 6 dicembre. Su Raidue, alle 21.20, Voyager Speciale. Titolo della puntata di stasera: Una notte da favola. Rivediamo la puntata che il programma di Roberto Giacobbo ha dedicato a grandi e piccoli sul mondo del fantastico. Scopriremo, tra l’altro, che Cenerentola è nata quattro secoli fa dalla fantasia di uno scrittore napoletano e che alcune scene di Star Wars sono state girate nella Reggia di Caserta.
Verdetti di Champions League, fiction, programmi di infotainment, documentari, film e i tradizionali talk show politici; tutto questo offre la prima serata di martedì 5 dicembre 2017. Su Rai1 nuovo appuntamento con la serie tv La strada di casa.